Ilion Inviato Ottobre 5, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 5, 2005 capisco.. no preocupe... ci mancherebbe.. io son tornata 5 minuti fa da una riunione con l'apa... gulp! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 6, 2005 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 6, 2005 Anche oggi non ho un gran che di tempo.... Dunque niente di più esatto di ciò che hai detto tu, se non su un punto: tengo comunque a precisare che parlo sempre per ciò che faccio io a casa, mai di altri addestratori di reining e giù di lì.... Per arrivare ad eseguire un pattern a redini lunghe, bisogna lavorare tantissimo a redini corte, per ottenere il massimo del controllo sul cavallo, e poi pian piano si allungano le redini. Durante il lavoro a casa, che eseguo per la maggior parte del tempo a due mani, lavoro con redini molto corte, ed uso tantissimo le gambe, facendo in modo che il cavallo cominci a spingere con il posteriore ed alzi di conseguenza la schiena e le spalle perchè c'è il morso che gli impedisce di allungare il collo a terra, come nella tua seconda foto... Io non lavoro in costante presa di redine esterna, bensì cerco sempre di dare la stessa pressione su entrambi i lati della bocca del cavallo, uso le gambe in modo asimmetrico, portando sempre la gamba esterna leggermente indietro, e quella interna nella posizione normale. E a differenza di molti e molti T.....r di reining alleno i miei cavalli al trotto e non solo al galoppo! Spero di essere riuscita a spiegarmi... Adesso dovresti capire perchè continuo a dirti che io e mio marito lavoriamo nello stesso modo che hai descritto tu, nonostante in gara montiamo ad una mano sola e a redini lunghe.. La gara è solo la punta di un enorme iceberg.... L'importante è il lavoro che sta dietro, non quello nell'arena di gara...... ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Ottobre 6, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 6, 2005 finalmente qualcuno con cui discutere senza che si metta ad urlare... mitica! io uso la redine esterna, oltre che come appoggio fisso per evitare che il cavallo cada sulla spalla interna, per controllo di andatura e per evitare che la flessione sia accentuata facendo derrapare il posteriore. alcuni usano la redine interna fissa in flessione quella esterna che "gioca". non ne vedo gran senso a dire il vero. per far avanzare il cavallo uso la gamba interna,per controllare la direzione quella esterna. qui però ti parlo di lavoro su un cavallo addestrato. su un cavallo da fare... altra storia... comunque... è vero, la gara è la punta dell'iceberg... vedi nel dressage... c'è gente che usa le redini di ritorno a casa... poi in gara il cavallo ha il posteriore nel box, ma la testa a posto. io son convinta che, per fare un buon lavoro, sia necessario tempo. con la fretta non otterrai mai un buon risultato. per questo critico tanto il futurity. in un anno cosa diavolo vuoi insegnare a un puledro? per di più in piena fase di crescita. poi.. ho visto qualche gara di reining... non son esercizi difficili(a parte manovre come spin e stop, che a me sembran assurde... non per difficoltà, quanto per tortura agli arti), ma è il perenne galoppo che mi lascia perplessa! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 7, 2005 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2005 Per quanto riguarda le gambe, anche io, come te, uso l'interna per fare avanzare il cavallo e quella esterna per dargli o mantenerne la direzione. In più se sto lavorando al galoppo, la gamba esterna, mi serve per mantenergli il galoppo giusto. (Anche io sto parlando di cavallo addestrato). Per le mani, io esercitando la stessa pressione su entrambe le redini, in modo che abbia contatto con entrambi i lati della bocca del cavallo (questo perchè poi dovrò montarlo ad una mano), se il cavallo mi cade di spalla, allora alzo la mano, ma sempre esercitando la stessa pressione... Quindi il mio concetto è che alzo o abbasso le mani a seconda di come si comportano le spalle, ma non cambio mai la pressione. Tantissimi T.....r di reining, tendono ad avere sempre più contatto con la redine interna, in modo tale che il cavallo guardi all'interno del cerchio. A me come soluzione non piace molto, perchè poi nello stop e nello spin, il cavallo è in una posizione non corretta... Io cerco sempre di avere il cavallo dritto, senza trucchi.... Nella realtà iniziando a montare un cavallo nel gennaio/febbraio che poi compirà due anni, lo si addestra praticamente per 20/21 mesi, quindi quasi due anni. Questa comunque non è una giustificazione al fatto che addestrare cavalli di due anni, per il futurity non è proprio il massimo!! Anche a me il perenne galoppo mi lascia perplessa e non solo.... Proprio per questo io a casa lavoro per il 95% dell'addestramento e dell'allenamento al trotto.!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Ottobre 7, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2005 non so.. io non monto ad una mano.. non èuna cosa richiesta, per cui preferisco agire asimmetricamente con le mani per ottenere simmetria perfetta.... pare un controsenso, però non lo è. per quanto riguarda il guardare dentro il cerchio.... è una condizione naturale di un cavallo che è in grado di lavorare flesso... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 7, 2005 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2005 Un conto è se è condizione naturale del cavallo, un conto è se tu accorci notevolmente la redine interna per avere il cavallo con la testa dentro!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Ottobre 7, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2005 appunto! è un sintomo di lavoro errato.. o un risultato... dipende dai punti di vista! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Martina Inviato Ottobre 11, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 11, 2005 Per esempio quando mi alleno sui cerchi io tiro la redine interna per richiamare il naso del cavallo all'interno del cerchio... Poi quando il cavallo è all'interno del cerchio col naso lascio la redine per poi ripetere tutto se il cavallo toglie il naso dall'interno del cerchio... non so se mi sono spiegata bene... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Ottobre 12, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 12, 2005 sì ti sei spiegata bene... se leggi quel che abbiamo scritto io e pedrainne, vedrai che è esattamente quello il lavoro errato per ottenere un cerchio in flessione. la flessione parte dal costato, non dal naso. è inutile buttare il cavallo sulla spalla interna tirando la redine, perchè, se stesse lavorando bene col resto del corpo, gli verrebbe naturale flettere la nula e portareil naso verso il centro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 13, 2005 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 Infatti Martina, quello che hai detto tu, è ciò che capita più di frequente nelle arene del reining, ma questo non vuol dire che ciò che stai facendo è giusto... Infatti se leggi ciò che io e Illion abbiamo detto, se il cavallo lavora con tutto il corpo nel modo più corretto, tu non avrai la necessità di mettergli il naso dentro, perchè sarà sua predisposizione naturale farlo! FAr lavorare il cavallo come dovrebbe, non è facile, tutt'altro, mentre molto facile è prendere la redine interna e mettere il naso del cavallo all'interno del cerchio... Ecco perchè lo vedi fare spesso e sovente.. Perchè solo pochi sono davvero in grado di lavorare il cavallo su tutte le parti del corpo! Se hai dubbi in merito, chiedi, siamo qui per questo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Ottobre 13, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 bhè.. se devi montare, tanto vale farlo bene... la fatica che impieghi per montare bene è la stessa che fai per montar bene Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 13, 2005 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 Volevi dire che è la stessa che ci metti per montare male, giusto? Io la penso come te, ma credimi che c'è un sacco di gente che si spaccia per T.....r professionista ma che non capisce niente del corpo di un cavallo o di come andrebbe fatto lavorare... E' una triste realtà.. "£$!" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Ottobre 13, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 sì ho sbagliato a scrivere... son un po' isterica e scrivo tipo topo schizzofrenico. è un realtà triste... ma presente anche nella monta inglese... però... più nel salto ostacoli che nel dressage... ho conosciuto pochi istruttori incapaci nella mia disciplina... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 13, 2005 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 Siete fortunati... Da noi si diventa istruttore di 3^ livello in base ai soldi vinti, non a quanto sei bravo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lin Inviato Ottobre 13, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 bhè....perchè si da per scontato che più soldi vinci e più sei bravo.....è come il cambio di categoria..... ovviamente ciò non vale nel passaggio da non pro a open ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 13, 2005 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 Giusto ma se hai vinto un sacco di soldi non significa che sei bravo ad insegnare.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lin Inviato Ottobre 13, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 questo è vero! anzi io aggiungerei che anche se sei un bravo T.....r non è detto che tu sia bravo ad insegnare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Martina Inviato Ottobre 18, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 18, 2005 Boh io faccio così perchè mi hanno sempre insegnato questo... Ma l'idea di cambiare e speriemntare non mi spiace... Allora,a livello pratico,come faccio e far lavorare correttamente tutto il corpo del cavallo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giacomo Inviato Gennaio 31, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 ciao a tutti volevo farvi una domanda. io tra 2 o 3 mesi avro' finalmente un cavallo tutto mio, e volevo avere un'informazione da voi che ne sapete molto molto più di me, spero non sia unadomanda stupida. Ci sono delle tecniche per far eseguire al cavallo, per esempio, lo stop in scivolata, lo spin, stop e back ecc ecc? dipende anche dalla razza del cavallo, almeno questo lo so, il mio comunque sara' o un appaloosa o un paint... grazie a tutti..spero di essere stato chiaro...ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Febbraio 1, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2006 Per quanto riguarda la razza non è detto che debba per forza essere un Appaloosa, un paint o un Quarter. Per esempio ci sono degli Avelignesi che effettuano degli ottimi pattern di reining! Grandi addestratori hanno cominciato ad eddestrare proprio gli avelignesi per passare poi ai quarter! Per quanto riguarda la tecnica, ce ne sono tantissime ed ognuna è a se anche se qualcosa in comune c'è sempre. Nessuno si improvvisa addestratore. E' un alvoro di continuo studio e dedizione. Io potrei dirti alcune tecniche per eseguire gli spin, ma siccome non sei un addestratore, correresti solo il rishio di far del male al cavallo e magari anche a te stesso! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Febbraio 1, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2006 Ci sono delle tecniche per far eseguire al cavallo, per esempio, lo stop in scivolata, lo spin, stop e back ecc ecc? dipende anche dalla razza del cavallo, almeno questo lo so la mia avelignese ha un addestramento da reining Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giacomo Inviato Febbraio 1, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2006 grazie per la risposta Pedrainne, potrei avere un'indicazione di questa tecnica? quella per far eseguire lo spin? sono solo curioso, non ho un'idea tuttta mia, ma non la dico per non fare una figuraccia, casomai la dico dopo che ho sentito da te...anche per lo stop in scivolata.. grazie..Pedrainne ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Febbraio 1, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2006 Di tecniche per insegnare lo spin ce ne sono di diverse, a seconda dell'attitudine del cavallo e della sua conformazione fisica... Non potrei elencartele tutte. Prova a dirmi cosa pensi potrebbe essere giusto, io poi da li posso spiegarti se lo è o no! E il perchè! Non è che non voglio spiegartele ma sono davvero tante e finirei per scriverci un libro! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giacomo Inviato Febbraio 2, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 2, 2006 ciao Pedrainne Allora, secondo me, occorre iniziare il lavoro da terra. Per esempio, per lo stop in scivolata: con la longhina,quella corta, fare un piccola corsa davanti al cavallo, in modo che lui ti segua, e poi ti fermi di colpo, associando anche la voce, con una parola,..poi ricompensarlo con un biscottino quando fa la cosa giusta. ripeterlo più volte fino a che non memorizza. poi provare a farlo montandolo. se ha memorizzato, oppure provare a scendere un'altra volta e poi risalire e riprovare. Anche per lo spin, stesso discorso, iniziare da terra a fargli compiere giri su se stesso cercando di fargli fare da perno il posteriore.. CHE NE DICI? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Febbraio 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 2, 2006 Mentre per quanto riguarda lo spin c'è proprio un metodo che prevede l'insegnamento prima da terra e poi in sella, per quanto riguarda lo sliding stop non credo assolutamente sia possibile insegnarglielo come vorresti tu! Anzi rischieresti di farti del male, senza insegnare per nulla al cavallo ciò che vorresti da lui. La base per uno sliding stop è la progressione del galoppo subito dopo l'angolo, per cui se tu lo avessi a mano, non potresti insegnarglelo perchè assolutamente non riusciresti a creare in lui quella progressione che gli serve per scivolare. Lo sliding stop si insegna esclusivamente da in sella!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora