EmiliaLeone Inviato Agosto 25, 2011 Segnala Share Inviato Agosto 25, 2011 Rocky ha da poco sviluppato queste ulcere intorno alla mascella: Mio collegamento è leihsmaniosi??? In 2 anni mi sono sempre stupita che non l'avesse presa perchè tutti i cani della sua razza (dalmata) che vivono nel circondario ne sono affetti, compreso suo padre. Mamma, che fare? Domani lo porto dal vet per una conferma ma intanto potete dirmi tutto quello che c'è da fare e da sapere in caso avessi ragione?????? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Agosto 25, 2011 Segnala Share Inviato Agosto 25, 2011 La foyo non si vede: Per sapere con certezza se si tratta di Leishmania fanno fatti prima di tutto esami del sangue. Le ulcere potrebbero essere un sintomo ma non è detto che possono dipendere solo da quello. La Leishamania è una patologia abbastanza grave ma con appositi farmaci può essere tenuta sotto controllo. Tienici aggiiornati Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EmiliaLeone Inviato Agosto 25, 2011 Autore Segnala Share Inviato Agosto 25, 2011 era impostato su privato, scusate! Ora dovrebbe andare: : Mio collegamento Tengo a precisare che ho sempre avuto cani, alcuni anche per molti anni e nessuno si è mai ammalato ma anche che a quanto pare i dalmata sono particolarmente predisposti perchè suo padre ne è affetto da anni e così pure e un'altra dalmata del circondario. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Agosto 25, 2011 Segnala Share Inviato Agosto 25, 2011 Quando un cane è affetto da leihsmaniosi, il cane potrebbe avere questi sintomi: Fiacco, sanguinamento dal naso, dolore alle articolazioni, dimagrimento, poco appetito. Quando un cane è affetto da leihsmaniosi non'è completamente guaribile, ma, trovando la diagnosi precoce e facendo dei controlli almeno una volta all'anno, il cane può avere una buona e sana vita Dalla foto potrebbe anche essere, però è meglio che faccia una visita veterinaria e un prelievo del sangue ( snap) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EmiliaLeone Inviato Agosto 25, 2011 Autore Segnala Share Inviato Agosto 25, 2011 sì, ho letto del prelievo. Gli altri sintomi non credo si manifestino, non è tanto dimagrito e non ha manifestato particolare inappetenza tranne un giorno o due in cui ha cambiato pasto rispetto al solito e al terzo giorno ha divorato tutto per fame, non perchè fosse tornato al cibo abituale quindi non credo sia inappetenza. Forse un po'di spossatezza ce l'ha ma non più di questo che io attribuivo al caldo. Staremo a vedere. Intanto penso che gli comprerò il collare s.........r anche se a questo punto si troverebbe ad avere tre collari: quello fr.............., quello normale e questo e forse sarebbe troppo gravoso. Il margine di rischio è fino ad ottobre vero? Poi i mesi invernali sono tranquilli oppure è opportuno tenerlo per gli altri 2-3 mesi in cui rimane attivo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Agosto 25, 2011 Segnala Share Inviato Agosto 25, 2011 Si è fino ad ottobre. Comunque........, io non ci credo tanto ai collari, in nessun genere, non servono a nulla. I collari tra l'altro, se non sono in cuoio o in pelle si rischia che facciano venire dell'irritazione con perdita di pelo. Per l'antiparassitario ti consiglio o f......n oppure a.....x, per la filaria esistono pastiglie o vaccini Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EmiliaLeone Inviato Agosto 25, 2011 Autore Segnala Share Inviato Agosto 25, 2011 grazie per i consigli, neanche io credo molto nei collari però per tutta l'estate ha avuto poche zecche e pulci tra il collare e lo spray. Mi chiedevo se ci sono altri segnali fisici per riconoscere la leishmaniosi oltre alle ulcere: leggevo degli occhi rossi, lui li ha avuti per qualche sera ma ora sono spariti e non so cosa pensare. Ci sono segni particolari specifici del corpo? Per esempio, non so, una forma spiccatamente tonda del profilo posteriore o è solo impressione? Ad esempio, ho notato che a volte quando ha la bocca aperta e la lingua di fuori fa vedere la parte rosea più del solito. A volte ha molta sete....Ma ripeto, forse è solo impressione... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Agosto 26, 2011 Segnala Share Inviato Agosto 26, 2011 Un altro segnale sono le unghie molte lunghe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EmiliaLeone Inviato Agosto 27, 2011 Autore Segnala Share Inviato Agosto 27, 2011 il vet ha detto che c'è un interessamento del linfonodo ma l'infezione potrebbe non essere leishmaniosi, anche perchè lui altri segnali non ne dà: è attivo e battagliero, mangia, le unghie sono a posto, niente epistassi. L'unica cosa è che di tanto in tanto ha gli occhi rossi. Comunque per ora mi ha prescritto un antibiotico e un po' di tintura di iodio sulla ferita. Avrei preferito che gli facesse il prelievo per fugare ogni dubbio ma ha detto "non è ora del prelievo". Faremo la cura antibiotica e se non dovesse andare ha detto "sono qua". Io spero tanto di sbagliarmi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Agosto 27, 2011 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2011 Speriamo che la cura dia risultati. Tienuci aggiornati Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Agosto 28, 2011 Segnala Share Inviato Agosto 28, 2011 Ma si dai! Vedrai che poi alla fine ti sei preoccupata per niente. Tienici aggiornati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EmiliaLeone Inviato Agosto 29, 2011 Autore Segnala Share Inviato Agosto 29, 2011 intanto ho comprato l'a.........x invece del collare, oggi applico la prima pipetta e speriamo bene... Se solo l'avessi saputo prima avrei usato quello invece del fr.................. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Agosto 29, 2011 Segnala Share Inviato Agosto 29, 2011 Sì l'antiparassitario che usavi prima non è molto efficace per la protezione della Leshmania Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EmiliaLeone Inviato Settembre 3, 2011 Autore Segnala Share Inviato Settembre 3, 2011 buone notizie! La ferita va molto meglio e sta ricrescendo il pelo. A nemmeno una settimana dalla cura antibiotica ci sono buone speranze che sia stato un falso allarme... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Settembre 3, 2011 Segnala Share Inviato Settembre 3, 2011 Incociamo le dita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Settembre 9, 2011 Segnala Share Inviato Settembre 9, 2011 In ogni caso, visto che abiti in una zona a rischio leishmania, un'analisi del sangue di controllo la farei fare. In ambulatorio cercavamo di incoraggiare i proprietari a sottoporre ad analisi il loro cane ogni sei mesi, e non sai quanti casi di animali positivi alla leishmania, ma senza ALCUN sintomo abbiamo scoperto. I miei cani, che vivevano in una zona a basso rischio, venivano comunque monitorati almeno una volta all'anno, e ne sono sempre stata contenta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noretta82 Inviato Settembre 11, 2011 Segnala Share Inviato Settembre 11, 2011 Il prelievo per la Leishmania può essere effettuato in qualsiasi momento! Anzi di routine è sempre meglio farlo una volta l'anno. Si preleva il sangue e si invia all' Istituto Zooprofilattico competente per territorio ed è gratuito. Quindi perchè rimandarlo? Prima scopri se il tuo cane è malato e meglio è perchè se non ancora manifesta la sintomatologia vuol dire che l'hai preso in tempo e che con l'opportuna terapia potrai farlo "guarire". L' approccio migliore nei confronti del Phlebotomo è la prevenzione. Io vivo in una zona endemica, in cui molti cani sono affetti, però i miei non lo sono perchè ho sempre usato il collare s.........r da maggio ad ottobre e poi un antiparassitario contro il Phlebotomo. Non credo che ci siano razze più colpite rispetto ad altre: tutti i cani possono infettarsi. Sono più soggetti ad ammalarsi cani che vivono in vicinanza delle coste e che vivono all'aperto spt dopo il tramonto. Spero che il tuo cane non si sia infettato e se così fosse sbrigati a comprare il collare che fidati fa davvero tanto e te lo dico per esperienza personale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EmiliaLeone Inviato Ottobre 2, 2011 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 2, 2011 Il prelievo per la Leishmania può essere effettuato in qualsiasi momento! Anzi di routine è sempre meglio farlo una volta l'anno. Si preleva il sangue e si invia all' Istituto Zooprofilattico competente per territorio ed è gratuito. Quindi perchè rimandarlo? Prima scopri se il tuo cane è malato e meglio è perchè se non ancora manifesta la sintomatologia vuol dire che l'hai preso in tempo e che con l'opportuna terapia potrai farlo "guarire". L' approccio migliore nei confronti del Phlebotomo è la prevenzione. Io vivo in una zona endemica, in cui molti cani sono affetti, però i miei non lo sono perchè ho sempre usato il collare s.........r da maggio ad ottobre e poi un antiparassitario contro il Phlebotomo. Non credo che ci siano razze più colpite rispetto ad altre: tutti i cani possono infettarsi. Sono più soggetti ad ammalarsi cani che vivono in vicinanza delle coste e che vivono all'aperto spt dopo il tramonto. Spero che il tuo cane non si sia infettato e se così fosse sbrigati a comprare il collare che fidati fa davvero tanto e te lo dico per esperienza personale. Il prelievo non l'ha voluto fare perchè aveva capito che non era leishmaniosi e per fortuna aveva ragione, la ferita è sparita e Rocky sta benissimo. Tra il collare e le pipette a.........x mi hanno consigliato le pipette e ho preso quelle. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Ottobre 2, 2011 Segnala Share Inviato Ottobre 2, 2011 Sono davvero felice Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mya-FoxTerrier Inviato Ottobre 5, 2011 Segnala Share Inviato Ottobre 5, 2011 Ciao Emilia sono contenta per Rocky, dove sto io il rischio non c'è ma dove stanno i nostri familiari che andiamo a trovare almeno due volte all'anno (sicilia) il rischio c'è, e ci ha detto la veterinaria che possiamo anche usare un collarino adatto per evitare il problema, non ho letto tutta la conversazione e comunque penso si sia parlato solo del problema in se, ma perché non ti informi e compri questo collare? Va cambiato ogni 4 mesi e lo può indossare solo nei mesi a rischio, stai sempre attenta che non mangi schifezze (come pupù di altri cani) quando lo porti in giro e visto che la zona è critica fallo controllare spesso Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora