TED Inviato Dicembre 29, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2004 [sto pensando ad eventuali marcature del territorio, ma devo controllare, il gatto è il solo in casa, vero? ma, scusa la domanda, la casa è piccola? siete tanti? lui ha degli spazi suoi privati veramente privati a disposizione? insomma, può stare veramente tranquillo ? (vengono rispettati i suoi luoghi di riposo? la cassettina è sufficientemente lontana dalle ciotole del cibo? ) scusa le tante domande!!!] Caro Fabi7, cerco di risponderti velocemente: 1-si il gatto è solo in casa (a parte io e mia moglie ) e a parte un acquario con 2 pesciolini rossi; 2-la casa è grossa, sono 120 mq, e lui praticamente ha a disposizione la sala (dorme sul divano), il corridoio, la cucina (lì ha le ciotole del cibo) e lo studio, quindi un bel po’; 3-di spazi privati ne ha se ne vuole, perché può andare dove vuole; 4-la lettiera sta in uno stanzino dove c’è anche la lavatrice (non so se può dargli fastidio il rumore, ma credo di no perché la maggior parte delle volte i suoi bisogni li fa di notte quando la lavatrice non è in funzione) e le ciotole del cibo in cucina, a una distanza di circa 10 metri!; Una cosa che ho notato è che spesso lui, prima di farla ci chiama, specialmente di giorno: cioè si mette sul “luogo del delitto” e miagola, magari noi lo becchiamo che sta annusando per terra come se volesse farla lì e lo mettiamo nella lettiera, allora la fa nella lettiera, ma se non ci andiamo (come spesso è capitato) nel giro di un minutino, lui la fa per terra. Non so se anche questo può servire per capire il perché!! Comunque ti ringrazio dell’interessamento, sei molto gentile. Ciao.. Ted Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mascia Inviato Dicembre 29, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2004 Non è che è il suo modo per reclamare attenzioni? Insomma, lui miagola per farsi portare alla lettiera e questa per lui è un'attenzione in più, quindi se nessuno arriva la fa li per dispetto.... non so, la butto li.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TED Inviato Dicembre 29, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2004 Ma, non saprei, certo di attenzioni ne ha tante, lo stiamo sempre a coccolare e considerare, e spesso è lui che se ne va a giocare per conto suo Ted Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Dicembre 29, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2004 intanto ti allego due appunti che avevo preparato prima di leggere il tuo ultimo post: Il territorio di un gatto è rigidamente suddiviso in tre zone fondamentali: Campo di isolamento: zona in cui il gatto si ritira e evita il contatto, in genere è il luogo di riposo, ma nei soggetti poco socievoli anche il luogo di eliminazione Campo di attività, dove gioca, interagisce, ecc. Campo di aggressione Una alterazione del comportamento eliminatorio può scaturire da una sorta di “Ansia da deterritorializzazione”: in questo caso occorre individuare uno sconvolgimento ambientale che abbia fatto perdere al gatto i suoi punti di riferimento territoriale, per esempio, trasloco, o cambio della mobilia, spostamento di cose in casa, ecc, e ovviamente arrivo di un nuovo elemento come altra persona o altro gatto, o anche una persona o altro che non c’è più; anche se normalmente il gatto marca con l’urina e non con le feci, una marcatura con le feci può accadere vicino ai confini di un territorio, come a ribadire “questo è mio” altrimenti, altre possibili cause della defecazione inappropriata sono: una brutta esperienza legata al luogo dove si trova la cassetta, o alla cassetta stessa, è da tenere presente che i gatti associano il dolore al luogo dove lo provano; in quest’ottica sono da controllare questi fattori: se le feci sono particolarmente solide, il gatto potrebbe defecare con dolore e quindi è necessario controllare l’alimentazione (=> rivolgersi al vet;) anche perché non va bene comunque idem ovviamente anche se sono troppo molli, perché allora ci sarà qualche infezione in atto fare controllare anche le sacche anali, a volte si infiammano e sono molto dolorose anche l’odore di certi detersivi può fare da deterrente tutto il resto è ovvio: tenere la lettiera sempre pulita togliere le feci possibilmente subito se ce ne sono non sgridarlo mai, eccetera eccetera poi, visto che mi dici che la casa è così fatta, e che vuole essere messo nella lettiera, gli farei fare quel controllino, perché può darsi che abbia qualche dolore e che cerchi un po' di coraggio da voi a questo punto l'ansia da deterritorializzazione non mi pare c'entri nulla magari mi stuzzica di più il fatto della lavatrice, è vero che non è sempre in funzione, ma può darsi che magari abbia paura che si "animi" all'improvviso???? vedi se c'è qualche spunto che può aiutarti per il resto, sulla defecazione inappropriata in letteratura non c'è un granché di più Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TED Inviato Dicembre 29, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2004 Carissimo Fabi7, intanto ti ringrazio per la tua disponibilità, ho cercato e letto anche io un pò di documentazione e credo che la più interessante per il mio caso sia questa: "....Avversione nei riguardi della localizzazione Una determinata posizione della cassetta puo' risultare sgradita perchè troppo rumorosa, maleodorante, o associata a situazioni che incutono paura. In questo caso, se il gatto troverà una localizzazione alternativa, la utilizzarà per eliminare. Ad esempio preferendo il tappeto del salotto, o il pavimento del ripostiglio. In mancanza di alternative potrebbe eliminare accanto alla cassetta. La diagnosi di avversione nei confronti della localizzazione si emette quando, spostando la lettiera in un'area gradita, si ottiene il riutilizzo della stessa..." Credo che farò la prova di spostarla, sai lì è comunque una specie di "ripostiglio" e magari ha paura o si sente poco tranquillo perchè qualcuno potrebbe entrare da un momento all'altro, d'altronde anche io lo sarei se non mi chiudessi a chiave in bagno Comunque farò sta prova e vedremo tra qualche giorno se funziona, credo che la metterò in una stanza dove andiamo pochissimo. Ciao e grazie ancora per la tua disponibilità, ti farò sapere. TED Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TED Inviato Dicembre 29, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2004 Hey, Fabi7, tu non ci crederai… Ho spostato la lettiera dal ripostiglio ad una stanza contigua (esattamente a 6 metri di distanza da dove era prima) e sono uscito. Al mio rientro ho ritrovato il bisognino fatto fuori, accanto alla lettiera !!!! "£$!" Non so che pensare. Adesso sono uscito glie ne ho comprata una di lettiera più grande e coperta, ci ha già fatto l’urina, speriamo che sia questo (adesso glie le lascio tutte e due, una nel ripostiglio e l’altra nell’altra stanza, speriamo bene). Neanche il veterinario ha saputo darmi una risposta, ma mi è venuto in mente che una volta lo rimproverai perché faceva i bisognini (dentro) ma nopn li ricopriva e il mio veterinario mi disse che era perché voleva dominare su di noi. Allora io lo presi un paio di volte e lo “forzai” a ricoprire i suoi bisogni spingendo con la mia mano la sua zampetta…non vorrei che li fa fuori perché sa che non essendoci la terrina lì non posso obbligarlo a ricoprirla… Potrebbe essere una spiegazione plausibile non credi?? Un saluto. Ted. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Dicembre 29, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2004 mmmhhh.... il mio processore personale è lento, e quindi per ora non ti dico niente non ti ho risposto all'intervento precedente perché ho apprezzato quella citazione e volevo vedere cosa succedeva ora devo rielaborare i dati, in effetti, qualcosa c'è, contro la lettiera, cioè la cassetta... è di quelle coperte? colla portina? fammici pensare però è solo la cacca fuori, nè? dammi un pochino di tempo e dimmi come sono ste cacchine? non pensi di farla quella controllatina organica? (ghiandole...., quello che dicevo) oh, ci risentiamo, tienimi al corrente questi casi non sono mai facili, è ovvio ma questo ora mi intriga, eh a presto!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TED Inviato Gennaio 5, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 5, 2005 Bè, diciamo che gli ho comprato una lettiera enorme e coperta e l'ho messa appena fuori da quello stanzino dov'era prima. Me l'ha rifatta fuori un paio di volte, ma sembra gli piaccia di più. Adesso vedremo se piano piano funziona. Intanto sto in crisi, perchè la settimana prossima lo porto a castrare "£$!" Tutti mi dicono che è anche meglio per lui, ma a me dispiace da matti, mi sembra di fargli un enorme torto... vabè...comunque ti farò sapere...ciao ciao Ted Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Gennaio 5, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 5, 2005 eh, lo so, è inevitabile pensarlo, ed è altrettanto inevitabile ripetere le stesse cose....: guarda che se deve stare sempre in casa è meglio così..... non ti fare problemi per la castrazione, davvero, non facciamoci una testa così su se sia eticamente giusto o meno.... insomma tutte quelle cose che pensano tutti... ci siamo passati tutti.... fra un po' gli passerà, sia a te che a lui e starà benissimo, anche se non sarà più... per così dire come mamma l'ha fatto, ma sarà felice, credimi piuttosto sta storia continua... intanto che lo devi operare fagli anche quel controllino e scusa se insisto auguroni!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jamila Inviato Gennaio 9, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 9, 2005 Il mio micio non ha mai fatto un bisognino fuori...Mai neppure gli schizzi di territorio. Per il suoi 2 anni gli abbiamo comprato una femmina...e forse ha scoperto che preferiva essere figlio unico, anche se qualche schizzetto a parte si comportava bene. Ora che abbiamo anche 2 cuccioli che ci siamo tenuti, è diventato insopportabile. Schizzi in giro a più non posso, sale sui mobili per fare la pipì per dispetto e a nulla servono scapaccioni e punizioni. Per di più miagola in continuazione...notte e giorno...Ma è la notte quella che rompe di più. Ogni tanto per ovviare al problema gli piazzo le mutande, che a dire il vero avevo preso per evitare altri cuccioli. Ora mi toccherà portarlo a sterilizzare sperando che si calmi. Quando lo porto via con me che è da solo, diventa un altro gatto, dolcissimo e non fa mezzo bisogno in giro. Ma non posso mica dare via gli altri perchè lui è geloso... Che stress.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bati1927 Inviato Gennaio 11, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2005 Eccomi di nuovo qua. La mia vicenda si è evoluta, brutte notizie purtroppo, ma voglio comunque condividerle perchè possano essere di riferimento per gli altri. Il mio caso (quello di defecazione fuori dalla lettiera) continua regolarmente, malgrado tutti gli accorgimenti provati. La questione è che in seguito ad una serie di esami clinici effettuati abbiamo scoperto che il nostro Tobia soffre di insufficienza renale. Molto probabilmente quindi il suo insolito atteggiamento è legato al problema fisico. Abbiamo cominciato con una serie di iniezioni che però non hanno dato il risultato sperato. Abbiamo allora proseguito con un periodo di flebo, stamane lo abbiamo portato dal veterinario per un nuovo esame del sangue, domani avremo l'esito. In ogni caso sprono coloro che possono avere situazioni analoghe a sincerarsi, prima di tutto, che la salute del gatto sia in ottime condizioni. Le ragioni di comportamenti insolite possono essere svariate, ma prima di cercarle in chissa quale problema psicologico o traumatico è sempre meglio verificare lo stato di salute. Stefano. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Gennaio 11, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 11, 2005 grazie stefano, tutto ciò è molto vero e una visita clinica accurata deve precedere qualunque altro tipo di ricerca o ipotesi. Mi dispiace molto per il tuo Tobia, si parla spesso in questo forum di insuff. renale perché purtroppo è molto diffusa nei gatti; se hai bisogno di notizie già sono state date come avrai certo visto, e comunque possiamo ripetere tutto, se serve, credo. Le iniezioni che hai fatto non hanno dato il risultato sperato perché l'unico risultato possibile è quello di migliorare le condizioni del gatto cercando di rallentare il più possibile il decorso della malattia e di permettere al gatto una qualità di vita ancora decente. Leggi gli altri post inmerito dove sono state dette cose molto giuste, intanto ti faccio i miei auguri per Tobia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jamila Inviato Gennaio 12, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 12, 2005 L'insufficenza renale è una brutta bestia. Il mio piccolo ne soffre da quando ha un anno "£$!" Però il problema della defecazione fuori della lettiera non c'entra nulla con la malattia. Probabilmente i motivi sono altri... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora