Kenai Inviato Giugno 15, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 15, 2005 Qualcuno sa darmi info su questo splendido pappagallo?La domanda più importante è:QUANTO VIVE IN CATTIVITà? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 15, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 15, 2005 Il Kakariki è un pappagallo di media/piccola taglia, lungo circa 27 centimetri, originario della Nuova Zelanda dal piumaggio verde scuro. Una caratteristica di questa specie è quella di avere delle piume, color grigio, molto spesse che li aiutano a sopravvivere durante gli inverni freddi della Nuova Zelanda, resistono agevolmente alle basse temperature senza mostrar segno di sofferenza. Risultano molto robusti e resistenti alle malattie. Tendenzialmente, essendo uccelli che hanno l’abitudine di razzolare nel terreno, vanno incontro alla verminosi per cui è consigliabile una sverminazione l'anno, qualora i soggetti sono allevati in grandi voliere. I due sessi, sono molto simili, l’unico dimorfismo sessuale, che permette con facilità il sessaggio, è rappresentato dal fatto che il maschio, oltre ad essere leggermente più grande della femmina possiede anche la testa ed il becco notevolmente più massicci. Definire il sesso solo guardandone uno è molto difficile a meno che non si ha un’esperienza notevole, ma quando si vede una coppia insieme, la differenza è ovvia. Alcune mutazioni di colore note e di seguito riportate sono: Cynnamon, Pezzata, Gialla, Lutina. Alimentazione: miscela di semi per piccoli parrocchetti con pochissimo girasole piccolo e molta scagliola; indispensabili frutta e verdure (carota, pera, mela, mais, ecc.) da offrire giornalmente. Osso di seppia (o blocchetti di sali minerali), grit e acqua fresca sempre a disposizione. Pastoncino all'uovo e semi germinati da offrire saltuariamente, tutti i giorni nel periodo riproduttivo. Riproduzione:La riproduzione principale comincia in primavera ma, se alloggiati in ambienti riscaldati e ben illuminati per almeno 14 ore la giorno, si riproducono tutto l'anno. Depongono da 4 a 10 uova, solitamente 8 ad intervalli tra 24 e 48 ore ed iniziano ad incubare dal secondo uovo. Incubazione 21 - 24 giorni; i piccoli sono nutriti nel nido,dalla femmina imbeccata dal maschio, per quattro - sei settimane ed i giovani che escono dal nido sono normalmente indipendenti dopo una settimana -dieci giorni dall'involo. A questo punto, è consigliabile separarli dai genitori che, pur non essendo assolutamente aggrssivi iniziaranno una nuova covata. I giovani sono maturi sessualmente intorno ai 10 mesi- un anno, età alla quale iniziano a riprodursi regolarmente (i maschi qualche volta sono fecondi già a quattro mesi) ma, normalmente, diventano buoni allevatori solo al secondo anno di vita. Il nido da porre nella gabbia è del tipo a cassetta orizzontale, base 27x27 cm e di altezza 30 con un foro di ingresso di 6 cm. http://www.acau.it/kakariki.htm http://www.inseparabile.com/Uccelli/kakariki.htm ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Kenai Inviato Giugno 15, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 15, 2005 grazie,quanto vivono in cattività? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 15, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 15, 2005 15/20 anni. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Kenai Inviato Giugno 15, 2005 Autore Segnala Share Inviato Giugno 15, 2005 ok gzie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Giugno 16, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 16, 2005 aury alcuni dicono che i kakariki non siano molto addomesticabili e affettuosi è vero?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Giugno 16, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 16, 2005 p.s eh eh aury.. alla famiglia si sono aggiunte due stupende cocoritine...eh eh non posso fare a meno sono pappi troppo simpatici! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 16, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 16, 2005 I kakariki se allevati a mano (ma anche quelli non allevati a mano con un pò di pazienza) raggiungono una buona confidenza con l'uomo, accettando di mangiare dalle sue mani. Certo, non sono tra i pappa più affettuosi, però si allevano con una discreta facilità e instaurano un buon rapporto con l'uomo. @lalli: ho provato a vedere nel tuo fotoalbum per vedere tutta l'allegra combriccola dei tuoi volatili ma c'è solo Hermosa! Dai che sono curiosa di vedere anche le piccole cocche Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Giugno 17, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 17, 2005 eh eh devo comprare la macchina digitale poi le metto,.. il cocorito è una meraviglia.. un colore che non avevo mai visto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 17, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 17, 2005 Di che colore è??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Giugno 17, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 17, 2005 uff stavo cercando un sito con delle illustrazioni per sapere il nome ma non c'è.. comunque è grigio con la faccia giallina e le ali bianche con le "ondine" grigie.. uno spettacolo! ah le calo dalla tipa per dei prob non sono riuscita a prenderle.. c'è uno di bologna che ho contattato che vende una delle sue coppie femmina ancestrale x maschio faccia bianca(il mio preferito!!!!!) portatore di lutino.. ora sento quanto vuole" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Giugno 17, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 17, 2005 mmmh...ali bianche con ondine grigie...direi che è un opalino grigio faccia gialla...aspetto le foto! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lalli88 Inviato Giugno 20, 2005 Segnala Share Inviato Giugno 20, 2005 uhhhh grasie!!!!!!!!!!!!!! si si le faccio il prima possibile perchè è davvero una meraviglia!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora