ste-93 Inviato Dicembre 13, 2011 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2011 Ciao ragazzi, Sono nuovo nel forum, ho 18 anni. Ho deciso di prendere un cane, una mia amica ha detto che mi regalerebbe un pinscher nano (il tempo di crescere, per ora hanno si e no una decina di giorni). Vi scrivo la mia situazione. Vivo in un appartamento (vicini pacifici e, considerando che sono anche un cantante che spesso canta in camera con amplificazione a volume medio alto senza mai essere stato richiamato dai vicini, non credo di avere problemi dal punto di vista "abbaio") un anno fa circa moriva la mia porcellina d'india e io e i miei siamo rimasti malissimo. Mia mamma soprattutto, diceva di non volere più animali per non creare legami sentimentali, ma ieri sera vedendo le foto dei pinscher ha detto scherzosamente di volerlo.. la mia teoria era di portarlo a casa, poi eventualmente se proprio non le va (cosa che dubito dal momento che la conosco) ridarlo alla mia compagna. Mia cugina prenderà anche un cane dalla stessa cucciolata. Lei prenderà una femmina e a me va bene sia femmina che maschio, forse una lieve preferenza per la femminuccia. Potete dirmi le differenze fra i due tipi anche in termini di convivenza fra i due? Non vorrei che litigassero perchè si vedrebbero veramente spesso. una volta al mese (fino ad aprile) devo partire e temo di non poter portare il cane, sono 3 giorni fuori casa e il cane lo potrei lasciare da mia nonna, il problema si porrebbe quando mia cugina (che anche viaggia molto e anche lo lascerebbe dalla nonna) e io partiamo nelle stesse date. Dalla nonna ci starebbero ben due cani. Creano problemi di convivenza in due in un appartamento per soli 3 giorni? Mia nonna ha una badante comunque che li curerebbe. Questo è più o meno il mio regime, come lo abituo a non fare i bisogni dentro e ad aspettare degli orari fissi in cui io lo porto fuori? Soprattutto la notte. Magari sono domande che vi sembreranno banali ma io sono neofita coi cani, una volta avevo un barboncino toy ma ero molto piccolo e di lui ho solo qualche vago ricordo. Rispondete presto, baci. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leo982.1 Inviato Dicembre 13, 2011 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2011 Ciao Ste, ho letto il tuo post molto attentamente, mi fa piacere che hai deciso di adottare un cucciolo, però leggo che non vivi da solo ma bensì con la tua famiglia e la decisione di adottare un cane è solo tua..... Visto che nella vostra vita c'è stato già un animale e la sua morte ha portato tanta amarezza, dovresti decidere assieme a loro, deve essere una decisione presa da tutti!! Ti scrivo questo perchè hai scritto che se tua mamma non lo volesse, lo ridai indietro!!! Ti ricordo che un animale non è un oggetto o un giocattolo che se non piace o difettoso lo si porta indietro, ma bensì è un essere vivente con dei sentimenti ed è capace di affezionarsi alle persone. Ho letto che non hai nozioni di base sulla vita con un cane, ti consiglio infatti di documentarti il più possibile, sul carattere, sull'alimentazione, sulle cure, ecc..... Ti possono aiutare gli esperti della sezione e soprattutto un buon veterinario!!! Visto che fino ad aprile non ci sarai, ti consiglio di sfruttare questi mesi per riflettere come si deve, lasciare un cucciolo ad una persona anziana che per giunta ha una badante non è, secondo me, una scelta giusta, soprattutto se i cuccioli sono 2....!!!! Questi sono consigli da parte di una persona che di animali ne ha avuti tantissimi, anche io ho avuto un cane e la sua morte è stata per me e la mia famiglia un brutto momento, per cui ti ribadisco di prendere questa decisione assieme a loro!!! Un saluto, Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ste-93 Inviato Dicembre 13, 2011 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2011 Grazie per la risposta. Forse c'è stato un fraintendimento. Mia madre il cane lo vorrebbe, ma appena è mancata la porcellina d'india ha detto di non volere più animali. Quello che vorrei fare sarebbe creare l'effetto "sorpresa" e portare il nuovo amico. Ho scritto che lo avrei riportato indietro ma è praticamente impossibile, dopo averlo in casa se ne innamorerebbero tutti ne sono certo. Comunque mi hai fatto riflettere sul fatto del conoscere la razza e sui viaggi. Comunque non sono fuori casa fino ad aprile, ma fino ad aprile per 3 giorni consecutivi al mese devo partire (solitamente il giovedì e torno domenica). Impegnerò del tempo a conoscere la razza e sicuramente aspetterò. L'idea di portarlo con me la valuterei, ma non vorrei stressarlo. Sono viaggi di 7 ore circa (andata e ritorno) Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Dicembre 13, 2011 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2011 Quoto quanto ti ha detto Cochise. Il pimcher è un cane che nonostante sia di dimensioni modeste ha bisogno di parecchia attività fisica e psichica. Per 4quanto riguarda il tenere due cani in appartamento per tre giorni al mese, se i cani si conoscono e hanno modo di frequentarsi anche durante gli altri periodi non credo ci possono esse2re problemi fino alla maturità sessuale. Poi tra le femmine potrebbe nascere contrasti territoriali Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
leo982.1 Inviato Dicembre 13, 2011 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2011 E' proprio sull'effetto sorpresa che mi riferisco prima di tutto, perchè se una persona ha deciso di non voler più affezionarsi ad un animale, la sopresa non sarà sicuramente gradita, come ti ho già detto questa è una decisione che va presa con l'approvazione di tutti i componenti della famiglia!! Ho notato che sei troppo sicuro sulle scelte di tua madre, non vorrei che poi in caso di un rifiuto ci rimani male!!! Un saluto, Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Dicembre 13, 2011 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2011 Se decidi di adottare comunque il cane, ricorda di non prenderlo prima di 60 giorni di età, poichè la madre deve insegnargli il linguaggio "canino". Successivamente, mi raccomando, occupati di farlo socializzare con cani, persone ed ambienti, e magari anche con il mezzo di locomozione che usi per viaggiare. Se lo abitui con gradualità potrai portarlo dovunque. Il pincer è un cane molto attivo, perciò dovrà uscire per almeno mezz'ora più volte al giorno, e questo una volta adulto. Per quanto riguarda i bisognini, una volta presto scrivici e vedrai che ti daremo i consigli giusti. Anche se il cane è di piccola taglia, mi raccomando, tienilo in braccio il meno possibile in modo che possa fare esperienza esplorando il mondo ed annusando per strada. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Dicembre 14, 2011 Segnala Share Inviato Dicembre 14, 2011 Anch'io sono daccordo di non fare l'effetto sorpresa. Quando si prende un cane tutti i membri della famiglia devono essere daccordo e essere consapevoli che ha bisogno di uscire e stargli dietro. Bisogna sapere che i primi giorni appena andate a dormire, piangerà e dovete lasciare stare, vedrete che dopo 2-3 giorni smette. All'inizio potrebbe rosicchiare i mobili o le sedie, bisogna portare pazienza e insegnargli che non vi è gradita tale situazione. Quando si prende un cane, bisogna che siate tutti daccordo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Minnie98 Inviato Dicembre 14, 2011 Segnala Share Inviato Dicembre 14, 2011 Credo anch'io che sia meglio attendere l'approvazione di tutti in famiglia. Se tua madre ha ancora il ricordo vivo della vostra precedente porcellina d'india, probabilmente non le andrà di ritrovarsi all'improvviso un cagnolino in casa. Poi ovviamente sei te che la conosci meglio di tutti noi. Un'altra cosa per cui è importante che tutti siano d'accordo sull'adottare un cane, è il fatto che una volta arrivato in casa ognuno di voi dovrà occuparsi allo stesso modo della sua educazione in modo costante, così da non confodenderlo. Comunque, è sempre bene informarsi molto prima di prendere una decisione di questo tipo, il peloso sarà il tuo compagno di vita per molti anni e avrà bisogno di molte cure, oltre che all'affetto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Dicembre 17, 2011 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2011 Anche perchè bisogna considerare che un porcellino d'india non da lo stesso impegno del cane. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora