hedgehogs Inviato Dicembre 12, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 12, 2006 ciao a tutti, mi chiamo Michela e mi sono iscritta a questo forum proprio per rispondere alla domanda di claudio e per fare un pò di chiarezza sulla questione "riccio". è vero che il riccio europeo è un animale protetto e quindi non può essere tenuto in cattività TRANNE CHE IN ALCUNI CASI SPECIFICI quali. - riccio ferito o ammalato o che vaga in pieno giorno -piccoli orfani -riccio con peso inferiore ai 650g durante il mese di ottobre (e che quindi non sarebeb in gardo di superare il letargo) in queste situazioni è quasi nostro dovere (se amiamo gli animali) accogliere il riccio in casa per prestargli le giuste cure e liberarlo la primavera seguente in UN LUOGO SICURO (quale poteva essere il giardino di claudio soprattutto se c'era la possibilità per il riccio di poterne entrare e uscire a piacimento). L'unica cosa a cui bisogna stare attenti è sottrarre un riccio femmina per prestargli delle cure: in questi casi si deve controllare bene nei paraggi che non ci siano i piccoli perchè potrebbero rimanere senza la mamma e morire. Purtroppo non sono in tanti a sapere queste cose e spesso nemmeno i veterinari sanno dare i giusti consigli. Per quanto riguarda i ricci africani, sono i "cuginetti" dei nostrani e, oltre ad essere considerati pets, non vanno in letargo, si affezionano molto al padrone e hanno dimensioni minori rispetto agli europei. Spesso nei negozi vediamo quelli albini ma normalmente hanno aculei scuri e e solo il pelo bianco. è anche importante sapere che se vogliamo nutrire il riccio che abita nel nostro giardino possiamo lasciare a sua disposizione una ciotola con del cibo o crocchette per gatti di tipo light e senza conservanti ricoperto da frutta (per evitare che altri animali lo "rubino"). MAI dare latte, pane, mandorle, nocciole e insaccati al riccio perchè non ha gli enzimi per digerirli e potrebbero risultare per lui alimenti mortali. Se volete saperne di più visitate il sito linkato in precedenza! a presto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Dicembre 15, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 15, 2006 ottimo hedgehogs,dei consigli da definirsi d'oro. purtroppo.....la discussione è vecchia di circa 1-2 anni,e gli utenti a cui hanno partecipato mi sembrano ormai inattivi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
hedgehogs Inviato Dicembre 19, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 19, 2006 ............oooops.....mi ero così appassionata all'argomento che non ho letto la data..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silver75 Inviato Dicembre 20, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 20, 2006 no,,,io ci sono ancora.,,,,anke se il post risale alla preistoria Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Dicembre 28, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 28, 2006 Ciao Michi, ci sono anch'io!! Ho postato la solita raffica di consigli nella sezione "selvatici" tempo fa, e ho visto solo adesso il tuo messaggio qui... Franci Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
hedgehogs Inviato Dicembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 29, 2006 ciao francy!!! sempre presente quando si sente parlare di ricci!!!beh almeno qualcuno ha letto il mio messaggio....dopo tutta la fatica che ho fatto a scriverlo! un saluto a tutti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxime Inviato Maggio 18, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 18, 2007 Ciao a tutti! Questo è il mio primo post in questo forum... stasera mentre andavo con mia mogle a dare i croccantini a 2 gatti randagi che abbiamoo "adottato" (vivono nel cortile del nostro condominio), abbiamo trovato un riccio! E' bello grossetto, peserà intorno al chilo e mezzo; siccome era sul mattonato (aveva sceso delle scale), ho messo i guanti da giardiniere e l'ho spostato a mano sul prato (che si trova rialzato rispetto al mattonato). Sono venuto a cercare un po' di info e leggendo qui ho capito che il riccio si era andato a mangiare i croccantini dei gatti! Già la settimana scorsa l'avevamo visto che girava sul prato, ma siccome per accedere al prato c'è un cancelletto di ferro sempre chiuso, ci siamo limitati ad osservarlo a distanza. Oggi l'abbiamo trovato insieme ai gatti che si avvicinavano, lo annusavano ma non gli davano tanto retta. Le prossime sere lascierò anche un po' di croccantini sul prato, chissà se si abituerà all'orario come fanno i cani ed i gatti... Vi terrò, anzi terremo (mia moglie adora i ricci) aggiornati! Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Maggio 20, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 20, 2007 mi è gia capitato di vedere lo spettacolo in una colonia felina,non so se si abituera all orario,ma certamente se sa che ce cibo lo vedrai spesso. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Maggio 20, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 20, 2007 puoi mettere nello stesso posto in cui posizioni i croccantini un po' di frutta solo per lui,tanto non so se i gatti la mangeranno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Giugno 4, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 4, 2007 Ciao, vi segnalo questa discussione che avevo aperto nella sezione "selvatici", dove avevo scritto vari consigli utili per chi ha a che fare con dei ricci. Occhio all'alimentazione, soprattutto non dategli mai del latte!! http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=14257 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora