babaer Inviato Marzo 26, 2012 Autore Segnala Share Inviato Marzo 26, 2012 A tutti voi che avete seguito questa discussione e mi avete dato sostegno e molti suggerimenti va il mio più caro grazie. Oggi pomeriggio anche il piccolo Remì ci ha lasciato e ha raggiunto i suoi fratellini e la sua sorellina. Sono a pezzi, questa esperienza mi ha lasciato solo tanta amarezza e vuoto. Il piccolo ha continuato a perdere peso e ultimamente non apriva neanche più la bocca era un supplizio per lui e per noi dargli da mangiare, alle 15 al momento dell'ultima poppa l'ho trovato più freddo nonostante la boule e la coperta di lana, stanco, debole e sofferente, respirava molto lentamente e non sentivo quasi battere quel cuoricino che si sentiva sempre battere forte quando lo tenevamo in mano, non ho avuto cuore di forzarlo ancora a mangiare, l'ho tenuto in braccio e coccolato fino a che ha smesso di soffrire. Forse se la gatta avesse continuato ad alimentarlo ora sarebbe qui a zampettare, forse quella dissenteria era dovuta al latte che abbiamo dovuto per forza dargli, forse dovuta a un'infezione in forma diversa aveva attaccato anche lui e la mamma se ne era già accorta e l'ha lasciato in disparte non so che pensare, vorrei solo che Remì fosse ancora qui con noi, mi manca tanto e mi spiace tanto che non abbia potuto avere la sua mamma vicino Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Marzo 26, 2012 Segnala Share Inviato Marzo 26, 2012 Mi spiace molto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Marzo 27, 2012 Segnala Share Inviato Marzo 27, 2012 Mi dispiace tantissimo per il micetto che avete cercato di salvare con ogni mezzo. Ho vissuto anch'io esperienze simili e dopo tanti anni, a ripensarci, il dolore ed il sentimento di impotenza è ancora in me. Credo che tu abbia visto giusto... con tutta probabilità la madre si è resa conto che anche lui era stato colpito da qualche malattia e l'ha lasciato al suo destino. Questa strage di gattini mi fa però pensare che la madre stessa possa essere portatrice di una qualche malattia virale che ha poi trasmesso (anche durante la gestazione) ai micetti. Forse una malattia da immunodeficienza. Se fossi in te proverei a farla sterilizzare, onde evitare altre spiacevolissime esperienze come quella che hai vissuto. Vi abbraccio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Marzo 27, 2012 Autore Segnala Share Inviato Marzo 27, 2012 Grazie a tutti per le parole di conforto... Se riusciamo a catturare la gatta la porteremo dal veterinario per fare le analisi, domenica l'abbiamo vista accoppiarsi con almeno 4 maschi nel giardino di fronte e se lei è malata non voglio trovarmi a rivivere questa esperienza tra 2 mesi..... ma cavolo come è possibile? stava ancora allattando...il piccolo non aveva neppure un mese! Neanche il tempo di pensare di sterilizzarla e probabilmente è già incinta un'altra volta. E poi ha appena partorito 6 piccoli come può reggere subito un'altra gravidanza? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Marzo 29, 2012 Segnala Share Inviato Marzo 29, 2012 La natura provvede immediatamente a "rimpiazzare" la cucciolata perduta, in modo che le possibilità riproduttive della micia non subiscano un duro colpo. Gli animali vivono poco, e durante l'inverno non hanno estro, perciò perdere i micini adesso è stato un disastro per la trasmissione del suo patrimonio genetico. Vista la bella stagione la micia mette in "cantiere" un'altra possibilità di avere dei discendenti. E' assolutamente normale, ed è uno dei motivi per cui, in caso non vi siano molte femmine, i maschi uccidono i cuccioli che non sono loro figli (come fanno i leoni). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Aprile 1, 2012 Autore Segnala Share Inviato Aprile 1, 2012 Ma pensa...non sapevo questa cosa dei gatti maschi che attaccano i piccoli...ora mi spiego come mai la micia era così aggressiva con i gatti che entravano in giardino tanto da affrontarli con versi e atteggiamenti da battaglia imminente, persino col fratello con cui condivideva la cuccia... ed ecco forse spiegato anche il motivo x cui aveva riportato dentro i piccoli quando li avevamo messi fuori con lei nella cesta a prendere un pò di aria e sole, sa benissimo che nessun altro gatto osa entrare in casa! In effetti per quello che ho potuto vedere di femmine ci sono solo lei e sua mamma e di maschi ne ho visti almeno sette. Comunque dopo che il micino è morto l'ho riportato dalla mamma, lei lo chiamava in continuazione e se lo è leccato tutto e poi si è accovacciata a ciambella se lo è tenuto tra le zampe addormentandosi col suo muso su quello del piccolo come se volesse scaldarlo...povera gattina...poi è andata a mangiare e ne abbiamo approfittato per seppellirlo vicino ai fratellini, per un paio di giorni l'ha chiamato e cercato poi probabilmente ha capito, ora è più tranquilla, è tornata coccolosa, mangia con più gusto e gioca, chissà se ha dimenticato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Minnie98 Inviato Aprile 5, 2012 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2012 Mi spiace davvero moltissimo per il piccolo Remì! Ti sono vicina, un grande abbraccio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Aprile 13, 2012 Autore Segnala Share Inviato Aprile 13, 2012 Grazie Minnie98, cerchiamo di non pensarci e guardiamo avanti. Aggiornamento sulla micia. L'abbiamo portata da un veterinario per capire se poteva essere utile fare qualche esame particolare per capire se il problema dei gattini potesse essere riconducibile a qualche patologia sua, il suo consiglio è stato quello di fare il test fiv e felv, anche se ha detto che in caso di positività non è detto che questa possa essere la causa della morte dei piccoli. Intanto guardandola ha confermato un dubbio che avevo da un paio di giorni, si è presa la micosi.... fantastico ...... speriamo di non essere stati contagiati pure noi... E' sempre stata a contatto con altri gatti e dice che potrebbe essere stato un indebolimento del sistema immunitario dovuto allo stress del parto e degli avvenimenti successivi a farla ammalare. Per ora le stiamo mettendo una schiuma antibatterica, a fine mese dovremo riportargliela x sapere se è di nuovo incinta, se non lo è ci darà una pastiglietta di cui non ricordo il nome. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Aprile 13, 2012 Segnala Share Inviato Aprile 13, 2012 Quando la tocchi usa sempre i guanti e poi lavati sempre bene le mani, fino a che non sarà guarita. Speriamo che voi non l'abbiate presa,comunque anche qualora si dovesse prendere la micosi, si va dal medico che ci prescriverà un antimicotico e in pochi giorni saremo guariti. Ci si accorge della micosi perchè in genere si ha chiazze rosse su braccia e gambe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Minnie98 Inviato Aprile 14, 2012 Segnala Share Inviato Aprile 14, 2012 Spero che non l'abbiate presa anche voi! Facci sapere per gli esami! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Aprile 15, 2012 Autore Segnala Share Inviato Aprile 15, 2012 Si si assolutamente grazie. Ci lavavamo le mani dopo averci giocato già prima, ma da quando mi è venuto il sospetto stiamo ancora più attenti (avevo già avuto micosi in famiglia da piccola x dei mici). Sono passati circa 10 giorni dalle prime avvisaglie e per ora niente segni su di noi, speriamo bene! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 14, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 14, 2012 Ciao la micia da una settimana circa continua a gironzolare per casa cercando di infilarsi in tutti gli anfratti (con preferenza degli armadi lasciati aperti), la sera vuole assolutamente dormire in camera con noi e spesso quando siamo con lei ci guarda e miagola,a volte perché ha fame a volte semplicente cosi, ci guarda miagola e va verso la camera, si fa seguire poi il piu delle volte torna indietro e poi si tranquillizza. Il 25 sarà a termine con la seconda gravidanza e ho tutta l’impressione che stia iniziando a cercare un posto dove far nascere i piccoli. Ma..non è presto? Inoltre ieri aveva le orecchie caldissime e la testa pure. Puo’ essere che il suo miagolio apparentemente senza senso sia per un qualche suo malessere? Mangia con appetito sia umido che crocchini, mi sembra solo che beva poco e quindi gli mischio sempre l’umido con acqua. Ho letto che potrebbe essere febbre ma di solito è associata a inappetenza…e lei questo problema non ce l’ha proprio e ooi gioca e dorme regolarmente ne più ne meno del solito. Che dite? Può essere che le orecchie calde siano dovute al suo stato di gravidanza? Oggi chiamero’ il veterinario ma sarà dura anche solo provargli la febbre senza sedarla e immagino che non possa sedarla visto che è incinta… Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 14, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 14, 2012 Fai bene a sentire il vet. Testa e orecchie calde non sono indizio di febbre. I vet misurano la febbre senza sedare gli animali. Ok è una monovra un po' fastidiosa per loro ma dura pochi minuti. Potrebbe essere agita perchè, come dici tu, cerca un un posto per partorire. Prova metterle una cesta o scatolone vicino a dove mangia, in luogo tranquillo Non è detto che però scelga il posto preparato da te Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 14, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 14, 2012 Ciao! Grazie per la risposta. Cesta già pronta, una in casa e una fuori. Si si so che non sedano gli animali per la febbre ma ti assicuro che con questa micia è impossibile, non vedrei altra soluzione... Neanche noi riusciamo a prenderla in braccio, oltre alle normali carezze (dove e quando vuole lei) non va. Quando l'altra volta l'abbiamo portata dal veterinario non ti dico come si è impuntata per non uscire dal trasportino, ha opposto una tale resistenza al medico che non pensavo e se non fosse che le aveva bloccato con una mano le zampe davanti chissà quanti ricami gli avrebbe lasciato in faccia... Ho sentito il veterinario poco fa e conoscendo il carattere della bestiolina mi ha confermato che è impensabile provarle la febbre, in ogni caso mi ha detto se mangia ed è attiva come al solito non dovrebbe essere nulla di preoccupante, devo solo tenerla d'occhio. Mi ha confermato invece che sta cercando un posto per partorire...! Speriamo che stavolta vada tutto bene....incrociamo le dita. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 14, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 14, 2012 Tienici aggiornati Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 19, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 19, 2012 Ciao aggiornamento situazione micia.... Stasera verso le 17, a 6 giorni dal presunto termine dei 60gg la gatta ha iniziato a perdere goccine di sangue misto a liquido, una goccina ogni 20 min circa, preoccupatissima ho chiamato il veterinario e mi ha detto che poteva essere un inizio di parto o un aborto in corso.... ci siamo risentititi alle 21 e mi ha detto di tenerla tranquilla e sotto osservazione e ci risentiremo domani. Ora dorme nella cuccia, non ha più sanguinato (per quello che posso vedere) purtroppo la situazione non è evoluta verso il parto e del resto lei non sembra avere sintomi di parto imminente. Sembra tranquilla, ma io ho paura per lei e i piccoli.... Vado a dormire, un orecchio a lei e la sveglia per controllare ogni tanto.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 19, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 19, 2012 Tienila d'occhio e tienici agiornati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 20, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 20, 2012 Ciao, stamattina alle 927 primo nato, era fuori per metà, sacco amniotico già rotto da lei ma non riusciva a espellerlo, le ho dato una mano e lei ha poi rotto il cordone. Dopo mezz'ora ha partorito un feto lungo 4/5 cm, era un micino appena abbozzato povero. Sono costantemente in contatto telefonico con la clinica veterinaria. In teoria per la pancia che aveva dovrebbero nascerne almeno uno o due ancora....speriamo siano sani.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 20, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 20, 2012 Ciao oggi pomeriggio sono andata dalla veterinaria del pronto soccorso, con una radiografia ha visto un altro gattino, l'ha fatto nascere ma era morto..... Questo spiega il fatto che il parto si era interrotto. Mi ha detto che anche se l'avessi portata prima non sarebbe cambiato nulla. Non so, mi resterà sempre e comunque il dubbio. Incrociamo tutto l'incrociabile per questo piccolo (maschietto), tra un mese la faremo sterilizzare. Non ha senso che viva in modo così drammatico le sue gravidanze, stavolta se fosse stata sola se la sarebbe vista davvero brutta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 20, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 20, 2012 Poverina! Sì anche secondo me sterilizzarla è la cosa migliore. Tanti incrocini per il piccolo rimasto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 21, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 21, 2012 Povera micia è stata davvero fortunata a trovare voi! Se le fosse capitato da randagia molto probabilmente non sarebbe sopravvissuta a lungo a questa terribile esperienza. Quoto anch'io per la sterilizzazione, evidentemente ha dei problemi a gestire maternità e gravidanze, ed è inutile provocarle altre sofferenze. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 22, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 22, 2012 Help...!! Io non capisco...da quando l'ho portata a casa ogni ora al massimo esce dalla cuccia miagola come un'ossessa facendoci sentire tutto il repertorio di miagolate (ha una varietà notevole di suoni!) per cui non capisco se ha fame, vuole uscire, ha paura, vuole coccole .. a voce alta, bassa, tutto mischiato. Non ha mai fatto così. Ho persino chiamato la clinica x capire se poteva essere un effetto postumo dell'ossitocina ma mi hanno detto di no. A volte vuole solo coccole, spesso ha fame, mangia tantissimo. E poi appena si accorge che è sola in stanza esce dalla cuccia e viene a cercarci ovviamente abbandonando il piccolo che magari aveva giusto appena iniziato a mangiare. E' diventata una 'colla' sempre al passo, tipo cagnolino! La cosa che mi preoccupa ora è il piccolo. Pesato alla sera del giorno in cui è nato ed era 55 grammi, in 24h ha preso solo 4 grammi, in una notte 0 grammi. la dott.ssa mi aveva detto di evitare il latte artificiale nel limite del possibile, la chiamerò domattina che è di turno, a me sembra che sia troppo poco. Voi che dite? Quando lei entra nella cuccia, il piccolo difficilmente spontaneamente si avvicina alla mamma e del resto lei oltre che a richiamarlo con versetti non fa, il risultato è che devo prenderlo e attaccarglilo. La gatta esce spesso e lui rimane li solo rischiando di prendere freddo, qualche volta riesce a trascinarsi vicino alla boule ma non sempre. So bene quanto l'ipotermia sia letale per loro e cerco di tenerlo caldo ma non posso vivere accanto alla cuccia 24h su 24h Non so che fare, da domani rientro in ufficio, saranno a casa da soli dalle 730 alle 1500 non potrò sorvegliarli tutto il tempo.... e non posso affidarli a nessuno. Avete qualche idea, suggerimento? Le premesse non sono affatto buone, io sono sempre ottimista, ma la situazione non mi sembra rosea neanche stavolta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 22, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2012 La gattina potrebbe avere dei doloretti dovuti al recente parto. Se vedi che mangia poco dai al piccolo qualche aggiunta di latte in polvere. Alcune gatte quando il parto è difficoltoso e richiede l'intervento del vet, possono almeno nelle prime ore, ignorare i cuccioli. Cerca di attaccarglielo ogni volta che ti è possibile Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 23, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 23, 2012 Si si quello lo faccio, se lo attacco mangiucchia. Però stamattina era ancora a 61gr... che sconforto... ho provato a dargli il latte in polvere, ne ha preso qualche goccia, il più è stato sparso in giro. Tra un'oretta sento anche la veterinaria. anche remì all'inizio non riusciva a ciucciare, poi dopo qualche volta aveva imparato e mangiava di voglia anche dal biberon. Mi sa che hai ragione per la micia, probabilmente aveva dolori, stanotte è andata liscia salvo che alle 5 mi è saltata sul letto e ha cercato di accucciarsi in parte a me! Grazie mille! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2012 Spesso le gatte che hanno problemi durante il parto perdono il latte e con esso anche l'istinto materno. Hai controllato se ripulisce il piccolino, se comunque trascorre del tempo con lui? Cerca di tenerlo il più possibile attaccato alle mammelle della madre, falla mangiare e bere molto, e magari integra con il latte artificiale per cuccioli facendo attenzione a che non gli vada per traverso. La gatta ha subito tutta una serie di eventi estremamente stressanti e traumatizzanti a distanza di pochissimo tempo. E' normale che si sia attaccata a voi in maniera morbosa, riconoscendovi il ruolo di suoi "angeli custodi". Coccolala molto soprattutto quando è con il cucciolo, dal suo atteggiamento mi sembra quasi che vi chieda aiuto per occuparsi di lui. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora