Vai al contenuto

La Piometra Nelle Cavie


simmy2805

Recommended Posts

Circa 10 giorni fa, mentre cambiavo il telo di Maya e Mou, ho notato delle piccole macchie di sangue.

Sembravo strisciate, poi ho visto una chiazza più larga grande quanto una moneta.

Non capendo quale delle due avesse un problema ho fatto un controllo rapido e ho notato i genitali di Mayetta sporchi di sangue. Il giorno seguente è stata visitata, ma lei era tranqulla come sempre e pareva non avere nulla di anomalo, il giorno seguente ancora il veterinario esperto in esotici mi suggerisce di verificare tramite TAC come era la situazione degli organi interni. Il giorno dopo si fa la TAC, Maya ha problemi con la sedazione e va in arresto respiratorio due volte.

La TAC non viene nitida ma abbastanza per fare una diagnosi: piometra.

La piometra è un'infezione purulenta dell'utero che si manifesta in femmine adulte. E' dovuta a problemi nel metabolismo ormonale per cui l'utero si riempie di sangue e pus. Può essere di tipo aperto, quando il materiale purulento e il sangue drenano all'esterno poichè la cervice dell'utero resta aperta oppure di tipo chiuso quando la cervice non è dilatata.

Questo caso è più grave perchè comporta un ristagno di materiale. In tal caso l'utero può accrescersi fino a rompersi con successivo riversamento del materiale nella cavità addominale che porterà ad una peritonite e conseguente morte della cavia.

La cura consiste nell'asportazione di utero e ovaie. In alternativa si effettua una cura farmacologica volta alla dilatazione della cervice e alla stimolazione di contrazioni uterine per espellare il liquido contenuto associando anche un antibiotico.

La sterilizzazione delle femmine di cavia non è pratica diffusa, almeno per quanto emerge su questo forum.

Diversamente da altri animali come cani e conigli si preferisce tenere le femmine intere considerando i rischi di un intervento e del post intervento.

Maya ha iniziato questa cura da giovedì 8 e l'ha terminata ieri. Con lei l'intervento è molto rischioso.

Ha avuto un'escalation negativa dopo qualche giorno. Lentamente si è disinteressata al cibo, al fieno a qualunque attività è insorto una sorta di difficoltà intestinale. I primi giorni ha mangiato solo verdure acquose, poi solo quelle in foglia ma poco e ogni due ore, poi neanche più quelle e sono dovuta passare all'alimentazione forzata.

Il mio umore è stato altalenante perchè tra doppie iniezioni giornaliere, somministrazione forzato di antibiotici, sciroppi vitamine e di critical care mi sembrava più di torturarla che di farle del bene.

Un pomeriggio ho pensato all'eutanasia, perchè lei è poco collaborativa in tutto e l'anoressia non faceva che aggravare il quadro, poi ho notato il suo interesse per la lattuga romana, la scarola e allora non ho gettato la spugna.

Dopo un giorno circa neanche quello andava più bene perciò ho iniziato ad alimentarla io.

I primi giorni è stato un disastro sia perchè non credevo che alimentazione forzata fosse così lunga sia perchè cedevo ai suoi lamenti e rifiuti. Quando ho visto la situazione procedere in negativo ho lasciato perdere le sue lagne e ho preso la mano ad imboccarla. Per darle 15/20 ml di pappetta a pasto (ne fa circa 3 ogni 8/6 h) ci impiegavo circa 1 h, ora ci siamo velocizzate e pur rispettando i suoi tempi di masticazione e ingoio mi spiccio prima. Uso le siringhe da insulina da 1ml e quindi il tempo ci vuole per forza.

Il suo peso è calato di poco per fortuna, anche il pelo sembra meno brutto.

Oggi è stata fatta l'ecografia: l'utero è vuoto ed è una buona notizia ma è ancora ingrossato. Aspetterò che mi contatti l'esperto in esotici per delucidazioni. Tuttavia rimane la sua apatia, la sua anoressia e la scarsa motilità intestinale, nonchè il poco interesse a erba o fieno.

Vi terrò aggiornati, sperando di darvi notizie positive...

Link al commento
Condividi su altri siti

Cara Simmy, purtroppo la piometra è una patologia grave e non solo nelle cavie, molte cagne, soprattutto per quanto riguarda quella chiusa, rischiano spesso di perdere la vita. Ora che l'utero si è svuotato le cose dovrebbero andare meglio, forse è solo un po' intossicata dal pus (potrebbe averlo ingoiato pulendosi) ed ha bisogno di un po' di cura disintossicante.

Incrocio le dita per voi!

:bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Zari. Dubito che si tratti di intossicazione alla fin fine il pus spesso veniva espulso ma non l'ho vista pulirsi più del solito.

Il problema in questi casi è la cura antibiotica (che comunque è lunga) su un organismo debilitato. Sappiamo quanto le cavie siano delicate riguardo alimentazione ed intestino e l'antibiotico ha effetti collaterali su entrambi i campi.

Complice anche il caldo la vedo spesso sdraiata, che cerca di riposare, un po' stanca a mi preoccupa pure il poco interesse verso il fieno o l'erba che influisce negativamente sulla crescita dei dentini.

Non lo so, mi dispiace tanto vederla cosi. Questa settimana ho avuto crisi di pianto tipo matta. Non solo per il dispiacere di perderla ma perchè sono io a decidere tutto: se mollo un pochino crolla la baracca, se insisto troppo fa una vita del cappero.

Che devo fare, quella topina mi ha rubato il cuore ed è il mio tallone d'Achille.

Link al commento
Condividi su altri siti

In alcuni momenti proprio di cacca. :bigemo_harabe_net-102:

Ma ci provo in continuazione: propongo verdure erba e fieno fresco spesso, cambio i pannetti più spesso per monitorare le feci, mi attrezzo con tutto quello che potrebbe essermi utile, leggo e ovviamente mi dedico alle cure.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio Simmy, quanto mi spiace...ma dimmi, quanto ci metterà a chiamarti l'eserto in piccoli animali?Adesso dovrebbe migliorare dopo la cura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse se n'è scordato, ci siamo aggiornati al volo ieri mattina ma aveva altri appuntamenti e allora siamo rimasti d'accordo così.

Domani lo contatterò io... Spero che il fatto che non si sia fatto sentire significa che la cura ha funzionato e che non avesse nulla di grave da dirmi.

Il problema principale rimane ora l'anoressia e lo scarso interesse per il fieno. Cacchette ne fa, pure che sono brutte e poche meglio che nulla, il pancino tra l'altro è meno duro rispetto ai giorni scorsi.

Oggi ho visto pure qualche cacchetta più normale.

Continuo con il critical e spero che terminando l'antibiotico tra qualche giorno la situazione si sistemi un pochino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamenti: ho parlato con il veterinario questo pomeriggio.

L'emergenza sembra essere rientrata, l'utero ipertrofico è compatibile con l'infiammazione e prima di ritornare alle dimensioni giuste ci vuole un po' di tempo, ma la cosa più importante è l'assenza di liquido interno.

Domani comunque la porto per fargli dare un occhiata ai denti. Sono quasi dieci giorni che mangia pochissimo fieno sebbene oggi mi sia sembrata un po' più interessata. Spero che sia tutto nella norma, il veterinario mi ha detto che la loro dentatura è abbastanza buona quindi non dovrebbero esserci problemi particolari, ma meglio controllare.

Un'anomalia che ho riscontrato e non so se qualcuno di voi ha già avuto esperienza o conosce il significato è che spesso mangia le cacchette di Mou.

Sono certa che non sono i ciecotrofi ma proprio le cacchette e devo dire che ha pure delle preferenze: appena sfornate e lucidine.

Non so cosa significhi, mai l'aveva fatto prima ho pensato che fosse un comportamento istintivo per cavie deboli di salute per recuperare qualche nutriente ma a logica essendo le feci un prodotto di scarto non mi pare una botta di salute.

Domani spero di ricordarmi di chiedere delucidazioni al veterinario.

Questa sera mi sembrava più sveglietta anche se non nella norma ancora. E' vero che fa un caldo torrido in questi giorni e pure Mou passa gran parte del tempo stravaccata, però come zia malefica ho trovato il metodo di farle pascolare per qualche tempo: levo le casette e sono costrette a gironzolare per cercare il posto adatto dove sdraiarsi. :bigemo_harabe_net-134:

Link al commento
Condividi su altri siti

oooh, sono felicissima per te!!!Vedrai che Mayetta si riprende piano piano!!

e' già un buon segno se l'hai vista più interessata al cibo!!!

Bene, bene, sono contenta...

fammi sapere domani!!

Per le cacchette non so che dire...ne fanno di cose strane comunque...Kirikù succhia l'occhio di Karabà,

soprattutto quando in inverno gli lacrima... £@@£

Link al commento
Condividi su altri siti

Al cibo in realtà no, solo un pochino al fieno. Magari è pure colpa del critical che sicuramente è calorico e con questo caldo...però non lo posso mollare tanto più che le da un buon apporto di fibra.

La scena di Kirikù che succhia l'occhio di Karabà mi ha fatto morir dal ridere! :bigemo_harabe_net-163: :bigemo_harabe_net-163:

In effetti alcuni comportamenti sono strani... :huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi siamo state ancora dal veterinario.

Ha fatto una visita veloce, ha palpato l'intestino e dice che ci sono ancora cacchette ferme ma poca aria, ha controllato i dentini e sono ok.

E' un bene, almeno il non mangiare è dovuto ad altre cause non a difficoltà masticatorie.

A proposito di questo oggi si sono fatti un po' di progressi: mi ha strappato un pezzo di cetriolo dalle mani, ha mangiato qualche foglia di lattuga romana e in braccio a me un po' di fieno. Ora ho visto che mangiava anche un po' di erbetta.

Stasera ho finito pure con l'antibiotico speriamo a breve riprenda l'alimentazione spontanea; considerando i segnali di oggi sono fiduciosa.

Ho chiesto al medico delucidazioni sulla coprofagia di cacchette altrui.

Dice di lasciarla fare e che probabilmente i suoi ciecotrofi non le sono sufficienti e quindi ripiega con le cacchette di una cavia potenzialmente sana, perciò si continua pure con la vitamina B.

Per il resto ha ripreso ad essere più chiacchierona, ed esce un po' più spesso dalla casetta.

Faccio le corna sperando di non cantar vittoria prima del previsto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Simmy sono felicissima per te...

è un buonissimo segno se pian piano sta recuperando le sue abitudini...

tienimi sempre aggiornata...

buona giornata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri sera ho provato a darle del finocchio ma alla fine sono passata alla pappetta di critical.

In compenso stravede per la cicoria, oggi ha ripreso pure a fischiare appena mi sente per le scale.

Ha mangiato un po' di erbetta di campo e le feci stanno tornando alla normalità.

Almeno le verdure in foglia le mangia, non ne vuol sapere di finocchio e peperone, eppure fino a qualche settimana fa li divorava.

Sono comunque felicissima dei progressi! :bigemo_harabe_net-117:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

ohh sono stra felice!!!vedrai che rimarrà una brutta esperienza e nulla di più...

già solo il fischio è un sinonimo di benessere!

Bene, mi fa molto piacere...dovrai pazientare ancora qualche giorno magari, ma sembra che il peggio è passato!

Ti senti un pò più serena?

Buon weekend intanto!

un bacio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Simmy,

sono felice di leggere che Maya sta meglio....mamma che brutta avventura!

Purtroppo queste malattie sono lunghe e delibitanti per via di tutti gli effetti collaterali degli antibiotici.

Ci sono passata tante volte e so quando è difficile.

E' scoraggiante perchè ci si aspetta una ripresa veloce, ma con le cavie non è così....ci vuole tanto tempo e non lasciarsi scoraggiare.

E' stato bravissimo il tuo veterinario che ha fatto subito una buona diagnosi, spesso il vero problema che aggrava la situazione è proprio quello di non sapere effettivamente da cosa sia dovuto il disturbo.....e li si che sono guai!!!!

Per quanto riguarda il critical care io ho una teoria: va dato solo in caso di necessità (e quello di Maya sicuramente ne è un esempio) ma va anche saputo abbandonare perchè finchè si sentono sazi difficilmente riprenderanno a mangiare da soli.

Sotto consiglio del veterinario chiedi se puoi ridurre il critical.

Per quanto riguarda la caprofagia è del tutto normale.

Tutte le mie caviette in varie occasioni hanno seguito questo istinto e proprio due secondi fa la Piretta ha confermato l'usanza magnandosi una caccona di Lapo (purtroppo anche per me è stato un perioduccio....ma vi racconterò in un post dedicato).

Forza Mayetta.....forza Simmy!!!!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera l'ho pesata: mi è dimagrita 30 gr nel giro di 2 giorni e circa 70 da quando è stata male

In realtà credo che il peso dell'ultima settimana fosse sfasato (difatti perdeva poco peso o rimaneva costante) perchè aveva l'intestino più carico, oggi ho notato una gran quantità di cacchette e gr in meno!

Il problema principale ora è che non riesco a farla mangiare in autonomia.

E' vero che è più interessata al cibo, ma comunque poco dopo lo molla, per ritornarci in seguito... purtroppo prima di lei ci passa Mou!

Difatto la trippona (Mou) ad oggi pesa 1134 gr! :wacko: ...mi paiono un'esagerazione per la sua stazza!

Mi vedo costretta a farle mangiare separate e continuare con un po' di critical per Maya.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' stato bravissimo il tuo veterinario che ha fatto subito una buona diagnosi, spesso il vero problema che aggrava la situazione è proprio quello di non sapere effettivamente da cosa sia dovuto il disturbo.....e li si che sono guai!!!!
Lo scrivo pure io e lo sottolineo: lui è stato bravo non solo nella diagnosi ma anche nell'informarmi sia sui rischi, sulla terapia che sulle alternative (secondo lui ancora più rischiose). In realtà mi sono completamente affidata a lui, ai suoi suggerimenti e consigli e più volte davanti ad un bivio gli ho posto la domanda "fosse stata tua che avresti fatto?" sono sicura mi abbia risposto in modo professionale ed onesto.D'altra parte però, altri tempi, non avrei avuto la possibilità economica di investigare con metodi diagnostici "lussuosi" (la TAC è stata abbastanza salata!) e neanche il tempo materiale di assistere Maya come ho fatto in queste settimane.Non è un merito eh sia chiaro, dico solo che ho avuto la possibilità di fare tutto e l'ho fatto, ma in condizioni (economiche e logistiche) diverse la situazione avrebbe preso sicuramente un'altra piega fin dall'inizio.Purtroppo è brutto dirlo ma si devono pure fare i conti con quelli che sono i nostri mezzi a disposizione.
Link al commento
Condividi su altri siti

La perdita di peso non è tremenda, già questo direi che è già un ottimo segnale ;)

Per quanto riguarda il farla mangiare in autonomia secondo me va valutato se ridurre o addirittura smettere con il critical, per questo è necessario il parere del veterinario.

Tutte le volte che ho dovuto effettuare la nutrizione forzata è stato molto più difficile per me smettere che per loro, perchè mi sembrava di destinarli a morte certa, invece facevo l'esatto contrario....li forzavo e quindi anche se avevano appetito non ci provavano neppure a mangiare da soli.

All'inizio non è facile perchè la cosa non è instantanea e quindi c'è sempre la paura di negargli qualcosa che li sostenga, ma poi (sempre con la pazienza che distingue chi ha che fare con le caviette!!!) i risultati arrivano.

Chiaramente tutto questo va fatto sotto consiglio del veterinario!

Purtroppo, e oggi giorno a maggior ragione, l'aspetto economico è importante.

Anche per quello mi rimetto al mio veterinario, fortunatamente esistono ancora persone oneste!

Certi interventi non possono essere trascurati, vedi la TAC che è stata sicuramente risolutiva (problemi connessi a parte), ma sono sicura che non ti avrebbe fatto fare altre analisi inutili.

C'è anche da dire che quando si prende un animale bisogna aver sempre presente che, anche nei casi più fortunati, ci saranno delle spese......diciamo che mettere le mani avanti è sempre bene e se si è aiutati da una buona dose di fortuna, anche meglio :D

Ti ricordi con Ichi quante volte sono dovuta andare dal veterinario? praticamente ero di casa li :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sai Buba sul critical faccio un ragionamento diverso.

Continuo a darlo non solo perchè è nutriente ma anche perchè ha un elevato contenuto di fibre e sono fondamentali visto che lei preferisce mangiare verdure in foglia o cetrioli. In ogni caso la razione è notevolmente ridotta, anche per stimolarla a mangiare da sola: se prima prendeva 40/50 ml di critical al giorno ora, ne prende circa 15 e non di più.

Questa settimana intendo comunque abbandonarlo gradualmente. Magari insisterò un po' di più con l'erbetta, tanto ho visto che ne vanno matte!

Ma si come dimenticare Ichi che era stato più volte rivoltato come un calzino! :wub:

Le spese veterinarie ci sono per carità e si affrontano, ma ognuno ha i suoi mezzi e ognuno ha i suoi limiti, non solo economici ma anche di tempo libero a disposizione.

Sicuramente qualche anno fa non mi sarei potuta permettere un'indagine che costava più del mio affitto!

Già per la castrazione di Buddy avevo risparmiato per mesi. Quando sei studente tendenzialmente sei squattrinato e sono importanti anche i 20 euro.

Lo scrivo solo a titolo informativo: la TAC non è necessaria per diagnosticare la piometra, credo sia sufficiente una ecografia addominale che oltre ad essere molto più economica è meno invasiva e stressante. Difatti il controllo dopo la terapia è stato fatto tramite eco.

Si è scelto la TAC perchè da risultati più attendibili per quanto riguarda problemi di natura respiratoria, dove le radiografie spesso e volentieri portano a dei falsi negativi.

Almeno questo è quello che mi ha spiegato il veterinario secondo la sua esperienza! <_<

Quindi in origine l'idea era di indagare sui polmoni, poi visto le perdite si è deciso di fare un total body.

Et voila! E' venuto fuori tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sta oggi Mayetta?

Per quanto riguarda il critical secondo me, se la topolotta mangia da sola, va sicuramente ridotto (sempre sotto consiglio veterinario).

Prima ritorna autonoma e meglio é sia per te che per lei!

Io lo uso solo in casi di estrema necessità e ho notato che essendo molto calorico é anche riempitivo e quindi se usato per molto tempo puó ridurre l'appetito e quindi la normale ripresa.

In pratica va saputo anche abbandonare :D ed é la cosa che io ho riscontrato più complicata (ma più per me che per loro)

Ribadisco che avendo comunque avuto un grave malessere, tutto va seguito con il supporto del vet.....io parlo solo per giudizio personale sul prodotto su casi generici e non in questo specifico ;)

Fammi avere notizie della pelosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Bubi noto con piacere che sta meglio: l'ho pesata prima di colazione è sempre sugli 880 gr (la scorsa settimana pesava sui 920, prima di ammalarsi circa 960) però ha mangiato il cetriolo con appetito.Ha ripreso a fischiare/lamentarsi quando faccio le scale e mi sente arrivare col cibo.Dopo colazione le ho lasciate un pochino senza casette per invogliarle a muoversi e mangiare fieno e lei mangia, gironzola popopoia qua e là anche fuori dalla gabbia e fa i versacci a Mou quando non la vuole vicino.Ieri notte dopo la bietola le ho dato qualche siringhina di critical, circa 5 ml. In totale in tutta la giornata ne ha preso circa 10 ml. Tra oggi e domani lo abbandono.Anche il pancino è più morbido e le feci sono normali come dimensioni solo un pochino più morbide di quelle di Mou.Continuo ancora con la vitamina B per qualche giorno e abbandono anche il Motilex.Mi auguro tanto che sia stata solo una brutta avventura!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Cara! Mayetta sta meglio: mangia sola, fa cacchette, gironzola spedita fuori dalla gabbia, litiga con Mou!

Ieri e oggi ero fuori e al rientro mi ha accolto con una serie di fischi! :wub:

L'unico neo è il peso che è sugli 880 gr, quando prima ne pesava circa 940.

So che non è bassissimo, tutto sommato va pure bene però mi sembra un pochino smunta.

Poi se la paragono a Mou, che ha circa 200 gr in più...

Ho preso pure il pellet B...y, magari si inciccionisce un pochino!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...