martyfloo Inviato Maggio 23, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2012 Brava. tieni motirato il peso. Riesci a vedere se il piccolo urina e defaca normalmente? La gatta lo lecca? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 24, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 24, 2012 Come va? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 24, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 24, 2012 Ciao scusate l'assenza! Allora ieri sera il gattino pesava ancora 60gr, più tardi lo ripeso. La veterinaria mi ha detto di aspettare ancora fino a domani sera al massimo, se fino ad allora non darà segni di aumento di peso o peggio ancora diminuirà di passare al latte artificiale. Mi ha detto anche di tenere in casa la gatta, se esce si distrae dal suo ruolo di mamma e soprattutto rischia un altro accoppiamento... Devo dire che in effetti tenendola chiusa dentro rimane più spesso col piccolo! Durante le ore in cui non ci siamo non so se la gatta gli dia regolarmente il latte, per quello che vedo urina regolarmente, defeca (ogni tanto profumini durante il bidet che gli fa la mamma!), nel complesso lo lecca e lo cerca se lo sente miagolinare. La novità di oggi è che appena sono arrivata ho attaccato il piccolo e lui ha cominciato a pedalare con le zampine e a fare le fusa!!!! Fantastico, un micetto così piccolo che fa già le fusa, quasi mi commuovevo :-) Vi farò sapere come va col peso domani! Intanto davvero grazie per l'interessamento e i consigli! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 24, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 24, 2012 Il muovere ritmicamente le zampette e il fare le fusa è il tipico atteggiamento che i micini fanno per favorire la fuoriuscita del latte dalle mammelle materne. Sono tenerissimi! Otimmo che la gatta si prenda cura del piccolo. Possibilmente pesalo sempre più o meno alla stessa ora e prima di attaccarlo alle mammelle della gatta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 25, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 25, 2012 Può darsi che a forza di attaccare il micetto finalmente la gatta inizi a produrre abbastanza latte, controlla il peso del piccolo e tienici informati! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 25, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 25, 2012 ciao! ieri sera micino pesava ancora 60, stamattina 62! Evviva! Lo considero già un piccolo traguardo! Le notti ogni 2 ore ci alziamo a turno a controllare la situazione e ad attaccare il piccolo, almeno stamattina un piccolo risultato l'abbiamo ottenuto. Di solito facciamo due pesate, verso le 7.00 e verso le 23. Stiamo lavorando con la gatta anche sul fronte lettiera...dovendo tenerla in casa dobbiamo farla abituare ad usarla. Stamattina ha ben pensato che in fondo un vaso pieno di terra era molto più vicino alle sue abitudini e si è servita... Ora ho mischiato terriccio alla sabbia della lettiera, vediamo se funziona o se troverò danni in casa... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 25, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 25, 2012 Ciao Il mio entusiasmo e la mia speranza si sono dissolti appena ho visto il gattino al rientro dal lavoro oggi, era freddino, inappetente, zampine quasi rigide... Sono volata dalla veterinaria ma sapevo che non sarebbe vissuto ancora a lungo. E' morto là da lei. L'ho portato a casa per seppellirlo coi suoi fratellini. Ma come è possibile, ieri faceva le fusa e pedalava, ora è di là immobile. Ancora lo stesso triste destino che si ripete, li vedo nascere e poi devo vederli morire così. Sono a pezzi, non ce la faccio più. La veterinaria mi ha detto che a questo punto potrebbe sterilizzare la micia già la prossima settimana e mi ha fatto il preventivo tra cui un esame preliminare comprendente emocromo, bil tot, glu, alp, gpt, crea, urea, urine. Il costo dell'intervento con annessi e connessi è elevato e purtroppo in questo periodo non posso permettermi troppe spese extra e solo in questa settimana di veterinario ho speso 180€.... Ho quindi contattato una ragazza volontaria all'enpa. Lei non lavora a contatto diretto con gli animali ma secondo lei trattandosi in sostanza di una micia proveniente da una colonia potrebbero fare l'intervento loro gratuitamente. Solo che non le risulta facciano gli esami preliminari. Domani mi informo meglio ontattando direttamente l'ufficio. Voi cosa mi consigliate? Io non ho nessun tipo di esperienza in queste cose! Questi esami servono? Non voglio che la gatta rischi.. Sono demoralizzata Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Maggio 25, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 25, 2012 Io ti scrivo perchè ho sempre seguito il post e ti devo dire che sei, siete persone esemplari. Sono davvero dispiaciuta per le tante traversie che avete affrontato e purtroppo con esiti nefasti, ma siete stati davvero dei grandi con la vostra micia randagia in cerca evidentemente di casa, e l'ha trovata. Ti faccio ancora tutti i miei complimenti e vedrai che con un attimo di pazienza troveremo il modo di accudire la micia nel migliore dei modi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 25, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 25, 2012 Mi spiace per il piccolo Credo che gli esami prescritti servano per indagare sulla salute della gatta e cercare di capire se è correlata con la morte dei piccoli. Per il costo visto che la vet ti ha indicato di fare anche esami puoi provare a chiedere se puoi fare in due tempi: prima la sterilizzazione e, in un secondo tempo gli esami Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 28, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 28, 2012 Mi dispiace tantissimo per il micetto. Come già ti avevo accennato, sospetto che la madre abbia una patologia che provochi nei gattini o infezioni, oppure carenze del sistema immunitario. Sottoporre ad intervento una micia che potrebbe avere un sistema immunitario depresso potrebbe essere rischioso. Siete stati davvero esemplari nel accogliere questa micetta e darle tutto il vostro aiuto e spero che con la sterilizzazione finalmente possiate godere della sua compagnia senza altri dispiaceri. Se fosse la mia gatta, ed io nella tua situazione economica, proverei a fare in questo modo: farti prescrivere una pillola anticoncezionale (che provoca tumori, ma che se usata per un brevissimo periodo potrebbe andare) e darla per un mese onde evitare che torni in calore e per farla riprendere dai due parti precedenti. Nel frattempo fare le analisi del sangue in modo da capire se ci sono patologie incompatibili con un intervento, e successivamente, se non risultano problemi farla sterilizzare, anche tramite Enpa. L'importante è che l'intervento sia di ovarioisterectomia. L'anticoncezionale o la sterilizzazione vanno fatti quanto prima perchè lei, non appena smette di allattare, può già andare in calore. Facci poi sapere come procede. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Maggio 29, 2012 Autore Segnala Share Inviato Maggio 29, 2012 Ciao, grazie ma abbiamo solo fatto quello che andava fatto, non avrei mai potuto ignorare quella povera micia. In questi giorni, ho sentito un altro vet, lui non avrebbe fatto analisi preliminari. Zarina ho letto il tuo post e ora mi vengono mille dubbi, spero di non aver fatto una stupidata muovendomi cosi in fretta per la sterilizzazione. Il fatto è che è difficile tenerla in casa, è abituata alla sua libertà e anche se tutto sommato è brava, ha le sue esigenze anche lei e soprattutto la notte è uno strazio per lei e per noi. Putroppo mi è scappata fuori un paio di volte, se ne è andata nella proprietà disabitata di fronte ed è stata via qualche ora, giravano anche i maschi e purtroppo può essere stata fecondata di nuovo. Il vet con cui ho parlato mi ha detto che l'embrione ci mette circa 2 settimane prima di insediarsi nell'utero e i tempi sono davvero stretti. Sempre lui mi ha detto che prima di decidere se rimuovere l'utero andrebbe fatto passare un certo periodo dal parto in modo da poter vedere come è messo in condizioni normali ed eventualmente salvarlo. Ma per come stanno le cose non c'è tempo. Tramite l'Enpa ho contattato poi i vet dell'ASL, vista la situazione e l'urgenza, faranno l'intervento loro giovedi alle 8.00. Non fanno analisi preliminari neanche loro. Chiederò che facciano l'intervento che hai detto tu, anche se credo che facciano proprio quello di prassi. Tutti mi hanno fatto capire più o meno velatamente che è quasi sicuramente Felv positiva. Se le cose fossero andate normalmente, se lei fosse stata una gatta 'sana' forse non l'avrei fatta sterilizzare, non so. Ma così poverina non può andare avanti. Spero solo che possa vivere comunque ancora un pò di anni.... il vet dell'ASL mi ha detto che la sua gatta è felv e ha 19 anni, chissà che la micia possa avere un pò di fortuna almeno in questo senso. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 30, 2012 Segnala Share Inviato Maggio 30, 2012 Se c'è il rischio che si sia accoppiata va fatta sterilizzare quanto prima, concordo con la ASL, e meno male che ti ha dato un appuntamento quasi immediato! Anche alcuni dei miei gatti sono felv* ed hanno più di 13 anni, nulla vieta alla tua di vivere ancora felice per molto molto tempo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Giugno 3, 2012 Autore Segnala Share Inviato Giugno 3, 2012 Ciao! La micia è stata operata. Poverina mi piangeva in cuore quando l'ho lasciata là sola nella sala di attesa dell'ambulatorio, era spaventatissima. Quando sono tornata a prenderla al pomeriggio non miagolava neanche, l'ho portata a casa, ho aperto il trasportino ed è uscita barcollante, non stava in piedi, sbandava evidentemente ancora sotto anestesia. Tra il pelo arruffato, le macchie gialle di be....ne, il pelo rasato, l'orecchio tagliato e ancora sporco di sangue per il riconoscimento (a saperlo gli dicevo di non farlo), l'andamento barcollante era una pena vederla... E' rimasta in casa ancora qualche ora poi il giorno dopo è scappata fuori. Ora ha paura, resta a distanza, la si riesce appena ad accarezzare (una o due carezze e basta) ma è estremamente diffidente e ci dispiace un sacco. Probabilmente ha sofferto sia per la 'prigionia' sia per l'intervento, è completamente cambiata..credo abbia paura di venire ancora imprigionata in casa e di rivivere la stessa sofferenza. Siamo passati dal salire sul letto e farsi prendere in braccio al non avvicinarsi più.... In più è diventata magrissima, mangia poco, abbiamo provato a cambiare marca di umido e crocchini, ma non cambia niente. Vi sembrerà assurdo ma...ci guarda in modo diverso. Pensate che tornerà di nuovo come prima? :-( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 4, 2012 Segnala Share Inviato Giugno 4, 2012 Prendile qualcosa di appetitoso, cerca di non forzare il suo avvicinamento e munisciti di pazienza. E' normale che sia traumatizzata ed il ricordo dell'intervento è ancora stressante per lei. Innanzitutto non sentirti in colpa e non intristirti: lei sente le tue emozioni e può percerpirti come una fonte di pericolo. Sii rilassata, fa finta di niente, comportati come al solito ed ignorala. Dalle il cibo, lascia la porta di casa aperta, parlale dolcemente ed attendi. Piano piano vedrai che tornerà quella di prima: gli animali non serbano rancore, sii serena e vedrai che presto le cose miglioreranno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Giugno 4, 2012 Autore Segnala Share Inviato Giugno 4, 2012 Farò come dici, grazie per le dritte! Ah dimenticavo di specificare che alla fine le hanno tolto le ovaie non l'utero perchè non era incinta, l'ho saputo poi dal vet ASL per telefono. Poi mi sono chiesta ma 'come avrà fatto a stabilirlo?' ma non mi andava di richiamarlo perchè sia di persona, sia per telefono quel pomeriggio era stato piuttosto sbrigativo. L'altro veterinario tempo fa mi diceva che gli embrioni ci mettono circa due settimane ad impiantarsi nell'utero e che è praticamente impossibile accorgersi subito se è gravida o meno! Le due settimane non erano passate ancora, ma se per assurdo si fossero impiantati non avrebbe mai potuto vederli a occhio no? Mah! Intanto grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 5, 2012 Segnala Share Inviato Giugno 5, 2012 Mah... non capisco questo genere di intervento... è praticamente più complesso di togliere anche l'utero. Comunque la gravidanza, in ogni caso, non andrebbe avanti. Povera micia, ne ha passate tante. Oggi come va? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Giugno 6, 2012 Autore Segnala Share Inviato Giugno 6, 2012 Ciao la micia sembra più tranquilla, è spesso in giro con gli altri gatti, in particolare col fratello. E' la prima volta che mi capita di vedere una coppia di gatti fratelli così 'uniti'! Intanto ha ripreso ad avvicinarsi a noi. La cosa che non ci sappiamo spiegare è perchè con me se la chiamo mi viene incontro, a volte addirittura correndo, e si fa fare un pò di coccole, ma se la chiama il mio ragazzo si avvicina ma resta a distanza e se fa movimenti scappa. Lui non le ha fatto niente di niente, non può neanche averlo associato ai momenti traumatici perchè dal vet l'ho sempre portata io da sola, non capiamo perchè faccia così. Boh, sarà questione di tempo immagino. E' anche entrata in casa per un rapido giretto, abbiamo fatto finta di niente e lasciato la via di fuga aperta, non si è trattenuta molto ma è già qualcosa. Vediamo come andrà nei prossimi giorni! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 8, 2012 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2012 Continua così e vedrai che piano piano riconquisterete la sua fiducia. Gli animali hanno maggiore diffidenza nei confronti delle persone di sesso maschile, soprattutto se imponenti fisicamente, perchè la loro postura viene letta come maggiormente minacciosa. Puoi suggerire al tuo ragazzo di accovacciarsi sulle ginocchia e di non guardare la gatta direttamente ma gettarle solo un'occhiata di sfuggita, di muoversi lentamente e magari di lanciarle qualche bocconcino saporito a debita distanza, vedrai che tra qualche tempo tornerà sul vostro letto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Giugno 8, 2012 Autore Segnala Share Inviato Giugno 8, 2012 Grazie per i consigli, penso anche io che il fatto che di solito lui le si avvicini in piedi possa in qualche modo impaurirla e difatti gli dico anche io di abbassarsi e di chiamarla in modo che si abitui anche alla sua voce. Gli dirò di adottare anche l'accortezza di non guardarla negli occhi, non si sa mai. Staremo a vedere, ci vuole pazienza, intanto comunque la situazione sembra in miglioramento :-) Per il discorso letto diciamo che non vogliamo che si abitui a salirci, o meglio, io una volta che è protetta da pulci e parassiti vari non mi faccio troppi problemi, ma lui non ha mai avuto animali e non vuole trovarsela in piena notte sul letto, ha il sonno leggero e non essendo abituato a incursioni feline si spaventerebbe e poi non dormirebbe più nel dubbio che le girino i cinque minuti e lo graffi... Quando la micia era chiusa forzatamente in casa e ancor prima quando era in procinto di partorire ogni tanto in piena notte con passo felpato entrava in stanza e saltava su, non vi dico che spaventi si prendeva il mio compagno ahahahaha, povero! Quest'anno tra gatta, cuccioli e ricci si è fatto una terapia d'urto! Colgo l'occasione per un parere su antipulci e affini, vorrei metterle il Fr******e, che confezione/dosaggio consigliate? Ho visto che vendono sia lo spray che le pipette. La micia è davvero minutina, penso che pesi intorno ai 2 kg scarsi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Giugno 8, 2012 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2012 Io come antipulci della marca che hai detto tu userei la vversione pipette. Glela metti una volta al mese diero le scapole Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Elvy Inviato Giugno 11, 2012 Segnala Share Inviato Giugno 11, 2012 Ti consiglio anche io il prodotto che hai suggerito tu, uso sempre quello per la mia gatta e mi sono trovata bene Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babaer Inviato Giugno 12, 2012 Autore Segnala Share Inviato Giugno 12, 2012 Perfetto, grazie! Intanto vi annuncio con piacere che la gatta ha ricominciato a sollazzarsi sul divano e a passare la notte in casa! Stamattina poi visto il temporalaccio non voleva neppure uscire, furbina! Sono riusciata a vedergli la pancia, il taglietto è in mezzo alla pancia (me lo aspettavo decismente più in basso a dire la verità), comunque sembra tutto a posto! Abbiamo pure trovato un trofeo sulla soglia della porta finestra, una povera lucertola stecchita... Ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Giugno 12, 2012 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2012 Ottimo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora