Vai al contenuto

I Rimedi Della Nonna!


MaArTiNa

Recommended Posts

  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

bhe se hanno il collo pieno di mosche :angry: certo mi arrabbio anche io :angry:

buon natale )/@( )/@/(

scusate ho visto la faccina e volevo provarla!!! :P forse la granita mi dà un po alla testa non fateci caso!!! :P

Link al commento
Condividi su altri siti

alcune ragazze del mio maneggio utilizzano l'Olio Baby J. per ammorbidire quelle specie di ossa che fuoriescono dagli arti.

a proposito mi potreste spiegare come mai fuoriescono......non riesco mai a chiarirmi questo dubbio.

Intendi dire le castagne? Specie di calli che hanno su tutti gli arti?

Non sono nient'altro che il residuo del terzo dito...

Comunque il mio rimedio della nonna è il grasso di pecora, come ha detto Lady D si può usare per lo zoccolo, ma io lo uso spesso per le ferite...è miracoloso.

A Zingara le avevano fiaccato il garrese (veramente una brutta fiaccatura) e dopo un mese di cure seguite dal vet non riusciva a guarire, la ferita era infetta e continuava a buttare pus....secondo me quel vet non era tanto bravo...

comunque ho scoperto il grasso di pecora e dopo tre giorni di applicazioni mattina e sera la ferita ha migliorato notevolmente fino a guarire!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so che la discussione è vecchia, ma io ho un altro rimedio che può essere utile in caso di bisogno..

Alcuni cavalli in presenza di tanta polvere o perchè allergici a qualcosa, possono lacrimare e così infiammare gli occhi e la pelle intorno..

Pulire l'occhio con soluzione fisiologica, dopo di chè tamponare l'occhio con garza sterile imbevuta di camomilla (quella in vendita in erboristeria da filtrare) e dopo aver asciugato delicatamente, passare un po di vasellina bianca sotto l'occhio, lungo il tragitto della lacrima.. eseguire la procedura ogni giorno per una settimana..

Risultato garantito!!! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho un "rimedio"...

Allora x fare un bel pelo lucido...

Una volta alla settimana faccio un bel pastone alla mia cavallona..

- 2 tazze (di quelle per il latte) di semi di lino (vanno bolliti in un po di acqua)

- una tazza di mangime

- un bicchierino di olio di semi di girasole

- e taaaaante carote....

Un pelo FA-VO-LO-SO!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Giustissimo .I semi di lino hanno proprietà formidabili e l'olio di girasole è altrettanto consigliato.

In inverno il pastone caldo è un'usanza ancora praticata anche se comporta un pò di lavoro ( i semi di lino vanno fatti bollire molto bene per essere digeribili)

C'è chi mette un pugno di crusca e le carote vanno smpre bene.

Una mela o una pera visto che siamo in stagione sono graditissime.

Link al commento
Condividi su altri siti

ummmm interessante....

se posso consigliare:

grasso per gli zoccoli: grasso di cavallo sciolto (puro)

alimentazione e olii vari, farei molta attenzione e ne parlerei col vet... l'intestino si abitua e diventa "pigro" Occhio quindi!

castagne: sono i punti dove le gambine del puledro erano unite dentro la pancia della mamma.

tenerle morbide con il grasso per gli zoccoli.

Pastone: vai a un consorzio dovrebbero già avere quelli pronti

Semi di lino: se non sapete come preparali e somministrali ci andrei piano....

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

castagne: sono i punti dove le gambine del puledro erano unite dentro la pancia della mamma.

tenerle morbide con il grasso per gli zoccoli.

Emh....veramente le castagne sono il residuo del terzo dito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so comw mi era sfuggito qualche passaggio. Assolutamente le castagne sono il residuo del terzo dito.

Se sono ancora in tempo per lo shampoo di ladyemma , io no l'hho mai usato per questo scopo. E' un noto disinfettante.

Che abbia proprietà lucidanti non mi risulta.

Se devi solo levare il fango usa acqua e una manopola di gomma coi dentini. Togli lo sporco e massaggi il corpo attivando le ghiandole sebacee. Poi ogni tanto usi uno shampoo per cavalli o adatto al ph della pelle equina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pastone lo faccio bollendo i semi di lino e se possibile un po di orzo, aggiungendo un po di crusca (quella non va bollita, solo inumidita! ).....

AVVERTENZE!

Questo tipo di pastone ( e i pastoni in generale...) non deve essere dato spesso....c'è il rischio di laminite e la crusca scalda.....

Correggettemi se sbaglio....hehe

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

A proposito di chicche...Sono da poco nel mondo dei cavalli, e + che dare consigli, vorrei poterne ricevere...Ad esempio,un vecchio signore (conoscente di questo campo)mi ha cosigliato di usare l' olio diesel bruciato per cicatrizzare i taglietti che di tanto in tanto si creano sulle zampe.....Mi sembra una grossa cavolata,ma chissà, magari è vero...voi che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pastone lo faccio bollendo i semi di lino e se possibile un po di orzo, aggiungendo un po di crusca (quella non va bollita, solo inumidita! ).....

AVVERTENZE!

Questo tipo di pastone ( e i pastoni in generale...) non deve essere dato spesso....c'è il rischio di laminite e la crusca scalda.....

Correggettemi se sbaglio....hehe

Ciao!

Credo tu abbia ragione, soprattutto per quanto riguarda la crusca...Ho un frisone stallone di 5 anni e circa una volta alla settimana lo attacco.So che come razza è molto soggetta ad una spece di piaga che gli viene sotto il pelo delle zampe,ma ho sentito dire da qualche amico che ha lo stesso cavallo, che la causa di queste piaghe è dovuta all' alimentazione che lo scalda....La pietanza che gli do è composta da 1,5kg di fioccato misto e da 0,7kg di crusca circa.Dovrei cambiare qualche alimento,o modificare le dosi??

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto iguarda l'olio usato io l'ho visto mettere sugli zoccoli per farli diventare neri e lucidi quando si deve fare una presentazione o roba del genere. Io non l'ho mai messo. Per cicatrizzare uso altre cose.

Si, in effetti lo uso per lucidare gli zoccoli,giusto quando si va a qualche sfilata, altrimenti, preferisco usare creme o pomate indicatemi dal veterinario...Sinceramente, mi sembra molto poco igenico, per questo non mi fido ad usarlo sulle ferite.

Link al commento
Condividi su altri siti

resuscito il discorso anti mosche......ho cercato l'olio di citronella e geranio ma ho trovato solo quello per le torce non credo vada bene vero?'' *-+-+-*??asd?? ..illuminatemi

Link al commento
Condividi su altri siti

ancora non sono molto pratico di come usare il forum.... leggerò le istruzioni, la mia infatti non è una risposta, ma una domanda alla quale non ha saputo rispondere neanche il vet. ed è questa: esiste un rimedio della nonna per dare alla " cacca " della mia Naomi, murgese di 10 anni salvata dal macello, l'aspetto di cacca di cavallo e non di mucca? grazie a tutti coloro mi vorranno dare una dritta :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita, che un vet non ti sappia rispondere non è certo confortante...

Comunque possibili cause ce ne sono molte, una tra tutte il cambio di alimentazione: il cavallo è un animale abitudinario e basta anche cambiare un prato per avere reazioni simili.

Poterbbe essere anche qualche carenza alimentare o qualche problema digestivo, ma qui è solo un buon vet che può dirtelo.

Link al commento
Condividi su altri siti

in caso di tendinite c'è un vecchio rimedio che mi è stato consigliato lavare la gamba del cavallo con dell'acqua e frizionarlo con del sapone neutro va benissimo anche quello di marsiglia togliere il sapone con acqua pulita asciugare bene prendere del sale da cucina fine metterlo in quantità sulla parte dolente fasciarlo con benda elastica tenerlo per qualche giorno .

attenzione a non stringere troppo la fascia....il sale sprigiona calore la guarigione sarà più veloce

Link al commento
Condividi su altri siti

prendere del sale da cucina fine metterlo in quantità sulla parte dolente fasciarlo con benda elastica tenerlo per qualche giorno .

Su questo ho alcuni dubbi. E se il cavallo ha delle piccole ferite (anche solo un taglietto) o delle piccole sbucciature, nascoste magari dal pelo? Mai provato a mettere del sale su una ferita? Brrrrrr....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...