Vai al contenuto

Non Mangia Più...


evelin&pongo

Recommended Posts

Evvai!!! Che bello VIVA Pongo! :bigemo_harabe_net-122: E' un guerriero vedrai che ce la farà, magari adesso è un po' lento per l'anestesia e l'intervento, ma chi non lo sarebbe? Anche noi quando andiamo dal dentista, ci mettiamo un bel po' a riprenderci, e che siamo grandi e grossi, figuriamoci i nostri scriciolini, io non so darti consigli per quanto riguarda il mangiare, e troppo poco che sono cavifila, e le mie due per adesso (per fortuna) mangiano anche troppo, e fanno tutto per benino, ma posso dirti che sono contenta che Pongo sia tornato a casa insieme a te :bigemo_harabe_net-161:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Evelin con l'antibiotico molte cavie hanno problemi intestinali: può presentarsi diarrea, feci amorfe oppure possono smettere di farle.

E' molto importante che monitori più volte al giorno se fa cacchette (eliminando quelle precedenti).

Può essere che tutto fili liscio come sempre, anzi lo auguro a Pongo, ma è meglio essere preparati.

Un valido aiuto è l'integrazione con la vitamina B (Betotal, per umani è un integratore in sciroppo) e/o l'infuso di fieno.

Francamente non condivido per niente la politica del tuo veterinario che vedo molto lascivo sul discorso alimentazione.

Per carità lui è il medico e io la capra, però, mi pare strano che decine di suoi colleghi si raccomandino di imboccare il porcellino non solo qualora non mangi spontaneamente ma anche quando l'interesse per il cibo comincia a scarseggiare.

Pongo non mangia da circa una settimana se non fieno, ha perso 140 gr, ora ha subito un intervento ed è sotto antibiotico piuttosto che informarti sull'alimentazione assistita ti dicono "se non si sblocca lo riporti qui da noi".

(che oltre tutto mi suona di furbata)

Ora senza fare terrorismo spicciolo sappiamo che una cavia sana mangia costantemente o quasi, quando non dorme.

Per mari e monti sul web è scritto a caratteri cubitali che una cavia non può stare a digiuno per oltre 36/48 ore filate che la morte è una inevitabile conseguenza.

So per certo che reggono anche per più tempo e che le cavie non sono quegli esserini di cristallo che molti credono.

Certo è, però, che questo caviotto non può andare avanti a filini di fieno spiluccati o mm di radicchio addentati.

Io ti consiglierei strategie alimentari diverse dallo "stare a guardare che succede" considerato che mangiare qualcosa male non gli fa mentre stare a digiuno si.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Spero Pongo abbia passato la notte: da quello che dici non si è capito se era in shock oppure spaventato e voleva stare in pace.

Dopo un intervento si da l'antibiotico per evitare infezioni o quando si sospetta che questa sia già in atto. Che antibiotico ti ha dato?

Prova a farlo mangiare con dell'erba da campo, se non sai riconoscerla prendi l'erba comune a fili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si è qui con me fortunatamente e gli è passato tutto l'effetto dell anestesia...

Mangiare siamo sempre al punto di prima, solo paglia e basta...

Adesso provo andargli a prendere l erba di campo in giardino...

Il veterinario mi ha detto di allungare l' antibiotico con del succo di frutta..

Ma non gli fa male??

Link al commento
Condividi su altri siti

No, è un metodo che si usa per confonderli in modo che non sentano l'odore della medicina.

Il succo di frutta è preferibile sia senza zucchero e ovviamente a temperatura ambiente; comunque se ne da pochissimo, qualche ml giusto per allungare l'antibiotico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie..

Gli sono andata a prendere l'erba ed è corso disperatamente a mangiarsela..

Non è che si è stancato del solito cibo cioè radicchio, peperone e ogni tanto carota? Ho provato dargli di tutto in questi due anni ma non ha mai voluto mangiare altro, più tosto non mangiava...

E l'erba fresca posso dargliela spesso o meglio ogni tanto? Ogni volta poi quando gliela davo faceva le cacche molto molli..

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora vediamo un pochino...

Alcune cavie si annoiano a mangiare sempre le stesse cose, capita che un giorno dall'oggi al domani ti mollino la verdura che hanno sempre mangiato. Maya e Mou me l'hanno fatto più volte in estate con peperone e finocchio: non c'era verso di farglieli mangiare.

Quindi ci sta che si sia stancato. I vegetali che possono mangiare le cavie sono molteplici: catalogna, lattuga romana, indivia belga,indivia riccia, cetriolo, pomodoro (togliendo i semi e le parti verdi), insalata gentile, finocchio (tutte le parti), sedano (tutte le parti), ravanelli, bietole, coste, spinaci, cavolo...

Anche i frutti ammessi sono diversi purché vengano dati una-due volte a settimana in un pasto: arance mandarini, mela, pera, ananas, banana (una rondella), uva (pochi acini) fragole.

Come vedi la scelta è abbastanza ampia e una dieta corretta prevede tanta varietà.

Se Pongo ha mangiato sempre e solo radicchio e carota è plausibile che si sia stufato.

Puoi provare a prendere che so un cetriolo, una costa di sedano e del finocchio e vedere se è interessato.

Riguardo l'erba e le feci molli non so che dirti, forse dipende dal tipo di erba oppure si è trattato di una coincidenza, oppure era troppo bagnata.

Come ho scritto altrove sono mesi che alle mie do erba 2/3 volte a settimana e non ho avuto problemi. Anzi, loro sono strafelici e fanno un sacco di cacche! Certo quando è molto umida l'asciugo con il phon ad aria fredda e quando è gelata evito di dargliela.

Il fatto che l'abbia mangiata è un ottimo segno...occhio solo a non esagerare e riabituarlo a mangiare il fresco con gradualità: magari fai fare più pasti durante il giorno con pochi grammi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Simmy per il tuo tempo che mi dedichi..

Oggi ho preso l'insalata e le coste, l'insalata l'ha mangiiata un pochino, mentre le coste non ha gradito..

Ho iniziato anche a dargli l antibiotico ed è stato anche troppo bravo..

Non so più cosa fare, le lastre non hanno niente, il suo unico problema è che non ha voglia di mangiare..

Mangia solo con me se lo istigo e gli parlo ( non sono pazza però quando gli parlo mi ascolta :) )

Comunque confronto gli altri giorni tenta di mangiare pochissimo in più..

Oggi ho pulito la lettiera e vediamo se fa la cacca, pipì ne fa pochissima, tanto da bagnare un po il trucciolo ma penso sia normale visto che mangia principalmente paglia secca e poco niente di acquoso..

Non so più cosa pensare e fare...

Consigli??

Link al commento
Condividi su altri siti

Delle coste solitamente prediligono la parte verde della foglia mentre il fusto lo lasciano.

Se non sono alimenti conosciuti potrebbero rifiutarli perché prima devono familiarizzare. Tu continua a proporli e se mangia in braccio a te fallo mangiare così per qualche giorno.

Una cavia che non si alimenta spontaneamente ha qualcosa che non va...esclusi i vizi, è nella loro natura essere famelici e tritaverdure.

Considerato che dalle radiografie i vet dicono che non c'è nulla, dalla ecografia neanche a parte la cisti, la questione bocca è stata risolta, non sono stati visti calcoli, aria, tumori, etc posso pensare che abbia difficoltà a mangiare perché magari sente ancora un po' di dolore.

Oltre non posso aiutarti visto che non sono veterinaria.

L'unica cosa che mi viene di consigliarti è di iniziare con l'alimentazione forzata con il critical care, il pellet o i frullati di verdura, di dare dell'erba visto che quella la mangia e di proporre delle verdure costantemente. Aiutalo anche con i liquidi, fallo bere tramite una siringa da insulina acqua o succo di arancia o ananas senza zuccheri aggiunti.

Monitora cacca e pipi, vedi se magari si lamenta quando la fa, se trovi altre anomalie oltre al non voler mangiare.

Al massimo puoi chiedere un secondo parere ad un altro veterinario ESPERTO IN ESOTICI questa volta e vedere che ti dice.

Se mangia poco e nulla è destinato a deperire e andarsene nel giro di qualche settimana e credo che tu voglia fare almeno un altro tentativo.

Mi auguro che il problema fosse veramente alla bocca e che nel giro di 1-2 giorni lui riprenda a mangiare da solo tranquillamente.

Forza Evelin!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho appena chiamato mia mamma e ha detto che sta mangiando le verdure e che ha anche un po mangiato il pellet..

Non so la quantità che possa aver mangiato però è comunque buono..

Ha detto che l'unica cosa è che ha fatto un po di cacca però leggermente si lamenta mentre la fa...

Forse perché quando fa la cacca non la fa della grandezza solita con la forma allungata ma tipo compatta e grossa..

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un'ottima notizia Evelin! :bigemo_harabe_net-117:

Riguardo la cacca è una situazione comune quando assumono antibiotici.

Questi infatti attaccano sia batteri pericolosi che batteri buoni dell'intestino alterando la flora intestinale.

Alcuni danno enterogermina ma non so fino a che punto sia utile per le cavie.

Invece una soluzione economica e utile è l'infuso di fieno.

Basta portare un po' d'acqua in ebollizione, metterci dentro del fieno e lasciar riposare qualche ora.

Una volta filtrato si somministra a temperatura ambiente tramite la canonica siringhina senza ago.

Nel fieno è presente un batterio Bacillus subtilis che è venduto anche in farmacia per ripristinare la flora batterica intestinale.

E' preferibile usare l'acqua minerale in bottiglia piuttosto che l'acqua del rubinetto (il cloro potrebbe inibire lo sviluppo batterico).

Ti posso consigliare anche il Betotal sciroppo come integratore di vitamina B, molto importante sia per stimolare l'appetito sia per introdurre vitamine del gruppo B (visto che anche i ciecotrofi potrebbero risentire dell'effetto dell'antibiotico.)

Link al commento
Condividi su altri siti

I farmaci si danno per contrastare problemi maggiori. Ovviamente vanno dati quelli adeguati per il quantitavo giusto ecco perché il veterinario è indispensabile.

In teoria non sono un toccasana ma davanti ad un rischio maggiore si opta per il minore dei mali.

Non ti preoccupare, basta monitorare i porcelli, cercare di contrastare gli effetti negativi e tenere vicino il numero del veterinario. ^_^

La mia è andata avanti per due settimane con l'antibiotico (e altri farmaci), l'ho ha anche ripetuto dopo alcune settimane per una decina di giorni.

Le cavie non sono quelle pappemolli che dicono! ;-)

Prova con l'infuso di fieno stasera...dopo alcune somministrazioni dovresti vedere un miglioramento.

Per quanti giorni ancora dovrà prendere l'antibiotico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora cosa dire, leggermente meglio direi anche se mi sembra che ieri abbia mangiato leggermente di più, almeno fin che io ero a casa, oggi non l'ho visto mangiare molto però mia mamma ha detto che quando veniva a vederlo stava mangiando..

Mangia solo se sono a pezzettini piccolino.. non capisco perché ma se tipo è una foglia di salata intera lui quando cerca di addentarla, non riesce proprio a strappare il pezzo anzi gli scivola dalla bocca..

Ora ho il problema della vitamina C, non vuole più saperne del peperone..

Che altra verdura potrebbe incrementare questa vitamina??

Tutto sommato è leggermente più attivo dell'altra settimana sicuramente ed è 1088 contro il kg k era fin 2 giorni fa..

La cacca è sempre uguale, piccola piccola, gli ho fatto l infuso e glielo ho messo nel beveratoio.. ogni tanto va la e se la beve, ma purtroppo da quando l'ha bevuta non ho più avuto l'occasione di vederlo fare la cacca -.-

e L' Antibiotico è per sei giorni, quindi ho ancora 4 giorni davanti..

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle radiografie non si è visto un problema ai molari o alla mandibola?

Riguardo la vitamina C puoi incrementare con il prezzemolo (fresco non surgelato ovviamente) l'arancia o il mandarino.

Puoi dare anche il ce**on in gocce: 0,3 ml per bocca senza diluirlo. Oppure ci sono le pasticchette della Ox...w Daily C.

L'integrazione di vitamina C è importante quando le cavie sono debilitate o sotto terapia, considerando poi che mangia poca e niente verdura è il caso di organizzarsi.

Probabilmente al termine della terapia le cose un pochino miglioreranno almeno riguardo l'intestino ma il problema di Pongo non si è risolto perché continua con l'inappetenza e con difficoltà a masticare.

Dagli ancora erba se quella la mangia con facilità. Sempre meglio di niente e poi ha fibre lunghe che aiutano l'intestino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Evelin,

siamo più o meno nella stessa situazione :bigemo_harabe_net-102:

Mi spiace solo di poter scrivere solo ora, ma tu sai bene quanto c'è da fare in questi momenti (non c'è un attimo che non dedichiamo a loro).

Per quanto riguarda l'operato del veterinario direi che ha fatto quello che doveva fare....accertarsi con delle lastre, limare eventuali molari più appuntiti ed effettuare flebo.

L'anestesia purtroppo a volte è necessaria, ma se fatta con tutte le cautele del caso, anche se il minimo di rischio c'è sempre, non è poi così pericolosa.

Soprattutto per un intervento come la limatura dei denti dove serve solo una lieve anestesia.

Anche l'ossigeno è uno scrupolo in più che è apprezzabile :bigemo_harabe_net-117:

Il tremore successivo a volte può capitare, ma come hai notato passa.... basta tenerli al caldo, anche semplicemente in braccio.

Dico questo perchè a volte si ha una paura folle dell'anestesia, ma soprattutto in interventi di questo genere il rischio è davvero minimo.

Purtroppo diventa più alto quando si tratta di interventi più lunghi ma, rispetto ad anni fa, c'è molta più attenzione quindi si può stare più tranquilli.

L'unica cosa che forse non ha valutato il veterinario è una subblussazione mandibolare, ahimè abbastanza frequente nei porcelli :bigemo_harabe_net-102:

In pratica è come se l'articolazione della mandibola si usurasse e provoca dolore e di conseguenza fatica nel mangiare e in casi più gravi l'impossibilità di masticare.

Da quanto ai descritto escludo che Pongo ne sia affetto nella forma grave perchè sennò non mangerebbe niente!

Magari come la mia Pira ha solo una forma lieve.

Mentre il "non addentare" le verdure credo sia dovuto al fatto che gli hanno tagliato i denti davanti, ma questo problema si risolve in qualche giorno perchè ricrescono molto velocemente.

Quando si va a toccare i denti bisogna sempre mettere in conto un periodo in cui l'animale avrà più difficoltà a mangiare, ma in certi casi conviene farlo perchè altrimenti non si risolve il problema più grave.

Nel caso di Pongo poi, il peso è ottimo, so che scende ma ha un buona scorta di ciccia :D

Gli antibiotici servono in caso si sospetti una infiammazione o infezione (è piuttosto normale che glieli abbiano dati)....di solito dopo fanno feci più molli e puzzolenti, ma non è detto.....visto che mangia molto secco c'è caso invece che abbia più difficoltà perchè anche le feci sono più dure.

Cerca sempre di dargli da bere....anche con una siringhina da insulina senza ago.

Senza forzarlo, puoi dargli l'infuso che ti ha suggerito Simmy o una spremuta di arancia (che contiene tanta vitamina C) o del succo di frutta il più naturale possibile (di solito si usa darli in queste situazioni perchè sono molto zuccherini e tengono su l'animale).

Chiaramente senza esagerare, perchè deve anche avere lo stimolo di mangiare da solo.

In questo momento più mangia da solo e meglio è....quindi prova di tutto: se vuole l'erba, prendi l'erba (lavala e asciugala e il gioco è fatto)....prova con il pomodoro, la mela, banana, peperone.....prova anche a tritare la verdura........anche la lattuga romana di solito riescono a mangiarla.

Offri anche il pellet che di solito mangia....lo puoi bagnare con dell'acqua tiepida per renderlo morbido, oppure provare a darlo anche nella sua forma originale.

Insomma prova di tutto...........il fatto che mangi fieno è un ottimo segnale.

Ci attendono giorni duri, ma è l'unica cosa che possiamo fare.

Per l'alimentazione forzata se comunque si vede che ha stimolo nel nutrirsi da solo io aspetterei a farla, magari ne parlerei con il veterinario anche perchè se vi sono problemi mandibolari potrebbe peggiorare la situazione anzichè migliorarla.

Magari se con gli antibiotici non vedi miglioramenti (tieni presente che non sono immediati ma ci vogliono giorni) puoi provare a parlare al veterinario della subblussazione mandibolare, magari può dargli un antidolorifico e vedere se migliora.

Sinceramente io spero che con la cura antibiotica e la limatura dei denti le cose vadano già meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazze, devo dire che pongo giorno per giorno sta facendo passi da gigante, ha iniziato a muoversi, mangiare di più e con la formula miracolosa di simmy anche a fare le cacche da porcellino normale...

Domani è l ultimo giorno di aantibiotico e spero di cuore che poi passi del tutto.. che comunque anche se più attivo, mangia sicuramente di più, ma per adesso non è ancora capace di mangiare foglie intere ma devo spezzettargli tutto, lui ce la mette tutta a mangiare ma dopo un po si arrende allora gli devo fare pezzi piccoli...

Spero sia solo causato dal taglio dei denti e che abbia bisogno che gli crescano di qualche millimetro...

Io vi ringrazio davvero di cuore perché è anche grazie a voi che è qui che giorno per giorno sta sempre meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh che bello sentire queste notizie :bigemo_harabe_net-122:

Te lo dico per esperienza diretta (ahimè), quando si ha problemi in bocca o denti ci vuole tanta tanta pazienza, tanto impegno da parte nostra (sminuzzamenti, frullati, imboccamenti vari ecc) e anche da parte del porcello......ma di solito si va a migliorare.

Vedrai che è questione di giorni tu non mollare.

Dagli un baciotto sul nasone a quell'amore di topo :bigemo_harabe_net-161:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...