Vai al contenuto

Uova Cynops Orientalis


CINES8

Recommended Posts

  • Risposte 64
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Cine scusami mi ero dimenticata!!!!

Corro ai ripari immediatamente.

Allora, devi togliere le uova, con tutta la pianta a cui sono attaccate e metterle un un altro contenitore con l'acqua della vasca e una o due gocce di antifungino per acquari o blu di metilene che evita che le uova di marcire. Nel giro di un paio di settimane si svilupperanno e diventeranno dei micro cynops con delle branchie a forma di rami. A quel punto le dovrai alimentare con delle artemie appena schiuse.

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-102: ma non ti puoi scordare di me!!Le ho già separate ma non ho messo l'antifungino....va bene qualsiasi tipo??? io dovrei avere quello per le macchie bianche dei pesci...Dove le trovo le artemie appena schiuse??? Questo non è periodo per farle a casa fa ancora troppo freddo!!!! non posso provare con quelle surgelate magari li "imbocco" con le pinzette...Che dici potrebbe fuzionare??Ah e poi se tra una ventina di giorni mi sono nate le defnie posso dargli quelle!! altrimenti appena nascono iniziero una cultura di artemie saline ....Comunque fino ad oggi sono riuscito a salvare solo 3 uova su 6... appena lo deposita se le mangia subito!!! Un'altra cosa ma perchè cambiano colore??? Appena deposita sono nere poi diventano metà bianche....!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono imperdonabile. Lo so!

In fatti si tolgono proprio per quello, tu prova a salvare tutte quelle che riesci, al primo parto non ne fanno tantissime, vedrai che il prossimo saranno di più e riuscirai a salvarne parecchie. Diciamo che per questa volta sarà un esperimento, se riesci ad avere anche solo in cynops, sarà comunque un successo.

Torniamo all'allevamento.

Non so se quello per i puntini sia un antifungo,se non dice nulla l'etichetta, puoi chiedere al tuo negoziante di pesci, non ne esiste uno specifico, quindi uno qualsiasi va bene. Io ho sempre sentito parlare delle atremie saline, almeno quando sono ancora così piccoli. Lo so che c'è freddo, ma puoi provare a mettere gli schiuditoi sopra il coperchio dell'acquario in modo che ricevano calore. Inoltre ti consiglio di far partire due colture a distanza di qualche giorno così sei sicuro di averne sempre. Quando si schiudono le devi mettere in un colino e sciacquarle dal sale poi le metti nella vasca dei triti che si arrangiano da soli. Non riusciresti mai a dargli da mangiare tu e nemmeno a dargliele surgelate perchè hanno bisogno di vedere i naupli che si muovono, altrimenti non mangiano. Inoltre hanno bisogno di mangiare fin da subito ed avere cibo a disposizione piuttosto frequentemente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa, aggiungo una cosa che mi ero scordata, la femmina potrebbe deporre ancora per alcuni giorni, quindi non smettere di cercare le uova. Per le artemie, mi è venuto in mante che se punti sugli schiuditoi una lampada da tavolo distante 20 cm. più o meno. dovrebbe funzionare.

Link al commento
Condividi su altri siti

stavo leggendo un articolo sulle artemie e non è facile avviare una cultura e poi dovrei metterle dentro casa e la mia dolce metà sicuramente non me lo fa fare...è un bel casino!!! Oppure dovrei provare a far nascere le artemie in una bottiglia o in un vaso da 4 litri circa !?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ho mandato un paio di link utili ma purtroppo non ne puoi fare a meno. Puoi somministrarle appena schiuse, vedrai come sono piccoli i cynops e capirai che le artemie appena schiuse sono l'unico cibo che possono ingerire.

Non credo che si possano far nascere in una bottiglia o in un vaso, al limite prova a copiare uno schiuditoio e realizza un fai da te. Ci scusiamo con la tua dolce metà... ma i tritini sono dei rompiscatole, però poi sono così carini....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ela ho trovato un"proggetto" per costuire uno schiuditoio a costo zero e di poco ingombro...e visto che a casa ho tutti i pezzi che mi servono sta sera lo costruisco,poi domani compro le uova di artemie e provo a farle schiudere così dovrei essere preparato per quando nascono...!!!E le prime che nascono provo a farle crescere in una bottiglia o in un barattolo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prego.

Non ho dubbi che con il tuo ingegno riuscirai senza fatica a fare gli schiuditoi. Fai bene a fare gli esperimenti visto che hai tempo e sei pratico. Vedrai che i cynoppini saranno minuscoli, quindi.... ti saprai regolare per le dimensioni dei naupli.

Fammi un favore, guarda la discussione sul poliuretano, ne sai più di me.

Intanto però tienimi informata sul numero di uova che riesci a trasferire.

Non posso fare altro che farti ,per l'ennesima volta, i miei complimenti per tutta la gestione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ela sei sempre gentilissima comunque se sono arrivato a questo punto è solo grazie al tui aiuto e ai tuoi insegniamenti!!!Per favore dammi il link della discussione sul polireutano che ci faccio un giro molto volentieri e vedo se posso essere d'aiuto...!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ela leggendo qua e là ho letto che i tritoni nella zona emersa preferiscono la torba al posto della ghiaia...ma che tipo di torba dovrei usare???E poi ho letto da una parte che la femmina depone le uovo solo dopo la fecondazione da un altra parte che le uova vengono fecondate dopo la deposizione..??? Quale delle due è vera?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, rimangono acquatici per almeno due mesi infatti respirano dalle branchie, quelle che vedrai, a forma di ramo di albero, poste ai lati della testa. Cominceranno a spuntare le zampe e a scomparire le branchie, per questo dopo un pò, sarà necessario mettere qualcosa che faciliti l'uscita dall'acqua per andare sulla terra. Tutti gli anfibi amano la terra e la torba è un ottimo prodotto. Alcuni consigliano un mix di torba, sfagno e terriccio e sicuramente è un ottimo fondo, ma anche la sola torba può andare bene (io allevo una specie in torba e una in terriccio, ma me lo sono andata a prendere in un bosco, setacciato ecc.. e si corre il rischio di qualche parassita) La torba naturale si trova in ballette nei garden store, l'importante è che sia solo torba (senza sassolini) e non trattata. Inoltre in molti pensano che per torba intendiamo un terriccio comune (che è sempre additivato con qualche sostanza, quindi non va bene) bisogna comprare la torba pura e semplice.

Saranno minuscoli per un sacco di tempo... anche dopo la metamorfosi.

Sulla fecondazione , mi cogli impreparata. Secondo me la femmina viene fecondata prima della deposizione, ma forse non per tutte le specie. Ti saprò dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma con la torba non sporcano di più l'acqua?? Comunque secondo me la fecondazione avviene prima visto che mangiano subito le uova deposte visto che ultimamente sia il maschio che la femmina ne vanno a caccia tutto il giorno e poi ho visto con i miei occhi la femmina papparsene una appena deposta in un un sol boccone!!!!Poi ho letto che dopo perse le branchie passano circa un anno stando solo nella parte terrestre....????

Link al commento
Condividi su altri siti

La torba sporca l'acqua sicuramente, per questo in genere chi fa questa scelta suddivide la parte acquatica da quella terrestre con una lastra di vetro o di plexiglass siliconando tutto ermeticamente e mantenendo le due zone separate. Poi con gli arredi o con accorgimenti vari si mettono in comunicazione le due zone.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la torba poi non puzza e poi con l'umidità non crea muffe e batteri???Comunque spero che almeno 2 su 9(per ora) riescano a nasciere...Mah le "uova" le vedo strane..non crescono..e poi da mexzze binche e nere sono diventate tutte nere...è normale??

Link al commento
Condividi su altri siti

La torba non puzza, non è un fertilizzante. E' un deposito di resti vegetali che non marciscono grazie alla forte presenza di acqua. Le muffe e i batteri si creano in qualsiasi ambiente troppo umido infatti bisogna stare attenti a non inzuppare il terreno ma a mantenerlo umido e no inzuppato.

Per le uova hai messo il fungicida? perchè e molto facile che possano ammuffire è per questo che è indispensabile.

La mia esperienza si ferma alle uova ammuffite che erano diventate grigie. Ma in così pochi giorni, ho paura che non sia un buon segno.... Spero di sbagliarmi.

P.S. la fecondazione è esterna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in così pochi giorni, ho paura che non sia un buon segno.... Spero di sbagliarmi. scusami ma qusta frase non lo capita...a cosa ti riferivi?? Comunque ieri ho messo le uova di artemia nello schiumatoio che mi sono costruito e sta sera

dovrebbero iniziare a schiudersi..Per quanto riguarda il fungicida non lo messo qello che ho io per le macchie bianche è un battericida e quasto mese sto al vede!!!Comunque quando le ho prelevate dal paludario non gli ho fatto prendere aria appunto per evitare la muffa...speriamo bene!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, intendevo che quando gli embrioni crescono si mangiano la parte trasparente ma mi sembra strano che siano cresciute così tanto in così pochi giorni. Comunque aspettiamo, anche perchè dovrei vederle per dirti qualcosa di più preciso. Se sono ancora gelatinose non dovrebbero esserci problemi. Aspettiamo......

Con ansia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...