Nakei89 Inviato Gennaio 28, 2015 Segnala Share Inviato Gennaio 28, 2015 Buonasera a tutti sono una studentessa che a luglio deve laurearsi.. sto preparando le ultime materie e insieme la tesi e convivo con il mio fidanzato. Spiego la mia situazione.. Vorremmo prendere una cucciola di rhodesian ridgeback che arriverebbe a metà marzo a 3 mesi (non la lasciano andare a 2 mesi come fanno altri allevamenti). Ci sarebbe già il problema dei gatti(ho due gatti in casa) ma è anche vero che abbiamo una casa grande e posso tranquillamente gestire la cosa con il dovuto tempo.. facendoli abituare a poco a poco potendo utilizzare varie stanze quindi credo che questo sia il problema minore (o almeno spero).. il mio problema è il dubbio se sia davvero la giusta situazione per lei o semplicemente il momento adatto per noi.. vorrei dedicarle tutto il mio mondo.. ma già so che cmq vuoi o non vuoi io devo studiare se no si laureano i gatti e di certo non io.. nessun problema ad uscirla durante la giornata.. se serve anche ogni due ore visto che comunque fino ai 5 6 mesi controllo degli sfinteri non ne hanno quindi non ce la possiamo prendere con loro.. durante la giornata però considerando che il mio compagno lavora tutto il giorno e rientra solo al sera .. ovviamente la cagnetta starebbe con me.. avevo pensato di adibire una zona nel salone dove studio che è molto grande e anche collegato alla nostra terrazza personale.. predisponendo magari un recinto in modo che non possa correre per tutta la stanza magari facendosi pure male.. e dove all'interno del recinto mettere il Kennel dove nel frattempo la abituerei a sentirsi a proprio agio come in una sua tana.. traversine.. giocattoli vari.. ciotole... ovvio che mugugnerebbe mentre studio e non le do attenzioni ma più di questo non posso fare.. il problema fondamentalmente è che lei arriva bella che socializzata con i suoi fratelli e sorelle.. e libera di correre probabilmente in spazi molto ampi... io invece posso assicurarle le uscite giornaliere.. purtroppo non lunghissime ma cmq il giusto.. e qui nei dintorni non è che si incontrino poi così tanti cani.. inoltre prima dei 4/5 mesi mi sconsigliano di portarla in un'area cani .. uscirla si.. ma in aree cani tassativamente no prima che i richiami e tutto non siano finiti.. secondo voi soffre? la sacrifico in questo modo? so che è un cane molto attivo ma mi dicono anche che ama cmq stare in casa con la "famiglia".. voglio prenderla ma solo con la certezza di non arrecarle danno.. e so che comunque almeno per un tot tempo fra il mio dover studiare tutto il santo giorno e il fatto che lei cmq non può che fare il giro degli isolati per intenderci.. alla fine sta con me in casa .. questo può rovinare la sua socializzazione? può in qualche modo "reprimerla" nei bisogni fisiologici della razza? vi prego aiutatemi.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cassandra Inviato Gennaio 29, 2015 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2015 Ciao! Che bello rientrare nel forum dopo cosi tanto tempo! Mi fa ritornare indietro ai vecchi tempi quando Cassandra era cucciola e anche io chiedevo un sacco di consigli Ti racconto la mia esperienza con questa razza meravigliosa: Cassandra è una femmina di rhodesian estremamente calma, sin da cucciola ce ne siamo subito accorti. Quando la portammo a casa, passava ore e ore sulla copertina che le avevamo messo e non pretendeva nulla, nè giochi, nè uscite, nè cibo! Rimase per tre giorni li, senza dare confidenza a nessuno. Chiaramente io presi dei giorni di ferie dal lavoro perchè volevo occuparmene interamente e secondo me è veramente necessario "lasciarsi assorbire" per qualche giorno dal cucciolo in modo che lui ti conosca e cominci ad affezionarsi! Dopo questi tre giorni di indifferenza, Cassandra è cambiata, voleva giocare, come tutti i cuccioli ha distrutto qualcosa (nel mio caso TUTTE le scarpe del mio guardaroba), ma fondamentalmente è sempre rimasta un cane molto saggio, pensa che sin da cucciola io l'ho lasciata senza guinzaglio ed è cresciuta in città! Ma lei non ha mai tradito la mia fiducia, non ha mai tentato di attraversare la strada da sola, non è mai scappata, al contrario, è sempre attenta a noi, guai se ci allontaniamo Ora ha sette anni, e in questi anni con lei abbiamo fatto tutto, viaggi (ma sempre in treno),abbiamo cambiato casa, città, addirittura Stato! Lei si è sempre adattata a tutti i cambiamenti, l'importante per lei è stare con noi ma chiaramente alle sue condizioni. Innanzitutto adora letti e divani! E poi, non è assolutamente un cane da giardino, deve stare con noi in casa, comoda e al caldo! Quindi io non posso che consigliarti questa razza, per me è insostituibile, però, per quella che è la mia esperienza, i rhodesian ridgeback creano un rapporto fusionale con i loro padroni. Non è un cane che puoi lasciare in giardino ore e ore o che vanno con chiunque a fare la loro passeggiata. Per esempio se noi siamo a casa e qualcuno che lei conosce vuole portarla in giro, se io e mio marito non ci muoviamo, lei non si sposterà di un millimetro. Quindi è un cane devotissimo al padrone ma diffidente nei confronti di tutti gli altri. Scusa se non ho risposto direttamente alle tue domande, ho ritenuto giusto raccontarti la mia esperienza, visto che ogni esperienza con il proprio cane è diversa (anche cani della stessa razza). Comunque sappi che generalmente quello che leggi su internet sui rhodesian è giusto: cane che non vuole stare fuori in giardino, testardo per certi versi, devotissimo nei confronti del padrone e diffidente nei confronti di cani e persone (per intenderci non è un cane giocherellone, deve conoscere bene il suo compagno di giochi, anche se è un cane!) Se hai qualche altra domanda, sono qui, sicuramente mi connetterò nei prossimi giorni 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nakei89 Inviato Gennaio 29, 2015 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2015 Ciao! Che bello rientrare nel forum dopo cosi tanto tempo! Mi fa ritornare indietro ai vecchi tempi quando Cassandra era cucciola e anche io chiedevo un sacco di consigli Ti racconto la mia esperienza con questa razza meravigliosa: Cassandra è una femmina di rhodesian estremamente calma, sin da cucciola ce ne siamo subito accorti. Quando la portammo a casa, passava ore e ore sulla copertina che le avevamo messo e non pretendeva nulla, nè giochi, nè uscite, nè cibo! Rimase per tre giorni li, senza dare confidenza a nessuno. Chiaramente io presi dei giorni di ferie dal lavoro perchè volevo occuparmene interamente e secondo me è veramente necessario "lasciarsi assorbire" per qualche giorno dal cucciolo in modo che lui ti conosca e cominci ad affezionarsi! Dopo questi tre giorni di indifferenza, Cassandra è cambiata, voleva giocare, come tutti i cuccioli ha distrutto qualcosa (nel mio caso TUTTE le scarpe del mio guardaroba), ma fondamentalmente è sempre rimasta un cane molto saggio, pensa che sin da cucciola io l'ho lasciata senza guinzaglio ed è cresciuta in città! Ma lei non ha mai tradito la mia fiducia, non ha mai tentato di attraversare la strada da sola, non è mai scappata, al contrario, è sempre attenta a noi, guai se ci allontaniamo Ora ha sette anni, e in questi anni con lei abbiamo fatto tutto, viaggi (ma sempre in treno),abbiamo cambiato casa, città, addirittura Stato! Lei si è sempre adattata a tutti i cambiamenti, l'importante per lei è stare con noi ma chiaramente alle sue condizioni. Innanzitutto adora letti e divani! E poi, non è assolutamente un cane da giardino, deve stare con noi in casa, comoda e al caldo! Quindi io non posso che consigliarti questa razza, per me è insostituibile, però, per quella che è la mia esperienza, i rhodesian ridgeback creano un rapporto fusionale con i loro padroni. Non è un cane che puoi lasciare in giardino ore e ore o che vanno con chiunque a fare la loro passeggiata. Per esempio se noi siamo a casa e qualcuno che lei conosce vuole portarla in giro, se io e mio marito non ci muoviamo, lei non si sposterà di un millimetro. Quindi è un cane devotissimo al padrone ma diffidente nei confronti di tutti gli altri. Scusa se non ho risposto direttamente alle tue domande, ho ritenuto giusto raccontarti la mia esperienza, visto che ogni esperienza con il proprio cane è diversa (anche cani della stessa razza). Comunque sappi che generalmente quello che leggi su internet sui rhodesian è giusto: cane che non vuole stare fuori in giardino, testardo per certi versi, devotissimo nei confronti del padrone e diffidente nei confronti di cani e persone (per intenderci non è un cane giocherellone, deve conoscere bene il suo compagno di giochi, anche se è un cane!) Se hai qualche altra domanda, sono qui, sicuramente mi connetterò nei prossimi giorni Hey!! Grazie mille! Ti ho scritto in privato ! Ti prego puoi rispondermi? Ti prego te ne sarei grata in eterno!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nakei89 Inviato Gennaio 29, 2015 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2015 per favore..... solo tu puoi darmi dei veri consigli basati sulla tua esperienza.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Poiana Inviato Gennaio 30, 2015 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2015 Ciao, ti sei organizzata alla grandissima stando a quanto hai scritto Non conosco questa razza quindi non posso parlarti nello specifico, ma posso basarmi sul mio diavoletto rosso. Io ho un Setter Irlandese e lo tengo fra casa e giardino, più le passeggiate più o meno lunghe a seconda delle possibilità... o meglio, lo terrei fra casa e giardino, perché nonostante sia una razza da caccia, che dovrebbe percorrere almeno 5km al giorno di passeggiata ed essere una razza che tende ad allontanarsi dal padrone, lui di staccarsi dai miei piedi non ne vuole proprio sapere; la casa è grande e lui ha tutti i suoi spazi, ma l'unico che gli interessi è quello vicino a me. Anche quando studio si piazza sui miei piedi e dorme. Solo quando siamo in campagna si allontana un po' di più, ma comunque se non ci sono io non esce; fa la finta insieme all'altro cane ma se non sono con loro torna immediatamente a casa. Quando non gli do attenzione invece si piazza addosso a me con il suo musone e piange fino a quando non "vince". Credevo che fosse il mio ad essere così, perché soffre di una sindrome da privazione sensoriale, ma, parlando con altri che hanno la stessa razza, mi hanno confermato che anche i loro sono così... Il posto migliore sono i dieci centimetri occupati dai piedi dei compagni umani. In linea di massima, anche il meticcio gradisce stare Dove siamo noi, anche se è un po' più indipendente e più schivo caratterialmente. Se dovessi basarmi sulla mia esperienza, quindi, ti potrei dire che ciò che interessa maggiormente ad un cane è la presenza e l'attenzione del suo amico bipede, però questo deve garantirgli almeno una passeggiata lunga per svagarsi un po', oltre alle altre necessarie. I cuccioli comunque si stancano presto di camminare (a meno che i miei non fossero dei grandi para....), quindi più di tanto da piccolina il problema non si pone. Certo quando sarà grande non basteranno passeggiate di dieci minuti e comunque dovrai dedicartici con coccole, giochi ed attenzioni (noi siamo finiti anche dallo "psicologo", ma questo perché il mio Irish è "schizzopatico" e per gestirlo ci vuole una pazienza infinita). Ah, se socializzati piano piano non dovrebbe darti nessun problema con i gatti; almeno il mio veniva a passeggio con noi alla fine. Questa è la mia esperienza, ma non sono un'esperta. Sicuramente loro potranno dirti meglio. Una cosa che ti suggerisco è di rivolgerti ad un buon comportamentista (non addestratore, proprio esperto di comportamento - lo "psicologo" di cui parlavo sopra) per sapere come ti devi approcciare con lei, prima ancora di prendere la cucciola ed evitare di fare errori banali che possono compromettere il vostro rapporto dopo. Facci sapere, comunque Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nakei89 Inviato Gennaio 30, 2015 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2015 .. Grazie mille... Purtroppo ho permesso ai dubbi e alle insicurezze di avere la meglio facendomi dire no all'allevatrice .. Risultato? Sicuramente la cucciola è stata già assegnata e io me ne pentirò finché campo .. Ma forse doveva andare così.. Grazie cmq per i consigli ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Poiana Inviato Gennaio 30, 2015 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2015 mi dispiace molto. Comunque non sarà di certo l'unica cucciolata che ti capiterà nella vita, quindi puoi aspettare di tranquillizzarti un pochino e, quando sarà il momento migliore, prendere questa cucciolina che desideri tanto; e se non sarà lei, ci sono tanti cagnoni bisognosi di qualcuno che gli voglia bene in giro. Sicuramente sarai un'ottima "mamma umana" se ti fai tanti scrupoli, quindi non desistere, aspetta solo il momento migliore Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
centurione75 Inviato Aprile 21, 2015 Segnala Share Inviato Aprile 21, 2015 ehh....i mitici cani dello zambia ....caccia al leone .....se avevi dubbi per me hai fatto bene a decidere per il no ......poi magari piu' avanti trovi un'altra chance .....AUGURI Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora