Raziel Inviato Gennaio 2, 2004 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2004 Salve. Prima di tutto mi presento essendo questo il mio primo post e vi faccio un saluto a tutti Veniamo subito alla domanda... Ho intenzione di comprarmi un serpente, in particolare un esemplare di pitone reale. HO dei dubbi però riguarda alcune cose. Il terrario ad esempio. vorrei farmene uno da solo (sono abbastanza pratico di "fai da te", ho costruito gia 2 acquari entrambi perfettamente riusciti ed uno di dimensioni davvero ragguardevoli) sia per risparmiare sia x adattarlo perfettamente alla casa. Mi sorgono xò dei dubbi. Prima di tutto le dimensioni. la mia idea era di farlo 75 cm largo, 55 di profondità e 60 cm di altezza. calcolando che l'esemplare che sto x comprare è cucciolo circa 60 cm di lunghezza credete che le dimensioni siano giuste? 1)Avevo intenzione di fare i 4 lati in vetro e la parte superiore in legno. la scelta della parte superiore in legno è perche vojo fare in modo che il terrario si possa aprire dall'alto, in modo da evitare lo sgradevole effetto del vetro che di deve aprire difronte (nn so se riesco a spiegarmi) 2)Inoltre alla base, x facilitare la pulizia totale, volevo predisporlo tipo "cassettino" in modo che al momento del cambio o della pulizia totale basterebbe posare momentaneamente il serpente in qualche gabbia di quelle che vendono x il trasporto e poi svuotare il cassettino tramite appunto il metodo a cui stavo pensando (ovviamente leverò prima le varie decorazioni). 3)x fissare tra loro i lati del vetro pensavo al silicone di quello atossico (quello che ho usato x l'acquario insomma) ma mi chiedevo se magari questa soluzione potesse dare fastidio al serpente... 4)le prese d'aria... bastano 2 buchi di 1-1,5 cm ai lati del terrario (per ogni lato)??? magari fatti nella parte superiore... 5)La base... mi han consigliato del truciolato che vendono stesso nei negozi, ma a me nn piace molto... credo sarebbe molto comodo, dato che quando bisogna fare pulizia completa è + comodo (si butta via e si cambia) ma se si potesse optare x una soluzione mijore del tipo "pietruzze" onestamente nn i dispiacerebbe... In primis xche fa + bella figura a vedersi e poi perchè si potrebbe tranquillamente sciaquare... na creerebbe problemi al rettile??? (ovviamente dopo aver lavato le pietre della base le farei asciugare x bene e le farei prima "riscaldare" nel terrario prima di rimetterci il serpente) 6)Vorrei ricreare in qualche modo l'ambiente del serpente... inomma qualche pianta magari anche fine... ma mi chiedo sempre se queste cose finte in plastica possano essere nocive.... In questo momento nn mi vengono altre domande... Sono ben accetti consigli anche xche nn sono x niente esperto in terrari. Ovviamente una volta finito lo faccio vedere a un esperto x andare sul sicuro ma x la costruzione vorrei vedermela da solo (è una cosa che mi piace molto fare queste cose, si vede??? ;) ) Dimenticavo... ho già fatto un progettino del terrario.. ma tutto a mano... se volete provo a farlo col corel e lo posto da qualche parte )) Se volete darmi qualche consiglio in tempo reale o semplicemente fare quattro chiacchiere vi invito a chiamarmi su icq: 86324183 Grazie di tutto gente Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FERRARA JONES Inviato Gennaio 10, 2004 Segnala Share Inviato Gennaio 10, 2004 Benvenuto nel nostro bellissimo sito ! Complimenti per i tuoi hobby nel costruire il tuo terraio, comunque sebbene penso che tu sia consapevole delle conseguenze che può avere un serpente in casa ti dico subito di renderti conto di ciò che fai, insomma, devi essere sicuro della tua scelta perchè avere un pitone in casa non è certo facilissimo ...... ok ? Comunque ti dico anche che averne uno è un'esperienza bellissima e ti stimo molto perchè ti vuoi impegnare a ricreare in qualche molto lìabitat originario del rettile. Penso che ciò che hai detto sulla costruzione del tuo terraio personalizzato sia abbastanza ottimale, però ti consiglio di piantare delle vere piante, magari piante simili o parenti strette delle piante che vivono nell'abitat originario del serpente (dico questo perchè non è certo facile cercare piante del genere .... ) però penso che farai un bel lavoro. Continua così e fammi sapere quando prendi il serpente, magari poi gli scatti delle fotografie e le pubblichi nella sezione dedicata agli animali dei frequentatori del sito. CIAO! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AndreaM Inviato Gennaio 12, 2004 Segnala Share Inviato Gennaio 12, 2004 Ciao! Intanto, benvenuto nel mondo dell'erpetofilia! Il terrario: le dimensioni citate vanno bene, al limite se potessi ti consiglierei una vasca da 120 cm di lunghezza, in quanto in una simile vasca potresti, in seguito allevare (e con un pò di fortuna e tanto impegno, riprodurre) anche una coppia di questi splendidi rettili. Se è il tuo primo serpente, però, fai molta attenzione: il Phyton regius è "lunatico" per quel che concerne l'alimentazione, e non è difficile che rifiuti di nutrirsi anche per settimane. Occorre quindi, se succede, variare l'alimentazione. ll problema è meno frequente nei picoli nati in cattività, che purtroppo sono ancora abbastanza rari sul merctao. Come primo serpente ti consiglierei, in effetti, non il reale ma l'Elaphe guttata, di cui oggi si trovano solo esemplari allevati in cattività da decine di generazioni, e quindi virtualmente animali "domestici". Ne esistono dozzine di morph cromatici. Le prese d'aria, sarebbe bene realizzarle con due sezioni in rete, da porre sulle pareti laterali una vicina al coperchio e l'altra sul lato opposto della vasca vicino al fondo, per evitare pericolosi ristagni d'aria viziata sul fondo del contenitore. Ricordati che si tratta di rettili terricoli, non di serpenti arboricoli, quindi per loro il rischio di intossicazione da CO2 è più elevato. Il fondo: gli allevatori professionisti usano oramai solo carta di giornale, perchè è più igienico (si può pulire tutto in poco tempo). Ma non è certo l'ideale dal punto di vista estetico! Io ti sconsiglio i sassi e la ghiaia (rischi di ferire l'animale durante la muta, o occlusioni intestinali se dovesse ingerirli con cibo per sbaglio). Se proprio vuoi un substrato naturale, ti consiglio la torba bionda di sfagno, priva di additivi chimici. E' economica, esteticamente gradevole e non causa problemi ai rettili, se ingerita in piccole quantità. Come arredamento, ti consiglio solo qualche ramo (NON DI CONIFERA) ben pulito sotto cui i rettili possano trovare rifugio. Le piante...L'attività di scavo del Pitone impedisce di coltivare piante in terrario. Ricorda che sarebbe quasi impossibile riprodurre l'habitat di questi rettili, che in natura vivono spessissimo nelle tane abbandonate dei roditori! Potresti invece provare a fare una parete posteriore in sughero, a cui fissare dei vasi in cui cotivare Scindapsus aureus (Photos) e Phylodendron in coltura idroponica. Ricorda che questi rettili vanno maneggiati poco, e soprattutto MAI dopo i pasti, finchè digeriscono...potrebbero vomitare tutto, e in seguito rifiuterebbero di nutrirsi nello stesso terrario. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora