principeedoardo Inviato Agosto 7, 2013 Segnala Share Inviato Agosto 7, 2013 Buona sera a tutti voi, da qualche giorno io e mio figlio Alessandro abbiamo in casa due splendidi esemplari di cavie peruviane per la gioia di Marianna la mia piccolina e Antonella...mia compagna più o meno innamorata delle "belve" Sono un maschio Pongo, ed una femmina Belen (nomi scelti da mio figlio), entrambi di 4 mesi circa, le sembrerebbe già in attesa!!! Ci siamo iscritti su questo forum intanto per imparare da tutti coloro i quali vorranno aiutarci trasmettendoci le loro conoscenze/esperienze e poi in seconda battuta poter essere a nostra volta utili a nuovi "innamorati"!!!!! Un abbraccio a voi tutti!!!! Dimenticavo, siamo della provincia di Bari Ciaoooooo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Agosto 7, 2013 Segnala Share Inviato Agosto 7, 2013 Ciao Principeedoardo benvenuti sul forum. Le caviette sono animali particolari bisogna avere molta pazienza con loro...comunque riescono ad instaurare un legame forte con chi se ne prende cura. Non so se già sai visto che sull'argomento non tutti i negozianti danno informazioni giuste: le cavie sono animali strettamente erbivori. Il loro cibo principale e fondamentale è il fieno: apporta fibre lunghe per la corretta motilità intestinale e serve a limare i dentini che nelle cavie sono a crescita continua. Adorano mangiare verdure quali finocchio, belga, cicoria, cetriolo, insalata, indivia riccia, radicchio, peperone rosso e giallo, carote, sedano (tagliato per accorciare i fili). Sono delle gran mangione per questo è bene pesare la quantità di fresco e dare circa 100 gr al giorno a cavia. Il fieno invece può essere lasciato a volontà a disposizione. Se sono nutrite con mangime si dovrebbe abbandonarlo gradualmente introducendo le verdure, perchè crea più problemi che benefici. Come noi non sintetizzano vitamina C per cui devono mangiare un pezzo di peperone rosso ogni giorno o del prezzemolo o uno spicchio di arancia oppure a mali estremi dare un integratore. Sono animali che in natura pascolano per cui necessitano di ampi spazi. Una coppia ideale dovrebbe alloggiare in una gabbia di 100x75 cm e avere comunque la possibilità di uscire per qualche ora al giorno. L'esercizio fisico influisce anche sul loro comportamento e le rende meno apatiche o nervose. Purtroppo voi avete una coppia mista: maschio e femmina. Dico purtroppo perchè le cavie sono molto prolifiche e i cuccioli adorabili ma subito dopo il parto si presenta il problema logistico di sistemazione dei piccoli. Devi sapere che la femmina potrebbe entrare nuovamente in calore subito dopo il parto e un maschio nelle vicinanze si assicurerà una nuova gravidanza. La gravidanza dura circa due mesi e una cavia può dare alla luce da uno a sei piccoli. I piccoli nascono formati simili ad adulti in miniatura; vengono allattati dalla madre ma già dopo qualche giorno iniziano ad interessarsi al fieno e alle verdure. Devi sapere che lo sviluppo è precoce: già dopo circa 4 settimane possono essere fertili per cui per evitare accoppiamenti continui andrebbero divisi per sessi: maschi con maschi e femmine con femmine. Le cavie comunicano con noi e tra loro con una serie di versi che variano dalla richiesta di attenzione/cibo al corteggiamento, al fastidio e alla paura. Sono animali schivi e paurosi per prendere confidenza ci mettono un bel po' di tempo, occorre approcciarsi con loro in modo gentile e graduale. Sarà loro gradito avere un rifugio all'interno della gabbia dove nascondersi per difesa o per sonnecchiare o anche solo per tranquillizzarsi. E' necessario che troviate un veterinario esperto in animali esotici poiché anche se le cavie non necessitano di vaccinazioni è facile aver bisogno di lui, infatti i problemi più frequenti riguardano parassitosi del pelo, problemi dentari, respiratori, di calcolosi o intestinali. Credo che le cavie nella gestione e come comportamento siano animali più adatti agli adulti piuttosto che ai bambini (a meno che non si tratti di bambini "grandi" che possono essere responsabilizzati). Infatti diversamente da un gatto o un cane non cercano per prime il contatto e non perchè sono chiuse in una gabbia impegnino meno. D'altra parte però le cure speciali e l'attenzione che gli dedichiamo ce le fanno apprezzare sempre più! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
principeedoardo Inviato Agosto 8, 2013 Autore Segnala Share Inviato Agosto 8, 2013 Ciao Principeedoardo benvenuti sul forum. Le caviette sono animali particolari bisogna avere molta pazienza con loro...comunque riescono ad instaurare un legame forte con chi se ne prende cura. Non so se già sai visto che sull'argomento non tutti i negozianti danno informazioni giuste: le cavie sono animali strettamente erbivori. Il loro cibo principale e fondamentale è il fieno: apporta fibre lunghe per la corretta motilità intestinale e serve a limare i dentini che nelle cavie sono a crescita continua. Adorano mangiare verdure quali finocchio, belga, cicoria, cetriolo, insalata, indivia riccia, radicchio, peperone rosso e giallo, carote, sedano (tagliato per accorciare i fili). Sono delle gran mangione per questo è bene pesare la quantità di fresco e dare circa 100 gr al giorno a cavia. Il fieno invece può essere lasciato a volontà a disposizione. Se sono nutrite con mangime si dovrebbe abbandonarlo gradualmente introducendo le verdure, perchè crea più problemi che benefici. Come noi non sintetizzano vitamina C per cui devono mangiare un pezzo di peperone rosso ogni giorno o del prezzemolo o uno spicchio di arancia oppure a mali estremi dare un integratore. Sono animali che in natura pascolano per cui necessitano di ampi spazi. Una coppia ideale dovrebbe alloggiare in una gabbia di 100x75 cm e avere comunque la possibilità di uscire per qualche ora al giorno. L'esercizio fisico influisce anche sul loro comportamento e le rende meno apatiche o nervose. Purtroppo voi avete una coppia mista: maschio e femmina. Dico purtroppo perchè le cavie sono molto prolifiche e i cuccioli adorabili ma subito dopo il parto si presenta il problema logistico di sistemazione dei piccoli. Devi sapere che la femmina potrebbe entrare nuovamente in calore subito dopo il parto e un maschio nelle vicinanze si assicurerà una nuova gravidanza. La gravidanza dura circa due mesi e una cavia può dare alla luce da uno a sei piccoli. I piccoli nascono formati simili ad adulti in miniatura; vengono allattati dalla madre ma già dopo qualche giorno iniziano ad interessarsi al fieno e alle verdure. Devi sapere che lo sviluppo è precoce: già dopo circa 4 settimane possono essere fertili per cui per evitare accoppiamenti continui andrebbero divisi per sessi: maschi con maschi e femmine con femmine. Le cavie comunicano con noi e tra loro con una serie di versi che variano dalla richiesta di attenzione/cibo al corteggiamento, al fastidio e alla paura. Sono animali schivi e paurosi per prendere confidenza ci mettono un bel po' di tempo, occorre approcciarsi con loro in modo gentile e graduale. Sarà loro gradito avere un rifugio all'interno della gabbia dove nascondersi per difesa o per sonnecchiare o anche solo per tranquillizzarsi. E' necessario che troviate un veterinario esperto in animali esotici poiché anche se le cavie non necessitano di vaccinazioni è facile aver bisogno di lui, infatti i problemi più frequenti riguardano parassitosi del pelo, problemi dentari, respiratori, di calcolosi o intestinali. Credo che le cavie nella gestione e come comportamento siano animali più adatti agli adulti piuttosto che ai bambini (a meno che non si tratti di bambini "grandi" che possono essere responsabilizzati). Infatti diversamente da un gatto o un cane non cercano per prime il contatto e non perchè sono chiuse in una gabbia impegnino meno. D'altra parte però le cure speciali e l'attenzione che gli dedichiamo ce le fanno apprezzare sempre più! Grazie mille!!!! Mi hai dato tante informazioni, in parte già da me note, ma altre no, ho una miriade di domande ma forse sarebbe il caso di aprire un nuovo topic dedicato, al momento non conosco ancora il forum, ci giro un po, anche per evitare domande già ben discusse e chiarite dopo di chè faro le mie 2-3...mila domande :_)Grazie ancora mille!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Agosto 8, 2013 Segnala Share Inviato Agosto 8, 2013 Quando vuoi...siamo qui! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Agosto 12, 2013 Segnala Share Inviato Agosto 12, 2013 Ben arrivato a te e ai caviotti Simmy ti ha già fatto una bella panoramica sul mondo caviesco e non aggiungo altro. Se hai dubbi o domande..........noi siamo qua. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kirikù&caramello Inviato Agosto 13, 2013 Segnala Share Inviato Agosto 13, 2013 benarrivati!!!Vogliamo le fotine!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora