aury Inviato Aprile 18, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 18, 2005 Da quello che ho letto su questo tipo di ibridazione le canarine riproduttrici non devono essersi mai accoppiate prima con altri canarini nè cardellini, devono essere relativamente giovani e devono trascorrere un periodo di tempo minimo (un anno circa) nella stessa gabbia con il compagno cardellino. Il cardellino deve essere posto nella gabbia con la canarina appena finito lo svezzamento, deve essere quindi giovanissimo e deve trascorrere appunto un periodo di tempo minimo di un anno prima di tentare l'accoppiamento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Aprile 22, 2005 Autore Segnala Share Inviato Aprile 22, 2005 ma io negli anni scorsi ho adoperato anche una canarina che era stata accoppiata gia con altri della sua specie eppure si è "prestata" col cardellino,solo che alla fine i piccoli nati sono morti al 9°-10° giorno.....come anche un'altra covata con una cardellina giovane. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 18, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 18, 2005 Ciao ho visto che è passato tanto oramai, ma credo che il fatto delle uova non feconde è dovuto al fatto che forse hai anticipato troppo, vedo che i post sono di Aprile. Non so di dove sei ma io in Trentino non potrei mai farli accoppiare così presto, ora non più ma ibridi Cardellino per Canarina e Verzellino per Canarina li avevo fatti con risultati non eclatanti a dire il vero, ma neppure totalmente negativi. Dovresti far provare l'accoppiamento verso la seconda settimana di maggio perdi un cova, ma i maschi di uccelli nostrani sono certamente più pronti a coprire le femmine. Io per abitudine ho sempre dato il nido tardi perché tenendoli a temperatura ambiente seguendo i ritmi delle canarine mi trovavo con giorni freddi con il rischio che muoiano per poca alimentazione o per il freddo se le femmine comincia a covarli poco. Altro consiglio non tenere nello stesso ambiente dove tenti gli incroci canarini maschi che con il richiamo possono "tentare" le femmine. Poi conosco persone che hanno anche ottimi successi nel campo, ma di solito dispongono anche di grandi spazi, e credo che nel allevamento degli ibridi sia uan cosa molto utile Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Giugno 6, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 6, 2005 Grazie Andrea per la risposta,non ho potuto risponderti prima perchè il sito era in allestimeno,nel frattempo il cardellino adulto ha fecondato 1 uovo di 4 con una canarina agata,il quale è nato ma,mia sfiga dopo un giorno è morto,neanche il tempo per dargli una mano alla madre con qualche imbeccata extra,adesso il cardellino ha fecondato 3 su 4 uova con una gialla mosaico,le quali uova si dovrebbero schiudere fra un paio di giorni,in questo momento la canarina si trova sola per vedere se dipende dalla paura della medre a lasciare soli i piccoli per paura che il cardellino gli faccia del male,così facendo nonalimenta a dovere i pulli,almeno questa potrebbe essere una delle cause delle morti di questi pulli che si ripetono da anni,e sempre con lo stesso cardellino,ma credo invece che si tratti di qualche problema che ha il cardellino e che lo trasmette ai picoli..........mi hanno consigliato di dare qualche imbeccata ai piccoli magari con l'aggiunta di un paio di goce di Fungilin o/e Baitril per qualche problema che hanno i piccoli,che in questo momento non ricordo il nome. Vedrò come procedere...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Giugno 12, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 12, 2005 (modificato) Aggiorno gli eventi.........delle 3 uova fecondate sono nati 3 pulli dei quali il 2° è morto dopo 24 ore gli altri 2 ancora fino a stasera son vivi,non so per quanto altro ancora,io spero che ce la facciano,li stò imbeccando anche io 3/4 volte al giorno,come aggiunta alle imbeccate della madre,che non mi sembrano tante (il gozzo lo trovo quasi sempre vuoto),delle imbeccate che gli dò io una è medicata con il B*****l ed il F*****n,fino ad adesso ""ci sono ancora""(non è pessimismo,ma visto i precedenti...),sicuramente avranno qualche problema tramandato dal padre....io stò facendo il possibile,altro non sò o non posso,l'ultima imbeccata di oggi è stata alle 23:30,ed il gozzo era quasi vuoto al pullo grande mentre quello del piccolo era completamente vuoto,e non è la prima volta che il piccolo non riesce a mangiare...... Modificato Giugno 26, 2005 da LadyD Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 12, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2005 (modificato) delle imbeccate che gli dò io una è medicata con il B*****l ed il F*****n Ciao, prima di somministrare questi medicinali, nel caso tu non l'avessi già fatto, dovresti consultare un vet aviario. ;) Modificato Giugno 26, 2005 da LadyD Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Giugno 12, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2005 Aggiorno gli eventi.........delle 3 uova fecondate sono nati 3 pulli dei quali il 2° è morto dopo 24 ore gli altri 2 ancora fino a stasera son vivi,non so per quanto altro ancora,io spero che ce la facciano,li stò imbeccando anche io 3/4 volte al giorno,come aggiunta alle imbeccate della madre,che non mi sembrano tante (il gozzo lo trovo quasi sempre vuoto),delle imbeccate che gli dò io una è medicata con il Baitryl ed il Fungiln,fino ad adesso ""ci sono ancora""(non è pessimismo,ma visto i precedenti...),sicuramente avranno qualche problema tramandato dal padre....io stò facendo il possibile,altro non sò o non posso,l'ultima imbeccata di oggi è stata alle 23:30,ed il gozzo era quasi vuoto al pullo grande mentre quello del piccolo era completamente vuoto,e non è la prima volta che il piccolo non riesce a mangiare...... Ti do alcuni consigli importanti per "forse" risolvere i problemi che ti capitano: 1) fai schiudere le uova insieme lo stesso giorno, la tecnica è quella di togliere l'uovo appena deposto dalla canarina e metterlo in una scatola colma d'ovatta ma ricordati di rivoltarle con delicatezza 2 volte al giorno per non far decentralizzare il tuorlo, quando nel nido vedi l'uovo azzurro rimetti tutte le uova insieme per far cominciare la cova alla canarina. 2) dividi con il separè subito il maschio del cardellino "sono di indole aggressivi", la canarina è brava ad allevare da sola la prole, mentre quando cominceranno ad impiumarsi puoi metterli insieme al maschio e ricordati nel frattempo di mettere a disposizione della canarina altro materiale da nido altrimenti spiumerà ed ucciderà i figli per incominciare la nuova covata "purtroppo in cattività questi uccelletti hanno comportamenti anomali. 3 )QUESTO E' IMPORTANTISSIMO!!! per far in modo che la canarina si comporti da buona madre è importante che nel nido si trovi a suo agio quindi attenzione agli ACARI SUCCHIASANGUE da nido, potrebbero essere questi la causa di quello che ti succede da 7 anni. Devi mettere sotto all'ovatta del nido ed in mezzo sotto la prima parte di strato del nido un disinfettante in polvere per gli acari in abbondanza, ma ricordati solo in polvere perchè quello a spray non serve a nulla. Sia all'inizio della cova ed il giorno prima che nascono i figli ed ancora al 9/10 giorno dei pullus e vedrai che andrà bene. Inoltre ricordati di mettere alla canarina l'uovo sodo per imbeccare i figli, solo il pastoncino non basta e di tanto in tanto ricordati di dare tu qualche imbeccata supplementare "pastoncino con aggiunta di vitamine in gocce" ai pullus . 4) Cerda di osservare la canarina senza farti vedere perchè anche se animali docili durante l'imbeccaggio sono molto diffidenti e si incantano senza ricordarsi dei figli che aspettano di essere alimentati. 5) Se seguirai alla lettera tutto quello che ti ho scritto vedrai che andrà bene! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Giugno 16, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 16, 2005 (modificato) Grazie delle info,per quanto riguarda la schiusa contemporanea dei pulli non ho fatto lo scambio delle uova,anche se lo facevo negli anni passati,ma il pullo che è morto è il secondo(morto alle 24 ore) mentre il 3° è ancora vivo (almeno l'ho lasciato vivo stasera),il maschio non c'è più con la canarina,l'ho lasciata sola casomai non alimentava i piccoli per paura di lasciarli soli visto che c'era il maschio,per quanto riguarda gli acari io uso il F*******e,2 gocce alla canarina ed con il dito bagnato di frontilne bagno leggermente il collo/dorso dei pulli,visto che di imbeccate ne dò 4 al giorno un pò si sporcano e giustamente li pulisco,ma così facendo elimino l'effetto del fr.............. e dopo un po di giorni l' ho nuovamente disinfettati,so che è potente ma stò attento a non esagerare...... è normale che quando vado a dare l'ultima imbeccata alla sera verso le 21/22 i pulli hanno il gozzo vuoto ???? con la notte che gli aspetta la mamma non dovrebbe imbeccarli di più invece di lasciarli a bocca asciutta ???!!!! Modificato Giugno 26, 2005 da LadyD Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 16, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 16, 2005 io uso il Fr*****ne,2 gocce alla canarina ed con il dito bagnato di frontilne bagno leggermente il collo/dorso dei pulli Attenzione a non esagerare, basta anche una goccia dietro alla nuca della canarina. Per i pulli è meglio evitarne l'utilizzo. Il mio consiglio resta sempre quello di consultare un vet aviario per la somministrazione e le dosi di farmaci e acaricidi. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Giugno 17, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 17, 2005 e se mettessi solo una o due gocce alla mamma i pulli sarebbero cmq protetti ???!!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 17, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 17, 2005 No, ma è meglio evitare di utilizzare prodotti così forti sui pulcini, che sono molto delicati. Senza contare che gli acaricidi non dovrebbero essere usati a scopo preventivo ma solo quando è necessario, questo perchè le bestiole potrebbero sviluppare gli anticorpi e rendere inefficace il prodotto quando vi è una necessit reale. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 22, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 22, 2005 Ho trovato altre informazioni utili per l'accoppiamento di cardellino-canarina. Per tentare l'ibridazione tra Cardellino per Canarina bisogna essere in possesso di un cardellino maschio particolarmente docile e di una canarina lipocromica ( a fondo chiaro ), meglio se alla sua prima riproduzione. E' preferibile alloggiare la coppia in una gabbia di tipo inglese, chiusa su tre lati e con frontale in grigliato. E' necessario lasciar affiatare la coppia per qualche giorno attraverso la griglia separatrice, rifornendo la femmina di nido e sfilacce e, non appena essa avrà iniziato ad edificare il sito riproduttivo, riunirl al maschio indigeno. Appena si noterà che la canarina è prossima a deporre, sarebbe opportuno separare il maschio la sera, onde evitare che danneggi l'uovo deposto. Sostituito l'uovo con quello finto, si potrà riunire il cardellino alla canarina, rinnovando l'accorgimento precauzionale ogni sera, sino a deposizione ultimata. Bisognerà lasciar covare la canarina opportunamente separata dal partner. Se dopo la schiusa delle uova il maschio si mostrasse buon padre, è opportuno consentirgli di cooperare con la femmina nella cura della nidiata. Nel caso esso importunasse la canarina distogliendola dalle cure parentali, è necessario separarl dalla canarina che si occuperà esclusivamente della nidiata. Circa il regime dietetico, è quello comunemente impiegato per i canarini. tratto da: http://207.44.130.31/~admin256/espertoaprile05.htm#tre Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Giugno 23, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 23, 2005 Ciao Aury,non credo che nei canarini o gli ibridi usando dell'antiacaro come prevenzione potrebbe diventare un domani non più efficace nei loro confronti perchè secondo un mio parere dovrebbe tenere lontano gli acari......quindi puzzerebbe sempre...a loro,e non diventerebbe inefficace ai canarini,tanto non è una cura medicinale che non fa effetto per assuefazione ma acaricida e agli acari puzzerebbe sempre. Grazie per le info sull'accoppiamento del cardellino,molte cose le ho già fatte,come spiega su,ma altre le ho imparate adesso. Ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 24, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 24, 2005 Usare un antiparassitario,per di più spay, dove non ci sono parassiti è come lavare un panno strerile. - Agli uccelli bene non fa (essendo una sostanza artificiale che a lungo andare diventa tossica per gli animali) - Lasciando piccole tracce del principio attivo potrebbe far si che gli eventuali parassiti che dovessero passare di la 15 minuti dopo lo spruzzamento, sviluppino resistenza, tanto è vero che quelli al piretro in molti casi sono inefficaci. In sintesi, perchè utilizzare un antiparassitario se non ci sono parassiti? Per prevenire non bisogna curare, ma bisogna controllare, effettuare esami, seguire l'allevamento dal punto di vista igienico-sanitario, effettuare un'adeguata quarantena dei soggetti acquistati. E non lo dico io, questo pezzetto di testo che ti ho appena riportato è di un Medico veterinario, dottore di ricerca in morfologia delle specie ittiche e degli uccelli. L'articolo completo lo trovi nel numero di Agosto/Settembre 2004 di Italia ornitologica. L'articolo si chiama "I farmaci in allevamento". Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Giugno 25, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 25, 2005 (modificato) Si Aury sono daccordo con te su alcune cose ma io dopo 7 anni di tentativi nel riuscire ad avere gli incardellati e dopo tante morti inspiegabili di pulli ho voluto fare il possibile,anche usando il Fr******e anche se non so se ce ne fosse la necessità ma ho fatto tutto il possibile per riuscirci tanto cosa avevo da perdere.......che muoiano i piccoli ??? e fino ad adesso cosa è successo ?? due covate all'anno di pulli nati e poi morti,almeno questa volta ci sto riuscendo,almeno per il momento..... Modificato Giugno 26, 2005 da aury Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Giugno 26, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 26, 2005 Ricordo che da regolamento, nel forum "è vietato menzionare marche e prodotti vari. In tal caso puoi usare gli asterischi coprendo almeno un 70% del nome" Lo Staff di ANM Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 26, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 26, 2005 Si Aury sono daccordo con te su alcune cose ma io dopo 7 anni di tentativi nel riuscire ad avere gli incardellati e dopo tante morti inspiegabili di pulli ho voluto fare il possibile,anche usando il Fr******e anche se non so se ce ne fosse la necessità ma ho fatto tutto il possibile per riuscirci tanto cosa avevo da perdere.......che muoiano i piccoli ??? e fino ad adesso cosa è successo ?? due covate all'anno di pulli nati e poi morti,almeno questa volta ci sto riuscendo,almeno per il momento..... Non è lo spray antiparassitario che risolve la situazione, esistono diversi tipi di acariasi su cui un antiparassitario così blando non ha alcun effett. Per questo secondo me prima di somministrare farmaci/antibiotici/antiparassitari bisognerebbe sempre consultare un vet aviario. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Giugno 26, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 26, 2005 Infatti non è solo grazie allo spray (che poi non lo spruzzo ma ne metto una goccia sul collo) ma anche le imbeccate medicate e non......... anche se il vet. non l'ho interpellato... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 26, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 26, 2005 Scusami se insisto ma un antiparassitario spray deve essere spruzzato, non serve metterne una goccia sul collo. Prodotti come l'Iv***c possono essere applicati sul collo ma per fortuna questi medicinali vengono venduti solo dietro ricetta veterinaria. Le imbeccate medicate senza consultare un veterinario aviario sono un pericolo enorme per i pulli...che bisogno c'è di utilizzare medicinali sui pulli? come ti regoli sulla scelta del medicinale? sulle dosi? sulla frequenza? Non è il caso dopo 7 anni di sperimentazione su pulcini di consultare un veterinario? La mia non vuole essere una polemica,anzi, ma un consiglio, per evitare l'insuccess di altre nidiate. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Giugno 26, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 26, 2005 (modificato) Ok mammina,domani vado dal dottore...... Cmq il F*******e è un prodotto per cani e se ne spruzzo un po sui volatili va a finire che li inondo di medicinale con conseguente morte perchè è forte come medicinale quindi una piccola goccia va bene..... mo non mi tirare le orecchie ehh... ((se lo uso è perchè mi sono messo al sicuro di eventuali sorprese,consultando diversi allevatori che lo usano da anni e che hanno ottenuto risultati che con altri non avevano)). Eddy, ti ripeto, da regolamento è vietato inserire per intero i nomi dei medicinali (e dei prodotti in genere). Se non puoi farne a meno, copri almeno il 70% del nome con gli asterischi. Grazie Lo Staff Modificato Giugno 27, 2005 da LadyD Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 27, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 27, 2005 Ok mammina,domani vado dal dottore...... Bè...lo dico più che altro per te (e per i pulcini), il consiglio di un veterinario è sicuramente un bell'aiuto, sia per capire se è necessario utilizzare i prodotti che somministri ai piccoli canarini, sia per avere ulteriori informazioni su questa ibridazione così complicat. ;) Mi raccomando non scrivere più marche di prodotto per intero, copri almeno il 70% della marca con gli asterischi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Giugno 28, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 28, 2005 OK. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Luglio 7, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 7, 2005 I piccoli sono cresciuti,ho visto che hanno un po di giallo sulle ali.. A proposito....oggi li ho separati dalla madre perchè ho inserito nella gabbia il cardellino e ho visto che li beccava,così li ho messi in un'altra gabbia con diverse mangiatoie,alcune con dei semi schiacciati come pure un con il cartamo schiacciato,poi un uovo lesso della zucchina il pastoncino una spiga di panico etc. speriamo che mangiano da soli,ormai hanno 27 giorni. Il cardellino appena messo nella gabbia della femmina ha cominciato ad ondeggiare a destra e a sinistra,sarebbe la danza nunziale.....solo che con le altre canarine non lo ha fatto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Luglio 7, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 7, 2005 Tieni presente che sono autonomi dopo 5/6 settimane...dovrebbero restare un altra settimana con la madre. Il cardellino al limite lo inserisc la settimana prossima. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Luglio 8, 2005 Autore Segnala Share Inviato Luglio 8, 2005 Ormai........ è da ieri che sono da soli,se non dovessero mangiare li vedrei debolucci,gonfi o altro,invece no,li vedo bene ed in salute,quindi,segno che non muoiono di fame...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora