Vai al contenuto

Che Tipo Di Lettiera Usate?


EnthENd

Recommended Posts

Ho usato per diversi anni il pellet, sia quello di legno che quello di paglia.

Devo dire che il rapporto qualità prezzo è buono e per gabbie medie può andar bene.

La cosa cambia invece quando si hanno gabbie enormi e più di due porcelli :P

Io mi sono convertita al truciolo per cavalli della Alpenspa e devo ammettere di aver trovato la pace dei sensi.

Un ballino da 20 Kg mi costa 11 € e mi dura tantissimo.

Anche questa ha i suoi difetti (essendo molto leggera la ritrovo sparsa in ogni dove!) ma devo ammettere che è la lettiera che preferisco in assoluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora uso le traverse. Ho una gabbia di 140x70 collocata in mansarda vicino la zona tv a cui si accede tramite una scala a chiocciola. Oltre assorbenza, igiene e via discorrendo mi serve anche praticità per quando faccio il cambio completo. In inverno ho usato sempre le traverse con sopra il pile, ma pure quello lavaggi e fili di fieno, mi torna un po' scomodo. Sinceramente sono anni che alternò pile pellet truciolo per cavalli, truciolo, traverse, lettiere più o meno innovative... Ancora non ho trovato pace! Il truciolo per cavalli è molto buono: assorbente profumato ed economico. Unico inconveniente lo stoccaggio o come nel mio caso la difficoltà a pirtarlo su per una scala a chiocciola!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmm truciolo per cavalli... sarebbe la lettera in cocco giusto? ci stavo pensando l'altro giorno ma nei negozi non saprei proprio dove trovarla ora sto usando una lettiera strana son tipo dei quadrettini di legno ma non son molto soddisfatto in quanto le piscettate son molto evidentie rimangono umide percui mi vedo costretto a cambiarla ogni 2/3 giorni quindi per le finanze non è ideale visto che costa più di 5 euro a pacco e ogni pacco contiene solo 10l di prodotto é.è

Link al commento
Condividi su altri siti

Lettiera di truciolato di mais o corteccia ?

Esiste anche una lettiera di carta riciclata e canapa, ma come per truciolato classico si sa..poco costo e si sparge facilmente in casa ; )

Penso dipenda sempre un po' anche da abitudini e ...naso : P

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate il ritardo nella risposta ma....quello che utilizzo io è proprio truciolo di legno ma a fiocchi molto più grandi di quello che normalmente viene venduto per roditori.

La fibra di cocco non l'ho mai provata, so che assorbe moltissimo, ma non mi piace la consistenza perchè è simile al terriccio e quindi mi fa pensare che sia anche polveroso e che si attacchi con facilità al pelo. Però dovrei provarlo per dare una opinione più giusta.

Il pellet di carta riciclata proprio non mi piace perchè ha un odore chimico sgradevolissimo e l'assorbenza è davvero poca.

La lettiera in canapa invece la trovo molto buona, però costa sempre troppo.

Una lettiera che ho provato e che mi è piaciuta molto è quella di lino, ma si torna li, il prezzo è sempre alto.

Dimenticavo la famosissima lettiera in cellulosa, io l'ho trovata magnifica per il controllo degli odori, ma il prezzo è proprio da cavie principesche.

Il truciolo Alpenspa io lo compro in un consorzio agrario, purtroppo non so dove si può trovare su internet, magari puoi fare una ricerca nei consorzi più vicini a te o in negozi che vendono articoli per cavalli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, io ho una gabbia 120x60 e sono subito entrato in panico pensando a che tipo di fondo/lettiera utilizzare, allora ho fatto così, sono andato in campagna dove con certezza non si usano diserbanti fertilizzanti da minimo 10 o più anni ho usato un setaccio per evitare grosse pietre (setaccio con rete da 1 cm. ) e con il terriccio ho riempito la vaschetta della gabbia, dopo di che ho aggiunto uno strato di pellet per roditori. Pulisco la gabbia ogni 2-3 giorni concentrandomi negli angoli dove fanno pipì e raccogliendo cacche in giro, perdo tempo chiaro però lo spreco è praticamente nullo non si sentono odori ed è bella da vedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'idea del terriccio potrebbe essere buona, ma la trovo una soluzione un tantinello laboriosa.

Anche se ogni due giorni si tolgono le parti più sporche, è necessario pulire interamente la vasca almeno una volta alla settimana, 10 giorni massimo.

E visto che la terra sporca molto ed è comunque pesante, lo trovo un sistema un pò faticoso per una gabbia grande.

Anche se non vi è presenza di diserbanti o veleni vari non è comunque una lettiera sterile quindi è più facile che i porcelli prendano parassiti (come la temibile coccidiosi) e funghi.

Il risparmio andrebbe a farsi benedire con le cure necessarie dal veterinario....anche se è solo una possibilità (anche se non poi così remota) io non correrei il rischio.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho provato inizilmente lettiera dei negozi animali, poi pile, poi fogli di giornale e fieno ora da anni il pellet.

Alla fine odio tutte le lettiere, non ce n'è una che mi soddisfi in pieno, ma il pellet è davvero tanto igenico e pulito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il truciolo, soprattutto quello per cavalli, lo trovo molto buono.

Adesso io sono alle prese con il pile.....metto degli asciugamani sotto e poi ho unito un telo di microfibra a uno di pile che metto sopra.

Devo dire che mi stavo trovando molto bene se non per le cacche di Lapino che essendo molto morbide sporcavano tutto e perfino le sue zampette.

Sono tornata momentaneamente al truciolo ma penso che al prossimo cambio (o stasera o domani) riproverò il pile, cacche molli permettendo........troppo comodo :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ero dimenticata di scrivere che di solito sotto il giornale che metto a strati abbondanti e aggiungo un pò di bicarbonato. Serve principalmente ad attenuare un pò la puzza della pipì che specialmente in questa stagione calda tende ad auumentare. I topini ovviamente non ne vengono a contatto ma in compenso la loro pipì filtrando al di sotto del truciolo e del giornale diminuisce la sua acidità-

Provare per credere,

L'importante è appunto mettere diversi strati di giornale e poi naturalmente il truciolato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...