Vai al contenuto

Aiuto.....capretto Avvelenato....


animalandia

Recommended Posts

Diavolo, caprretto granadino di quasi 4 anni si è avvelenato mangiando una grande quantità di foglie di avocado, la prima reazione dopo il fattaccio è stata fargli una lavanda gastrica, e composti di olio di oliva e bicarbonato per qualche giorno.... la cosa lo ha inizialmente abbattuto molto ma poi, passati pochi giorni sembrava recuperato.... passando altri giorni ho notatao che andava pian piano perdendo l'appettito ... non si può dire che mangi, ma bensì che stuzzichi x capirci; anche la cacca non mi piace è piccollina e molto scura... e ha cominciato a perdere peso...

quacuno ha già sentito parlare di qualcosa del genere???

è passato quasi un mese dall'allevamento .....

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao animalandia

Sai dirmi com'è la consistenza delle feci? Mi preoccuperei se sono molli, e in tal caso somministrerei della farina di castagne (provato personalmente con successo dopo un caso di avvelenamento da tuia).

Per il momento evita di darle qualsiasi cosa all'infuori di fieno e possibilmente poca erba e sempre acqua fresca e non gelida.

Com'è il pelo? Liscio e lucido o arruffato? Di solito si nota lo stato di salute proprio da questo, quando la capra "arruffa" il pelo e tende ad abbassare il collo e la testa e le orecchie

Tienila sotto osservazione e assicurati che stia tranquilla e al caldo e all'asciutto. Se continua a rifiutare di mangiare è meglio che chiami il veterinario! Un modo semplice per capire se si tratta veramente di un caso patologico (funziona soprattutto con le più golose!) è provare ad offrirle una qualsiasi leccornia (frutta, verdura, pane secco...) se la capra rifiuta categoricamente di mangiare è il caso di preoccuparsi, se invece mangia (anche se poco) vuol dire che si sta semplicemente pian piano riprendendo...Buona fortuna e fammi sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie grazie grazie...

Diavolo (il capretto in questione) sta facendo la cacca piccola e nera, ma non particolarmente molle

lui è mogio, passa l'intera giornata seduto e il pelo è leggermente più arruffato del solito, le orecchie sono sempre in giù e anche lo sguardo è un po spento... ma se gli offro pane secco lo mangia, non molto ma qualcosina si...

quando usciamo al pascolo stuzzica erbetta, e ho notato che preferisce una pianta che fa il fiore rosa e le foglie sono spinose (noi vivamo in spagna e non so i nomi delle piante di qui, ma è una pianta che cresce spontanea nei prati) una cosa strana che ho notato è che mangia/lecca parecchia terra, scava il suolo finche non trova una parte morbida (quasi sabbiosa) e comincia a leccarla, questo più volte al giorno... lui nel suo recinto ha sale appeso (te lo dico perche meglio un informazione in più che in meno) beve con regolarità....

non vorrei sembrarti antipatica, ma i veterinari di qui sono persone strane, appeno successo il fattaccio tutti me lo davano x morto e solo dopo aver telefonato in italia a un altro vet li ho convinti di fargli una lavanda gastrica...

mi sbaglierò, ma penso che a volte l'esperienza sappia più di mille libri !!!!

grazie ancora , di cuore ... Animalandia e il suo adorato Diavolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla tua descrizione mi sembra di capire che il suo stato di salute non è dei migliori...Diavolo vive da solo o forse in compagnia di altre caprette? All'inizo ti avrei detto che il fatto che lecca la terra significasse proprio mancanza di sali minerali, ma siccome mi dici che il sale ce l'ha allora la causa dev'essere un'altra, a meno che lui non riesca a raggiungere il sale (forse appeso troppo in alto?). Il suo comportamento potrebbe indicare anche un'infezione da parassiti intestinali, ma siccome le feci sono normali non credo sia il caso. Comunque per sicurezza lo sverminerei, se sei dipiù per i metodi naturali si può fare somministrando aglio oppure foglie di canapa. Per curiosità, gli hai già dato un'occhiata alla dentatura? Forse ha fame ma ha difficoltà a nutrirsi. Secondo me l'avvelenamento non dev'essere per forza la causa del suo strano comportamento. Tempo fa ho avuto un capretto (maschio, ora adulto) che cresciuto con il biberon è poi stato svezzato improvvisamente, ed aveva molta difficoltà a mangiare e bere, sembrava non fosse in grado di masticare. Ha avuto sfortunatamente una malattia (colpisce disolito almeno una volta nella vita le capre) che colpisce soprattutto le labbra e rende molto doloroso il gesto di aprire e chiudere la bocca e masticare e da lì non si è più ripreso. Si è bloccato nella crescita, ha sempre avuto un mantello poco sano ed ha sempre avuto quello strano modo di mangiare, come se appunto non sapesse usare bene la bocca. Con questo voglio semplicemente dirti che alcune cose non si possono cambiare, si può forse cercare di migliorare, ma a volte è proprio la costituzione dell'animale.

Ha erba fresca e fieno a volontà e di buona qualità sempre a disposizione? Il pascolo viene cambiato regolarmente?

Purtroppo trovare un veterinario bravo che si interessi veramente al benessere dei nostri animali (soprattutto da reddito) non sempre è facile. Ne ho conosciuti anch'io di grossolani e primitivi...consolati non sei l'unica!!

Fammi sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, Diavolo vive con "le sue due sorelle " Morgana di 2 anni e mezzo e Ermione di 2 anni, tutte le mie caprette sono state allevate a biberon e sono sempre state più trattate come cani che come capre (oltretutto sono cresciute con 5 cani e spesso li imitano) nel senso che sono super coccolate e curate, le pettino, le osservo (quasi x hobby ) durante la mattinata le metto in un recinto con acqua (che cambio tutti i giorni) il sale (legato a un metro o poco più di altezza e facilmente raggingibile) una cariola (nella quale la mattina appeno le metto fuori riempio di erba che io stessa vado a tagliare giornalmente) rami di ulivo, canne che crescono in riva al ruscello (che quando finiscono di sfogliare lascio nel recinto perche ho natato gli piace torgliergli la corteccia) carote o arance o qualche altra verdurina, e un albero di ulivo ( che serve sia da ombra che , con la sua forma strana, da gioco) il pomeriggio abbiamo l'abitudine di andare a fare delle passeggiate nei campi qui in torno, stando fuori 3/4 ore, di solito , avendone la possibilità non ci fermiamo mai nel solito campo, ma facciamo durante la passeggiata diverse tappe, che di solo sono propio le caprette a decidere.

leggendo quello che mi hai scritto, mi hai fatto ricordare che quando il vet. gli fece la lavanda gastrica si spaventò x uno strano movimento e rumore che fece Diavolo....

io ricordo che guardai subito mio marito, spaventata e lui mi disse, "possiamo solo fidarci in questo momento" .... ed effettivamente in quel momento era cosi... ma riflettendo adesso ( forse non ho mai precisato che il fattaccio è successo il 16 marzo), può avergli danneggiato in qualche modo la trachea????

oltre al fieno, cosa mi consigli di dargli??? puo mangiare il mix di semini che vendono per le capre??? loro ne sono ghiotte e solitamente gli do un pugnetto quando vanno nel recinto "giornaliero" e un pugnetto quando le metto nella loro casetta x la nanna... a Diavolo è qualche giorno che gli sto mettendo, nei semini, un goccino di olio di oliva... faccio bene???

quanto aglio gli devo dare x svermarle???

grazie x l'aiuto...

un saluto

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

ho notato che dopo tanto tempo dal "fattaccio" molta gente ha letto ma in pochi hanno commentato, forse poca gente sà cosa bisogna fare in questi casi ?????? è propio per questo che vorrei scrivere il finale FELICE di questa storia... credo possa essere utile ...

Diavolo, il mio amato capretto, l'ha scampata bella !!!!

ora sta meglio, anche se dopo tanto, non si può dire si sia completamente recuperato, possiamo affermare con gioia che il peggio è passato.

X questo il mio consiglio, nel caso in cui a qualcuno succedesse la stessa cosa è, oltre alle cose scritte in precedenza è di stare molto attenti all'alimentazione, integrandola sempre con olio di oliva extra, buona frutta fresca come mele, pere, uva, fichi, e verdura fresca tra cui carciofi, che aiutano la digestione, carote, finocchi, zucchine .... insomma quanto di più buono e fresco troviate al mercato, o ancor meglio dal vostro orto ecologico come ho fatto io!!! dare al capretto molte attenzioni, coccole e dolcezza, senza mai dimenticare che le capre sono animali molto sensibili...

questi sono stati gli ingredienti del nostro elisir di vita.... :bigemo_harabe_net-117:

un saluto a tutti !!!!! Sarah & Diavolo ... inseparabili amici per la vita !!!!!! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...