fonte1 Inviato Novembre 18, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 18, 2004 ciao a tutti mi chiamo fonte1 e mi sono appena iscritto soppratutto x uccelli scusate gli errori non sono molto bravo al computer la mia domanda riguarda il mio uccellino il venditore ha detto che è un igniscolor ma l'uccellino è giallo ali nere contorno occhi nero e sottogola nero zampe carnacine . la vostra opinione ? grazie a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 19, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 si ...il tuo è un bellissimo vescovo dorato (nome latino:Euplectes afer), complimenti è davvero bello! ti posto il link di una pagina con delle sue foto: VESCOVO DORATO è il tuo amico pennuto?? ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fonte1 Inviato Novembre 19, 2004 Autore Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 siiiiiii complimenti sei stato veramente in gamba stavo diventando matto non lo trovavo in nessun libro di uccelli esotici sai dirmi altre notizie sul vescovo ? non canta credo sia una femmina il dimorfismo come si riconosce ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 19, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 E' della famiglia dei tessitori africani, sono molto rustici e si adattano facilmente a mangiare misto per canarini e misto per esotici, naturalmente da integare con frutta e verdura. Non devono mancare acqua fresca e osso di seppia. Nel periodo riproduttivo bisogna fornire cibo vivo, come le camole della farina Se sono alloggiati in una gabbia abbastanza grande costruiscono dei nidi molto belli (sono degli abili tessitori!) e bisogna fornire dei fili d'erba molto lunghi. E' opportuno tagliare le unghie se sono troppo lunghe perchè in gabbia non si consumano e potrebbero causare perdite di dita oppure di fratturare le zampe se si impigliano nella rete e rimangono appesi. Per il primo anno è consigliabile tenerli al chiuso con i primi freddi. Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale questo è visibile nel periodo riproduttivo, in questo periodo la livrea del maschio assume infatti colori sgargianti in contrasto con la colorazione più opaca della femmina. Comunque ti consiglio di chiedere al tuo negoziante o al limite se proprio sei curioso al veterinario aviare! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 19, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 Ps: longevità: 8-15 anni patologie più comuni sono la malnutrizione, traumatismi per alloggi inadeguati ( devono infatti alloggiare in voliera), colibacillosi e salmonellosi. Basta attenersi a un accurata igiene e periodica disinfezione della voliera e se deciderai di prendere un altro vescovo non introdurlo subito nella gabbia con l'altro ma prima fagli fare un periodo di quarantena in un altra gabbia. evita il contatto con uccelli selvatici. Sto cercando dei siti sui Tessitori ma in italiano non ce ne sono di dedicati..se sai l'inglese c'è qualche sito straniero.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fonte1 Inviato Novembre 19, 2004 Autore Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 grazie ma credo che il venditore sia da scartare visto che aveva detto che era un igniscolor se è un tessitore dovrebbe far parte dei ploceidi ma non capisco perchè non mangia il gritt ma mangia il pastoncino secco bianco di solito evito la verdura fresca ma compenso coi semi della salute e con i bastoncini da appendere all'interno ai sapori di frutta e verdura Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 19, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 L'assunzione del grit è utile solo per quei volatili (come i Colobi, le galline e gli struzzi) che ingeriscono i semi seza sgusciarli. I passeriformi e gli psitaccidi invece sgusciano i semi che mangiano, quindi se sono i buona salute sono perfettamente in grado di digerire i semi senza assumere il grit, che invece se assunto in elevata quantità può determinare costipazione. Il pastoncino secco va bene, ma limita le dosi perchè è un prodotto altamente proteico e quindi potrebbe ingrassare il tuo vescovo (è da somministrare soprattutto nel periodo riproduttivo) mentre ti consiglio di evitare i bastoncini di semi frutta e miele perchè non sono naturali e possono contenere conservanti e coloranti..quindi non sono assolutamente da sostituire alla frutta e verdura che deve essere somministrata sempre lavata e ben asciugata. ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fonte1 Inviato Novembre 19, 2004 Autore Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 che tipo di frutta e di verdura intendi io come verdura di solito uso il verdurello e come frutta taglio arance mandarini e spicchi di mela Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 19, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 Verdure come aspraggine,tarassaco,cicoria e centicchio, e pezzetti di frutta ,soprattutto mele o ortaggi come le carote, i pomodori maturi, i cetrioli, le zucchine. Questa è un pagina sull'alimentazione: alimentazione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fonte1 Inviato Novembre 19, 2004 Autore Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 credo di avere un quadro completo grazie di tutto sei stata molto PROFESSIONALE complimenti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 19, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 ma figurati! è un piacere....se hai altre domande falle pure! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fonte1 Inviato Novembre 19, 2004 Autore Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 tornando alla verdura io uso tutto secco anche la verdura si chiama verdurello e sostituisce il problema della verdura fresca cosa ne pensi in proposito ps non avevo letto il tuo ps vive in una gabbia da riproduzione ed è tranquillo quindi direi che il problema di traumi sia da scartare attualmente credo che sia un adulto visto le zampe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Novembre 19, 2004 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2004 ho capito a cosa ti riferisci col verdurello....è una specie di pastoncino alle verdure, lo puoi dare ma una volta tanto e in piccole dosi. la verdura fresca è un altra cosa, non è sostituibile con qualcosa di secco. le verdure che puoi somministrare sono in questa pagina: verdure Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fonte1 Inviato Marzo 17, 2005 Autore Segnala Share Inviato Marzo 17, 2005 non sono riuscito a trovare un'altro vescovo dorato e x fargli compagnia ho preso un becco di corallo, sembra che si sopportano , qualche consiglio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 17, 2005 Segnala Share Inviato Marzo 17, 2005 Ecco una breve descrizione del becco di corallo: DESCRIZIONE. La specie è originaria dell’Africa tropicale e dell’Arabia sud-occidentale, è un uccello di piccole dimensioni (9cm. di cui 2,5-3 cm. sono occupati dalla coda) di colore grigio con striature sul petto e sui fianchi, la coda è nera ed il becco è rosso come le due strisce che si dipartono dalla sua base per terminare dopo l’occhio, il ventre è rosso. Il dimorfismo sessuale non è molto evidente, ma in linea di massima il maschio presenta colori grigi più marcati, la striscia rossa sugli occhi più ampia e la macchia rossa sul ventre più evidente di quella della femmina, durante il periodo degli amori il maschio emette un lungo fischio. ALLEVAMENTO. E’ una specie che soffre il freddo per questo può essere ospitata in voliera all’aperto solo nei mesi primaverili ed estivi, può convivere con tutte le specie di Astrildidi. RIPRODUZIONE. Dopo un adeguato periodo di acclimatazione si riproduce in voliera con facilità, nei mesi primaverili, in un nido a cassettina, la femmina depone dalle quattro alle sei uova che cova per circa tredici giorni, i piccoli lasciano il nido dopo circa venti giorni per diventare autosufficienti ad un mese di età. Per quanto riguarda l'alimentazione oltre alla miscela di base, offri osso di seppia, mattonella di sali minerali, spighe di panico, e frutta e verdura (lavata e ben asciugata, non fredda di frigorifero) giornalmente. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fonte1 Inviato Marzo 17, 2005 Autore Segnala Share Inviato Marzo 17, 2005 guancia arancio , non esiste dimorfismo sessuale scusa audry è una frase che ho trovato in un libro specifico x uccelli non cito il libro ma ti riporto la frase Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fonte1 Inviato Marzo 17, 2005 Autore Segnala Share Inviato Marzo 17, 2005 scusa credo di aver sbagliato il nome Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Marzo 18, 2005 Segnala Share Inviato Marzo 18, 2005 Questa è la foto di un guancia arancio: foto guancia arancio mentre questa è la foto di un becco di corallo: becco di corallo per quanto riguarda l'alimentazione non cambia niente da quello che ti ho detto per il becco di corallo, e anche per la convivenza col vescovo dorato non dovrebbero esserci problemi, in ogni caso tienili sotto controllo, soprattutto nei primi periodi. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fonte1 Inviato Marzo 18, 2005 Autore Segnala Share Inviato Marzo 18, 2005 e un becco di corallo infatti il nome era sbaliato ,quindi ho scritto x errore guancia arancio scusa l'incompressione grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora