Ospite Inviato Aprile 18, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 18, 2005 ciao a tutti ho un problema con un merlino che questa mattina e' caduto dal nido e non so come comportarmi in quanto ho notato che il mio cane cercava di prenderlo in bocca e quindi l'ho messo in terrazzo al riparo .ora pero' non so cosa fare .mi consigliate di metterlo in una gabbia (ne ho 2 e abbastanza grandi) o lasciarlo libero in terrazzo? so che sarebbe la cosa migliore ma mi sono dimenticata di dire che la mia vicina ha un gatto...... ultima cosa:i genitori li vedo svolazzare vicino al terrazzo ma mi sa che non lo stanno nutrendo ora io ho comprato un pastoncino per insettivori ma non so se darglielo o aspettare .datemi un consiglio per favore Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rowena Inviato Aprile 18, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 18, 2005 Ma dov'è il nido? Non riesci a rimetterlo dentro? Anche a me una volta è capitato un merlino in terrazza ma dopo un po' i genitori son venuti a riprenderselo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Aprile 18, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 18, 2005 so che sarebbe la cosa migliore ma l'albero dove hanno il nido e' troppo alto per raggiungerlo e poi il merlino ormai e' troppo grande quin di o lo lascio li' fino a che non iniziera' a volare o lo metto in gabbia perche' dov'e' ora la mia piu' grande paura e' questo gatto....non so proprio che fare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rowena Inviato Aprile 18, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 18, 2005 Ma la vicina quanto distante è? Cioè voglio dire è vicina di appartamento o di casa? Perchè anch'io ho la vicina (di terrazzo ) che ha un gatto ma il merlo addirittura aveva fatto il nido sulla mia terrazza... Cmq io non lo metterei in gabbia, è tanto piccolino? Se ha già le piume qualche voletto magari può farlo quindi potrebbe tornare sull'albero... e comunque sono sicura che i genitori lo verranno a cercare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Aprile 18, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 18, 2005 Io seguirei il consiglio di Rowena....gran parte dei nidiacei abbandona spontaneamente il nido (merli, passeri, civette…) quando ancora non sanno volare bene, pur essendo seguiti e alimentati dai genitori. Raccogliere uno di questi nidiacei significa strapparlo alle cure dei genitori, sicuramente più valide del più esperto e attento veterinario. Allevandoli si corre inoltre il rischio di "imprintarli" sull'uomo, facendone animali con una identità specifica deviata in modo irreversibile e non più in grado di affrontare una normale vita libera. Esistono quindi due principali situazioni, che dobbiamo valutare: - Nidiacei feriti o in reale stato di pericolo (minacciati da gatti o altri predatori, finiti in mezzo alla strada…): per sopravvivere hanno bisogno di cure da parte dell'uomo - Nidiacei sani, anche se ancora incapaci di volare e non in pericolo: devono essere lasciati nel luogo di ritrovamento. In ogni caso ti consiglio di rivolgerti al centro di recupero della fauna selvatica più vicino a casa tua, che saprà consigliarti al meglio. in fondo a questa pagina:---> centri recupero lipu trovi il num di tel. e l'indirizzo dei centri di recupero in Italia a cui puoi rivolgerti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Aprile 18, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 18, 2005 sono ormai qualche anno che i merli allevano i piccoli sul mio albero e immancabilmente qualcuno di questi cade dal nido e muore .altri invece vengono accuditi da terra dai genitori e il nostro cane piu' vecchio li ha sempre lasciati in pace .quest'anno pero' abbiamo un cane di un anno (il mio amore) che se li mangerebbe mooolto volentieri!!!!quindi io ora ho messo il merlino in terrazzo dove senz'altro e' piu' riparato (spero anche da questo gatto...) .oggi gli ho dato un pastone con la siringa e apriva il becco per mangiare ,gli ho messo uno scatolone con della paglia (premetto che ho 2 diamantini in casa) e aspettero' di vedere cosa succede ,sperando che impari a volare il piu' prestyo possibile Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Aprile 19, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 19, 2005 Allevandoli si corre inoltre il rischio di "imprintarli" sull'uomo Infatti, nei centri di recupero, i nidiacei vengono allevati all'interno di isolatori e nutriti dall'operatore con un guanto truccato, in modo da somigliare alla madre. Ho avuto occasione di visitare il centro recupero rapaci della LIPU a Sala Baganza (PR)-che fra l'altro non vedo più in elenco: esiste ancora?- e nelle voliere avevano alcuni esemplari irrecuperabili proprio perchè imprintati sull'uomo: si avvicinavano sempre alle persone, e non potevano essere liberati perchè non si sarebbero mai riprodotti ed avrebbero sottratto spazio agli esemplari selvatici. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pappagalli Inviato Aprile 21, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 21, 2005 Ciao, in breve va fatta una distinzione tra nidiacei e piccoli al primo volo. Nidiacei sono da considerarsi quelli trovati implumi, incapaci di sostenersi sulle zampette, in genere dormono la maggior parte del tempo o addirittura hanno gli occhi ancora chiusi. Sono totalmente inetti ed hanno bisogno di essere nutriti poco e spesso, circa una volta ogni mezz'ora rispettando le ore di luce e di buio; in altri termini bisogna collocarli in un posto riparato dove possa arrivare la luce naturale e bisognerà iniziare ad alimentarli appena fa giorno e smettere appena fa notte. Per i più debilitati si possono prolungare le ore di luce fino a tre ore dopo il tramonto per permettere una maggiore alimentazione: le dosi dipendono dalla taglia dell'uccellino qui dovrebbe poterti aiutare la LIPU . Portarlo sempre con voi è un problema in quanto il contatto continuo con un essere umano che lo coccola e lo nutre sempre, potrebbe spingerlo a non tentare di alimentarsi da solo quando è tempo; spetta a chi lo sta svezzando stimolarlo ed insegnargli con pazienza tutto quello che già il suo istinto gli suggerisce. Comunque puoi trasportalo benissimo ma fai attenzione. Liberazione. Deve essere messo in libertà solo quando il piumaggio sarà completo e le ali chiuse supereranno la coda di un paio di centimetri. Allora si deve andare in un prato abbastanza ampio in una mattina priva di vento ed incitarlo al volo lanciandolo in alto. Può risultare necessario eseguire più tentativi, ed a volte occorrono alcuni giorni di “allenamento”. Rivolgiti alla : LIPU ITALIA Ciao p.s: ti segnalo anche che detenere volatili autoctoni è vietato dalla legge !! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Aprile 22, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 22, 2005 ragazzi forse non mi ero spiegata bene.... io il merlo l'ho solo messo in terrazzo per non lasciarlo a terra dove sarebbe stato in pericolo visto che il mio cane lo puntava .l'ho lasciato interrazzo una notte al riparo e gli ho datto il suo cibo poi il giorno dopo l'ho visto che gia volava abbastanza bene ma era di nuovo in giardino e quindi ho rinchiuso il cane in casa per un giorno oggi sono tornata dal lavoro e l'ho visto svolacchiare bene .credo che quindi sia fuori pericolo (dalle fauci del mio cane) .. vorrei comunque rispondere all'ultimo post dicendo che so benissimo che e' illegale tenere degli uccelli autoctoni in gabbia eCHE E? VIETATO DALLA LEGGE! volevo solo aiutare questo esserino e credo proprio di esserci riuscita!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pappagalli Inviato Maggio 3, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 3, 2005 vorrei comunque rispondere all'ultimo post dicendo che so benissimo che e' illegale tenere degli uccelli autoctoni in gabbia eCHE E? VIETATO DALLA LEGGE! volevo solo aiutare questo esserino e credo proprio di esserci riuscita!!! Ciao Giu, non era molto chiaro il tuo messaggio, e l'avvertimento è per chiunque legga il messaggio. Non volevo offendere te né tanto meno posso sapere se tu ne sia al corrente o meno. Tu lo sai, molti altri purtroppo no. L'importante è che ora il merlo stia bene. Non mi pare di essere stata sgarbata né di aver mancato di rispetto nei tuoi confronti, ma se cosî fosse ti chiedo scusa. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora