Vai al contenuto

Cucciolo Di Bassotto Tedesco Appena Arrivato


puppy

Recommended Posts

Ciao, sono una vs.new entry. Sono un mamma con un dolcissimo bassottino tedesco di tre mesi che è entrato 5 gg fa nella mia vita. Ho avuto nel tempo passto un cane per sedici anni ma non ricordavo così bene quanto un cucciolo potesse non ascoltare; vorrei essere il suo capobranco ma lui sembra davvero fregarsene. Desidero inserire il cane in famiglia; desideriamo condividere con lui tanti momenti all'aria aperta (giardinaggio, annaffiature dell'orto, cene serali estive all'aperto, tranquille passeggiate, qualche marcia podistica, ferie al mare o in montagna, giochi con i bambini, toccata e fuga in qualche parco alla ricerca di odori e dei suoi simili.... etc etc) ma anche tanti momenti in casa (domeniche piovose, momenti di studio e di lettura accovacciato ai ns. piedi e ...qualcosa altro). Non desidero che però dormi in casa; ieri ho provveduto ad acquistare una cuccia che ho già posizionato al riparo in giardino di modo che il cane possa essere autonomo. Ora al quinto giorno devo fare un passo importantissimo; trasferirlo da dentro (cestino con cuscino) a fuori ... a tal fine vi chiedo qualche prezioso e urgente consiglio; certamente non ditemi che dovrò tapparmi le orecchie e lasciarlo piangere o graffiare tutta la notte xhè non lo farò (ho anche tanti vicini). Confido nel vs. aiuto e vi ringrazio. Grazie, puppy

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, benvenuta nel forum e auguri per il cucciolo. Il bassotto non'è che se ne frega e capoccione. Diciamo che fa le cose giusto se c'è un motivo per farlo. Il bassotto a differenza di altri cani da caccia, lui ce l'ha ancora di più. Posso dirti che non'è facile gestire la cosa da sola. Per quanto riguarda nel metterlo fuori , senza poterti dare il consiglio di lasciarlo stare per almeno tre giorni, non saprei cosa dirti, anzi sono curioso anch'io di sapere una soluzione, perciò aspettero qualcun'altro con i suoi consigli. Sicuramente qualcuno potrebbe dirti di lasciargli il suo giocattolo preferito, anche se sono un po dubbioso sul risultato, inquanto è solo 5 gg che è con voi e deve ancora abituarsi all'ambiente figuriamoci se ha gia trovato il suo giocattolo preferito. Ammettiamo che ce l'abbia, quanto potrebbe durare? Appena si sarà stufato richiamerà la vostra attenzione, poi ricordiamoci che per il cane un oggetto che rimane fermo, non'è per il cane oggetto predatorio. Il cane si diverte molto di più se giochiamo con lui e gli muoviamo l'oggetto per prenderlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cane è un animale sociale ed è assolutamente sconsigliato farlo dormire fuori casa! Un cucciolo ha bisogno di una base sicura su cui fare affidamento, qualcuno su cui contare nei momenti di ansia, di paura... a tre mesi, quando la fase del distacco non è ancora avvenuta, il cucciolo ha bisogno di vivere quante più esperienze possibili con il suo pet owner tutte positive.

Chiuderlo fuori, esiliarlo dal suo gruppo familiare è una grandissima punizione, nessun animale sociale va separato dal branco.

Piuttosto scegli un angolo in casa dove piazzare la sua cuccia con una copertina che non sia un angolo di passaggio, non sia vicino agli ingressi, ma sia comunque una camera vissuta dalla famiglia. Premialo ogni volta che è calmo e che va a dormire nella sua cuccia con un bocconcino lasciato lì mentre gli passi accanto.

In ogni caso, visto che hai problemi di gestione di consiglio di rivolgerti ad un buon educatore cinofilo (per mia esperienza prefersco l'approccio cognitivo zooantropologico) che ti spieghi come relazionarti al meglio con il tuo cucciolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, dopo una settimana trascorsa, vi scrivo per portarela mia esperienza in merito al risultato ottenuto. Ho acquistato la cuccia el’ho posizionata, come intendevo fare, all’esterno sul patio che è per noi una “seconda stanza” xchè nonun luogo di passaggio ma un posto dove ci si fa sempre qualcosa. Quella notte stessa però il cane non hadormito subito fuori, anzi! Gli ho dato la possibilità, per tutto il giorno aseguire, di “sperimentare” la sua nuova tana: vi ha portato dentro i suoigiochi, l’osso, le ns. ciabatte … ha schiacciato qualche pisolino, è rimastoanche da solo, etc. etc. … e quando èarrivata la notte dopo, è diventato per lui quasi normale infilarsi dentroin cuccia. Al momento del distacco non ha pianto o abbaiato o graffiato leporte come temevo potesse succedere, ma solo un breve lamento iniziale per dire “già tene vai !?!”. Presumo che in completa autonomia abbia potuto anche alzarsi dinotte e fare i propri bisognini o giocare a chiar di luna. Da allora dormefuori e non c’è stato più alcun ripensamento né da parte nostra né da parte sua(il cestino però rimane dentro vicino ai divani per qualche pisolino incompagnia). Che bello ho un cane autonomo e che si fida di noi!

Link al commento
Condividi su altri siti

A tre mesi un cane non è autonomo... anzi, un cane non è AUTONOMO mai poichè la sua mente ragiona in funzione di un gruppo, che sia esso la famiglia o il branco. Ha bisogno di un ruolo attivo all'interno del gruppo, ha bisogno di tempo, attenzioni, benessere fisico e psichico. Detto questo, se la stanza non è isolata, ma vissuta dalla famiglia va bene. Anticipare o non far realizzare correttamente i tempi del distacco possono portare dei danni al profilo caratteriale dell'animale, facendone un cane insicuro, timido, triste, diffidente o troppo adesivo. Ti auguro che il carattere del tuo cane sia così equilibrato e che voi siate riusciti a relazionarvi con lui in maniera opportuna in modo da non portargli futuri problemi comportamentali, ma da assicurargli una vita serena.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...