Vai al contenuto

Toxoplasmosi


potty

Recommended Posts

ciao a tutti..scusate tantissimo se a volte mi dimentico e scrivo in maiuscolo..ma non lo faccio apposta,mi sembra sia piu' chiaro..!?cercherò comunque di stare attenta..ok? intanto vi racconto che stamattina quella bestiolina di saetta mi aspettava davanti alla porta della camera in piedi e poi voleva giocare e si buttava a pancia alta..e per finire ha rovesciato la ciotola dell'acqua per la sua solita ingordigia nel mangiare..bah..

comunque la mia domanda riguarda la malattia spesso associata ai gatti della toxoplasmosi..io non so bene cosa sia ma so per certo che nel giro di un annetto circa vorrò avere un bimbo..leggendo in internet sembra veramente pericoloso..qualcuno di voi ci è già passato?certo non farei uscire di casa i miei due micini per nulla al mondo.. *rreeaadd*

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao! io aspetto un bimbo da 4 mesi e mezzo ed ho 3 gatti...

la toxo colpisce tutti i mammiferi domestici e selvatici e gli uccelli. il gatto e l'uomo si infettano per ingestione di carni crude, o poco cotte di suino, pecora, capra...raramente di pollame e bovino, contenenti le "cisti tissutali" del parassita.

l'altra via attraverso cui possono contrarre l'infezione è l'accidentale ingestione delle oocisti emesse dal gatto infetto con le feci e che possono sopravvivere anche 18 mesi in condizioni ottime.

sono queste oocisti che possono contaminare per esempi, le verdure. l'infezione da contatto diretto è estremamente difficile perchè le oocisti eliminate con le feci non sono subito infettanti, ma lo diventano dopo un periodo di maturazione che va da 1 a 5 giorni.

la malattia è diffusa in tutto il mondo ma la popolazione mondiale presenta anticorpi antitoxoplasma in notevole percentuale, ciò significa che milioni di persone hanno superato l'infezione senza sintomi.

la trasmissione dalla madre al feto attraverso la placenta avviene SOLAMENTE se la madre contrae per la prima volta l'infezione durante la gravidanza, qualora invece presenti già gli anticorpi è sicura di non contrarre piu la malattia, essendo immune.

per evitare il contagio le persone a rischio devono seguire determinate norme igieniche:

non dare al gatto carni crude.

pulire la lettiera con candeggina e acqua, o con acqua bollente.

pulire periodicamente la cuccia con acqua bollente.

usare dei guanti quando si lavora con la terra...e quando si cambia la sabbietta al gatto

le donne sieronegative in gravidanza dovrebbero EVITARE il contatto con le feci del gatto, non mangiare carni poco cotte o crude, lavare molto bene con AMU****A disinfettante frutta e verdura, e addirittura cuocere la verdura, ed infine lavare le mani dopo aver, toccato ogni animale, carni crude, terra, sabbietta, e frutta.

Link al commento
Condividi su altri siti

<_< Quoto l'intero intervento di Sam.

Io sono incinta di otto mesi finiti e convivo con la mia gatta pur essendo risultata negativa alla toxo. Oltre alle norme alimentari che metto in pratica con grande accortezza mi occupo di Frida normalmente perchè è una micia casalinga, quindi praticamente non esposta al contagio. Solo la lettiera la faccio pulire da altri, anche se a volte mer ne occupo io indossando mascherina e guanti usa e getta.

Se non hai preso ancora la toxo, e lo puoi sapere facendo gli esami preconcezionali che sono gratuiti con apposito libretto rilasciato dal tuo consultorio di zona, fai attenzione già da ora se hai intenzione di fare un figlio a breve!

Saluti <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho avuto la toxoplasmosi, mi erano gonfiate le ghiandole nel collo e si pensava alla mononucleosi (dopo ho avuto anche quella) però dopo gli esami ho scoperto che era quella. Non avevo gatti in casa, ma pappagallini che toccavo in continuazione...li liberavo in cucina e li addestravo (non ho ottenuto grandi risultati...). Comunque appena ho scoperto la malattia mia mamma li ha dati via. Se ci ripenso ora (avevo 12 anni più o meno) sono stati fortunati...!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto due gravidanza toxonegative, ho cambiato la sabbia dei gatti, ho coccolato i miei gatti, ho fatto solo attenzione di non avere troppo contatto vicino. Grazie al mio veterinario che ha saputo incoraggiarmi di non darli in pensione (come voleva la Signora del Gattile vicino casa perchè avrebbe solo cuccato i soldi). Non bisogna dare via un animale, ma bisogna fare attenzione..è un pò come con ogni malattia infettiva umana...non dobbiamo stare lontano da chi ha l'AIDS, basta fare attenzione e non si prende....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...