Ospite Inviato Febbraio 27, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2005 quindi c'è qualke possibilita che il merlo si accoppia.. ps: cmq si tratta del merlo comune.. se avete altre opinioni dite pure sono molto gradite.. Ps: un grazie ad aury.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Febbraio 27, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2005 se il merlo è selvatico l'operazione è più complicata, quasi impossibile. ps: non aprire nuove discussioni per rispondere, scrivi direttamente in questa. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pappagalli Inviato Marzo 3, 2005 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2005 quindi c'è qualke possibilita che il merlo si accoppia.. ps: cmq si tratta del merlo comune.. se avete altre opinioni dite pure sono molto gradite.. Ps: un grazie ad aury.. Ciao, il problema è che la detenzione e cattura di un merlo autoctono (indigeno) è vietata se non con regolare permesso. Indi per accoppiarlo dovresti acquisire un'altro merlo "selvatico"..... e di conseguenza come ben avrai capito potrebbero nascere molti problemi. Ti posso consigliare di contattare direttamente la LIPU (http://www.lipu.it) Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
romano Inviato Marzo 3, 2005 Segnala Share Inviato Marzo 3, 2005 Ciao, Infatti, bisogna stare molto attenti. La detenzione di uccelli da canto selvatici e non solo e´vietata. Solo animali regolarmente anellati e nati in cattvita e con "tanto" di permesso e possibile detenere. Almeno qui in Germania e´cosi´, adesso essendo EU non so´se la legge resta uguale anche in Italia oppure ha delle differenze. 6 anni fa´ho salvato dalle mani di bimbi (veramente li definirei diversamente) una cornacchia la quale le avevano rotto tutte le dita l´anno letteralmente scosciata, nel senso che le gambe erano tutte e due uscite dal bacino e varie volte l´hanno scaraventata in ún laghetto poi ripresa e ancora scaraventata fino a quando per fortuna passavo io con i miei cani. Ebbene i vet. mi avevano consigliato di eutanasiarla, io testardo, ho voluto provare a salvarla e cosi´la "ingessai" tutta e l´accudii amorevolmente......Adesso il problema per detenerla! Ho dovuto fare mille telefonate e domande, fino a quando ho avuto lÓK per tenerla fino a quando non fosse guarito. Bene il problema seguente dato che era completamente "inprintato" agli uomini, era cresciuto insieme a cani e gatti come un "canarino" in famiglia, e´stato quello di "riabilitarlo" alla vita selvaggia, nonostante gli handicapp rimasti. Qui e´riniziata la trafila di domande, telefonate e tritatura di nervi...... La storia e´lunga, piena di controlli e speranza di riuscire a sopravvivere. Anche se utopicamente qui i corvi e le cornacche sono quasi considerati come i ratti cittadini, da quante ce ne sono e´impossibile immaginarsi quanti problemi per solo un piccolo di cornacchia! Oggi, la famosa cornecchetta tedesca di nome "Domian" e´libero, io tranne una volta il luccichio in una zampetta (sembrava un anello) e una altra volta mi e´sembrato di sentire la sua voce non l´ho piu´visto. Domian, avra´per sempre un posticino particolare nei miei ricordi e spero tanto che e´riuscito ad inserirsi bene in un gruppo. Non nascondo che ancora oggi (dopo un anno e mezzo) quando vado fuori con i cani dove l´ho visto l´ultima volta lo chiamo.....chissa forse un giorno saro´premiato e avro´la fortuna di rivederlo. Questa, in breve e´la storia della cornachetta Domian Ciao M.Romano Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora