aury Inviato Aprile 10, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 10, 2005 Come va con le tue pollastre Peter? Tu dove le tieni? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Aprile 10, 2005 Autore Segnala Share Inviato Aprile 10, 2005 nella mia terra. è circa un moggio penso vada bene. sono ricoperte con lastre di alluminio. cmq ho pensato di comprare un'incubatrice che ne dici? fammi sapere grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Aprile 10, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 10, 2005 Il problema è che fanno le uova ma non le covano? Sei sicuro che siano state fecondate? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Aprile 10, 2005 Autore Segnala Share Inviato Aprile 10, 2005 non lo so. le fanno ma non covano proprio. è buona l'idea dell'incubatrice? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Aprile 10, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 10, 2005 Se sei sicuro che siano state fecondate (quindi suppongo che tu abbia anche dei galli) l'incubatrice potrebbe essere una soluzione. Comunque ti consiglio di chiedere a qualcuno di esperto, anche perchè il costo di un'incubatrice è molto elevato. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Aprile 11, 2005 Autore Segnala Share Inviato Aprile 11, 2005 non è vero costa solo 260. ma i piccoli poi c'è l' ha fanno a vivere? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Aprile 11, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 11, 2005 Pensavo che 260 euro non fossero poco, soprattutto per un neofita che avrebbe bisogno di consigli da qualcuno di esperto in materia. Io ti consiglio di rivolgerti davvero a qualcuno della tua zona che alleva galline e che ti possa spiegare tutti i trucchi sia per far covare i polli sia eventualmente per utilizzare con successo l'incubatrice. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Aprile 11, 2005 Autore Segnala Share Inviato Aprile 11, 2005 tu non ne sai proprio nulla di questa incubatrice? te ne sarei grato. penso che la sperimenterò da solo.. nel mio paese soprattutto gli allevatori non ti insegnano nulla..come faccio? help me.. thanks Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Aprile 11, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 11, 2005 In giro ci sono tantissimi modelli di incubatrice, divisi per dimensione e tipo dell'animale. Io ti consiglio di acquistarne una con il voltaggio delle uova in automatico per non stare ogni giorno a girare le uova a mano. (comunque se l'acquisti in un negozio specializzato in avicoltura fatti spiegare bene dai negozianti come funziona e acquista anche un libro sull'allevamento delle galline). Ho trovato un articolo che riguarda la nascita dei pulcini, guida per la gestione di un'esperienza di incubazione artificiale: ---->articolo mi sembra molto interessante. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Seth Inviato Aprile 11, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 11, 2005 Ciao! Io ti parlo della mia esperienza personale: se le femmine sono tante è molto facile che si disturbino a vicenda nella cova per cui, alla fine, nessuno le cova più! Poi è strano che non abbiano ancora iniziato a deporre, da me è da gennaio che sfornano uova a cariole! Per quanto riguarda l'incubatrice, io la uso e il funzionamento è più che semplice: all'interno della macchina c'è una temperatura fissa (credo di circa 35°C) mantenuta 24h su 24, poi ci sono 3 cestelli con i divisori spostabili a seconda della dimensione delle uova e sotto questi 3 vasachette rettangolari per l'acqua che devono essere sempre piene. Facile, metti le uova nei cestelli e aspetti 21 giorni (per le galline) tanto se hai il voltauova automatico non devi fare nient'altro. Per i pulcini basta che abbiano uno spazio lontano dagli adulti con un riparo, acqua e cibo sempre a disposizione. Come cibo ci sono dei mangimi preparati apposta, magari da integrare con semi, frutta e insalata. Spero di essere stato esauriente... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Aprile 12, 2005 Autore Segnala Share Inviato Aprile 12, 2005 ma l'acqua una volta messa nell'incubatrice non la devo mettere più? funziona a corrente? una volta raggiunta quella temperatura deve essere staccata? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Seth Inviato Aprile 13, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 13, 2005 ma l'acqua una volta messa nell'incubatrice non la devo mettere più? E no, l'acqua evapora e quando non ce nè più la devi rimettere! funziona a corrente? Ovviamente! una volta raggiunta quella temperatura deve essere staccata? Nei periodi caldi devi stare attento perchè la temperatura potrebbe salire troppo, ma nei periodi freddi, una volta raggiunta, la macchina mantiene da sola! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Febbraio 3, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2006 ciao raga..ho una bella notizia..mi è stata regalata una gallina di piccole dimensioni ha 4 mesi ..forse non ci crederete ma sta covando 14 uove di gallina prataiola..che felicità!! non so di che razza è però..come posso saperlo?grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Febbraio 3, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2006 Non credo che si tratti di gallina prataiola, visto che la prataiola è un orarda che vive in natura e non in cattività (posto la foto di una gallina prataiola), ma credo che tu ti riferisca ad una ovaiola. Per quanto riguarda le varie razze ti consiglio di dare un'occhiata a questo sito: http://www.agraria.org/polli.htm trovi foto e articoli delle principali razze di polli, distinte in razze italiane, estere e Bantam (nane). (la foto in allegato è di una gallina prataiola ed è tratta dal sito: http://www.lipu.it/images/gallina%20prataiola1.jpg) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Febbraio 4, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2006 le uova che sta covando sono della gallina domestica..in qst sito prima la chiamavo cosi (gallina prataiola) ricordi che già te l ho segnalai? la gallina che le cova non so di che razza è. come posso saperlo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Febbraio 4, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2006 Ripeto, non si tratta di gallina prataiola ma di OVAIOLA. Per quanto riguarda la razza ti ho linkato un ottimo sito con tutte le specie di polli, dai un'occhiata lì, sicuramente troverai anche la scheda della tua gallina. ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Febbraio 4, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2006 si ho visto il maschio è un Ardennese..la fammina non lo so visto che non c'è la foto..bye bye grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Febbraio 4, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2006 aury ho da farti un altro paio di domandine..questa razza si può accoppiare con le galline ovaiole? per quanto riguarda le uova come faccio a sapere se sono state fecondate? grazie mille Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Febbraio 5, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2006 La gallina ovaiola non è una razza di gallina ma un termine per classificare le galline "utilizzate" di solito per la riproduzione di uova. Ti posto un altro sito dove trovare info preziose riguardo la riproduzione di polli: http://www.ilpollaiodelre.com/ Nel caso avessi altri dubbi chiedi pure. ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Febbraio 8, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2006 ciao aury..grazie mille..sai un'altra gallina oggi ha cominciato a covare le uova.. che felicità!!!!!!!!!!!!! grazie ancora Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Febbraio 8, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2006 Ma di nulla, figurati. ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Maggio 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 2, 2006 ciao, sto ancora valutando l'idea dell'incubatrice..ma che differenza c'è tra l'incubatrice e "schiuse"?soltanto l'incubatrice non è sufficiente a far nascere i pulcini?grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 2, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 2, 2006 Ciao Peter! Non ho capito bene la domanda, comunque in vendita esistono molti tipi di incubatrici proprio specifiche per il pollame, che riscaldano e girano le uova. Se dai un'occhiata su google o qualche sito di aziende agricole troverai diversi modelli e relativi prezzi. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Peter30 Inviato Maggio 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 2, 2006 si ho visto..il fatto e che a fianco ad alcune incubatrici c'è scritto incubazione, vicino ad altre incubazione+schiusa..che differenza c'è? questo non riesco a capire.. grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Maggio 2, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 2, 2006 si ho visto..il fatto e che a fianco ad alcune incubatrici c'è scritto incubazione, vicino ad altre incubazione+schiusa..che differenza c'è? questo non riesco a capire.. grazie domani chiedo ai miei suoceri, loro hanno una incubatrice, molto grande. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora