Vai al contenuto

Razze Ipertipiche


Antonella12

Recommended Posts

Dal Corriere della Sera:

Cani e bioetica, stop alle razze «ogm»

I veterinari : così li si fa soffrire troppo

Dai bulldog ai carlini, dagli sharpey ai king cavalier: selezionati per renderli buffi e quindi più vendibili

«Quando compriamo un pelouche pretendiamo mille garanzie su provenienza e fabbricazione. Quando il pelouche è in carne e ossa ce ne disinteressiamo». C'è amarezza e spirito di rivendicazione nei veterinari riuniti a Roma per il decennale del loro Comitato Bioetico. Mancanza di sensibilità, indifferenza ed eccessiva attenzione al pedigree sono le accuse mosse a noi umani.

«Nei confronti dell'animale che ci è più vicino, il primo ad essere stato addomesticato ci comportiamo da veri animali», sintetizza Pasqualino Santori sventagliando con fare addolorato il primo dei documenti concertati da un gruppo di super specialisti della morale canina, di cui è presidente, per restituire rispetto e dignità ai fedelissimi amici quadrupedi di milioni di famiglie italiane. E' stato affrontato il tema delle cosiddette «razze sofferenti». Per intenderci, degli sharpey dalle mille pieghe sulla pelle, dei carlino col musetto schiacciato, dei king cavalier ridotti a buffe miniature o dei bulldog inglesi, dalle zampe storte che più storte non si può. O dei cani da borsetta tanto in voga tra le dive di Hollywood. Caratteristiche fisiche volutamente selezionate dagli allevatori per rendere i nostri amici più buffi, più simpatici e quindi più appetibili dal punto di vista commerciale. Status symbol anziché «esseri senzienti», come ha stabilito un nuovo trattato dell'Unione Europea.

Ora i bioetici dicono basta. E condannano quello che viene definito un vero e proprio «maltrattamento genetico» con alcune raccomandazioni rivolte a padroni-acquirenti e allevatori. Primo: quando comprate un cucciolo pretendete il consenso informato, chiedete a chi lo vende come sono stati selezionati quei difetti estetici e quali «effetti collaterali» causeranno alla sua salute. Secondo: bisogna definire «strategie di allevamento per minimizzare il fenomeno della sofferenza» con l'obiettivo di interrompere nel tempo «la produzione di cuccioli di razze per cui non si sia raggiunto un adeguato livello di sicurezza riguardo le probabilità di rischio di alterazioni fisiche».

Anche i concorsi di bellezza dovranno contribuire a questo cambiamento culturale. Ai giudici si chiede di valutare le sembianze del candidato in passerella tenendo conto «prioritariamente delle sue condizioni di benessere». Insomma, premiare un bouledogue francaise o un chow chow non per la beltà di razza ma perché quella beltà è stata ottenuta rispettando la natura, senza insistere su certi inasprimenti somatici con forzature che nel giro di poche generazioni hanno creato degli «ipertipi». Non è un caso che il documento sia stato presentato proprio sotto Natale, quando imperversa la moda di regalare ai bambini cuccioli con pedigree nell'assoluta inconsapevolezza delle «piccole barbarie» cui sono stati sottoposti. Barbarie che li espongono a deformazioni dolorose e morti precoci.

«Il fenomeno delle razze sofferenti è emblematico. Una società che si vanta di essere attenta agli animali invece trascura i loro bisogni più elementari. Non si accorge del loro malessere», insiste Santori, veterinario comportamentalista, leader del Comitato Bioetico che riunisce filosofi, allevatori, giuristi, farmacologi e psicologi.

Sembra che selezionare animali con l'estremizzazione di alcuni caratteri incominci a diventare un iter da abolire.

Cosa ne pensate e perchè?

Link al commento
Condividi su altri siti

la salute e la funzionalità di un cane di qualsiasi razza dovrebbero essere sempre al primo posto nella loro selezione. Secondo me è importante iniziare delle modificazioni fisiche su certi cani che hanno dei problemi gravi fin dalla nascita, ma questo sarà possibile solo con un lavoro attento e consapevole da parte degli allevatori seri e con il tempo si avranno buoni risultati. Quello che mi fa arrabbiare è che si cerca sempre la soluzione più sbrigativa (tipo eliminare certe razze) e più stupida, quando basta un pò di impegno e di conoscenza per migliorare certe situazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

pultroppo l'essere umano pensa prima ai propri interesse e mai al bene dell'altro individue e degli animali, infatti per solti fa accoppiare qualsiasi cagnetta anche quella che non ha un carattere adatto e con qualsiasi maschio senza controllare neanche la sua salute fisica.....

ho visto che in agility stanno cercando di far andare il border nella categoria medium cosi stanno creando dei cani nani che a vederli alcuni sembrano dei cani a cui hanno segato le zampe e sono davvero bruttissimi.....

penso sempre se un cane e stato comprato in un allevamento serio o da un privato serio il cucciolo sara equilibrato e sano a prescindere della razza e sara un ottimo compagno di vita...

faccio sempre la differenza caratteriale di Angel e Lilly la prima cresciuta nel lusso e nelle coccole l'altratra la sofferenza e la privazione, una ha un carattere fantastico l'altra e un pepirino che grazie all'addestramento e migliorata ed e sottocontrollo altrimenti sarebbe stata uno di quei cani che viveva in canile a vita.......

bisognerebbeforse mettere piu controlli anche per verificarele condizioni in cui tengono i cani e la salute fisica dei genitori e scoraggiare l'acquisto dei cani dall' est...la maggioranza di quelli sono malati e non hanno un caratterino facile ...e questo in qualsiasi razza si scelga...............

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo il discorso di esasperare le caratteristiche di una razza è stato fatto proprio dagli allevatori. Un bulldog attuale è molto diverso dallo stesso cane che partecipava alle esposizioni cinquant'anni fa. Lo stesso dicasi per numerosissime altre razze. Ad esempio lo sharpei, che dieci anni fa aveva poche pliche di pelle (posso testimoniare perchè ho avuto in cura un esemplare che aveva vinto diversi B.O.B. e campionati vari) mentre quelli attuali sono estremamente rugosi. Lo stesso dicasi per il mastino napoletano, che improvvisamente ha incominciato ad essere selezionato con sempre più pliche, solo perchè così fa più simpatia.

Non credo sia necessario far estinguere una razza perchè oramai i suoi problemi di salute sono tanti. Basterebbe soltato far riprodurre i soggetti meno iperticipi e tornare al cane com'era, mettiamo, venti o trent'anni fa.

Non credo che trent'anni fa tutti i bulldog nascessero con il parto cesareo, visto che era una pratica ancora non molto diffusa, e che quindi la razza possedesse ancora delle caratteristiche che le consentissero una "indipendenza" dall'uomo.

Del resto le razze canine sono state selezionate con gli incroci, e magari apportando un po' di sangue di antiche razze progenitrici o altre derivate potrebbe, in parte, restituire un cane leggermente diverso ma non così estremizzato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti il primo bulldog era così:

http://www.the-bulldog.com/hpbimg/storia/storia4.jpg

ed adesso invece:

http://blufiles.storage.live.com/y1p0tcnJx...kDnc_M0TMrcIbcc

ma qualcuno lavora ancora per conservare i "vecchi" esemplari:

http://www.agraria.org/cani/oldenglishbulldogge.JPG

e quindi, secondo me, non sarebbe impossibile "correggere il tiro", e trovare una via di mezzo che non crei danni eccessivi al cane ed accontenti gli amatori della razza.

Link al commento
Condividi su altri siti

i cani provenienti dall'est hanno i caratteri sommatici piu pronunciati...

il buldog di mia madre ha il muso molto piu schiacciato del normale e piu problemi respiratori del normale.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è importante che non venga salvaguardato l'aspetto fisico a discapito della salute.

Sono d'accordo con zarina sarebbe importante che si trovasse una via di mezzo che accontenti sia gli appassionati della razza mantenendo determinate caratteristiche, sia che salvaguardi la salute del cane.

Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe ideale come idea....

in piu i cani non soffrirebbero,perche conunque le caratteristiche della razza spinte o accentuate all'eccesso causano problemi seri all'aniomale tipo respiratori o anche di piache alla pelle....

prima di fare e sempre meglio pensare a quello che puoi causare....

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlo per il pechinese .. lo si sta facendo infatti lo standard ha subito già delle modifiche migliorative per la qualità di vita dei pechi e non per l'estetica. Purtroppo è più facile radere al suolo e far estinguere le razze che lavorare sulla SELEZIONE facendo estinguere i canari che PRODUCONO (diverso da selezionare) e bloccare l'est vera tragedia della cinofilia. L'Enci ha fatto qualcosa ma ancora ci sarebbe da fare.

A breve la petizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

pultroppo finche c'e' gente che compra i cani dall'est continueranno a portarli e a crare razzache non corrispondono neanche caratterialmente a quella "imitata"....

ho addestrato labrador dell'est piu agressivi dei pitbul e che poco assomigliavano fisicamente alla razza....

ma il costo era decisamente basso..................

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente a me già non piacciono l'esposizioni.

Quando vedo che gli mettono fiocchettini li lustrano ecc.., mi viene la pelle d'oca.

Ma questo è un mio punto di vista.

Per quanto riguarda la selezione, posso approvare la selezione caratteriale di un cane, ma cambiarlo morfologicamente solo per renderlo più buffo e magari aumentargli i problemi di salute, no. Però potrei contraddirmi. Faccio un esempio

Prendiamo il persiano, inizialmente non aveva un naso così schiacciato, ma decisamente più lungo, man mano diventò sempre più schiacciato, adesso sembra, che gli abbiano dato un pugno in faccia e la sua scatola cranica si sia conficcata all'interno.

Devo essere sincero, a me piace più così, sarà perchè è diverso da tutti gli altri gatti.

Poverino, ha problemi di respirazione, quando mangia si sporca tutto e quando beve si bagna tutto, ma se dovessi riprendere un persiano, se non fosse con il muso schiacciato non lo prenderei, ma no perchè l'espo vuole così, ma perchè a me piace così

Link al commento
Condividi su altri siti

neanche a me fanno impazzire le esposizioni i poveri animali tenuti come pupazzi e toelettati per delle ore.....

ma la selezione e ancora piu priva di significato invece di aiutare un cane la selezione aumenta i difetti tipici della sua razza peggiorando il suo standard di vita solo per renderlo simpatico o per farlo vincere....

senza tener conto del qualita di vita che dopo il povero animale deve affrontare,si spera che in futuro si riuscira a tener conto anche di questo piu che dell'estetica...

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema secondo me è sempre lo stesso...la gente..

i cani dall'est arrivano perchè c'è gente che vuole un cane di razza a 300 euro... vedo nel mio piccolo i costi gestione ... visite mediche (controlli periodici, lastre ufficiali e non, ecocardio...), iscrizioni alle gare, campi di addestramento... fare cucciolate con amore e intelligenza facendo una selezione come si deve, morfologica caratteriale, attitudinale (non produrle in serie) COSTA tempo, impegno, fatica e soldi, che una persona normale come me si cava dalla pelle..e la gente non vuole spendere.. va nel negozio (o dai canivendoli) e da dove viene il cane non gli interessa... :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema secondo me è sempre lo stesso...la gente..

i cani dall'est arrivano perchè c'è gente che vuole un cane di razza a 300 euro... vedo nel mio piccolo i costi gestione ... visite mediche (controlli periodici, lastre ufficiali e non, ecocardio...), iscrizioni alle gare, campi di addestramento... fare cucciolate con amore e intelligenza facendo una selezione come si deve, morfologica caratteriale, attitudinale (non produrle in serie) COSTA tempo, impegno, fatica e soldi, che una persona normale come me si cava dalla pelle..e la gente non vuole spendere.. va nel negozio (o dai canivendoli) e da dove viene il cane non gli interessa... :bigemo_harabe_net-102:

Quoto in pieno, purtroppo ci sono molti negozii che pur vendendo cani dell'est li vendono al prezzo di mercato, se possono i negozianti vendono i cani senza pedigree anche perchè sanno che il pedigree non vale nulla (quello dell'est), così magari ti dicono senza pedigree E.600,00 con E.800,00. L'ingenuo, non sapendo cosa costa effettivamente un pedigree e non sapendo i problemi che possono avere dopo i poveracci cani, li acquistano.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono truffe accettate queste danno cani nei negozi che sanno che comunque non sono sani e se succede qualcosa (il cane risulta malato) il negoziante risponde che ti cambiano la marce......

insomma mai comprare nei negozi!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

tanti topic si concludono con le stesse parole mai comprare cani dai negozi .

non serve a nulla , bisogna che si facciano leggi e normative ,ma sopratutto che si eseguano poi i controlli del caso.

la domanda è perchè non si fanno i controlli?

a parere mio perchè ci sono troppi soldi in ballo e per la legge i cani sono gli ultimi a cui pensare, basta sentire cosa rispondono i vigili o i carabinieri quando li si chiama per intervenire su un maltrattamento o su un ritrovamento di un cane abbandonato .

tanti rispondono di portare il cane al canile . la legge dice che è compito dei vigili chiamare l'accalappia cani e portare il cane al canile sanitario.

se da privato si raccoglie un cane è un casino , con le leggi vigenti il cane trovato deve essere tenuto 10 giorni in osservazione in un canile sanitario.

purtroppo siamo in italia

Link al commento
Condividi su altri siti

Gentili utenti, questo post era stato aperto per discutere se era possibile recuperare alcune razze facendo "dietro-front" dalla selezione effettuata in questi ultimi anni.

Il post se comprare o meno cuccioli nei negozi è già aperto ed attivo, vi prego di non continuare la trattazione di questo argomento in questa discussione poichè OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche il pastore tedesco e cambiato molto adesso ha una linea molto diversa e direi che ha il culo a terra :bigemo_harabe_net-163:

se noi lo confrontiamo con il cane del telefim R-X e comunque trovo che tutti quelli che ho avuto il picere di addestrare avevano problemi di dispalsia molto accentuata gia a 5 o 6 mesi.......

Link al commento
Condividi su altri siti

SONO ANNI CHE IO E MIO MARITO ALLEVIAMO AMERICAN BULLDOG TENENDO IN TESTA UNA COSA L'AMERICAN BULLDOG è UN CANE BELLO MA FUNZIONALE, UN CANE DA LAVORO. LO ERA ANCHE IL BULLDOG INGLESE MA LE VARIE MODE DEL TEMPO LO HANNO PORTATO A DIVENIRE IL CANE CHE è ORA, UN CANE DA COMPAGNIA. iL NOSRTO SCOPO è QUELLO DI NON FARE DELL'AMERICAN BULLDOG UN BULLDOG INGLESE PIù GRANDE. PER FARE CIò ABBIAMO SELEZIONATO CANI CON PETTI LARGHI MA CON ARTI IN APPIOMBO, CANI NON ESAGERTAMENTE PROGNATI AL LIMITE DELLO STANDARD, IL RISULTATO è OTTIMO, ABBIAMO VERI AMERICAN BULLDOG CHE MI FANNO LAVORI DI ATTACCO ECCEZIONALI E CHE NELLA LORO BELLEZZA SONO STATI MOLTO APPREZZATI DA ESPERTI DELLA RAZZA,E DEVO DIRE CHE MAURO SALVADOR UNO DEI MASSIMI ESPERTI IN ITALIA DI AMERICAN BULLDOG CI HA FATTO I COMPLIMENTI PER LA LINEA PULITA DEI NS. CANI. PURTROPPO ULTIMAMENTE CI IMBATTIAMO SEMPRE PIù SPESSO IN PSEUDO ALLEVATORI CHE SELEZIONANO SOGGETTI CON ARTI SPORGENTI E DENTATURE ECCESSIVAMENTE PROGNATE. CI HANNO CHIAMATO IGNORANTI QUAMDO ABBIAMO DETTO LORO CHE IL BULLDOG è UN CANE DA LVORO E QUINDI COSTRUITO PER NEL CORPO PER ASSOLVERE QUESTA FUNZIONE. CI HANNO DETTO CHE IL CANE DA ESPOSIZIONE NON DEVE AVERE LE CARATTERISTICHE DEL CANE DA LAVORO, SONO DUE SOGGETTI DISTINTI E SEPARTI, SCUSATE MA PER ME QUESTA è UN AUTENTICA ST********. E COSì PORTANO AVANTI QUESTI NUOVI SOGGETTI CARICATURE DELL'ORIGINALE AMERICAN BULLDOG E LA GENTE LI PRENDE PER BUONI, IN QUANTO LI FANNO GIRARE SUI SITI E NEI FORUM. COSì SI ROVINA UNA RAZZA. LA MODA DI COME LO VOGLIONO IL CANE A DISCAPITO DI COME DEVE REALMENTE ESSERE è IL PROBLEMA DELLA ROVINA DI UNA RAZZA :bigemo_harabe_net-102::bigemo_harabe_net-127:

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti... tralasciare l'uso per il quale il cane è stato selezionato ed esagerare alcune caratteristiche esclusivamente estetiche ha portato ai danni adesso presenti.

Sono contenta che voi li alleviate tenendo ben chiara la "funzionalità" e quindi la salute del cane, e non il suo aspetto.

Mi auspico che molti altri allevatori seguano questo esempio, e le razze incriminate torino ad essere belle e sane.

PS=ti prego di non scrivere in maiuscolo, poichè nel linguaggio di internet equivale ad urlare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti... tralasciare l'uso per il quale il cane è stato selezionato ed esagerare alcune caratteristiche esclusivamente estetiche ha portato ai danni adesso presenti.

Sono contenta che voi li alleviate tenendo ben chiara la "funzionalità" e quindi la salute del cane, e non il suo aspetto.

Mi auspico che molti altri allevatori seguano questo esempio, e le razze incriminate torino ad essere belle e sane.

PS=ti prego di non scrivere in maiuscolo, poichè nel linguaggio di internet equivale ad urlare.

ti ringrazio dei complimenti, scusa per il mio scrivere maiuscolo, non era percè stavo urlando, anche se per queste cose forse si dovrebbe urlare in testa a certa "gente", il problema era che mi si era incantta la tastiera senza fili, ora l'ho cambiata :bigemo_harabe_net-104:

Link al commento
Condividi su altri siti

CI HANNO DETTO CHE IL CANE DA ESPOSIZIONE NON DEVE AVERE LE CARATTERISTICHE DEL CANE DA LAVORO, SONO DUE SOGGETTI DISTINTI E SEPARTI, SCUSATE MA PER ME QUESTA è UN AUTENTICA ST********. E COSì PORTANO AVANTI QUESTI NUOVI SOGGETTI CARICATURE DELL'ORIGINALE AMERICAN BULLDOG E LA GENTE LI PRENDE PER BUONI, IN QUANTO LI FANNO GIRARE SUI SITI E NEI FORUM. COSì SI ROVINA UNA RAZZA. LA MODA DI COME LO VOGLIONO IL CANE A DISCAPITO DI COME DEVE REALMENTE ESSERE è IL PROBLEMA DELLA ROVINA DI UNA RAZZA :bigemo_harabe_net-102::bigemo_harabe_net-127:

Io sono daccordo con te.

Purtroppo la gente cerca sempre di modificare l'aspetto del cane/gatto.

Per molti allevatori si cerca di migliorare la razza o di modificarla.

Se questo non fosse avvenuto, avremmo avuto solo cani che somigliassero a lupoidi, dato che scentificamente approvato che tutti i cani derivano dal lupo.

Purtroppo è vero che un cane d'asposizione è molto differente da uno da lavoro, basti guardare lo stesso pastore tedesco.

In esposizione è molto difficile vedere un pastore tedesco nero o grigione, si vedono sempre quelli focati. Uno che fà expo molte volte non gliene frega niente del cane da lavoro, vuole che il cane abbia certe particolarità.

Mentre per noi che amiamo i cani da lavoro, non ce ne può fregar di meno se ha i fiocchetti in testa, quello che ci interessa è che sia bravo nel suo lavoro, sport o disciplina

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...