Para-Luke10 Inviato Aprile 3, 2014 Segnala Share Inviato Aprile 3, 2014 Buongiorno a tutti. 5 giorni fa ho preso un cucciolo di appena 40 giorni rimasto senza la mamma. Il papà è un meticcio mentre la madre un pastore tedesco certificato. Ora, ho mille preoccupazioni per quanto riguardo l'educazione del cucciolo. A quanto so è la madre che per i primi 3 mesi educa i cuccioli, e credo che nessun essere umano possa sostituire il lavoro della madre. Voglio che cresca disciplinato ed ubbidiente ma non ho la più pallida idea di quando usare il bastone e quando la carota, ho paura di esagerare con il bastone e di segnarlo per sempre, d'altro canto non voglio che da grande scavalchi la gerarchia o che faccia per sempre pipì dove diamine dice lui. E poi penso ancora che per adesso è forse troppo piccolo per essere addestrato e che forse dovrei aspettare un altro mese almeno. Insomma, ho una gran confusione in testa e speravo che qualcuno di voi sicuramente più esperti di me, possa darmi qualche consiglio per migliorarmi con padrone e quindi crescere al meglio questo cucciolo. Grazie mille in anticipo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 3, 2014 Segnala Share Inviato Aprile 3, 2014 Con i cani va usata sempre la "carota", mai il bastone! Purtroppo un cucciolo separato dalla madre a quell'età va incontro a moltissime e gravi carenze di socializzazione primaria, poichè fino a due mesi deve imparare dalla madre il linguaggio canino, in modo da comunicare bene con i suoi simili, la gestione della frustrazione, l'inibizione del morso e tanto altro. Innanzitutto devi essere per lui un sostituto della madre, diventare una base sicura verso la quale il cucciolo può rivolgersi in caso di necessità sapendo che vi troverà aiuto e comprensione delle sue difficoltà. Ti consiglio di rivolgerti ad un buon educatore cinofilo magari con approccio CZ e di frequentare tantissime puppy-class ed incontri di socializzazione, dove il tuo cane possa innanzitutto imparare a comunicare bene con i suoi simili, e nello stesso tempo tu possa imparare a comunicare correttamente con lui, in modo da rafforzare il vostro legame giorno per giorno senza andare incontro a problemi. Per quanto riguarda i bisogni, per il momento è troppo piccolo e l'unico modo per insegnargli a farli fuori è portarlo più volte al giorno in esterno, subito dopo mangiato o non appena si è svegliato, in modo che liberi la vescica in strada. Lascia che annusi con calma e lodalo molto le volte che sporca fuori, mentre se sporca in casa ignoralo. A quest'età ha costante bisogno di una presenza, perciò non lasciarlo dormire da solo, e se non vuoi che dorma in camera da letto trasferisciti a dormire dove poi sarà la sua cuccia. Putroppo la sua adozione così precoce apre la strada a tantissime problematiche ed un aiuto professionale ti è necessario. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco&Nala83 Inviato Aprile 4, 2014 Segnala Share Inviato Aprile 4, 2014 Fondamentale come ti han detto è la socializzazione, se non hai possibilità di fare le suddette puppy class senti nei dintorni persone che hanno cani, assicurati in primis che siano sani e vaccinati (non sai quanta gente smette di fare i richiami dopo i primi vaccini >_>), e poi che siano per quanto possibile equilibrati mentalmente, oltre a presentargli tante situazioni di persone diverse (bambini, uomini, donne, persone in divisa, disabili, ecc) in modo da abituarlo a incontri di tipo differente. Il veterinario probabilmente ti avà detto di aspettare il vaccino per farlo incontrare con altri cani, ma se sei sicuro dei cani che gli potresit fare incontrare fallo, gli farà un bene enorme. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Para-Luke10 Inviato Aprile 4, 2014 Autore Segnala Share Inviato Aprile 4, 2014 Con i cani va usata sempre la "carota", mai il bastone! Purtroppo un cucciolo separato dalla madre a quell'età va incontro a moltissime e gravi carenze di socializzazione primaria, poichè fino a due mesi deve imparare dalla madre il linguaggio canino, in modo da comunicare bene con i suoi simili, la gestione della frustrazione, l'inibizione del morso e tanto altro. Innanzitutto devi essere per lui un sostituto della madre, diventare una base sicura verso la quale il cucciolo può rivolgersi in caso di necessità sapendo che vi troverà aiuto e comprensione delle sue difficoltà. Ti consiglio di rivolgerti ad un buon educatore cinofilo magari con approccio CZ e di frequentare tantissime puppy-class ed incontri di socializzazione, dove il tuo cane possa innanzitutto imparare a comunicare bene con i suoi simili, e nello stesso tempo tu possa imparare a comunicare correttamente con lui, in modo da rafforzare il vostro legame giorno per giorno senza andare incontro a problemi. Per quanto riguarda i bisogni, per il momento è troppo piccolo e l'unico modo per insegnargli a farli fuori è portarlo più volte al giorno in esterno, subito dopo mangiato o non appena si è svegliato, in modo che liberi la vescica in strada. Lascia che annusi con calma e lodalo molto le volte che sporca fuori, mentre se sporca in casa ignoralo. A quest'età ha costante bisogno di una presenza, perciò non lasciarlo dormire da solo, e se non vuoi che dorma in camera da letto trasferisciti a dormire dove poi sarà la sua cuccia. Putroppo la sua adozione così precoce apre la strada a tantissime problematiche ed un aiuto professionale ti è necessario. Grazie mille, seguirò i tuoi consigli. Fondamentale come ti han detto è la socializzazione, se non hai possibilità di fare le suddette puppy class senti nei dintorni persone che hanno cani, assicurati in primis che siano sani e vaccinati (non sai quanta gente smette di fare i richiami dopo i primi vaccini >_>), e poi che siano per quanto possibile equilibrati mentalmente, oltre a presentargli tante situazioni di persone diverse (bambini, uomini, donne, persone in divisa, disabili, ecc) in modo da abituarlo a incontri di tipo differente. Il veterinario probabilmente ti avà detto di aspettare il vaccino per farlo incontrare con altri cani, ma se sei sicuro dei cani che gli potresit fare incontrare fallo, gli farà un bene enorme. In riferimento alla tua ultima frase, cosa intendi per "essere sicuro"? Ho degli amici con dei cani tutti vaccinati e in perfetta salute, dovrei informarmi se hanno effettuato anche i vari richiami? Il mio cucciolo corre qualche rischio a stare a contatto con loro? Perdona le mille domande, ma ciò sarebbe una salvezza per me. Ho possibilità di fargli conoscere tanti cagnolini e come hai detto tu, sarebbe un gran bene. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 4, 2014 Segnala Share Inviato Aprile 4, 2014 Credo che Marco si riferisse, appunto, allo stato di salute dei cani che vorrai fargli incontrare. Se sono sani, vaccinati ed equilibrati approfitta dei tuoi amici, quello che può insegnargli un altro cane è fondamentale per il suo futuro equilibrio psichico e per la vostra convivenza serena. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Para-Luke10 Inviato Aprile 5, 2014 Autore Segnala Share Inviato Aprile 5, 2014 Perfetto, allora ho come fare. Vi pongo un ultimo quesito e poi vi lascio in pace Dunque, io lavoro praticamente tutto il giorno, torno a casa per pranzo e poi la sera. Il cucciolo resta a casa con mia madre, che chiaramente identifica come padrone. Mentre a me, che quando torno lo faccio giocare sempre, e cerco di educarlo (cercando di non farlo sentire umiliato, ma spesso è inevitabile), e la notte dorme in camera con me (tranne l'ultima volta, che mentre gli preparavo la cesta con i plaid per sbaglio gli ho pestato la zampetta e non voleva stare più con me) temo mi veda più come un giocattolo o come un tiranno...questa mattinata l'abbiamo passata da soli e nonostante ci fossi io a casa cercava sempre mia madre... Ci sto un po' da schifo per questa cosa, voglio che il cane mi voglia bene e mi riconosca come figura di autorità, non come giocattolo o come boia. Infatti non mi ascolta minimamente, cosa che fa invece col suo "padrone". Comincio ad aver paura di aver fallito miseramente...o forse mi sto facendo troppe paranoie e quando crescerà capirà. Non so...che ne pensi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 7, 2014 Segnala Share Inviato Aprile 7, 2014 Giocattolo, tiranno, autorità.... mi spiace ma queste impostazioni sono tutte erronee. Il cucciolo è piccolissimo ed ha bisogno di una base sicura, un punto di riferimento e tua madre, essendo sempre presente, costituisce la sua base sicura, dalla quale partire per esplorare il mondo. E poi che significa farlo sentire umiliato? Il cane deve fidarsi di te, costruire una relazione fondata su fiducia, affetto, comunicazione e comprensione l'uno dell'altro. Se non comprendi i suoi bisogni, lo aiuti nelle difficoltà aiutandolo a superarle e gli dai indicazioni sui giusti comportamenti, indirizzando quelli che possono diventare problematici su target e contesti adeguati, senza punirlo con botte o sgridate, è difficile creare una buona relazione. Per il cucciolo deve essere piacevole spendere del tempo in tua compagnia, perciò devi proporgli cose interessanti, e quindi il gioco va benissimo. E' logico che così piccolo cerchi tua madre, trascorrendo la maggior parte del tempo con lei ora è come se fosse sua madre e la cerca. I cani si distaccano a circa quattro mesi, iniziando ad esplorare il mondo. Crescere un cucciolo è sempre molto impegnativo, soprattutto se sottratto precocemente alla vera madre. Ti consiglio nuovamente un educatore cinofilo, puppy class e leggi molto, ad esempio: "Il galateo per il cane. Manuale di educazione sociale per una buona convivenza" - Marchesini Roberto, ed. De Vecchi "Dizionario bilingue italiano-cane e cane-italiano. 150 parole per imparare a parlare cane correntemente" - Cuvelier Jean, Marchesini Roberto, ed. Sonda 2014 "Un cane per amico. Se lo conosci (e lo ami) lo educhi" - Dalla Valle Simone, ed. TEA queste letture ti aiuteranno a comprendere il mondo dei cani, la loro comunicazione e a fare meno errori possibile nella sua educazione che, ribadisco, andrebbe seguita da un buon professionista. Se riuscirai a comunicare bene con lui vedrai che la vostra relazione crescerà giorno per giorno, indipendentemente dal tempo che trascorri con lui. I cani stabiliscono relazioni differenti con i vari membri della famiglia, perciò amerà tua madre in un modo, e te in un altro, NON più o meno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco&Nala83 Inviato Aprile 8, 2014 Segnala Share Inviato Aprile 8, 2014 Aggiungo che vista la situazione di tua madre che sarà la principale tenutaria del canolo (immagino anche più avanti) a livello di tempo, porta anche lei a "lezione", sarà importantissimo per mettere le basi della futura convivenza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Para-Luke10 Inviato Aprile 12, 2014 Autore Segnala Share Inviato Aprile 12, 2014 Sto cominciando a risolvere buona parte dei problemi iniziali grazie ai consigli del veterinario. Domani vado ad conoscere un educatore per ulteriori consigli, inoltre questa persona organizza di frequente eventi dove far conoscere i cuccioli tra di loro e chiaramente seguire ognuno dei padroni nel processo di educazione. Nel frattempo, se avete qualche consiglio pratico su come non farlo piangere durante la notte, o in macchina, o comunque quando è da solo, ve ne sarei grato. Il veterinario mi ha detto di ignorarlo, così facendo dovrebbe smettere dopo un po' ed abituarsi finalmente alla sua nuova vita... Il problema è che il cucciolo ha pianto per tutta la notte, ininterrottamente...qualcosa come 6 ore filate...poi non ho più resistito e sono andato da lui. Avrei dovuto lasciarlo piangere? E' normale che pianga così tanto e che non dia il minimo cenno di abitudine? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 15, 2014 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2014 Il cucciolo, come già ti ho detto, NON va lasciato da solo la notte! E' troppo piccolo ed a questa età la mamma non lo lascerebbe mai! Se vuoi farne un cane adulto che non soffra di disturbi dell'attaccamento, devi dormire con lui... pensa che angoscia ha sofferto questo povero cucciolo ad essere lasciato solo durante tutte quelle ore. Hai fatto benissimo ad andare da lui. Adesso portalo a dormire in camera tua, oppure tu trasferisciti per i prossimi tre mesi dove vuoi che il cane dorma da adulto. Prima dei quattro mesi, quando il cucciolo incomincia il processo di distacco, non va lasciato da solo. Solo in questo modo potrai prevenire problemi futuri di ansia da separazione, distruzioni, lamenti ed altre problematiche che si sviluppano in cani che sono stati precocemente separati dalla madre. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora