aury Inviato Febbraio 4, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2005 Sono uccelli di taglia medio/grande appartenenti alla stesso ordine dei picchi (piciformi) e alla famiglia dei Ranfastidi. Il loro carattere è vivace e curioso, se allevati a mano possono diventare ottimi "pets". La loro caratteristica principale è il becco, forte e lungo ma leggerissimo a dispetto della dimensione: esso è in gran parte pieno d'aria e costituito all'interno da spazi vuoti contornati e sostenuti da trabecole ossee. Inoltre in alcune specie, come nel Tucano solforato e il Tucano arcobaleno, il becco è multicolore. Uno dei suoi giochi preferiti consiste nell’usare il becco come una sciabola per battere il becco di un suo simile, per puro divertimento. Il tucano inoltre, coglie pezzi di frutta con la punta del becco e li lancia ad un compagno di giochi che li afferra al volo. Ama vivere con i suoi simili, purchè siano gruppi ristretti, ma non va mai alloggiato con uccelli più piccoli, che colpirebbe e probabilmente mangerebbe. A causa delle feci abbondanti ed acquose che emettono e della loro taglia, necessitano di un alloggiamento esterno all'abitazione (al limite si può optare per una grande voliera interna). La dieta di questi uccelli deve essere ricca in proteine, circa il 18% (somministrazione di pezzetti tritati di carne cotta o cruda, insetti e piccole lucertole) e particolarmente povera di ferro (non deve contenere agrumi ma comprendere frutta e verdura -uva, banane, carote, spinaci- che come il tè, somministrabile in piccole quantità, contengono tannini, sostanze che riducono l'assorbimento del ferro) per prevenire l'emocromatosi, principale causa di mort dei tucani allevati in cattività. Altre patologie riscontrabili nei tucani oltre all'emocromatosi possono essere la coccidiosi, giardiasi, diabete mellito e epatopatie. Il dimorfismo sessuale è assente nella maggior parte delle specie, raggiungono la maturità sessuale intorno al secondo anno di vita. In libertà nidificano in grandi tronchi cavi mentre in cattività la riproduzione può essere tentata mettendo a disposizione un nido di legno a cassetta verticale delle dimensioni 30cm-70cm-30cm. Il numero di uova per covata va da 2 a 4 che il tucano femmina cova per circa 16 giorni, lo svezzamento si completa invece intorno alla sesta settimana. Due schede corredate da foto sono molto interessanti: 1° scheda 2° scheda Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Febbraio 4, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2005 in un negozio qui a forli c'è un tucano da anni! è in una gabbia piccolissima( come quella per cenerini diciamo) e non ha più le dita di una zampa! mi fa una pena assurda.. sono stata più volte tentata di comprarlo però non ho la voliera adatta.. DOVETE VEDERLO POVERO :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Febbraio 4, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2005 Cerca di parlare col negoziante, spiegagli che ha bisogno almeno di una visita veterinaria all'anno, di cure e di un alloggio migliore. In fondo tenendo gli animali sani e puliti la fama del negozio aumenta e i clienti sono più invogliati a comprare. Davvero cerca di parlargli. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Febbraio 4, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2005 non gliel'avessi già detto! ma è un vecchio negoziante e non vuole sentir ragioni.. la cosa che mi stupisce è che lui alleva uccelli.. va anche alle mostre! e poi tiene un povero tucano in quelle condizioni.. e in più c'è la sua ara... tutta spennacchiata e sempre, continuamente su un trespolo.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Febbraio 4, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2005 quanti ne ho visti...se hai un pò di tempo puoi provare a scrivere su un foglio l'alimentazione adeguata e le condizioni minime per una vita decorosa per poi darglielo e consigliargli di darci almeno un occhiata. se la situazione resta precaria puoi farlo presente alla asl locale o alla forestale della tua zona. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Febbraio 4, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2005 ora provo a parlarne con la mia amica che è una guardia zoofila.. mi fa davvero pena povero animale... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Febbraio 4, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2005 anche a un veterinario magari, se gli racconti la situazione del tucano e dell'ara potrebbe decidere di andare nel negozio a visitarli e parlare col proprietario. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Marzo 4, 2005 Segnala Share Inviato Marzo 4, 2005 Si meglio parlarne col Veterinario.. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
combogenuine Inviato Marzo 31, 2005 Segnala Share Inviato Marzo 31, 2005 io sono andato ieri...mi sembra stia morendo..per non parlare dell'ara....vorrei uccidere quell'uomo.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Aprile 1, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 1, 2005 anche io!! e pensa che lui alleva uccelli da una vita!!! l'ara mi fa una pena!! è tutta spiumata!! se solo avessi il materiale per farmi una voliera lo prenderei io! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Aprile 1, 2005 Autore Segnala Share Inviato Aprile 1, 2005 perchè non provate a informare la asl della vostra zona spiegandogli la situazione? Oppure provare a contattare telefonicamente il corpo forestale dello stato chiedendo a loro un consiglio su come agire? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora