lallo1988 Inviato Aprile 30, 2005 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2005 ciao mi presento sono antonio e sono di roma e ho 17 anni. finalmente ho trovato un forum che parkla della mia piu grande passione che sono glia nimali. volevo chiedervi avevo una coppia di diamantini, ma purtroppo la femmina e morta . ora che ho ricomprato una compagna al mio maschio volevo sapere se devo togliere le uova dal nido deposte dalla femmina prima che morisse...... grazie siete grandi ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 1, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 1, 2005 Ciao e benvenuto nel forum! prima di tutto controlla che le uova siano state fecondate: basta prendere delicatamente un uovo tra l'indice e il pollice e porlo di fronte ad una fonte luminosa, se in trasparenza si nota un nucleo scuro all'interno dell'uovo allora significa che è stato fecondato, altrimenti no. Nel caso di uova non fecondate puoi toglierle tranquillamente dal nido, se invece le uova sono fecondate allora puoi tentare di farle covare alla nuova diamantina (molto improbabile però, specialmente se la diamantina è giovane e non ha mai covato prima) oppure portarle in un'uccelleria o ad un allevatore di esotici e vedere se riesce a farle covare da un passero del giappone o tentare l'incubazione artificiale. In ogni caso tienici aggiornati. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lallo1988 Inviato Maggio 1, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 1, 2005 sembra che le uova sino buone, perche vedo il maschio che alcune volte al giorno va nel nido e ci rimane per un bel po.... ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 1, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 1, 2005 Anche se il maschio va nel nido non significa che le uova siano fecondate. Sei sicuro che sia il maschio? Il maschio è distinto dalla femmina per la presenza di un'ampia macchia auricolare di colore arancio acceso e, da un numero variabile di "puntinature" bianco candido sui fianchi. Altri modi per riconoscere il sesso dei diamantini sono: 1. Il colore del becco, che è rosso molto acceso nel maschio e sull’arancione nella femmina. 2. Il canto: infatti solo il maschio canta, mentre la femmina si limita solo ad un Pee Pee, se così posso esprimermi. 3. In alcuni tipi di mutazioni bisogna vedere se è presente una “goccia” di colore blu sotto l’occhio; se è presente è maschio se no femmina, ma questa regola non vale sempre. Per vedere se le uova sono state fecondate devi fare la speratura. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lallo1988 Inviato Maggio 1, 2005 Autore Segnala Share Inviato Maggio 1, 2005 sono assolutamente sicuro aury che sia il maschio, perche il mio maschio ha le guance rosse e i puntini bianchi, mentre la femmina è completamente color avana. cmq penso che le uova nn siano feconde perche le ho viste prendendole delicatamente e mettendolo contro luce che all'interno sono completamente bianche :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 1, 2005 Segnala Share Inviato Maggio 1, 2005 In questo caso puoi togliere le uova e tentare una nuova covata con questa diamantina. Ricordo che i diamantini raggiungono la maturità sessuale intorno ai 6 mesi, ma è meglio aspettare che compiano l'anno di età prima di farli riprodurre. Quindi se i diamantini sono ancora troppo giovani aspetta prima di farli riprodurre. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora