Vai al contenuto

I Rimedi Della Nonna!


MaArTiNa

Recommended Posts

prendere del sale da cucina fine metterlo in quantità sulla parte dolente fasciarlo con benda elastica tenerlo per qualche giorno .

Su questo ho alcuni dubbi. E se il cavallo ha delle piccole ferite (anche solo un taglietto) o delle piccole sbucciature, nascoste magari dal pelo? Mai provato a mettere del sale su una ferita? Brrrrrr....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

l'altro giorno ho visto alla tv che c'erano medici che sconsigliavano vivamente i fai-da-te rimedi della nonna...

sono diventata un po'scettica!! parlavano di una tipa che ha fatto un intossicazione da Carote perché la tonta voleva abbronzarsi.. un altro ha dovuto subire un intervento al fegato che gli si era spappolato!!!! le "nonne" non avevano le cure mediche .... perché sennò altro che latte e miele si prendevano un antidolorifico!!!!!!!!!!! io già andrei con i piedi di piombo... ne ho lette diverse mettere l'alcool sul cavallo per asciugare il sale ... e se come dice Lady D c'é una ferita? e se il cavallo è allergico e gli si forma una qualche dermatite... ?????? ci sono i veterinari ma facciamoli lavorare :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

certo ma dato che non sempre i veterinari danno medicinali....si ricorre ai rimedi della nonna naturalmente con un po d'inteligenza...poi anche dei medicinali possono dare problemi d' allergia agli animali così come a noi umani ,no??

Link al commento
Condividi su altri siti

i rimedi della nonna sono utili se usati con intelligenza...

per questioni di "estetica" ( passatemi il termine) pure pure... ma quando i fatti diventano piu importanti allora è sempre meglio chiamare il veterinario...

poi se il veterinario ci consiglia di usare un certo prodotto che possiamo " riprodurre" in modo piu naturale allora ben venga.... io anche come dice choppy ci andrei con i piedi di piombo... anche se sono la prima che per le cose che si possono fare a mano provvede...

baci M.

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho mica detto che faccio assolutamente ameno del veterinario alle volte anche loro ti danno consigli della nonna ...sono validi e non invasivi allora perchè non usarli??? certo non si puo provare tutto a scatola chiusa ..ma sentendo due o tre persone con una grande esperienza alle spalle e dandoti tutti lostesso consiglio che fai??

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma poi il fatto del sale ma il sale non fa "cuocere" poi con l'olio? un qualche pomodorino tagliato e ci facciamo la bruschetta.....poi sta storia anche dell'alcool per far asciugare..... mah sono moooooooltooooooo scettica

L'OLIO serve a contrastare l'effetto "dissecante" del sale. primo che nessuno qua è talmente idiota da mettere il sale sulla ferita di un cavallo.....sai dove mi ritroveri se lo facessi? come minimo a 30 metri di distanza con il segno dello zoccolo in faccia. !!!

quanto alla serietà dei rimedi.,....bisogna comunque usare la testa e seguirli solo se sono dati da persone che hanno una certa esperienza e che non hanno mai ucciso cavalli con "rimedi" inventati.

quando hai mal di testa prendi sempre un'aspirina? o qualche volta ti fai una tazza di camommilla? se prendi sempre l'aspirina....povero il tuo stomaco!...se prendi sempre la camommilla povera te che ti affidi alle cure della nonna! come vedi ci sono due versioni validissime...... generalizzare o polemizzare su sale, acqua calda o fredda....no perchè quella a 100° è troppo calda....dai!!!

evitiamo le prese per i fondelli tra le righe.....

questo forum sta davvero scadendo..............mi dispiace tantissimo dirvelo!

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma quell' ... a me hanno detto? ma chi un esperto? lo rimango sempre scettica..

se ho mal di testa comunque prendo una pastiglia... e il mio stomaco va benissimo... non credo al latte e miele per quando non si sta bene ! ecc... ma questa è una MIA idea ognuno crede in quello che vuole no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh...certo che ognuno crede in quello che vuole, ma se ti dovessi fare una lista di cose che ho curato più velocemente con i rimedi della nonna piuttosto che con vari medicinali...ti assicuro che rimarresti scioccata.

sai cos'è una metaplasia? ecco...a 20 anni ne avevo una e per un mese e mezzo ho usato di tutto, ogni tipo di farmaco, anche chemioterapici e non funzionavano......alla fine ho optato per lavaggi con un'erba...che consiglio di NON dare ai cavalli perchè...è estremamente tossica per loro...e in due settimane è tornato tutto normale, non solo, ma non ci sono state recidive.

altro esempio....erpes zooster, noto come fuoco di sant'antonio. sai come l'ho curato dopo 20 punture fatte a vuoto? con le scintille!!

oppure torniamo ai cavalli......se fanno poche feci o particolarmente dure e pensi che ci sia rischio di una colica cosa fai? dai un lassativo o gli dai un pò d'olio? la funzione è la stessa, solo che il lassativo ha un effetto un pò troppo drastico e potrebbe peggiorare le cose....l'olio fa scivolare le feci, se il problema è una pigrizia intestinale. ci sono i pastoni.....non sono altro che rimedi della nonna pure quelli.....o no?

scusa, non è un attacco nei tuoi confronti, forse il tono è un pò acido......ma scusate....io non rieco più a leggere nulla in questo forum senza farmi prendere dal nervoso. mi sfogo qua e oggi forse perchè la giornata giusta era questa....ma il fatto che il forum stia diventando pesante lo penso da tempo.

prendete e ignorate o prendete e riflettete.....insomma questa è la mia sensazione.....fatene quello che volete.

aggiungo solo che mi manca moltissimo il forum di un annetto fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh...certo che ognuno crede in quello che vuole, ma se ti dovessi fare una lista di cose che ho curato più velocemente con i rimedi della nonna piuttosto che con vari medicinali...ti assicuro che rimarresti scioccata.

sai cos'è una metaplasia? ecco...a 20 anni ne avevo una e per un mese e mezzo ho usato di tutto, ogni tipo di farmaco, anche chemioterapici e non funzionavano......alla fine ho optato per lavaggi con un'erba...che consiglio di NON dare ai cavalli perchè...è estremamente tossica per loro...e in due settimane è tornato tutto normale, non solo, ma non ci sono state recidive.

altro esempio....erpes zooster, noto come fuoco di sant'antonio. sai come l'ho curato dopo 20 punture fatte a vuoto? con le scintille!!

oppure torniamo ai cavalli......se fanno poche feci o particolarmente dure e pensi che ci sia rischio di una colica cosa fai? dai un lassativo o gli dai un pò d'olio? la funzione è la stessa, solo che il lassativo ha un effetto un pò troppo drastico e potrebbe peggiorare le cose....l'olio fa scivolare le feci, se il problema è una pigrizia intestinale. ci sono i pastoni.....non sono altro che rimedi della nonna pure quelli.....o no?

scusa, non è un attacco nei tuoi confronti, forse il tono è un pò acido......ma scusate....io non rieco più a leggere nulla in questo forum senza farmi prendere dal nervoso. mi sfogo qua e oggi forse perchè la giornata giusta era questa....ma il fatto che il forum stia diventando pesante lo penso da tempo.

prendete e ignorate o prendete e riflettete.....insomma questa è la mia sensazione.....fatene quello che volete.

aggiungo solo che mi manca moltissimo il forum di un annetto fa.

Ciao Uvetta,

Mi spiace che il forum ti stia un po' stretto.. o che comunque ti sembri pensante. Dovrebbe essere uno spunto per migliorarsi e discutere, ma se dici così puoi sempre darci lo spunto per migliorare, no? Ricordiamoci che il forum lo fa OGNUNO DI NOI.

Comunque, tornando all'argomento di base...

Per il discorso del sale.. è scontato poi che non lo metti su una ferita che si vede chiaramente.. ma se invece la ferita è piccola e nascosta dal pelo? E se invece è solo la pelle ad avere delle abrasioni superficiali e non ci accorgiamo? L'effetto per il cavallo di sicuro non sarà piacevole.

Il fai-da-te personalmente lo osteggio abbastanza. Voglio dire, seguendo il tuo esempio... se dai un lassativo perché il cavallo ha le feci dure, magari curi l'effetto.. ma non la causa. Come fai inoltre ad essere sicura che dando il lassativo non fai più danni che altro? Come fai a sapere la causa delle feci dure, non essendo un veterinario? Va bene, secondo l'esperienza si possono fare supposizioni, ma se poi ti sbagli?

Poi è chiaro.. se il cavallo magari prende la tosse, magari un cucchiaio di miele glielo do... ma sempre con il consenso del veterinario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi associo in toto con le parole di Lady che condivido assolutamente.

Penso che bisogni fare un distinguo tra i rimedi della nonna e quelli naturali, omeopatici od olistici.

Il rimedio della nonna per sentito dire si può applicare nei piccoli casi, in quelli di poco conto, poi ci sono degli antichi rimedi di provata efficacia che possono andare bene anche in casi più impegantivi, ma necessitano comunque dell'approvazione del veterinario.

Il vasto mondo dell'olisica è ancora un'altra cosa, e non sempre è altrettanto efficace del farmaco. Molti veterinari prescrivono l'una o l'altra cura a seconda dei casi.

Mi guarderei bene dal curare una patologia col fai da te (della nonna o farmacologico), senza l'ausilio di un veterinario.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco perchè dico che non si fa altro che leggere quello che si vuole leggere. c'è qualcuno qua che ha parlato delle cure della nonna come un'alternativa al veterinario?? no. quindi secondo me la discussione è inutile. perchè se rispondete dicendo "no, ma io delle cure della nonna non mi fido ecc..ecc.." quando poi invece le usate....non senza consultare il veterinario, esattamente come stiamo dicendo noi...lì mi infastidisco, perchè sembra un polemizzare inutilmente su cose dove ci troviamo tutti daccordo.

è chiaro che il mio sfogo non era rifferito a questa discussione e basta, perchè questa è stata solo una di quelle dove ho sbottato. in molte altre ho letto e mi sono limitata a non rispondere.

ripeto....nessuno parla dei rimedi della nonna come a qualcosa che eviti il veterinario. non l'ho scritto e non lo penso nemmeno............ è chiaro che se posso aiutare i farmaci in qualche modo lo faccio. chiedo al vet se l'acqua frdda può sgonfiare...(a parte che sono loro i primi a dirti "nel frattempo fai impacchi di questo e di quello" "dagli un quarto di litro d'olio"...."prepara un pastone astringente" o non è così? non sono rimedi della nonna questi?

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto uvetta al 100/100 nessuno è così idiota da affidarsi solo ai rimedi della nonna e senza consulto veterinario quando bora ha avuto la costipazione la curata il veterinario solo con elementi dati dalla natura non ho visto nient'altro ....la cavalla del vicino ha una forte tentinite cosa dice il veterinario????stop x 6 mesi e argilla addiritura quella dei nostri campi che ne sono ricchi ......vedete voi

Link al commento
Condividi su altri siti

L'argilla addirittura la compriamo in barattolo.

Generalmente dopo un grosso sforzo, per aiutare gli arti a smaltire la fatica, o per sgonfire un arto in certe condizioni, anche dopo un urto, si applica l'argilla che in molti casi chiamiamo "creta" (si fa la "cretata"). E' un rimedio antiflogistico, esistono anche le antiflogestine, che non sono altro che pomate con lo stesso scopo. La creta in genere si può usare anche se gli arti presentano qualche escoriazione, l'antiflogistico invece non si può utilizzare in presenza di ferite anche piccole. Io uso la creta da sempre e con estrema soddisfazione. Perfetto. non c'è rimedio migliore di una buona cretata e una fasciatura da riposo. Le usiamo tutti, così come altre cure olistiche ma provatamente efficaci.

La cosa che mi lascia soncertata è l'improvviso astio di Uvetta, e qui vado abbondantemente O.T. .

Sembra che il forum sia diventato un mondo lontano da te e dalla tua piccola esperienza equina od equestre, che diciamo bestilaità tali da doversi trattenere dal rispondere. Onestamente ,al contario, penso che ivece sia proprio un buon forum nel quale esprimersi , anche controcorrente, anche da principiante che cerca consiglio ( e tu ne sai qualcosa) ma sempre con un confronto adeguato, sincero, educato e con l'aiuto qualche buon esperto. La cosa mi dispiace moltissimo perchè inizialmente avevo pensato che avremmo potuto parlare di tutto in maniera amichevole. Siamo partiti dal "mondo di uvetta" per terminare con la polemica...

Peccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se qualcuno avesse suggerimenti/critiche/osservazioni, si sa benissimo che il luogo adatto per affrontare la cosa non è il forum, bensì una corrispondenza (e-mail o MP) con lo Staff. Saremo più che lieti di discutere e di aprire un dialogo costruttivo volto al miglioramento del forum.

A questo punto penso si possa tornare alla discussione vera e propria, ovvero quella riportata dal titolo del topic.

Si ringrazia per la comprensione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso con tutti, hai ragione.

Ribadisco l'utilità indiscussa della creta come ho già detto nel mio post precedente. A dimostrazione, penso unanime, che alcuni rimedi npn sono poi rimedi ma vere e proprie cure e non sono cambiate nel corso degli anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

ela, che tu ci creda o no, non era rifferito a te. non sono bestialità, ma come si dicono. a volte sono gratuite. come in questo caso. ecco...adesso stavate scrivento cose utili. dalla mia risposta polemica in poi "la discussione è scaduta" perchè siamo andati a giustificare per 2 pagine qualcosa in cui eravamo daccordo tutti quanti. bastava leggere un pò meglio e trattenere le frecciattine. se non sei dello stesso parere è normale. scrivi il tuo, in modo educato senza far passare da idiota chi la pensa diversamente da te..perchè poi questo risponderà a tono e la cosa non finisce più.

sai bene quanto mia sia stao caro il forum.....non ti sei chiesta come mai non partecipo più così volentieri? ecco.

quarda che ho ancora mille domande da fare, e una voglia matta di imparare tante cose. non ho ancora comprato il cavallo nonostante il posto per metterlo sia pronto. perchè sono consapevolissima di quanto manchi ancora alla mia" esperienza".............quindi non pensare che magari ho scritto così perchè mi sento arrivata....so che non l'hai scritto...ma nel caso ti sia passato per la mente ti rassicuro che non è così

Link al commento
Condividi su altri siti

wow wow wow, sta confusione me la ero persa... :-)

Tornando alle cose serie:

L'alcool viene usato per asciugare i cavalli e funziona, se poi c'hai il cavallo allergico sei sfigato. Premetto che uso il phon, in quanto se penso che sono sudato e uno mi spruzza adosso l'alcool muoio di freddo. Quindi viva il phon.

Per quanto riguarda l'olio, se il cavallo è in colica non serve più a niente, puo' servire per 2/3 giorni successivi al malessere e deve essere olio di vasellina perchè non viene assorbito dall'intestino e lubbrifica il tutto. Per le dosi so 1 bicchiere al dì. Non esagerare nel tempo con questi metodi perchè l'intestino si abiutua e allora si che sono guai.

Comunque chiedete al vet soprattutto se si tratta della vita del cavallo.

Per quanto riguarda la cretata bella cosa e adesso vi chiedo cosa mettete. Ne ho visto davvero tante

- solo creta

- creta con sopra il cellofan

- creta con sopra il giornale e poi le fasce

- creta cotone e fasce

...

Voi cosa fate?

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero ci sono più modi per fare una cretata? Che ignorante, non lo sapevo assolutamente!

Noi in maneggio usiamo la creta con sopra il giornale, ma non mi ricordo se le fasce le mettiamo sempre o solo in alcuni casi.

Poi risciacquo con acqua tiepida.

Ma che differenza c'è tra un metodo e l'altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente cerco di non fasciare mai i cavalli se non strettamente necessario (zoppie o ferite). Detto questo uso la creta senza niente.

Anzi meglio uso una mia argilla (spacciata da un mio amico) e la mischio con acqua.

C'è anche chi aggiunge aceto. Io non lo metto.

I vari metodi sono i vari punti di vista...

Ma poniamoci la domadna... a cosa serve la creta?? Ad asciugare un versamento, un gonfiore quindi tutto quello che non fa evaporare l'acqua in eccesso non fa fnzionare la cretata... Questo secondo me.

Pensate alle crete che ci mettiamo in faccia. Deve asciugare per poi essere lavata via.

Per toglierla, quando è asciutta, uso o la spazzola o l'acqua.

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

La cretata è un antiflogistico.

Io la metto, poi metto il giornale umido poi fascio. La applico solo dopo grossi sforzi.

Lo scopo del giornale bagnato e della fascia è duplice. Il giornale serve a rallentare l'asciugamento della creta per prolungarne l'effetto e la fascia a contenere ulteriormente, oltre che a fare rimanere più creta possibile nelle zone interessate.

Io faccio in questa maniera e la mattina dopo la creta è sciutta, sfascio, strofino con il giornale stesso e poi spazzolo.

Non uso le fasce abitualmente ma conosco gente che le applica anche ai puledri tutti i giorni. Non sono daccordo su questa pratica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...