Laura_67 Inviato Marzo 24, 2018 Segnala Share Inviato Marzo 24, 2018 Ma il veterinario cosa dice? Certo se non produce, non può aver fame, continua a prendere le medicine? Hai provato con l'infuso di fieno? Io più che consigliarti di sentire il veterinario non so cosa dirti, è una situazione anomala Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Marzo 24, 2018 Segnala Share Inviato Marzo 24, 2018 Ciao Riccardo, ho letto ora tutta la discussione... intanto mi dispiace per le tue caviette, già perderne una non è facile, se anche la compagna non reagisce bene alla perdita tutto diventa più difficoltoso. Non so se i veterinari a cui fai affidamento siano esperti in esotici... nel caso non lo siano ti suggerisco di rivolgerti esclusivamente a figure con esperienza in roditori per le problematiche specifiche. se le cose sono come riporti l’operato mi suona abbastanza strano. Intanto i farmaci suggeriti e prescritti e anche la spiegazione “psicologica”. Le cavie sono animali sociali e quando uno dei compagni muore è possibile che quella rimasta ne risenta. Sinceramente non ho mai sentito di una cavia arrivare ad un blocco intestinale per tristezza o apatia, piuttosto per altre cause. A me solitamente hanno prescritto altri farmaci per ridurre il gas e favorire il transito intestinale e sono anche piuttosto comuni nel mondo cavioso... comunque anche il movimento per loro è fondamentale e aiuta sia a ridurre lo stress che a favorire il transito intestinale. Provate a spronarla con qualche attività o facendola passeggiare liberamente.possibilmente cercando di non intimorirla più di tanto. siate pazienti. Riguardo l’alimentazione forzata potete ridurre lo stress per lei (e per voi) o facendo una pappina più densa e lasciandola a disposizione in un piattino oppure se proprio spontaneamente non mangia usate siringhe da 1 ml (sono molto sottili) che possono essere inserite più facilmente in bocca. È vero farete più passaggi ma a conti fatti risparmiate tempo. per ora abbonda col fieno, piuttosto che mettere una elevata quantità una volta al giorno, rinnova con una manciata 4-5 volte al giorno. Sarà stimolata dall’odore. anche la vitamina B in casi come questi potrebbe aiutare a stimolare l’appetito. puoi dare il Betotal (quello classico) in sciroppo, 0,3-0,5 ml a seconda del peso. Fatele sentire che non è sola ma allo stesso tempo provate a non “stressarla”... e comunque io proverei a sentire un altro parere veterinario (esperto in esotici ovviamente!). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RICCARDO Inviato Aprile 3, 2018 Autore Segnala Share Inviato Aprile 3, 2018 laura e simmy scusate per il ritardo...abbiamo consultato il 3 veter. ed il parere è rimasto invariato. però al momento il tutto pare, pare, che si stia normalizzando...non ha + il blocco intestinale e defeca, l'alimentazione è sempre assistita tuttavia mangia in modo autonomo le insalate verdure etc.usiamo varie tipi di siringhe anche quelle da insulina, il fieno non manca mai...rimane sempre un pò traumatizzata e spesso il suo sguardo era rivolto dove c'era la casa della figlia (che ora abbiamo tolto). nell'insieme pare proprio che si riprenda da una settimana posso dire che ha acquistato in vitalità....! uff che fatica! vi ringrazio per l'interesse...vi terrò informate delle evoluzioni. tutti i vostri consigli sono stati preziosi, grazie di tutto. ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Aprile 3, 2018 Segnala Share Inviato Aprile 3, 2018 Bene, ero un po' preoccupata, di non aver avuto più notizie, l'importante è che ora stia meglio, abbia ripreso a mangiare e fare cacchette, poi magari potreste prenderle un'altra cavia a farle compagnia, sicuramente le farà piacere, grazie di averci tenute informate Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RICCARDO Inviato Aprile 9, 2018 Autore Segnala Share Inviato Aprile 9, 2018 la cavia mangia in modo autonomo...però da due giorni beve moltissimo. la veterinaria sostiene la necessità di effettuare l'esame del sangue per verificare lo stato dei reni. voi che ne pensate? Povera cavia le capita sempre qualcosa ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Aprile 9, 2018 Segnala Share Inviato Aprile 9, 2018 Se hai fiducia nel tuo veterinario segui i suoi consigli, nessuno di noi può darti suggerimenti migliori del tuo veterinario Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RICCARDO Inviato Aprile 13, 2018 Autore Segnala Share Inviato Aprile 13, 2018 finalmente la cavia sta bene. abbiamo fatto fare gli esami delle urine e le lastre, il risultato tutto ok. però quando è nella sua gabbia guarda spesso in direzione dov'era la gabbia della figlia, sebbene abbiamo cambiato la disposizione. a noi pare sempre un pò triste...pensavamo di metterla con altre due cavie femmine di una nostra amica per vedere se riesce a vivere meglio. anche perchè è molto selvatica e poco sociale, mentre la figlia interagiva...ovviamente era nata in casa e quindi l'essere umano era una presenza normale con il quale comunicare. voi che fareste? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora