Pelle92 Inviato Marzo 13, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 13, 2010 Scusate per la domanda,ma per diventare un erpetologo cosa bisogna studiare all'università? Può sembrare una domanda stupida ma non so minimamente cosa fare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Marzo 14, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2010 Devi studiare veterinaria per poi specializzarti in erpetologia .( non ne sono sicuro però ). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Marzo 14, 2010 Autore Segnala Share Inviato Marzo 14, 2010 Chiaro e conciso! Grazie^^ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dave86 Inviato Marzo 27, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 27, 2010 Con veterinaria non diventi erpetologo, al massimo ti specializzi in esotici ;) Dovresti studiare scienze biologiche prima di specializzarti in erpetologia ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Northern Lights Inviato Marzo 27, 2010 Segnala Share Inviato Marzo 27, 2010 Con veterinaria non diventi erpetologo, al massimo ti specializzi in esotici ;) Dovresti studiare scienze biologiche prima di specializzarti in erpetologia ;) E infatti, l'ho pure detto che non ero sicuro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manugekko Inviato Aprile 11, 2010 Segnala Share Inviato Aprile 11, 2010 In realtà se non ricordo male in Italia non esiste una specializzazione in erpetologia, bisognerebbe andare all'estero...in pratica per diventare erpetologo nel nostro paese devi studiare biologia o scienze naturali, per poi dedicarti di tuo a progetti sui rettili. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pelle92 Inviato Aprile 11, 2010 Autore Segnala Share Inviato Aprile 11, 2010 Quindi non hai la qualifica di erpetologo ma fai il alvoro di un erpetologo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lillyqz Inviato Luglio 19, 2010 Segnala Share Inviato Luglio 19, 2010 Manugekko... ha ragione, devi iscriverti in scienze naturali.. o almeno qui a genova e li.. puoi fare oltre ai corsi obbligatori quelli a scelta che coprono dei crediti... tra quelli c'è anche erpetologia.. ma nulla di piu.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chiappalone Inviato Luglio 19, 2010 Segnala Share Inviato Luglio 19, 2010 Quoto i precedenti,non ci sono specializzazioni accademiche di questo tipo,la specializzazione diciamo che te la dai tu 'specializzandoti' appunto (scusate il gioco di parole) con progetti e lavoro sul campo.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robyone Inviato Luglio 30, 2010 Segnala Share Inviato Luglio 30, 2010 Il "titolo" di erpetologo non esiste (ovvero non esiste un titolo di studio a valore legale che dia questa qualifica). L'erpetologo è quindi (nel nostro Paese, all'estero non so) un esperto di erpetologia e cioè della scienza che studia rettili e anfibi. Quindi anche se hai la licenza media ma da autodidatta hai studiato l'argomento, nessuno potrà dirti che non sei un erpetologo. Ovviamente sto estremizzando, perchè un erpetologo dovrebbe come minimo avere basi di zoologia, biologia, fisiologia, anatomia, patologia, nutrizione ed alimentazione animale, etc. Se vuoi fare l'erpetologo di professione (quindi curarli, prescrivere farmaci, etc) , in Italia devi laurearti in veterinaria e specializzarti su rettili e anfibi, "tutto" qui! Altre lauree che invece ti danno delle buone basi per poi approfondire questa scienza sono scienze naturali, scienze biologiche, scienze della produzione animale (che ha anche un indirizzo sugli animali da affezione) - quest'ultima entra forse più nel merito in quanto prevede corsi di anatomia, fisiologia, nutrizione, etc. Però a questo punto fai il vet che è meglio ;-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora