Vai al contenuto

La Gattina Semirandagia Sta Per Partorire...


babaer

Recommended Posts

Ciao a tuti

Sono nuova di questo forum che ho scoperto poco fa grazie a una moderatrice di un altro forum.

Ho un problema... felino!

Tra i vari ospiti che passano per il nostro giardino ci sono vari gatti di una colonia di randagi che si trova qui vicino. Tra di loro c’è una gattina che avrà all’incirca un anno o poco più che è incinta e credo che manchino davvero pochi giorni al parto…. Lei è l’unica che si fa accarezzare, gioca con noi e anche se con molta circospezione è addirittura entrata in casa (per poco tempo ovviamente e con un occhio incollato alla via di fuga!).

Non sappiamo di preciso dove ‘abiti’ perché da noi si ferma poco e poi se ne va.

Qui ha a disposizione una scatola di cartone con il fondo di materiale isolante e varie copertine e spesso si fa i suoi sonnellini beati al calduccio.

Questa micia tra poco partorirà e ho paura che i gattini non siano in grado di affrontare questo freddo... l'altra notte abbiamo superato i -13, stamattina -9... Spero a questo punto che li faccia nascere qui sapendo che può avere a disposizione sempre pappa e acqua, in modo da poter tenere d’occhio la situazione ma…. Nel caso ciò avvenisse come possiamo aiutarli? Quante possibilità ci sono che i piccoli sopravvivano?

Ho avuto diversi gatti e so che mamma gatta sa perfettamente cosa deve fare e che è meglio non maneggiare i piccoli se non strettamente necessario, ma ora siamo un po’ fuori stagione e comunque fa freddo.

E' meglio che inizi a procurarmi qualche attrezzatura particolare in vista di un supporto?

Stasera le ho trovato addosso sulla testa 2 zecche, una grande che sono riuscita a toglierle e una piccola che purtroppo è rimasta li.

Posso cercare di metterle il Front**** anche se è gravida secondo voi?

Non penso che sia il caso di portarla dal veterinario perchè non ha ancora abbastanza confidenza e non vorrei traumatizzarla e mettere a rischio i piccoli.

Un grazie anaticipato a chi potrà darmi qualche consiglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao

cerca di prendere la gattina e di portarla dal veterinario. Se ha le zecche in questa stagione vuole dire che non sta molto bene, che è debilitata. Se sei ancora in tempo TI CONSIGLIO DI STERILIZZARLA.

Non fare nascere altri gatti randagi è l'unico modo per evitare il randagismo ed un'alta mortalità.

Le colonie feline anche quelle condominiali POSSO ESSERE RICONOSCIUTE E TUTELATE, lo sapevi?

Chiedi informazioni alla tua USL o all'UTBA - ufficio tutela benessere animali o consiglio ad una onlus della tua città.

A Roma abbiamo parecchie volontarie che ti possono aiutare a catturare e a sterilizzare gatta e gattini. Ci sono veterinari che fanno dei prezzi modici proprio per i cani/gatti di strada.

I gattini hanno probabilità di sopravvivere ma dipende da tanti fattori. Un gatto di strada al massimo riesce a vivere un paio d'anni se non muore investito, di malattie, o ucciso. Pensaci.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta Mayacoya,

lasciamo per un momento da parte la questione di sterilizzare o meno la micia perchè in ogni caso non sono in tempo dato che è evidentemente incinta!

Il tutto si sta svolgendo nella provincia di Monza, dove attualemente abito, come potrebbero aiutarmi le volontarie di Roma? Ne sarei davvero felice ma al momento dobbiamo occuparcene fisicamente da soli e calcola che il mio compagno non ha mai avuto animali, quindi ti lascio immaginare... Già stiamo accudendo due ricci in casa e ti assicuro che per lui è già tanto :-) !

Questi gatti sospetto che abbiano la loro 'base' nell'edificio di fronte al mio giardino, è un edificio disabitato ma è una proprietà privata ed è quindi escluso che possa fare incursioni a meno che riesca a rintracciare il proprietario ma abitiamo lì da un annetto e siamo spesso fuori casa e non conosciamo molta gente...

Comunque mi informerò all'ASL.

Ora però ho bisogno di voi per capire cosa fare coi piccoli in arrivo, ammesso e non concesso che li faccia nascere da noi. Se li partorisce nella cesta fuori casa, cosa posso fare? L'unica idea che ci è venuta in mente è di puntare la luce a infrarossi (quella da rettili per capirci) per scaldare un pò la cuccia. ieri l'abbiamo provata in presenza della micia e non sembrava infastidita, purtroppo col freddo che c'è non serve a molto però è meglio di niente.

Devo premunirmi di latte e di qualcosa di simile alle siringhe senza ago per dargli il latte se la mamma non dovesse allattarli? Come devo regolarmi?

Questione veterinario. In effetti ci avevo pensato ma ho paura di traumatizzarla, dici che è il caso di portarla comunque? Prima di sabato comunque non riuscirò... Lei non sembra debilitata, mangia come un pozzo senza fondo, gioca ed è reattiva, a parte il pancione sembra tutto a posto.

Le zecche a febbraio hanno stupito anche me, ma in questo inverno anomalo ne ho viste tante...

Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito le gatte sanno scegliere bene il luogo in cui partorire; è probabile che, trovando la vostra casa sicura, partorirà nelle vicinanze, come è facile che riesca a trovarsi un luogo più appartato e protetto dal mondo esterno. Per il fatto della sopravvivenza dei piccoli, non so dirti, aspettiamo il parere dei più esperti :bigemo_harabe_net-117: Se ti è possibile, anche io ti consiglio di far sterilizzare la gatta al momento giusto, dopo che abbia svezzato i neo cuccioli. L'intervento riduce il rischio di tumori, per esempio alle mammelle; inoltre, per i gatti, partorire può essere una grande fonte si stress. Miraccomando, tienici aggiornati e facci sapere se la micia partorisce!

Link al commento
Condividi su altri siti

La luce ad infrarossi mi sembra una buona idea, inoltre ti consiglio, invece della sola cesta, uno scatolo di robusto cartone foderato con coperte e stracci vari, telo di plastica per impermeabilizzarlo ed un solo foro sul lato in modo da permettere alla gatta di entrare come in una tana e tenere l'ambiente all'interno il più caldo possibile.

Anche se la gatta è in gravidanza si può sterilizzare, anche se l'intervento è maggiormente invasivo. Per quanto riguarda il f******ne non è consigliabile applicare alcun prodotto nè in gravidanza nè in allattamento.

Per quanto riguarda l'allattamento dei micini, aspetta a vedere cosa accade e poi si deciderà il da farsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

ieri la micina non si è vista, chissà...magari è passata quando non eravamo in casa, o più tardi quando eravamo a letto.

Potrei fare la modifica alla scatola in modo da chiuderla anche sopra e ridurre l'entrata come suggerito da Zarina, anche se vuol dire ridurre molto l'efficacia della lampada. Peròcosì dovrebbe sentirsi più protetta!

Stasera o domani mi metto all'opera, lascio dentro i suoi straccini così sentirà comunque il suo odore!

Grazie a tutti, vi farò sapere come evolvono le cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Ieri pomeriggio la micina aveva delle piccole secrezioni, sono riuscita a fotografarle e a fare visionare la foto a una veterinaria, mi ha detto che erano le prime avvisaglie del parto... La sera è stata nella sua cuccia impedendo al fratello/sorella di entrarci (cosa che invece aveva concesso nell'ultima settimana), è uscita solo per bere e mangiare, non sembrava agitata anzi era molto più quieta del solito...

Le ho messo una copertina in più attorno alla cuccia e sono andata a dormire, stamattina presto non c'era nessuno e le copertine dentro erano pulite...Non so che pensare...sarà andata a partorire altrove? Purtoppo potrò tornare a casa solo domani mattina (ottimo tempismo direi......) e in queste ore nessuno ha potuto controllare se è tornata o meno. Speriamo che nel caso abbia scelto un posto caldino....

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine oggi 29/02 sono arrivati sei piccoli pelosetti, il primo nato alle 1445 e l'ultimo alle 1720! Alla faccia che è primipara....

La gatta è stanca ma sembra stare bene, li ha fatti nascere qui da noi, è stata un'emozione assistere al parto di queste piccole creature! Speriamo che ce la facciano tutti visto che le temperature non sono ancora proprio miti, uno in particolare è molto minuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me è successa una storia molto molto simile... anzi sempre la fotocopia della tua: un giorno è arrivata una gatta dal bosco (vivo in piena campagna), abbiamo deciso di adottarla (in realtà è stata lei che non si è mai allontanta da noi) e dopo poco ha partorito. Ora la mamma e le 4 figlie vivono tutte con noi.

Anch'io avevo paura per il freddo, infatti, quando avevano 2 mesi ha pure nevicato, ma non mi sembra che abbiano mai sofferto il freddo. L'importante credo che sia mettergli a disposizione cibo adeguato e un luogo riparato e asciutto con una cuccia dove possano accocolarsi insieme, io ho fatto così e hanno già passato 4 inverni senza nessun problema (e l'ultimo inverno è stato veramente freddo, ci sono stati vari giorni dove non si saliva mai sopra lo zero)

Nella mia cucciolata c'era una gattina che era quasi la metà delle altre e questo mi spaventava un po', quindi la trattavo con più riguardo, ma crescendo si è dimostrata la più furba e intraprendente della cucciolata. Ora è solo più piccola delle sue sorelle, ma non ha mai avuto problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Melissa, la tua esperienza è proprio molto simile!!

Anche uno di questi micini è più piccolo degli altri, devo aiutarlo ad attaccarsi alla mamma ogni volta e ogni volta difenderlo dagli assalti dei fratelli più grassottelli che vorrebbero rubargli la 'postazione', comunque già rispetto a ieri che lo sentivo più freddo al tatto e deboluccio, oggi sembra essersi ripreso. Probabilmente non aveva mangiato a sufficienza le prime ore, spero di averlo preso in tempo....

Avevamo deciso di portare in casa la cuccia le prime notti e riportarli fuori quando arriva il sole già bello caldo. Stamattina li ho messi fuori ma sorpresa sorpresa la mamma gatta ha preso un micino e l'ha portato di nuovo in casa! Quindi per ora li lasceremo qui, almeno la prima settimana in modo da tener d'occhio per bene anche il più piccolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti.

sono cosi triste...oggi pomeriggio un micino è volato in cielo era cosi piccolo e bello... ieri ho notato una goccia di sangue nella cuccia dove stava con gli altri, pensavo a una perdita post partum della gatta e quindi non ci ho badato più di tanto, poi ho visto il codino di un piccolo rigato di sangue, l'ho isolato e ho scoperto che era lui che lo perdeva dal retto. Una goccia, due, la telefonata al veterinario che mi dice di tenerlo sotto osservazione e se peggiorava di portarlo da lui.

Alle 3.30 di stanotte gliel'ho portato al pronto soccorso, gli ha fatto scaricare un pò di sangue, quanto povero piccolo, una flebo, un pò di antibiotico e poche speranze e via di nuovo a casa.

Stamattina altro controllo, tutto sommato non aveva più sanguinato cosi tanto, altra flebo stavolta con vitamine e altra dose di antibiotico. Lo ammetto, ero positiva, stavo iniziando a sperarci.

Oggi pomeriggio me lo stavo portando un ufficio per tenere sempre calda la boule e controllarlo e dopo aver parcheggiato mi sono accorta che non era più con me...Che tristezza infinita..aveva solo 12 giorni, era uno dei primi ad aver aperto un occhietto, povero piccolino. Abbiamo cercato di fare tutto il possibile ma non è bastato…purtroppo in questi ultimi giorni eravamo concentrati a recuperare un suo fratello che non mangiava e si stava indebolendo e ci siamo concentrati su di lui forse troppo tardi…Chissà forse avremmo potuto fare qualcosa in più o forse non sarebbe cambiato nulla perchè comunque prima di ieri sangue non ce ne era. Intanto resta solo la tristezza per un pelosetto che non c’è più e che non vedremo crescere con gli altri e la speranza che ora stia in un altro posto in cui non soffra più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con tanta tristezza vi comunico che ad oggi nel giro di 4 giorni ci sono morti 5 gattini, tutti con identico problema... che momenti strazianti... Abbiamo provato di tutto con i veterinari ma non c'è stato nulla da fare... data la molteplicità di casi ritengono si tratti di una infezione. Stanotte ho fatto giusto in tempo a porgere l'ultimo gattino alla mamma per un'ultima leccata e poco dopo è spirato, gli altri non li ha più rivisti.

E' rimasto quello più minuto di tutti che abbiamo dovuto alimentare con latte artificiale per qualche giorno, lui per ora non ha sintomi, da qualche giorno ha ricominciato a mangiare dalla mamma e comunque sta prendendo peso.

Ora la mamma vaga vicino alla cesta cercando i suoi piccoli, forse se se ne fossero andati in tempi più lunghi non sarebbe stato così drammatico per lei...sembra confusa e disperata, li chiama, guarda la cuccia, guarda noi e miagola ed emette quei versetti di richiamo che li faceva rispondere tutti in coro. Si allontana pochissimo, forse teme che le possiamo 'rubare' anche quest'ultimo piccolino, prima se ne stava via anche un paio di ore. Ci ha sempre permesso di toccare i suoi piccoli e di spostarli per fare attaccare i più deboli alle mammelle, ora difende l'ultimo cercando di graffiarci se per un qualche motivo dobbiamo prenderlo.

Non so che fare già è tristissimo averli persi cosi uno dietro l'altro, ma vedere lei in questo stato ci abbatte ancora di più.

Se avete qualche suggerimento su cosa possiamo fare per 'recuperare' la micia ve ne sarei grata, è la prima volta che mi trovo in una situazione del genere

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo l'evento è stato drammatico per tutti, ed il fatto di aver portato via i micini dalla gatta per farli visitare ha causato, nella sua mente, l'idea che le abbiate sottratto i micini. Del resto non sappiamo nulla della sua storia, potrebbe anche darsi che precedentemente altri uomini la abbiano privata dei micini. Per il momento toccate il meno possibile il piccolo, non rivolgetegli attenzioni, ma mettetevi seduti accanto alla cuccia con del cibo e parlando alla madre in tono calmo e dolce. Lasciate che sia lei ad avvicinarsi a voi. Probabilmente questa sua paura scomparirà nel giro di pochi giorni, ma farle sentire che non siete interessati al micino potrebbe aiutarla. Non so se la micia ha avuto l'occasione di vedere i corpicini dei suoi micetti, se non l'ha fatto questo avrebbe rinforzato in lei l'idea che siete stati voi a portarli via.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

ha visto solo l'ultimo corpicino, la mattina glielo ho messo in una cestina a parte e dopo qualche ora è uscita e l'ha leccato un pò poi se ne è andata.

Stanotte il mio ragazzo è rimasto con lei e il micino e mi ha detto che miagolava spesso. Ci fa stare male vederla cosi ,sapere che pensa che glieli abbiamo portati via noi dopo che lei che si è fidata tanto da farli nascere da noi, da riportare i micini in casa se la mattina mettavamo fuori la cesta al sole quando faceva caldo e che ce li faceva toccare per aiutarla a farli attaccare tutti...

Ora sposta il piccolo dal divano al tappeto e viceversa cerca gli altri...Non vuole più entrare nella cuccia dove si rifugiava sempre.

Avremmo dovuto farglieli vedere tutti? Abbiamo sbagliato vero?

Ce situazione triste....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

Noi stiamo meglio grazie e anche la micia, si è calmata ed è sempre gelosa del piccolo.

Lui cresce, in media 9 grammi al giorno alimentandosi esclusivamente dalla mamma, ora ha 22 giorni e siamo fiduciosi che possa diventare un bel gattone anche lui, il pelo si è schiarito e inizia a cercare di reggersi sulle zampine. Lo vedo però spesso 'sbattere' non so come spiegarvi, insomma barcolla spesso anche quando si trascina o è fermo, è come se ogni tanto avesse un tremore accentuato ma non è sicuramente un tremore da freddo perchè è in casa con la boule calda sempre vicina. La mia esperienza con dei cuccioli però risale a parecchi anni fa quindi magari è una cosa normale.

Siamo comunque in contatto con la veterinaria che lo ha visto quando abbiamo iniziato a dargli il latte noi e si era raccomandata di farglielo vedere dopo 2 settimane nel caso fosse sopravvissuto, proprio oggi le due settimane sono scadute quindi glielo porterò a breve. Lei è anche neurologa quindi avrà sicuramente maggior competenza per valutare se quei movimenti scoordinati sono normali per la sua età o se c'è qualcosa che non va. Incrociamo le dita!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Aggiornamento... la mamma gatta è stata via un giorno e mezzo e il piccolo ha perso un sacco di peso, non c'era verso di fargli più bere il latte (primolatte gattini) che prendeva prima di tornare dalla mamma e quel poco che ha bevuto gli ha provocato dissenteria...

Ieri mattina l'ho portato dalla veterinaria a cui è apparso più piccolo dell'età che in effetti ha...mi ha detto di iniziare comunque a svezzarlo dato che la mamma non è sempre presente e ha provato a dargli un pò di A/D ma non ha gradito per niente. Ci ha prescritto anche i fermenti lattici mattina e sera. Ieri pomeriggio è tornata sua madre ma nonostante sia stata con lui e lui apparentemente ogni tanto fosse attaccato, ha continuato a perdere peso :-(, èprobabilmente non ha più latte non so. Da stamattina all'alba lo sto alimentando a forza con A/D diluito in un pò di latte con siringa ogni 2 ore e l'unico risultato che ho ottenuto è che è stabilizzato col peso ma purtroppo non aumenta e la dissenteria permane. Non riesco a dargli quel patè senza latte perchè lo sputa

Sono preoccupata...

Per il discorso 'barcollamenti' dice che sarà da valutare non prima del mese e mezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...