aury Inviato Luglio 15, 2004 Segnala Share Inviato Luglio 15, 2004 ho sentito di un passaporto europeo che tra poco si potrà fare per cani, gatti, furetti e anche per volatili, con foto e tutti i dati dell'animale dopo visite veterinarie. mi sembra un'iniziativa positiva. ma è davver anche per i volatili? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Luglio 15, 2004 Segnala Share Inviato Luglio 15, 2004 non ne ho idea...posso confermarti che ci sarà per cani e gatti, ma per i volatili non so.....certo che se ci deve essere anche la foto... :-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 15, 2004 Autore Segnala Share Inviato Luglio 15, 2004 è una cosa simpaticissima! ho sentito al tg5 di tutti quei pappagalli che facevano parte della collezione di una persona di non so dove..anche specie rarissime importate illegalment come l'ara giacinto. e io mi chiedo, se ci tieni agli animali....perchè fare una cosa simile? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pappagalli Inviato Luglio 16, 2004 Segnala Share Inviato Luglio 16, 2004 è una cosa simpaticissima! ho sentito al tg5 di tutti quei pappagalli che facevano parte della collezione di una persona di non so dove..anche specie rarissime importate illegalment come l'ara giacinto. e io mi chiedo, se ci tieni agli animali....perchè fare una cosa simile? ho sentito di un passaporto europeo che tra poco si potrà fare per cani, gatti, furetti e anche per volatili, con foto e tutti i dati dell'animale dopo visite veterinarie. mi sembra un'iniziativa positiva. ma è davver anche per i volatili? Ciao, esatto sarà in vigore nei prossimi anni l'obbligo di un riconoscimento per cani e gatti (microchip). Per ora anche nei volatili è possibile tale cosa, ma per quanto ne so saranno sprovvisti di qualsiasi "passaporto". Credo che per ora si limiteranno a cani e gatti che sono i maggiori animali detenuti ed abbandonati. Oltretutto se dovessero creare un passaporto per ogni animale ... pensa .. criceti, porcellini d'india, conigli, ecc.. Forse in futuro, chissà.... x aury La risposta è semplice. Soldi .... soldi e soldi "£$!" Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 16, 2004 Autore Segnala Share Inviato Luglio 16, 2004 no ma io non parlavo di quelli che glieli hanno procurati mi riferivo al "collezionista" , al tipo che ha sborsato immagino un sacco di soldi per farseli portare. Se hai tanti soldi da spendere per gli animali comprali dall'allevamento! almeno salvi quelli che vivono ancora in natura. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pappagalli Inviato Luglio 16, 2004 Segnala Share Inviato Luglio 16, 2004 no ma io non parlavo di quelli che glieli hanno procurati mi riferivo al "collezionista" , al tipo che ha sborsato immagino un sacco di soldi per farseli portare. Se hai tanti soldi da spendere per gli animali comprali dall'allevamento! almeno salvi quelli che vivono ancora in natura. Ciao, scusami volevo quotare l'altra parte che tu hai scritto (quella sui microchip) prima in risposta e invece ho messo quella sbagliata :-) In ogni caso riguardo il collezionista.. non so se avesse realmente tanti soldi, ma il fattore rimane sempre che i pappagalli di cattura costano 10 volte meno che quelli riprodotti ! Quindi ha "sborzato" molto poco rispetto quello che avrebbe dovuto sborzare per pappagalli riprodotti in cattività. Ecco perchè... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 16, 2004 Autore Segnala Share Inviato Luglio 16, 2004 speriamo che gliene facciano sborzare altri con una bella multina, minimo. c'è sempre qualcuno che deve andare a rompere le cosidette agli animali che si fanno gli affari loro. come giusta pena del contrappassa una grande manona dovrebbe entrare nella casa del "collezionista", terrorizzarlo e chiuderlo in una gabbia. proprio come loro fanno con le povere bestiole nel nido. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pappagalli Inviato Luglio 16, 2004 Segnala Share Inviato Luglio 16, 2004 speriamo che gliene facciano sborzare altri con una bella multina, minimo. c'è sempre qualcuno che deve andare a rompere le cosidette agli animali che si fanno gli affari loro. come giusta pena del contrappassa una grande manona dovrebbe entrare nella casa del "collezionista", terrorizzarlo e chiuderlo in una gabbia. proprio come loro fanno con le povere bestiole nel nido. CITO E RIPORTO DA UN MESSAGGIO IN UNA LIST DI PAPPAGALLI : ----- Original Message ----- From: "World Parrot Trust-Italia" italy@worldparrottrust.org Volevo farvi sapere che la notizia sulla confisca di Are di Lear e Spix, riportata inspiegabilmente anche dal sito WWF http://www.wwf.it/news/1472004_169.asp e' del tutto infondata. Sono state confiscate diverse specie molto minacciate, ma nessun esemplare di Lear o Spix, delle quali oltretutto non risulta la presenza di esemplari vivi in Italia. Ciao, Cristiana ______________________________________________________ From: "Claudio Peccati" Ho avuto modo di parlare con Massimiliano Rocco del WWF e della Commissione CITES che mi ha detto che di Ara di Lear (Anodorhynchus leari) e di Ara di Spix (Cyanopsitta spixi) non ce ne è nemmeno una nel gruppo sequestrato. Sono invece state trovate durante tutta questa infinita storia che dura dal 1994 circa, tracce e carte che rivelano i contatti di alcuni per acquistare le due specie in oggetto. Specie che però non solo non risultano mai acquistate, ma nemmeno passate in Italia (sempre parlando di queste indagni del 1994 in avanti). La notizia della confisca di individui delle specie di cui sopra quindi è assolutamente falsa, ma come sia finita anche sul sito del WWF, come segnala Cristiana, è un mistero Dr Claudio Peccati Medico Veterinario Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 16, 2004 Autore Segnala Share Inviato Luglio 16, 2004 ok per le ara di Spix e quelle di Lear ma tutti gli altri pappini (c'erano anche delle bellissime e rare ara giacinto) da dove venivano? da allevamenti? avevano il cites? anche se non sono specie in estinzione non giustifica il fatto che siano animali che vivevano per i fatti loro in natura e qualcuno è andato a rompergli le "uova"! la vergogna resta la stessa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora