Ospite Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2011 Buonasera a tutti! Sono nuovo nel forum ma spero di trovarmi bene! :-) Mi chiamo Luca e sono di Cagliari. Ho due roselle: una di pennant (maschio) e una comune (femmina). Vorrei chiedervi un consiglio e un aiuto! Ora le roselle hanno circa 2 anni.. :-) Sono state abbastanza bene questo anno solo che qualche mese il maschio si è spiumato un bel po' (compresa la coda) ma ora stanno ricrescendo per fortuna.. Da qualche settimana però ha iniziato a strappare le piume del dorso anche alla femmina! E siccome non volevo peggiorare la situazione mi hanno consigliato di separarli x un po' e così ho fatto.. Ho diviso semplicemente la gabbia così si vedono comunque e inoltre non li stresso prendendoli con le mani.. Lei comunqe ha fatto anche le uova e da un po' ha iniziato a covarle.. Avevo provato a rimetterli assieme però il maschio continuava a strapparle le piume e siccome ho visto anche un po' di sangue nella femmina li ho riseparati.. :-( Ora secondo voi conviene rimetterli assieme? Io ho paura che magari lui entri nel nido e possa rompere le uova.. Se potete darmi qualche consiglio vi ringrazio! Ciao a tutti!! A presto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2011 Io non li metterei insieme. Spero che sia solo una cosa passeggera, sentirei il veterinario. Comunque non metterlo neanche quando nascono i pulli, questo perchè potrebbe spiumare i pulli e poi una volta divenuti grandi lo faranno di loro volta ai loro simili. In questo caso i soggetti che spiumano i loro simili non sarebbero più soggetti di riproduzione. Spero che sia solo un pò stressato, anche perchè mi sembra di aver capito che prima non lo faceva. Senti cosa ti dice il veterinario. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leo982.1 Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2011 Ciao Luca e benvenuto nel nostro forum, hai percaso altri soggetti nelle vicinanze della gabbia?? Non imitare assolutamente il richiamo o il fischio del maschio, questo lo renderebbe molto aggressivo e non trovando un altro maschio con cui competere si accanirebbe contro la femmina!!! Questi sono uccelli molto territoriali, altri soggetti nelle vicinanze creerebbero un danno!!! Il fatto che stia facendo la muta è un po' strano, perchè di solito questo è il periodo dell'accoppiamento che dovrebbe iniziare a fine febbraio/inizio marzo!!! Potrebbe essere stressato da qualcosa....!! Di solito gli allevatori li fanno riprodurre in voliere molto spaziose con pochi posatoi e distanziati per permettere loro un volo più lungo in modo da irrobustirsi di più ed essere più forti in salute!! Hai controllato che le uova siano "gallate"?? Ti chiedo questo perchè di solito quando gli uccelli sono in muta, non si accoppiano, ma lo fanno a muta ultimata, cioè quando la livrea nuziale è completata!! Per l'età, è corretta, perchè i rosella diventano sessualmente maturi ad un anno di vita, ma sono troppo giovani per riprodursi e quindi si fanno riprodurre a partire dal secondo anno di vita!!! Mi raccomando, nel periodo di cova rafforza l'alimantazione, aggiungi semi germogliati, frutta, verdura, una settimana prima della schiusa aggiungi pastoncino morbido!! Un saluto, Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 11, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 11, 2011 Vi ringrazio a entrambi per le risposte! Comunque erano da soli fino alla scorsa settimana quando è entrata in casa una cocorita e dunque l'ho messa in un'altra gabbia vicino a quelle delle roselle.. Dite che conviene allontanarli completamente? Sono abbastanza tranquilli ma se è preferibile allontanarli lo faccio! Mi sono dimenticato di scrivere comunque che prima che iniziasse a perdere le piume, per qualche giorno veniva un gatto in giardino ma poi se n'è andato.. Secondo voi può centrare qualcosa? L'ho portato poi a farlo vedere nel negozio dove compro da mangiare e mi ha consigliato di dargli un po' di vitamine e tutto sommato hanno fatto effetto.. Una domanda, anzi due (perdonate la mia ignoranza in materia..) :-( Come faccio a vedere se le uova sono fecondate? Basta metterle semplicemente contro-luce ? E per il pastoncino morbido? Si compra o devo farlo io? E se sì come si prepara? Grazie per gli aiuti! Purtroppo è la mia prima volta con dei pappagalli e dunque non ho esperienza.. Spero che al maschio gli ricrescano le piume e che sopratutto si tranquilizzi.. Anche perché in caso contrario non saprei come fare a parte farlo vedere da un veterinario.. Un'ultimissima domanda.. Se nascono i pulli non dovrebbe nutrirli il maschio? E dunque se lo tengo separato come dovrei fare? Ci pensa la femmina o devo nutrirli io? Vi dico che mi piacerebbe allevarli a mano per renderli più tranquilli e addomesticati anche se so che è difficile.. Ancora grazie infinite a tutti! Da parte mia e anche dalle roselle! ;-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leo982.1 Inviato Maggio 11, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 11, 2011 Allora Luca, il gatto vicino agli uccelli proprio non ci deve stare, è un predatore e li spaventa tantissimo, forse la perdita di piume è proprio causata dal forte stress!!! La cocorita nemmeno ci deve stare, innervosisce il maschio e lo rende aggressivissimo con la sua compagna!!! Va allontanato pure lui (ricordati che i rosella sono molto territoriali)!!! Per la tua inesperienza non preoccuparti, perchè hai scelto una razza di pappagallo che si riproduce molto facilmente e si adatta ai nostri climi!!! Per un neofita è perfetta!!! Io ti consiglio di lasciare il maschio da solo per un po' mentre non si tranquillizza, poi cercherai di fare una prova unendolo alla femmina, fagli ricrescere tutte le piume come si deve!!! Per le uova, l'operazione da effettuare si chiama "speratura", se non sei abbastanza esperto meglio non farla, potresti rompere qualche uovo!! Lascia la femmina covare in modo che scarichi la febbre!!! Non credo ci siano problemi se li alleverà da sola, certo col maschio è meglio!!! Per il pastoncino, lo vendono nei negozi specializzati!!! Comunque sia, ti consiglio di far vedere il maschio di rosella ad un veterinario esperto in uccelli esotici e spiegargli la situazione, ti potrà consigliare al meglio!!! Un saluto, Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 13, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 13, 2011 Grazie per la risposta! =D Per il gatto l'ho immaginato e infatti l'abbiamo cacciato via a bastonate solo che tornava ed è rimasto qualche giorno! =S Per le uova hai ragione e infatti la lascio covare.. Anche perché la femmina è sempre dentro il nido a covare quindi non vorrei disturbarla! E seguo il tuo consiglio di lasciare il maschio ancora un po' da solo! E domani sposto la cocorita.. ;-) Se nasce qualche pullo vi farò sapere anche per avere un po' più di informazioni perché non vorrei fare danni.. =S Per il pastoncino vado a informarmi il prima possibile! A presto!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 13, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 13, 2011 E' nalla natura del gatto considerare gli uccellini prede. Per allontanarlo non serve usare usare violenza basta spuzzargli un po' d'acua o fare un romore forte Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leo982.1 Inviato Maggio 13, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 13, 2011 Quando ti ho detto che il gatto non deve stare con gli uccelli non intendevo assolutamente usare violenza, tantomeno bastonarlo..... Come ti ha consigliato Martyfloo bastava semplicemente provocare un forte rumore o spruzzargli dell'acqua e se ne sarebbe andato via da solo!!!!! Mi dispiace davvero tanto se le mie parole hanno portato a questa conseguenza!! Forse mi sono spiegato male!!! Un saluto, Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 14, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 14, 2011 Ma va scusatemi voi era solo un modo di dire!! Lo so che basta un po' d'acqua ma con questo bastava che sentisse la porta e i passi e saltava su un albero! Poi come ci si avvicinava scappava nella casa del vicino! :-) Non sono nemmeno riuscito ad avvicinarmi a 5metri da lui.. Era parecchio furbo tranquilli! E comunque sia non riuscirei a fare del male a un gatto o a un altro animale.. D'altronde lo hai detto anche tu Martyfloo che è un loro istinto no? :-) Lo facessero intenzionalmente sarebbe un altro discorso! Un saluto a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 14, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 14, 2011 Ok ok, era immaginabile che il tuo fosse un modo dire, io ho voluto puntuaalizzare solo perchè spesso le parole scritte possono venir fraintese Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 17, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 17, 2011 Eheh ma certo.. In ogni caso stai tranquilla che se facessi del male a un gatto sarei già morto per mano di una mia amica.. :-p Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora