Vai al contenuto

Meglio Il Puledro O Il Cavallo Esperto?


tangoargentino

Puledro o cavallo esperto?  

43 voti

  1. 1. Puledro o cavallo esperto?

    • Cavallo anziano --gallina vecchi fa buon brodo--
      0
    • Cavallo esperto 12/18 anni circa--meglio andare sul sicuro--
      17
    • Cavallo giovane --forza e... coraggio!--
      10
    • Cavallo giovannissimo --ti piace la tua sella nuova nuova??--
      6
    • Puledro --una vita magnifica ci aspetta insieme!--
      10


Recommended Posts

Vi ringrazio, ma non c'è nulla da raccontare, stavo saltando un ostacolo e il cavallo per saltare è inciampato su una barra a terra, lui s'è fatto male, ma niente di grave, io sono stata in ospedale per 1 mese, ora sto bene, ma non voglio più salire sul cavallo, ho troppa paura e poi... chi glielo dice ai miei genitori? "£$!" "£$!"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 91
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

beh... penso che l'ultimo dei problemi siano i genitori..

se hai davvero la passione secondo me ti converrebbe riprovare..magari anche solo andando là e lavorando da terra..

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie! Per fortuna no, però la gamba destra si era inclinata pericolosamente e ho dovuto mettere il gesso per forza e ovviamente a parte dei piccoli lividi e la brutta caduta non ho più avuto problemi, ma farò come dite: cercherò di farmi amica col cavallo e andrò più avanti! :lol::lol:

Non voglio fare la figura della vigliacca! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

non sei vigliacca... è naturale avere timore.. però secondo me non dovresti rinunciare per una caduta... SARà CHE SONO UN PO DI PARTE... ma io non riuscirei a fare a meno dei cavalli..

Link al commento
Condividi su altri siti

Care amiche, ma io non amo così tanto i cavalli come voi! La vostra è una bellissima passione, il mio è un hobby. A me piace occuparmi del cavallo, strigliarlo e accudirlo però posso rinunciarci perchè non è una questione... vitale.

A dire il vero amo i Muli che sono mezzi cavalli, e gli Asini ma almeno loro hanno un carattere più docile! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a 5 vien detto ancora puledro, poi credo dopo i 10 maturo (???) e vecchio sarà dai 20 (parlo da totale inesperta).

Anch'io amo come Helen asini e muli, c'è un non so che che mi attira, sono adorabili, e se ti capita quello giusto non devi temere al pregiudizio di pedate e testardaggine. Con le mie è un'amicizia unica. Oggi peresempio ho raggiunto un traguardo nuovo a cavallo, Diana si è lasciata montare senza muoversi (nel momento in cui salti in groppa), finalmente dopo un sacco di esercizi è funzionato! Evvai! Sono animali forti e intelligenti, che ti fanno ridere da pazzi. Non temono niente, e sono umili. Sono unici.

Anch'io per un periodo ho avuto un pò paura a montare perchè continuavo a cadere (colpa anche della sella...) ma adesso è tutto passato, cavalco ogni giorno e sono felice di raggiungere traguardi nuovi...

Link al commento
Condividi su altri siti

io sinceramente non lo so, ho solo 12 anni e cavalco da un anno e mezzo, ma il mio "insegnante" di equitazione aveva un puledro, almeno noi lo chiamavamo così, purtroppo l'ha dato via, credo, perchè si arrabbiava troppo facilmente e mordeva!

a me non mi ha mai morso!! ^+^+^

era troppo bello! noi oltre a chiamarlo puledro, lo chiamavamo jafar (era il suo vero nome).

Link al commento
Condividi su altri siti

forse meglio unpuledro giovane puoi insegnarli molte più cose, mentre un cavallo vecchio è già stato addestrato perciò se ha dei difetti non riusciresti a correggerli! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

forse meglio unpuledro giovane puoi insegnarli molte più cose, mentre un cavallo vecchio è già stato addestrato perciò se ha dei difetti non riusciresti a correggerli! ;)

non è vero che a cavalli già addestrati non si eliminano i difetti... certo, non tutti e ci vuole pazienza ma c'è sempre qualcosa che migliora! ;) ad esempio quano ho preso in fida uno stallone di 18 anni era straviziato: si fermava nel mezzo di un esercizio per fare la cacca, entrava nel van solo se bendato e aveva il brutto vizio di attaccare gli altri cavalli se gli passavano troppo vicino e non poteva essere girato sennò aggrediva la persona che lo girava.. (chissà che traumi aveva subito poverino "£$!" "£$!" ) alla fine con tanto lavoro e con il tempo tutti questi difetti sono spariti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

forse meglio unpuledro giovane puoi insegnarli molte più cose, mentre un cavallo vecchio è già stato addestrato perciò se ha dei difetti non riusciresti a correggerli!  ;)

E gli insegna chi? Quello è il punto. Un puledro è una lavagna completamente vuota. Per scriverci sopra (e scriverci bene) il lavoro dev'essere ottimale in ogni punto. E continua per anni, ogni momento dev'essere di crescita, di lavoro, di apprendimento. Un'imprecisione su un puledro costa molto cara. Quindi...va bene avere una visione romantica sul proprio futuro cavallo...ma con cognizione!

Costruire un vero rapporto con un cavallo è già una grande impresa di per sè...i difetti si correggono sempre, più difficile è insegnare qualcosa (ed insegnare presuppone una grande cultura da trasmettere) senza causarli...

Link al commento
Condividi su altri siti

i difetti si correggono sempre

Purtroppo non sempre è possibile correggere i difetti, almeno, non totalmente. È ad esempio il caso di vizi che il cavallo ha da anni e che il proprietario ha sempre lasciato correre. Questo è un esempio di una brutta gestione dell'animale: probabilmente una persona simile farebbe solo dei grossi danni se decidesse di formare un puledro da zero (bella l'espressione di Earendil di "lavagna bianca")

Link al commento
Condividi su altri siti

È ad esempio il caso di vizi che il cavallo ha da anni e che il proprietario ha sempre lasciato correre. Questo è un esempio di una brutta gestione dell'animale: probabilmente una persona simile farebbe solo dei grossi danni se decidesse di formare un puledro da zero (bella l'espressione di Earendil di "lavagna bianca")

Intendo che sono correggibili...se c'è la volontà di farlo. E non parlo in teoria...ho visto scomparire vizi e abitudini assurde in un cavallone di 18 anni. Ci son voluti due anni di rieducazione, ma il carattere è profondamente cambiato nonostante l'età avanzata. Naturalmente parlo di un caso limite, di un cavallo che era davvero pericoloso.

Poi, ahimè, ci sono conseguenze che davvero non passano...come, ad esempio, il ballo dell'orso.

E' ovvio che se non c'è la capacità e/o la volontà e/o la pazienza di rieducare...il cavallo non cambia rimanendo nel box. I miglioramenti ci possono essere sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

È un vizio che viene ai cavalli che, restando ore chiusi nel box senza avere altri contatti (con altri cavalli o con le persone), si annoiano.

È un tic psicologico, come ad esempio il tic d'appoggio (anch'esso dovuto all noia). In partica il cavallo sposta il peso da una gamba all'altra, dondolandosi lateralmente.

È un problema che si può cercare di risolvere in vari modi: alcuni mettono degli specchi nel box, altri una capretta, altri un pallono e qualcosa di colorato che pende dal soffitto; tutte cose che servono a distrarre il cavallo. Oppure si cerca di bloccare il dondolio mettendo un ferro a V nella porta del box (tipo quelli delle mucche).

Ma la miglior medicina è da sempre il paddock.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...