Vai al contenuto

c.....r Millan


sir hiss

Recommended Posts

Buongiorno,

non condivido in pieno ciò che scrivete.

LadyD saprà già cosa penso in alcuni casi con i cavalli.

Non esiste il bianco o il nero esistono tante sfumature di grigio. Mi sembra che C.esar ne utilizzi una di quelle quando con il tacco colpisce il cane.

Sono totalmente contraria alla violenza sugli animali e facilmente aggredisco qualcuno se vedo che maltratta il proprio cane.

Ma mi sembra davvero radicale il giudizio se emettiamo una condanna per quello che vediamo in quel filmanto you tube.

Forse non sapete cosa è in grado di fare un calcio dato per fare male !! Non mi sembra questo il caso.

Dobbiamo anche valutare seriamente il problema che se un cane morde in molti stati viene soppresso.

Cerchiamo di non essere ipocriti.

Ho frequentato una scuola cinofila per tempo , ho lavorato tanto con gli animali e se devo essere onesta (dipende da soggetto a soggetto) ogni tanto mi è scappata la mano.

Nonostante questi piccoli "scontri" tra me e il mio cane (dobermann 6 anni maschio) è amore viscerale.

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Per carità ognuno è libero di pensarla come vuole. Però se vedo io uno che tira calci allo stomaco di un cane problematico, i calci glieli tiro io in un altro posto. Ho addestrato non so più quanti cani e fidati non erano tutti facili, anzi, quando uno si rivolge ad un istruttore, per la maggior parte e perchè non ne può più. Ho trovato cani mordaci, inibiti, aggressivi e posso assicurarti che con nessuno ho usato mai violenza. Certo, se siamo noi i primi a pensare che certi metodi siano gli unici che possono andare bene, sicuramente non ci stupisce alcuni tipi di addestramento .

Se hai visto bene il video, si vede chiaramente che alcuni cani quando (come dici tu) prendono un semplicissimo tacco sulla pancia, fanno dei salti abbastanza elevati, alcuni guaiscono e addirittura uno tenta anche di morderlo, dopo aver ricevuto una semplicissima tacconata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non ho sky.

Il suo programma è stato trasmesso anche in chiaro su digitale terrestre su Real Time. Al momento non vi sono repliche, ma prima o poi le ritrasmetteranno. Si vede chiaramente che il programma non ha quasi subito tagli, si impara davvero qualcosa su come educare un cane con metodi gentili, e soprattutto dove noi proprietari possiamo sbagliare.

Non contesto che a volte, per ottenere qualcosa da cani con problemi particolari, bisogni usare dei metodi un po' più "coercitivi", ma il vero quesito è: cosa impara il cane dalle nostre azioni?

Mi spiego meglio: un cane che riceve un calcio, uno schiaffone, una tirata di collare, cosa penserà dei nostri piedi, delle nostre mani, del suo collare? Penserà che un piede è qualcosa che può far male, che una mano può distribuire (a discrezione del proprietario) carezze o dolore, che il collare viene indossato sì per andare a spasso, ma anche che è uno strumento che gli provoca dolore al collo e soffocamento.

Ora... da un cane che non sa cosa aspettarsi da un gamba che si solleva (il proprietario farà un passo o mi darà un calcio?) da una mano (mi accarezzerà o mi darà una sberla?) da una strattonata di collare... posso avere piena fiducia e collaborazione?

Avete mai visto lo sguardo di un cane abituato sia alle percosse che alle carezze? Guarda la mano con diffidenza e spesso si sottrae alle carezze. E se qualcuno cercerà di accarezzarlo? Cosa potrebbe accadere? E se il cane si sentisse minacciato? Potrebbe partire un morso... e sarà il cane ad avere torto, ad essere aggressivo, non noi ad aver impostato male la sua educazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non ho sky.

Il suo programma è stato trasmesso anche in chiaro su digitale terrestre su Real Time. Al momento non vi sono repliche, ma prima o poi le ritrasmetteranno. Si vede chiaramente che il programma non ha quasi subito tagli, si impara davvero qualcosa su come educare un cane con metodi gentili, e soprattutto dove noi proprietari possiamo sbagliare.

Non contesto che a volte, per ottenere qualcosa da cani con problemi particolari, bisogni usare dei metodi un po' più "coercitivi", ma il vero quesito è: cosa impara il cane dalle nostre azioni?

Mi spiego meglio: un cane che riceve un calcio, uno schiaffone, una tirata di collare, cosa penserà dei nostri piedi, delle nostre mani, del suo collare? Penserà che un piede è qualcosa che può far male, che una mano può distribuire (a discrezione del proprietario) carezze o dolore, che il collare viene indossato sì per andare a spasso, ma anche che è uno strumento che gli provoca dolore al collo e soffocamento.

Ora... da un cane che non sa cosa aspettarsi da un gamba che si solleva (il proprietario farà un passo o mi darà un calcio?) da una mano (mi accarezzerà o mi darà una sberla?) da una strattonata di collare... posso avere piena fiducia e collaborazione?

Avete mai visto lo sguardo di un cane abituato sia alle percosse che alle carezze? Guarda la mano con diffidenza e spesso si sottrae alle carezze. E se qualcuno cercerà di accarezzarlo? Cosa potrebbe accadere? E se il cane si sentisse minacciato? Potrebbe partire un morso... e sarà il cane ad avere torto, ad essere aggressivo, non noi ad aver impostato male la sua educazione...

:bigemo_harabe_net-122: :bigemo_harabe_net-122:

Condivido per la maggior parte. Quando iniziai a fare il corso istruttore ho partecipato su molti stage di istruttori che usano metidi coercitivi, collari elettrici, con le punte ecc...

Alcuni usavano anche il tocco del tallone, che fatto in quel modo si assicurava che il cane non associava il calcio al conduttore, perchè non vedeva la sua provenienza, così il cane capisce che ogni volta che sbaglia riceve il calcio da non si sa chi. Il cane non'è stupido che alcuni pensano, basta vedere che il cane si scansa al momento dell'impatto, proprio dal conduttore. La prima cosa che mi sono detto: Non addestrerò mai un cane con questi metodi, ho appreso tutte le tecniche migliori scartando tutte quelle coercitive, poi sono migliorato con gli anni conoscendo i cani. Nossono l'unico che riesce a rieducare un cane senza metodi coercitivi, ce ne sono molti anche più bravi di me. Perciò se questo è possibile,perchè non ci aggiorniamo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto per fare un paragone tra i due addestratori di cani, sono riuscita a trovare un video su Victoria Stilwell; purtroppo è in inglese, ma credo che attraverso le immagini riusciate a capire il tutto:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono dell'opinione che si può riuscire ad addestrare un cane senza problemi anche da soli basta avere tanta pazienza e far sembrare tutto ciò un gioco e non fare annoiare il cane. Poi penso che ci sono molti bravi addestratori come Malinois che da quanto ho capito è davvero molto preparato, ma purtroppo ci sono quei addestratori che non sanno svolgere bene il loro lavoro. Io il mio cucciolo lo sto addestrando da solo, ma avrei bisogno un consiglio da te Malinois, il mio cucciolo di 4 mesi è mezzo quando lo chiamo non sempre viene subito però se gli faccio vedere qualcosa da mangiare corre come un pazzo verso di me. Come posso fare per farlo venire da me ogni qualvolta lo chiamo ? Perchè non sempre ho qualche croccantino dietro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai facendo molto bene. Continua a premiarlo, poi ogni tanto lo premi e altre lo coccoli dicendogli bravo, bravissimo. Vedrai che piano piano limiterai sempre di più il premio. Adesso considera che è ancora piccolo e ha molta voglia di esplorare,ma se gli dai la giusta educazione e gli fai capire che sei il leader, ti ascolterà sempre di più. Capita spesso che i cani quando sono molto distanti da noi, fanno finta di non ascoltare il nostro richiamo, potresti abituarlo con un guinzaglione o lunghina di 10 metri, quando lo chiami e non viene immediatamente tira leggermente il guinzaglione verso di te e poi lodalo e premialo. In questo modo il cane capisce che hai il suo controllo anche a distanza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per ritornare in tema. Guardiamo il video di Milan. Possiamo notare che questa bravissima persona è anche un ottimo prestigiatore. A volte le sue mani sono vuote, in altre è chiarissimo e si vede mooolto bene, che usa un telecomando e non credo che sia quello della televisione, penso che sia per quel collare così carino che ha sul collo il cane. In questo modo vediamo anche la felicità del cane, che per alcuni sembrerebbe che il cane si stia divertendo, e che gioca nascondendo la testa sotto il letto. Se pensiamo che questi metodi gentili, si usano solo in America, ci sbagliamo, perchè molte sono ancora le persone che pensano che quello che si fa al cane è per il suo bene.

Eccoi il video http://youtu.be/qWV9Z4UYdbA

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao io sono nuovo del forum . reputo c....r m.....n uno psicologo molto qualificato rispetto a molti italiani ( comportamentalisti ) che prediligono i farmaci al lavoro .

ovviamente bisogna affidarsi ad un professionista e non provare da soli ad addestrare il proprio cane .

per i metodi che usa tralascio per non fomentare discussioni sapendo che cmq non avrebbero una soluzione .

Link al commento
Condividi su altri siti

non so se avete visto l'episodio di ieri sera , quello dove il dolce e tenero cagnolino bianco per farsi spazzolare ha morso ripetutamente la padrona e c.....r , lui ha risolto il problema anche se usando un metodo coercitivo . tanti di voi cosa avrebbero fatto in quel caso????????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno,

ecco alcune ipotesi:

1) non avrebbero preso il cane dal canile

2) avrebbero reso il cane al canile

3) sopprimere

Io sono pro C.esar

Anche se ogni tanto va tira dei terribili (!!) calci ai cani...

Smetto qui, trovo che la discussione stia sfociando un un eccesso di perbensimo e di ipocrisia.

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo,

ovvio se alcuni metodi vengono malinterpretati da degli umani onnipotenti che credono di porter risolvere i problemi con il proprio cane da soli , putroppo stiamo dando una lametta in mano a una scimmia.

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, ma non comprendo dove tu legga il perbenismo e l'ipocrisia: questo programma è pericoloso proprio perchè tutti possono credere di poter risolvere le carenze del proprio animale con un improvvisato "fai da te". Ogni cane (ed ogni essere vivente) è prima di tutto un INDIVIDUO ed ogni sua problematicità va valutata nel contesto dove vive, ma anche nella sua storia. Non posso credere che si possa trattare allo stesso modo un cane che tira al guinzaglio perchè non esce mai e DESIDERA FARE quanti più metri possibile, incontrare ed interagire con il maggior numero di persone/animali, ed uno che invece tira perchè non è ben socializzato ed E' TERRORIZZATO dal traffico e dai passanti o dagli altri cani. Considero riduttivo far vedere negli episodi che il tutto si risolva con una passeggiata ed essendo dei buoni leader. Non sempre essere dominanti nei confronti di un cane può risolvere i problemi e viceversa, non sempre i problemi sono dovuti ad un eccesso di dominanza da parte del cane... usare queste tecniche potrebbe invece essere un boomerang, e dopo un iniziale miglioramento la situazione potrebbe precipitare creando delle situazioni veramente pericolose per il proprietario e non solo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo,

ovvio se alcuni metodi vengono malinterpretati da degli umani onnipotenti che credono di porter risolvere i problemi con il proprio cane da soli , putroppo stiamo dando una lametta in mano a una scimmia.

Sir Hiss

sono daccordo con te

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, ma non comprendo dove tu legga il perbenismo e l'ipocrisia: questo programma è pericoloso proprio perchè tutti possono credere di poter risolvere le carenze del proprio animale con un improvvisato "fai da te". Ogni cane (ed ogni essere vivente) è prima di tutto un INDIVIDUO ed ogni sua problematicità va valutata nel contesto dove vive, ma anche nella sua storia. Non posso credere che si possa trattare allo stesso modo un cane che tira al guinzaglio perchè non esce mai e DESIDERA FARE quanti più metri possibile, incontrare ed interagire con il maggior numero di persone/animali, ed uno che invece tira perchè non è ben socializzato ed E' TERRORIZZATO dal traffico e dai passanti o dagli altri cani. Considero riduttivo far vedere negli episodi che il tutto si risolva con una passeggiata ed essendo dei buoni leader. Non sempre essere dominanti nei confronti di un cane può risolvere i problemi e viceversa, non sempre i problemi sono dovuti ad un eccesso di dominanza da parte del cane... usare queste tecniche potrebbe invece essere un boomerang, e dopo un iniziale miglioramento la situazione potrebbe precipitare creando delle situazioni veramente pericolose per il proprietario e non solo.

assolutamente zarina non quoto questa tua osservazione , se ad un cane insegni l'educazione e quindi lo stare al piede del proprietario senza tirare ecc ecc ( ovviamente fatto da un educatore professionista ) , il cane sia che abbia paura o che tiri per poter fare più metri resterà al piede del suo conduttore perchè ovviamente il leader glielo chiede e tutto il resto passerà in seconda parte sopratutto perchè il cane dovrà pensare ad obbedire e non avrà il tempo di usare la testa per preoccuparsi del mondo . insegnando questo ti posso dire che ho risoplto i problemi di molti cani .

Link al commento
Condividi su altri siti

... il cane sia che abbia paura o che tiri per poter fare più metri resterà al piede del suo conduttore perchè ovviamente il leader glielo chiede e tutto il resto passerà in seconda parte sopratutto perchè il cane dovrà pensare ad obbedire e non avrà il tempo di usare la testa per preoccuparsi del mondo . insegnando questo ti posso dire che ho risoplto i problemi di molti cani .

Hai risolto i problemi dei cani oppure i problemi che i cani davano ai proprietari?

Mi spiego meglio: restando al piede del suo conduttore, il cane che ha brama di esplorare il mondo, ne ha di meno? e quello pauroso? è meno terrorizzato?

Mi spiace ma la mia è una visione (ed educazione) cinocentrica, per cui il benessere e la felicità (serenità, equilibrio etc.) del cane sono al centro dell'intervento educativo (e ri-educativo). Che un cane non tiri più al guinzaglio perchè come leader gli ordino di stare al piede, risolverà certo il MIO problema, ma non quello del cane, che continuerà ad avere il desiderio di fare più metri per interagire, o resterà comunque spaventato dalla strada. Attirare la sua attenzione su di me probabilmente lo distoglierà dal suo fare, ma non risolverà il suo specifico problema comportamentale.

Sicuramente rafforzare la posizione del pet owner è importantissimo, poichè il cane tenderà a fidarsi di lui e quindi seguire il suo esempio, ma non credo affatto che con la sola educazione io possa risolvere problematicità tali da essere dannose per l'equilibrio del cane.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

...

Hai risolto i problemi dei cani oppure i problemi che i cani davano ai proprietari?

è proprio questo il punto, il cinismo nei confronti dei cani da parte di M...n e dei suoi estimatori è incredibile, perchè poi lo scopo di M....n è quello di fare successo e tanti bei soldini, e dei suoi estimatori di ottenere dei risultati, come si dice "il fine giustifica i mezzi":bigemo_harabe_net-127: , per essere dei buoni comportamentalisti o educatori cinofili ci vuole di più di qualche calcio nella pancia, per fortuna!!! E' un lungo persorso che alle basi deve avere l'amore e il rispetto per l'animale, quanto la voglia di comprenderlo davvero, in quanto animale sociale ma soprattutto individuo, altrimenti creiamo dei pagliativi e basta. Ad esempio è sconvolgente il video dove usa il collare elettrico con un cane che eveidentemente non và d'accordo con un gatto, è vergognoso nei confronti del cane, del gatto e di chi guarda il filmato

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo l'utilizzo dei collari elettrici è poco conosciuto e molto giudicato dagli animalisti .

cmq senza entrare in un discorso che oramai è affidato agli enti legislativi . vorrei semplicemente dire che il signor c.....r nel suo curriculum di lavoro vanta molti risultati anche con cani estremamente aggressivi.

è vero il fine non giustifica i mezzi , ma bisogna anche valutare il fine , mi spiego meglio molti che si definiscono animalisti e molti che si definiscono comportamentalisti su cani pericolosi e mordaci bhe preferiscono firmare il documento di abbattimento e quindi decidere sulla vita o la morte di un animale . Queste persone sono esattamente PEGGIO DI CHI USA UN MEZZO NON ORTODOSSO e magari non bello ma lascia l'animale in vita e lo rende innoquo per la società .questo è il mio pensiero

Link al commento
Condividi su altri siti

Da me sono venuti parecchi cani mordaci, uno di questi era un piccolo bouldogue francese. e si può vedere nelle foto del mio sito. Prima di venire da me avevano sentito altri pareri. Infatti come dici tu alcuni consigliavano di abbattere il cane altri di usare il collare elettrico. Bhe, posso confermarti che non ho usato ne uno ne l'altro e il risultato è stato ottimo. Basta esserne capaci. Poi ogni istruttore fa scelte di addestramento che si possano condividere o meno, Tu mi conosci, ero un figurante ipo, e mi sento di esserlo ancora. Però quando ho visto che per ottenere risultati x, bisognava per forza usare collari elettrici. Tutto questo per un punteggio, no perchè il cane non sapeva fare l'esercizio, ma per tempi in secondi.

Link al commento
Condividi su altri siti

malinois ma secondo te la gente spende soldi e fatica quando può usare un collare elettrico e hop.....azz come salta bene il cane, mica tutti hanno il tempo, la pazienza, l'amore per l'animale che hai tu :bigemo_harabe_net-146: ...mi sembra un pò la storia del cane corso abbandonato in canile a 10 anni perchè non si è accorto che erano entrati i ladri, quando si rompe l'allarme bisogna cambiarlo no :bigemo_harabe_net-102: , mi dispiace ma secondo me chi ama il suo animale non userà mai su di lui metodi coercitivi, ovviamente bisogna essere capaci di usare altri metodi ma i risultati si ottengono anche i cani problematici. Che poi spesso i cani problematici sono così grazie agli sbagli degli uomini, e così per rimetterli in riga gli diamo la scossa, calci ecc...assurdo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti concordo con Gatta, il più delle volte siamo noi a creare il problema e cerchiamo di risolverlo senza comprenderne la sua esatta natura. A volte basta poco, altre volte servono metodi più impegnativi, e non è detto che tutto possa risolversi senza aiuto di medicinali o di metodi più duri. Quello che critico è la generalizzazione che si fa nel programma del rapporto cane-proprietario e della soluzione ai problemi comportamentali. Mi sembra di aver già scritto che secondo me la grande intuizione di C.M. sia il fatto di portare i cani a contatto con i suoi nel centro, e lasciare che alcuni comportamenti "deviati" siano curati dal branco, quello che invece trovo deleterio è far credere che tutto si possa risolvere solo con l'autoritarismo del proprietario.

Ho visto un video dove un cane cercava di nascondersi in un angolo, terrorrizzato dalla presenza di M. Lui, che è decisamente bravo nel manipolare i cani, è riuscito a prenderlo senza ricavarne danni, ma il cane? E' stato sottoposto ad uno stress enorme, lanciava continui segnali di pacificazione, non ha morso solo perchè di indole dolce... ma se la stessa tecnica decidesse di usarla un proprietario inesperto? Avete mai messo con le spalle in un angolo un animale spaventato?

La mia paura è appunto quella... che tutti si improvvisino educatori (anzi, rieducatori) e che qualcuno (cane o o proprietario non conta) si faccia davvero male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve sono nuova del sito e volevo anch'io dire la mia in merito a questa discussione. Sono assolutamente d'accordo con malinois e zarina sul tipo di metodologia da usare. Ho addestrato il mio cane in un'associazione di volontariato per la ricerca dispersi e sebbene ci fosse la necessità di addestrarli in breve tempo in tante cose si è sempre usato il metodo gentile che è sicuramente più lento ed elaborato di un calcio nell'addome!!!!!Anzi si veniva espulsi per il solo utilizzo del collare a strozzo!!

ritengo che le trasmissioni televisive debbano avere l'unica finalità di far capire alla massa l'indispensabilità di una educazione del cane da parte di personale competente e non diventare corsi fai da te.

Inoltre ogni animale ha il suo carattere e le sue peculiarità quindi il metodo che funziona con il mio cane potrebbe non funzionare con il tuo!

una corretta educazione di cane e soprattutto padrone rende la convivenza magnifica per entrambi, la totale sottomissione dell'animale lo relega al ruolo di giocattolo, comodo per il padrone ma veramente triste per i nostri amici a 4 zampe. grazie Francesca

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve sono nuova del sito e volevo anch'io dire la mia in merito a questa discussione. Sono assolutamente d'accordo con malinois e zarina sul tipo di metodologia da usare. Ho addestrato il mio cane in un'associazione di volontariato per la ricerca dispersi e sebbene ci fosse la necessità di addestrarli in breve tempo in tante cose si è sempre usato il metodo gentile che è sicuramente più lento ed elaborato di un calcio nell'addome!!!!!Anzi si veniva espulsi per il solo utilizzo del collare a strozzo!!

ritengo che le trasmissioni televisive debbano avere l'unica finalità di far capire alla massa l'indispensabilità di una educazione del cane da parte di personale competente e non diventare corsi fai da te.

Inoltre ogni animale ha il suo carattere e le sue peculiarità quindi il metodo che funziona con il mio cane potrebbe non funzionare con il tuo!

una corretta educazione di cane e soprattutto padrone rende la convivenza magnifica per entrambi, la totale sottomissione dell'animale lo relega al ruolo di giocattolo, comodo per il padrone ma veramente triste per i nostri amici a 4 zampe. grazie Francesca

purtroppo l'animale non relaziona come noi c.....r si occupa di animali che sono stati trattati da umani e non da cani però hai detto bene ad ogni cane il suo metodo . guardando il programma di c.....r fa risaltare ad un occhio inesperto solo lo strumento meccanico usato , il tipo di collare ecc ecc . ad un addestratore fa vedere molto di più , purtroppo nella serie televisiva sono state tagliate moltissime parti ce potevano essere importanti.

volevo porre una domanda a tutti

SAPETE COME FUNZIONA UN COLLARE ELETTRICO , LA BATTERIA USATA , LE AZIENDE CHE LO PRODUCONO ECC ECC?

spero che rispondiate numerosi senza uscire dalla domanda grazie ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...