Vai al contenuto

Scegliere...


TheWind

Recommended Posts

Salve a tutti ragazzi.

Tutta la mia famiglia è piuttosto propensa a prendere un cagnolino.

Non sappiamo però se è il caso di fare un passo simile.

Se prendessimo un cane, potremmo portarlo a passeggio solo 2 volte al giorno, cioè prima di pranzo e la sera. Ho pensato che magari la mattina potrebbe usare una lettiera per fare i bisogni. Ho un mio amico che ha un cane e spesso quando non può portarlo fuori fa così. È opportuno?

Poi, quotidianametne il cane starebbe da solo per 5 ore, la mattina. In compenso il pomeriggio lo riempiremmo di coccole.

Da solo dovrebbe però stare sul terrazzo, grande 40 mq, almeno fino a che non lo educhiamo a stare serenamente in casa.

Infine, siamo molto indecisi sulla razza, non vogliamo prendere un incrocio perchè dev'essere di stazza piccola, e non si sa mai...

Vorremmo un cane tenero, che cerchi coccole e divertimento, sempre disposto a giocare, possibilimente pelo corto.

Secondo voi è il caso di prenderlo? E di che razza?

Grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi trovare anche in canile dei cani di simil razze (o anche a volte di razza) di taglia piccola.

Un cucciolo richiede molto impegno, ha bisogno per i primi tempi di avere il padrone molto vicino. A mio parere chiudere un cucciolo in terrazzzo seppur grande per cinque ore non so se possa essere ideale anche perchè pingerebbe .

Per l'uso del tappetino è fattibile ma tieni presente che ci vuole pazienza e costanza per abituarlo. Riguardaa al carattere ogni cane ha il suo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Suggerirei anche io una visita al canile, con un occhio di riguardo nel poter scegliere anche un cagnolotto non cucciolo, ma magari già di un annetto, che possa essere già abituato al non abbaiare troppo, allo stare in casa e magari all' utilizzare la lettiera (uscendo di pomeriggio e sera, rimarrebbe un lungo arco ella giornata senza uscire). Potreste inoltre organizzarvi per il periodo delle ferie che si avvicina, in modo da potergli dare le attenzioni che merita e di cui ha bisogno specie all' inizio.

Importante in ogni caso un bel colloquio con gli addetti del canile per scegliere il cane più adatto alla vostra famiglia, e magari un inizio seguiti da un educatore che vi potrà dare le dritte fondamentali per impostare fin da subito un rapporto corretto tra voi e il cane.

Ma soprattutto, il cane deve essere considerato un membro della famiglia, e l' importante è passare del tempo di qualità con lui.

Per esempio,le due uscite giornaliere è importante che siano lunghe e gli diano anche altri stimoli (incontri con altri cani e persone, magari uno stop al parco per giocare), che non siano solo per il far pipì.

Oppure portarlo con voi se si esce il fine settimana, avendo le acortenze ad esempio di scegliere un ristorante che accetti animali.

Ecc ecc.

Oltre a giovarne lui, ne gioverete anche e soprattutto voi, perché "vivrete" appieno la simbiosi, invece di esere semplice convivenza forzata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli. Noi ci orientiamo molto sul cocker, che piace a tutta la famiglia in termini di taglia e aspetto fisico. Caratterialmente ho letto che è molto giocherellone. Può andar bene?

Stiamo gia cercando cuccioli in regalo, se decidiamo di prenderlo faremo di certo un giro per i vari canili. Sapreste indicarmente qualcuno in Puglia?

P.S.

Ho fatto un errore di battitura, il terrazzo è molto più grande, 150 mq. Errore mio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cocker è molto bello,, come tutti i cani da caccia ha bisogno di incanalere la sua energia con moto e appositi giochi mentali. Poi va spazzzolato almeno 3 volte a settimana. Bisogna poi stare attenti alla sua tendenza all'obesità, , è un cane che se non abituato correttamennte può diventare ingordo e chiedere cibo di frequente, specie quando gli amici umani sono a tavola

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cocker è molto bello,, come tutti i cani da caccia ha bisogno di incanalere la sua energia con moto e appositi giochi mentali. Poi va spazzzolato almeno 3 volte a settimana. Bisogna poi stare attenti alla sua tendenza all'obesità, , è un cane che se non abituato correttamennte può diventare ingordo e chiedere cibo di frequente, specie quando gli amici umani sono a tavola

Bene .. Sto cercando di ottenere nuovo cane per mia moglie .. Lei ama animali e pensando di aggiungere un grosso cane:)

Link al commento
Condividi su altri siti

the cocker is very beautiful, like all hunting dogs has incanalere need his energy and motion with special mental games. Then he goes spazzzolato at least 3 times a week. We must also be careful to its tendency to obesity, is a dog that if not used correttamennte can become greedy and ask for food frequently, especially when human friends are at the table Well .. I'm trying to get a new dog for my wife .. She loves animals and thinking of adding a big dog Any opinions on dog breed ..

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione a non generalizzare, di cocker ce ne sono di più tipi, ma credo che voi parliate del cocker spaniel.

Nella situazione descritta è difficile anche per un addetto ai lavori consigliare un cane o meno. Mancano dei punti fondamentali per decidere la scelta.

Le ore da passare da solo sono tante e veramente troppe per un cucciolo (specie se da lui ci si aspetti fin da subito che non sporchi a terra.) ottimo quindi il consigli di andare a provare in rifugio e sopratutto chiedere consiglio ad un operatore. Non da scartare la possibilità di trovare qualche annuncio su internet, molte persone sono costrette a regalare il loro cane. Per quanto riguarda la grandezza del terrazzo è praticamente inutile averlo enorme, l'importante e che ci passi il tempo minimo indispensabile e che CI SIANO PUNTI D'OMBRA, che sia minimamente ventilato ad altezza cane (non circondato da pareti troppo alte che non permettano ventilazione nella parte più bassa) e che ci sia la possibilità di acqua sempre a disposizione.

Poi con il cuore in mano vi prego di non aspettare un età o un evento preciso determinante per contattare un educatore, ma fatelo sin da subito o meglio ancora prima di prendere il cane (magari concordate che vi accompagni durante la scelta dell'esemplare) farete un grande favore al cucciolo e al collega che poi vi seguirà.Ricordate che la prima educazione (ovviamente dopo quella della fattrice e l'allevatore) la danno i nuovi proprietari e che anche le brutte  abitudini fanno parte del bagaglio di conoscenze del cane. Non si può pensare di fare quello che si vuole con l'educazione di un cane con la considerazione che poi venga un educatore e faccia la magia per sistemare le cose.

Infine voglio suggerire come sostituto al cocker spaniel il cavalier king, ottimo cane da compagnia con un istinto predatorio e quindi di caccia molto più basso. Focalizzatevi meno sull'aspetto e molto più sulle indicazioni caratteriali di razza.

Spero di esser stato utile e chiaro. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao A tutti!

Mi inserisco nel 3d. Alla fine che cane avete preso?

Io ti posso dire che anche per me era la prima esperienza con un cane e quando ho deciso di prendere Curry, non ho dubitato sul fatto che dovesse provenire da un canile. 

Per quanto riguarda la scelta: io volevo un molossoide, che so un bulldog o simili, ma quando ho visto lo sguardo vispo e orgoglioso di Curry ne sono stato rapito. 

Inizialmente non è stato facile: ho dovuto prendere qualche giorno di ferie per farlo abituare in casa. Per me è un porta fortuna perchè, dopo Curry, è arrivata anche la mia compagna. Adesso facciamo in modo che il cane stia in casa da solo il meno possibile.

Secondo me, il carattere di un cane è plasmabile dalla famiglia in cui vive. 

Sono sicuro che, qualunque cane abbiate scelto, adesso vi riempirà la casa di gioia e di sorrisi.

Saluti

Damiano!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Damiano e benvenuto sul forum!

Hai fatto una bellissima scelta adottando Curry dal canile, sono più che certa che da allora lui ti regali tanti attimi di gioia e tanta, tanta compagnia ed amore assoluto. C'è sicuramente una grande verità in ciò che dici: il carattere di un cane è "plasmabile" dalla famiglia in cui vive. Ciò accade perchè il cane è un animale sociale e quindi deve vivere in un gruppo familiare, e si adatta allo stile del gruppo, con i suoi ritmi e rituali. Ma c'è di più: ogni cane esprime una parte di se stesso nella relazione che si instaura fra lui e quel singolo componente della famiglia, e quella relazione diventa come un organismo a se stante. Insomma Curry è Curry perchè vive con te, vive con la tua compagna ed è anche sè stesso, ma in un'altra famiglia, o in relazione con un'altra persona, potrebbe essere un cane diverso. 

Quindi hai ragione, anche voi ed il vostro modo di essere contribuiscono a fare di Curry un cane felice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...