Annie_Mols Inviato Novembre 18, 2014 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2014 Ciao a tutti, premetto che mi trovo in una situazione particolare, mi spiego: da circa un mese ho in stallo un bellissimo meticcio di 2 anni, (non so se sia un incrocio tra un pastore tedesco e boxer o con un pitbull) ma comunque ce l'ho in affido perché il suo padrone non l'ha mai trattato in maniera adeguata, da quando è nato è stato lasciato la maggior parte del tempo chiuso in una cantina tra i suoi bisogni ecc.. lui è buono con persone anche che non ha mai visto prima, il problema principale è che quando lo porto fuori appena vede un cane si mette a tirare ed abbaiare come un matto e a parte strattonarlo e dirgli di stare zitto, e qualche schiaffo correttivo non so che fare! Ogni volta impazzisce! È possibile correggere questo suo lato aggressivo? Il problema immagino sia che non é mai stato addestrato a dovere quando era importante farlo, ovvero da piu piccolino, ma dato che dovrò tenerlo ancora non si sa per quanto vorrei cercare di farlo stare più buono... Consigli?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Novembre 18, 2014 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2014 Ciao e benvenuto nel forum, mi complimento con te per l'iniziativa di offrire uno stallo a questo povero cane, così deprivato della sua vita normale fino ad ora. Veniamo a come puoi aiutarlo: sicuramente strattoni e schiaffetti correttivi non possono migliorare la situazione, ma peggiorarla, aumentando la percezione sgradevole che il cane avverte quando ne incontra un altro. Innanzitutto si dovrebbe capire se il comportamento, che tu definisci aggressivo, lo sia davvero, e che tipo di aggressività esprime: offensiva? difensiva? è ansia perchè il cane non sa comunicare con i suoi simili? Frustrazione perchè non vi riesce? Frustrazione perchè non riesce ad avvicinarsi? Frustrazione perchè vuole allontanarsene? Dissocializzazione primaria? Insomma tantissime possono essere le cause che scatenano il suo abbaiare, e diverse sono le metodologie di intervento terapeutico. A quanto dici questo cane è stato tenuto in un ambiente deprivato, privo di contatti sociali con altri cani, molto probabilmente in un periodo della vita ESSENZIALE affinchè apprenda la corretta comunicazione canina. Questo ha un'immensa ricaduta nella sua vita, poichè gli impedisce di avere relazioni serene con i suoi simili, relazioni di cui ha assoluto bisogno, essendo il cane animale sociale per eccellenza. Ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un bravo istruttore cinofilo, che saprà (se necessario) chiedere anche l'aiuto di un medico veterinario comportamentalista, in modo da programmare un programma di recupero da seguire, in modo da aiutare te (o i futuri proprietari) ed il cane a gestire questi momenti. Il cane ha assoluto bisogno di essere seguito, in questo percorso, che può avere tempi molto lunghi, da persone esperte e qualificate. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Annie_Mols Inviato Novembre 18, 2014 Autore Segnala Share Inviato Novembre 18, 2014 Ciao e benvenuto nel forum, mi complimento con te per l'iniziativa di offrire uno stallo a questo povero cane, così deprivato della sua vita normale fino ad ora. Veniamo a come puoi aiutarlo: sicuramente strattoni e schiaffetti correttivi non possono migliorare la situazione, ma peggiorarla, aumentando la percezione sgradevole che il cane avverte quando ne incontra un altro. Innanzitutto si dovrebbe capire se il comportamento, che tu definisci aggressivo, lo sia davvero, e che tipo di aggressività esprime: offensiva? difensiva? è ansia perchè il cane non sa comunicare con i suoi simili? Frustrazione perchè non vi riesce? Frustrazione perchè non riesce ad avvicinarsi? Frustrazione perchè vuole allontanarsene? Dissocializzazione primaria? Insomma tantissime possono essere le cause che scatenano il suo abbaiare, e diverse sono le metodologie di intervento terapeutico. A quanto dici questo cane è stato tenuto in un ambiente deprivato, privo di contatti sociali con altri cani, molto probabilmente in un periodo della vita ESSENZIALE affinchè apprenda la corretta comunicazione canina. Questo ha un'immensa ricaduta nella sua vita, poichè gli impedisce di avere relazioni serene con i suoi simili, relazioni di cui ha assoluto bisogno, essendo il cane animale sociale per eccellenza. Ti consiglio vivamente di rivolgerti ad un bravo istruttore cinofilo, che saprà (se necessario) chiedere anche l'aiuto di un medico veterinario comportamentalista, in modo da programmare un programma di recupero da seguire, in modo da aiutare te (o i futuri proprietari) ed il cane a gestire questi momenti. Il cane ha assoluto bisogno di essere seguito, in questo percorso, che può avere tempi molto lunghi, da persone esperte e qualificate. Si infatti è quello che ho dedotto anche io, non ha avuto delle tappe fondamentali per la sua crescita.. il suo comportamento con gli altri cani è parecchio aggressivo, anche con cani veramente di piccola taglia, che non lo guardano nemmeno, ma penso che in un primo momento lui sia appunto curioso di socializzare, spesso si mette seduto e fa quei versetti simili al pianto per dire, ma appena riceve un minimo di attenzione dall'altro gli si scaglia addosso e non ascolta nessuno. . Poi ha la mania di mordicchiare le cose, come fanno i cuccioli, e spesso quando sono sdraiata sul divano ad esempio, si mette a pizzicarmi i piedi e se cerco di spostarlo con le buone niente, se lo sgrido meno che meno, spesso si agita ed inizia a mordere (senza stringere) le braccia o qualsiasi altra parte del corpo.. e a volte addirittura mi abbaia contro! quindi non riesco proprio a farlo stare calmo.. per il resto è un coccolone e non lo fa con cattiveria e quando è tranquillo mi ascolta e mi rispetra .aaah che peccato, mi dispiace tanto per come sia dovuto crescere perche è davvero un cane stupendo :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Novembre 19, 2014 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2014 Vedi anche tu che non riesce a gestire la frustrazione. Rivolgerti ad una persona esperta, preferibilmente con approccio cognitivo zooantropologico, potrebbe aiutare tantissimo il cane, soprattutto quando lo stallo avrà fine. Ricorda che tanti sono i cani con problemi comportamentali che entrano in una tremenda spirale: abbandono, canile/stallo, adozione, problemi, restituzione al canile... e questo non fa altro che aumentare l'angoscia ed i problemi di questi individui. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora