cala50 Inviato Gennaio 14, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 14, 2005 ho letto attentamente questo forum e posso dire che hai trovato un gatto veramente malandato e come diciamo a roma " ...ma che e' un Forlanini..." a parte gli scherzi do ragione a fabi nell'affermare che la forte presenza di linfociti sia dovuta ad una reazione cutanea dal grattamento che potrebbe essere stato determinato da un forte attacco di Mionevrite Superficiale che porta l'animale a causarsi anche delle mutilazioni molto gravi a forsa di leccarsi. Altro mio sospetto potrebbe essere stato determinato da una forte alterazione della secrezione delle surrenali (vedi Sindrome di Cushing) si potrebbero spiegare cosi' anche alcune caratteristiche delle urine che possono determinare forte grattamento e successivamente molto nervosismo da non accettare niente per paura di tutto fammi sapere che cosa ti hanno deto i colleghi vet ciao ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
prudhonsky Inviato Gennaio 14, 2005 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 14, 2005 grazie di tutto... non ho capito bene la mionevrite. potete spiegarelo in parole povere. ora stiamo somministrando 2 volte al gg antibiotici e sembra stare meglio... ora vogliamo seguire questa veterinaria, ne poi vediamo che non funzeka proviamo all'università. p.s. per reazione cutanea intendi infezione o cosa?? scusa so di non sapere... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Gennaio 14, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 14, 2005 ragazzi... posto che mi sta scoppiando la testa, però ringrazio cala per l'intervento, sei stato molto gentile, ma grazie da parte di teodorico proudhon forlanini, e sono certa anche da parte di proudhonmamma... l'idea del cushing è assolutamente interessante (l'alopecia bilaterale... ecc.?); ti rimando la domanda: l'altra ipotesi, della mionevrite superficiale, che cause ha? allergiche, magari a base genetica, o che altro? grazie perché è molto interessante speriamo che sia la chiave di tutto, dai!!! non voglio essere troppo ottimista, però.... grazie comunque! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
prudhonsky Inviato Gennaio 15, 2005 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2005 ho fatto delle riceche su internet ma non ho trovato niente sulle alpecie... ho solo trovato un articolo su una rivista in cui dicevano che alcuni siamesi (soprattutto in quelli moderni che hanno subito una selezione + fozata) qsi sempre maschi sono instabili psicologicamente e affetti da alopecia. c'era scritto solo qsto e chiedo ai vet se è vero e cosa vuol dire... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Gennaio 15, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2005 io invece ho trovato delle cose veramente interessanti che prese assieme potrebbero aiutare a fare un po’ di luce sulla questione, ma è veramente impossibile riassumerle qui. Comunque ci provo, riportando una frase da un articolo sui disturbi ossessivo-compulsivi: Disturbi dermatologici di varia natura (anche semplici pulci, o cose che hanno tutti i gatti) determinano i primi episodi di leccamento, ma il loro perpetuarsi dipende da eventi psicologicamente stressanti, che ne modificano l’intensità e la frequenza; si instaurano quindi processi istopatologici locali (cioè, più lecca, strappa, ecc. peggio è, come diceva cala50) che contribuiscono ad esacerbare il bisogno di continuare tale leccamento. Se all’animale viene impedito, lo farà di nascosto. La tendenza a sviluppare un disturbo compulsivo ha componenti genetiche. Questo tipo di disturbi risponde molto bene alla somministrazione di un farmaco che non posso nominare, ma che in sostanza appartiene alla categoria degli inibitori della ricaptazione della serotonina (cosiddetti SSRI) In sostanza: può darsi che il gatto abbia (come tutti i gatti) avuto qualche parassita, qualche disturbo della pelle (che è normale) e che quindi si sia instaurata questa compulsione, insomma come un serpente che si mangia la coda... e che l’alto numero di leucociti sia dovuto al fatto che ora la pelle è oltremodo irritata. (A meno che non ci sia anche una dermatite idiopatica in atto) Comunque, di queste due cose, ognuna contribuisce a peggiorare l’altra. Se qualcuno spiega a questa zucca come fare a mettere un link vi metto i due che ritengo più significativi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cala50 Inviato Gennaio 15, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2005 i prolmi relativi a quest'animaletto possono essere talmente tanti che ogniuno di noi può dire la sua e tutte le ipotesi potrebbero essere giuste potrebbero essere scatenanti le cause di un inizio di leccamento per cause sconosciute e poi a continuato per vizio o per altro come dice fabi ,ma quello che ancora non ho capito è perchè quando e'iniziato il leccamento da prurito non sia stato consigliato l'applicazione del collare elisabetta che in questi casi e' una mano santa e aiuta molto nella diagnosi il veterinario. riguardo alla sindrome di cusching si sospetta che ci sia una componente iniziale a carattere genetico che viene poi accentuato da reazioni allergiche fortemente scatenanti (principalmente alimentari che portano le surrenali a non lavorare regolarmente) fortissime forme di alopecia generalizzata accompagnata da leccamento molto intenso. per la cura di solito vengono usati dei farmaci abbastanza costosi accompagnati da una dieta ferrea cosa molto difficile da applicare sul gatto una forma di mionevrite superficiale (infiammazione delle terminazioni nervose superficiali ) che potrebe determinare una fortissima forma di reazione a qualsiasi stimolo locale , non accetta di essere toccato e nemmeno sfiorato e ad ogni piccolo sintomo anche a carattere psicologico tende subito a leccarsi spero di essere stato chiaro nelle mie spiegazioni che non sono facili da scrivere e tantomeno da descrivere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
prudhonsky Inviato Gennaio 15, 2005 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2005 l'ipotesi di fabi può essere vera,... infatti qndo prudi è arrivato dal gattile aveva le pulci ma appena arrivato a casa è stato tempestivamente spulciato!! ma poi come si fa a capire se è proprio qsta la causa di tutti i suoi mali?? che tipo di esame bisogna fare?? e poi prudi si gratta "a periodi", 2 due settimane si strappa il pelo e per altrettante migliora... è lunatico!! x il collare elisabettiano... appena ho visto il micio l'ho subito proposto alla 1 vet, ma ha detto che l'avrebe fatto impazzire di rabbia di +. come faccio a distinguere se ha la patologia di cusching o allergie o tutt'altro?? che esami dev fare?? ci sono particolari che posso notare quotidianamente?? ma tutte queste ipotesi non mi spiegano la fame e la sete che ha. x qsto io ho pensato al diabete. ma i vet mi hanno detto concordi (miracolo!!) che un diabete incotrollato a qsta età avrebe portato prudi alla cecità... e poi xchè si gratta in alcuni periodi ed in altri no?? sono qsti i particolari che finora non hanno trovato spiegazione logica. inoltre nei periodi in cui si gratta non ci sono cambiamenti nella vita del micio. per me non restano che le fasi lunari (scherzo ma non troppo, da adesso ci segnamo qndo si gratta e lo confrontiamo con la luna...) ho il primo gatto licantropo o transgenico o che altro?? (magari è un ufo...) grazie ancora Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Gennaio 16, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2005 cala ha ragione, sicuramente qui ci sono varie cose sovrapposte. Il motivo iniziale del grattamento ci resta tutt'ora oscuro e probabilmente la cosa è andata un po' troppo avanti e il comportamento di grattamento si è strumentalzzato. Probabilmente i vet che l'hanno osservato all'inizio sono stati un po' superficiali, mi pare che effettivamente anche il cushing dia poliuria/polidipsia, se non mi sbaglio credo che sia impossibile al momento cercare di spiegare la periodicità degli attacchi o altre componenti che ci appaiono strane; a questo punto io cercherei prima di tutto di tipizzare questi leucociti (se sono granulociti, eosinofili, neutrofili, ecc, o che) farei ildosaggio dell'ACTH (qua chiedo lumi a cala) e la glicemia, ovvio, a 'sto punto... poi seriamente prenderei in considerazione un trattamento farmacologico comportamentale per vedere se si riesce ad interrompere la presunta "catena" che ho detto prima farei questo prima di bombardarlo di altre medicine a caso. Se il trattamento dovesse funzionare e il gatto si controllasse di più, sarebbe più facile anche curare l'eventuale affezione dermatologica, se di questo si tratta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
prudhonsky Inviato Gennaio 16, 2005 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2005 ora prudi di gratta il 30% in meno... l'unico cambiamento è stata la somministrazione di antiiotici. secondo la vet un altro motivo per cui si grattava erano i numerosi batteri che aveva sulle ferite. ora sta un po' meglio, ma non credo che possa vivere sempre ad antibiotici... un'altra cosa... ma perchè ha iniziato a grattarsi a 10 settimane?? e poi... perchè da qndo ce lo abbiamo noi si gratta sempre di meno?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cala50 Inviato Gennaio 16, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2005 quando si diceva con fabi che la leucocitosi poteva essere determinata dalla forte infezione sulle ferite da grattamento forse un fondamento di ragione c'era innervosire ancora di piu' l'animale con il colare elisabetta mi sembra un po' strano perche' se cio' poteva accadere si possono calmare questi attacchi con dei farmaci a carattere neurologico(tipo per gli attacchi epilettici) e nello stesso tempo si lavorava sul resto della sintomatologia, riguardo alle varie analisi di cui si parlava si possono fare con l'animale tenuto sotto uno stretto controllo medico e cioe' i prelievi devono essere talmente frequenti e mirati al momento in cui si manifesta la sintomatologia per poter effettuare delle differenze fra i risultati sotto attacco e quelli lontano dagli attacchi quindi come affermato da fabi si dovrebbe fare la tipizzazione leucocitaria con i relativi dosaggi ormonali ma non vorrei che la malattia del tuo gatto sia diventata uno specie di tic nervoso con periodi di attacchi e periodi di riposo non mi ricordo se il tuo micio e' stato sterilizzato o no ciao ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
prudhonsky Inviato Gennaio 16, 2005 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2005 un tic nervoso?? può darsi, ma come capire che sia proprio qsto?? un altra cosa... secondo me ha dei problemi legati al metabolismo... mangia e beve uno sproposito... è possibile che possa dare prurito?? prudy è criptorchide ed è stato sterilizzato ad ottobre. a proprosito della sterilizzazione... proprio xchè è criptorchide il vet gli aveva rasato la pancia anche se alla fine non l'hanno dovuto "aprire" come una scatoletta. insieme a lui è stata sterilizzata lady clodovea cepu una mia micia a pelo lungo. a lei in poche settimane è ricresciuto il pelo lungo circa 10cm, ma prudy ha tuttora la pancia spelata (anche nei punti in cui non si morde...) !! può essere un indizio?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lilo04 Inviato Gennaio 18, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 18, 2005 Non so se può esserti d'aiuto ma ho trovato alcuni documenti interessanti che parlano di alopecia psicogena..... LEGGI QUI ANCHE QUI Siamo tutti con te...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Gennaio 19, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 19, 2005 ciao lilo!!! stavo appunto per mettere in pratica i tuoi insegnamenti quando ho scoperto che il secondo articolo ("anche qui") è proprio quello che volevo mettere io!!! bene, farò la prova un'altra volta! comunque quella pagina è molto interessante, in particolare la parte riguardante l'alopecia simmetrica felina ciao!!! a presto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AlexanderFreud Inviato Gennaio 22, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2005 Terribile... Spero che si riuscirà a trovare una soluzione che non siano gli antibiotici (se non la ammazza il prurito lo uccidono questi). Comunque credo che se mi avessero rinchiuso in una lurida gabbia per tutti quei mesi sarei diventato schizofrenico anch'io :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lilo04 Inviato Gennaio 22, 2005 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2005 ciao lilo!!! stavo appunto per mettere in pratica i tuoi insegnamenti quando ho scoperto che il secondo articolo ("anche qui") è proprio quello che volevo mettere io!!! bene, farò la prova un'altra volta! comunque quella pagina è molto interessante, in particolare la parte riguardante l'alopecia simmetrica felina ciao!!! a presto Ogni tanto anch'io faccio qualcosa di buono.......solitamente vado sempre fuori tema.... ))(( Comunque scherzi a parte, mi piace andare sempre sino in fondo e tento di documentarmi il più possibile quando capitano situazioni particolari a cui non so dare spiegazione.......lascio sempre tutte le porte aperte!!! Abbiamo notizie del micio?.....come sta? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora