Eloin Inviato Ottobre 26, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 26, 2005 Ciao a tutti... non so se la sezione è quella giusta Comunque, il mio desiderio sarebbe quello di imparare qualcosa in più di "teorico" sui cavalli, credo che imparare le razze su un forum sia quasi impossibile, perciò mi chiedo se potete almeno darmi qualche nozione in merito ai colori dei mantelli ed ai rispettivi nomi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 La sezione è giusta stai tranquilla Spero di non dimenticarmene nessuno...... Baio:corpo di un colore spaziante dal marrone rossiccio a tutte le tonalità di rosso; criniera e coda neri – generalmente nera la parte inferiore degli arti; Nero:corpo nero senza zone chiare, coda e criniera nere. Marrone:corpo color marrone o nero con zona chiara attorno al muso, occhi, fianchi ed interno superiore degli arti; coda e criniera neri. Sauro: corpo rossiccio,ramato o marrone chiaro, coda e criniera normalmente dello stesso colore ma possono anche essere biondi. Sauro Bruciato:corpo color rosso scuro o tendente al marrone, coda e criniera normalmente dello stesso colore ma possono anche essere biondi. Dun:corpo color giallastro o oro, coda e criniera nere o marroni; riga mulina sul dorso e generalmente hanno gli arti zebrati ed una linea trasversale sul garrese. Red Dun: una variante del dun con corpo color giallastro o color carne, coda e criniera rosso o rossiccio, biondo, bianco o misto; ha una riga mulina rossa e rossiccia, normalmente gli arti sono zebrati di rosso o rossiccio ed ha una riga trasversale sul garrese. Grullo: corpo color fumo o grigio topo (non dato da una mistura di crini bianchi e neri, ma ogni crine è grigio topo); coda e criniera nere; generalmente ha una riga mulina nera e gli arti inferiori neri. Buckskin o isabella: corpo color giallastro o oro, coda e criniera nere; arti inferiori neri; Palomino: corpo di un color giallo oro; coda e criniera bianche o biondissime; tipicamente i palomino non hanno la riga mulina. Grigio: crini bianchi misti con ogni altro colore; spesso nati di una tinta unita o quasi unita e si schiariscono poi con l’invecchiamento man mano che aumentano i crini bianchi Red Roan (roano rosso): mistura più o meno uniforme di crini bianchi e rossi sulla maggior parte del corpo, ma normalmente più scuro sulla testa ed arti inferiori; può avere la coda e/o la criniera rossa, nera o bionda. Blue Roan (roano blu): mistura più o meno uniforme di crini bianchi e neri sulla maggior parte del corpo, ma normalmente più scuro sulla testa e sugli arti inferiori, può avere alcuni crini rossi nella mistura. Bay Roan(roano baio): mistura più o meno uniforme di crini bianchi e rossi su gran parte del corpo, più scuri sulla testa, generalmente rosso ma possono essere presenti anche alcuni crini neri nella mistura; criniera e coda neri; nero sulla parte inferiore degli arti Cremello: pelle chiara (o rosa) su tutto il corpo, crini bianchi o color panna, occhi azzurri. Perlino: pelle chiara (o rosa) su tutto il corpo, crini bianchi o color panna, occhi azzurri. Criniera, coda e parte inferiore degli arti leggermente più scuri del resto del corpo. Questi sono i colori base, poi se ti interessa ti posso parlare delle pezzature dei paint e delle colorazioni dei cavalli appaloosa.... Se non sono stata tanto chiara, non farti problemi e chiedi pure! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 che donna... dai scrivi anche le variazioni paint che non le ho mai capite graaaazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 Grazie Michela A dire la verità anche a me ci è voluto un po' di tempo, ma finalmente sono riuscita a capire le variazioni paint. Eccole qui: La razza paint prevede tre tipologie base di pezzatura che danno poi il nome al tipo di paint e sono: Tobaino - Overo - Tovero. Nel Tobiano il colore scuro copre normalmente uno od entrambi i fianchi. Normalmente tutte e quattro le gambe sono bianche, al massimo lo sono dal ginocchio e dal garretto in giù. Normalmente la pezzatura è ben distinta, disegnata come degli ovali o dei cerchi che partono dal collo e vanno sul petto, creando una sorta di scudo. La testa normalmente è macchiata come nei cavalli non pezzati e cioè possono avere fiori,stelle liste ecc.. Nel tobiano il colore e il bianco si equivalgono come distribuzione nel corpo del cavallo. Nella maggior parte dei casi la coda è di due colori. Nell'overo normalmente non c'è bianco tra il garrese e la coda. Normalmente tutte e quattro le gambe sono colorate e non bianche. Possono avere eventualmente calzini o balze ma non su tutte e quattro. Il bianco non è mai regolare e normalmente sembra sia stato spruzzato! Le macchie sulla testa sono distintive e si dice sia bald-faced, apron-faced or bonnet-faced. Normalemente il bianco o il colore sono predominanti gli uni rispetto agli altri! E la coda nella maggior parte dei casi è di un colore solo. Nel Tovero, il colore scuro, copre normalmente le orecchie e si prolunga coprendo la fronte e talvolta arrivando fino agli occhi. Uno od entrambi gli occhi sono blu. Il colore è disposto anche sui lati della bocca, prendendo i fianchi della faccia e talvolta si dispone a macchie. Si possono avere macchie sul petto che eventualmente si estenderanno anche sul collo. Sui fianchi del cavallo ci possono essere delle pezzature di varie dimensioni che possono allungarsi in piccole macchie che finiscono sulle grasselle. Ci possono essere macchie anche all'attaccatura della coda. Comunque sempre di piccole dimensioni! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 Ah, dimenticavo, tutto ciò sempre partendo dai colori che ho descritto prima! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 ok per me rimangon mucche. hehehe scherzo... qualcosa sapevo già.. sugli incroci più che altro.. tipo...overo su overo col rischio di letal white. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 Già già bisogna fare attenzione a come si incrocia! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 Un aggiunta sul mantello dell'appaloosa la trovate qui e qui. Un appunto... più che di mantello "nero" si dovrebbe parlare di mantello "morello". Inoltre... il blue roan, tradotto come "roano blu" o anche come "roano azzurro", ha giustamente sia peli bianchi che neri.. che rossi. Il rosso ci deve essere obbligatoriamente. Un'altra chicca... il mantello "blue roan" corrisponde al nostro "grigio testa di moro" (altro colore del mantello ammesso per i murgesi, oltre a quello morello). Inoltre esistono anche moltissime altre sotto-varietà di colore: grigio sorcino (totalmente grigio, sia peli che criniera), grigio roanato (dove i peli rossi sono ìn numero maggiore di quelli bianche e neri), il sauro bruciato, quello vinoso, eccetera, eccetera.... Una quantità enorme!!! Sono pignola, lo so! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 Anche io.... Infatti il sauro bruciato l'ho menzionato!!! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MELISSA Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 sono senza parole non ho da aggiungere altro!!!! :mellow: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Ottobre 27, 2005 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 Aiuto .___. Confesso che pensavo fossero molti di meno é__è Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Ottobre 27, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 27, 2005 Vedi c'è sempre qualcosa da imparare!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Ottobre 29, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 29, 2005 Un'ultima curiosità... esiste un mantello abbastanza raro ma molto, molto particolare: il brindle. Mai visto un cavallo tigrato? Ecco qualche bell'esempio: Brindle 1 Brindle 2 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Ottobre 29, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 29, 2005 Non conoscevo questo genere di mantello! Devo dire che è molto particolare.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Ottobre 29, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 29, 2005 che belli! arrederebbero benissimo il mio salotto :lol: scherzo scherzo.. stranissimi! mai visti prima! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Ottobre 29, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 29, 2005 eheheh! vero!! Ne è arrivato uno da qualche mese in scuderia... davvero speciale!! ;) Solo che, avendo un mantello così particolare, c'è il rischio che acquistandone uno si paghi più per il colore che per il vero valore del cavallo.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MELISSA Inviato Ottobre 29, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 29, 2005 ci credo!! è talmente particolare!!! veramente strastrano Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Ottobre 30, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 30, 2005 mai visto prima...è stranissimo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LLaniddoles Inviato Novembre 26, 2005 Segnala Share Inviato Novembre 26, 2005 STRAORDINARIO!! Eppure lo devo aver visto da qualche parte..mmh..però non mi ricordo dove! Forse ad un maneggio, anche se nn saprei dire quale: sono andata a equitazione in così tanti posti! LILLY 6 IL MIGLIORE!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gabry81 Inviato Febbraio 20, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2006 non mi piace... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vale-akira Inviato Febbraio 20, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2006 Che strano sto tigrato!Non mi piace molto...Ma è vero che i Paint(ora mi studio i loro manteli...non ho capito bene!)data la particolarità del mantello sono fra i cavalli piu cari in assoluto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Febbraio 20, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 20, 2006 In assoluto... direi di no. Bisogna sempre valutare ogni soggetto singolarmente. È comunque vero che a cavalli con mantelli particolari di solito si aggiunge un sovrappiù al prezzo.. purtroppo! Ma questo vale per qualsiasi cavallo, dal paint, all'appaloosa, al pinto, ai cavalli morelli in generale. Purtroppo può capitare di vedere un cavallo acciaccato, ma con un mantello particolare venduto ad un prezzo più alto di un cavallo fisicamente e mentalmente migliore. Questo capita spesso, e di solito chi ci casca è il classico neofita che vuole acquistare il primo cavallo senza il supporto di una persona esperta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Febbraio 21, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 21, 2006 Già già Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora