Vai al contenuto

Richiamo


Springer

Recommended Posts

Blu e uno springer spaniel di un anni e tre mesi vive con me, nel suo box da quattro mesi, in condotta con il guinzaglio è eccellente ma appena lo lascio libero è un macello, lo chiamo al piede e mi ignora cosi mi nascondo, lui mi trova e poi torna a correre come un forsennato. Ho provato da una settimana con la lunghina e ne è palesemente condizionato se vede che la ho io in mano risponde come un orologio appena la tolgo o la lascio in terra ricomincia l'incubo. Bocconcini e giochi li snobba sembra quasi calamitato dalle piste che sente dentro e fuori casa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, prima di tutto tieni presente che il richiamo per i cani da caccia soprattutto se trovano piste di odori da seguire, se non abituati è difficile da eseguire. Se poi associa il richiamo all'essere rimesso al guinzaglio, è difficile che se chiamato venga facilmente.

Puoi provare a chiamarlo abbassandoti sulle ginocchia, e se viene voccolalo. Quando è libero fallo più volte, poi lascialo andare a giocare.

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio parere drovesti prima di tutto abituarlo al richiamo in una zona esente da "distrazioni" poi pian piano abituarlo al richiamo in zone con distrazioni Se non gli piacciono i bocconcini, puoi provare col metodo che ti ho detto ieri: ti inginocchi e lo chiami con voce gioiosa. Quando viene da te, lo coccoli e giochi. Ti consiglio poi di sentire amche un buon educatore che ti potrà dare buoni suggerimenti

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico modo di far ritornare un cane distraendolo da quella che è la sua sensorialità principale, l'olfatto, è quello di stabilire con lui una buona relazione basata su stima, affetto, fiducia reciproci. Per fare ciò il cane deve vivere esperienze positive e divertenti in nostra compagnia, ed anche il tornare da noi deve essere sempre un momento di gioia. Mi sembra di aver capito che il tuo cane vive in un box... come può stabilire una buona relazione se non condivide molto tempo con te?

Oltre ai consigli di Marty, ricorda di richiamare il cane quando non è intento ad annusare. L'olfatto "esclude" gli altri sensi e il cane è praticamente sordo mentre segue la traccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto, il mio cane vive nel suo box che é sei metri per sei, esce e sta con me tutti i giorni quando torno dal lavoro andiamo a spasso giochiamo a casa facciamo mille cose, in non vado a caccia quindi non ho un cane per quello scopo lo sto addestrando un pochetto e mi è stato detto che psicologicamente per il cane avere unsuo territorio è buono. Tolto questo in mia assenza non potrei mai fidarmi a lasciarlo scorrazzare per le campagne con tutte le piste che ci sono, inoltre i miei clvicini tenterebbero di fargli del male in qualsiasi modo, ecco perche la scelta del box. Penso che lo scodinzolare ogni vilta e il fatto che appena mu nascondo si faccia in quattro per cercarmi diano essi segnali positivi, capisco che la sua natura é l'andare vorrei solo fargli capite che l'andare con me è piu sicuro. IO AMO IL MIO CANE questo tengo a precisarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio parere Zarina ha solo voluto precisare giustamente che un cane per avere un rapporto di fiducia col proprietario deve stargli accanto il più possibile.

Come premio quando viene al tuo richiano invece di usare le crocchette, che potrebbe vederle come cibo abituale perdendo quindi linteresse, potresti usare del wurstel di pollo tagliato a tocchetti. I pezzetti di wurstel li riservi solo come premi per il richiamo

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...