zeus Inviato Gennaio 23, 2020 Segnala Share Inviato Gennaio 23, 2020 Buonasera, ho da quasi 2 mesi un cucciolo di amstaff maschio di 3 mesi e mezzo. È rimasto fino a quasi 2 mesi Con i genitori e poi mi è stato regalato perché il proprietario non poteva tenerli. Il cucciolo è molto vivace e affettuoso, ma in alcuni momenti assume degli atteggiamenti strani. Succede molto spesso che appena ci vede ad esempio la mattina ci fa le feste, ma emette un verso simile al ringhio a bocca chiusa, poi il 90%delle volte che vogliamo accarezzarlo lui cerca di mordere con insistenza, ma senza voler fare male, e se provi a spostarlo si avventa sui piedi e cerca di mordere le scarpe o i pantaloni. Vi prego fatemi sapere se è normale e come mi devo comportare. Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Identity Dog Inviato Gennaio 23, 2020 Segnala Share Inviato Gennaio 23, 2020 Buonasera. Innanzitutto purtroppo ha preso il cucciolo decisamente troppo presto, in quanto dai due mesi in poi la mamma gli insegna delle basi importanti per il comportamento e quindi se il cucciolo non ha la possibilità di stare fino ai 3 mesi con la madre avrà alcune mancanze in questo senso. Il fatto di emettere dei vocalizzi anche gutturali a bocca chiusa può essere normale per un cucciolo, é una cosa molto soggettiva, ma non significa che vi ringhi, anche perché un cucciolo di 3 mesi e mezzo, senza aver subito forti traumi é difficile che ringhi, meno ancora alla propria famiglia. Il mordere é un gesto collegato all'età precoce in cui é stato tolto dalla mamma. I cuccioli dopo i 2 mesi iniziano appunto a mordere i fratellini durante il gioco ed é la madre a disciplinare il gioco e a sgridarli quando esagerano. Non avendo avuto questo insegnamento ora il cucciolo tende a mordervi non per aggressività o altro, ma semplicemente perché deve capire quanto quel gesto sia accettabile per voi. Inoltre in questo periodo imparano anche ad avere il controllo del morso quindi é anche una cosa normale per l'età che ha, il fatto di mordervi le scarpe e i pantaloni, magari tirandoveli, é un po' come un invito a non andare magari via dalla stanza o a non lasciarlo solo. Questo genere di comportamenti si affievoliscono con l'età, ma comunque vi consigliamo di avere una via di mezzo, ad esempio imporre un buon "NO" quando vi tira i pantaloni o morde le scarpe e invece lasciarlo un po' più fare quando state giocando, cercando di gestire sempre al meglio la cosa, ovvero che finché volete giocare può magari mordervi un po' le mani ma quando decidete che é abbastanza allora deve smettere. Se avete altre domande o volete approfondire noi siamo un centro di educazione cinofila e siamo sempre disponibili, sia qui che sulla nostra pagina Facebook per dare una mano. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zeus Inviato Gennaio 24, 2020 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 24, 2020 Grazie per aver risposto tempestivamente al mio post, volevo chiedere altre cose. Come faccio a capire se lui mi riconosce come capobranco e in caso non lo fossi già con quali metodi potrei diventarlo, perché io vorrei avere il pieno controllo sul mio amstaff, anche perché ho due figli, uno di 15 e l'altro di 10 anni che ci giocano insieme tutti i giorni e non vorrei avere un giorno qualche brutta sorpresa. Grazie in anticipo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Identity Dog Inviato Gennaio 24, 2020 Segnala Share Inviato Gennaio 24, 2020 Innanzitutto ricorda che l'amstaff, esattamente come ogni altro cane, non é assolutamente pericoloso se educato al meglio e se non ha subito traumi che lo hanno reso aggressivo. Ora é un cucciolo, quindi é altamente probabile che tu sia la sua figura di riferimento, in quanto adulto. I cuccioli entrati in una nuova famiglia ci possono mettere alcuni mesi ad integrarsi davvero al suo interno. Devono capire innanzitutto quale sia il vostro ruolo sociale, se siete due adulti con due figli dovrà capire in che relazione siate gli uni con gli altri e, soprattutto, in che posizione sia lui stesso. Per fare questo potrà anche tentare di sfidarvi per testarvi, un esempio può essere: se gli vietate di salire sul divano ogni tanto lui proverà a farlo, perché deve capire fino a che punto siate ferrei o meno. Proprio in queste piccole cose bisogna essere sempre coerenti, impostare delle regole e fare in modo che siano sempre rispettate. Questo ovviamente senza mai usare violenza, poiché questa, oltre a non servire a nulla, può creare dei traumi inutili in un cucciolo. Essere un leader per il proprio cane non é così semplice come può sembrare e non c'é un vero e proprio manuale da seguire, poiché dipende da numerosissimi fattori, primo tra tutti, dal carattere del cane. Ma ci tengo a sottolineare che se si é presenti per il proprio cane e ferrei sulla sua educazione, avrete un animale felice, che vi ascolterà perché seguirvi é la miglior cosa che possa fare. Ti lascio li link a un paio di articoli che abbiamo scritto sull'educazione, uno di questi parla proprio dei famosi "cani cattivi" giusto per sfatare questo mito comune che purtroppo é ancora molto forte nell'immaginario comune. QUI Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora