Vai al contenuto

Quadro Clinico Devastante


Claudia

Recommended Posts

Ciao a tutti..9 giorni fa ho scoperto che il mio micione di quasi 5 anni è affetto da una grave insufficienza renale.Nel fare gli esami del sangue è stata riscontrata positività ad entrambe i test: fiv e felv. In realtà il test felv risultava lievemente positivo.Per capirci: la linea si è colorata debolmente, mentre quella del fiv presentava una netta linea viola. Tralasciando lo stato di disperazione nel quale sono caduta, dal momento che ho altri 3 gatti in casa e potrebbero essere stati tutti contagiati e che io vivo per i miei gatti, nutriri con le crocchette delle migliori marche, ipercoccolati e ovviamente vaccinati, non per la felv però, dal momento che il mio simpatico ex veterinario mi ha sconsigliato questo tipo di vaccino, per via dei suoi innumerevoli effetti collaterali. Il mio batuffolone ora è magrissimo, non mangia quasi più, se non imboccandolo e solo ed esclusivamente pollo crudo, che a lui non farebbe bene, ma è l'unica cosa che vuole..i denti sono abbastanza rovinati e per questo non mangia più le crocchette, neppure le persian, che gli quelle per gatti malati ai reni, per non parlare del k/d che sputa addirittura. Flebo a giorni alterni, arricchite da un altro medicinale, ricco di vitamina b12 e altri ricostituenti e antibiotico + farmaco che abbassa la pressione tutti i giorni. Inutile dire che sono disperata, non faccio altro che piangere e continuo a sperare, anche se so che non ci sono grosse speranze. Alcuni mi hanno consigliato di smetterla con le cure,che gli provocano solo sofferenza, ma io non ci riesco, non ce la faccio ad abbandonarlo.Il veterinario mi ha detto di non perdere le speranze, di non demordere, ma sarà un consiglio disinteressato?

Grazie a tutti e scusate per lo sfogo..

Link al commento
Condividi su altri siti

mi dispiace davvero tanto, deve essere terribile vederlo soffrire così... ti consiglio di far fare gli esami anche agli altri gatti perchè effettivamente potrebbe averli contagiati!! Sono davvero dispiaciuta di non poterti essere più utile di così, ma sappi che qui amiamo molto gli animali e ti siamo tutti vicini!!!! "^^" "^^" "^^"

Link al commento
Condividi su altri siti

carissima claudia, è davvero triste darti il benvenuta in questo modo, ma comprendo che molto spesso si capita in questi forum alla ricerca di notizie utili per aiutare i nostri mici nei momenti più difficili :(

io posso solo dirti di avere coraggio e soprattutto di dare al tuo micione tutto l'affetto e tutte le coccole di cui lui ha bisogno in questo momento così difficile :wub::wub:

Non so dirti se il consiglio del tuo veterinario è disinteressato o meno, quello che posso dirti è di guardare negli occhi il tuo cucciolone e di cercare di capire da lui quello che è meglio fare. Ci sono passata.... sono trascorsi 28 giorni da quando ho dovuto prendere quella bruttissima decisione per il mio pargoletto peloso e ancora adesso mi fa male.... ma me lo ha chiesto lui....

Stagli vicino e curalo fino a quando sarà lui a chiederti di poter salire sul ponte dell'arcobaleno....

Un forte abbraccio

Stefi

Link al commento
Condividi su altri siti

E se lui dovesse riprendersi? Non sono sicura..Certo non vorrei che dovesse vivere tutta la vita con le flebo, ma se dovesse andare, vorrei prima aver fatto tutto il possibile per lui. Io credo che lui vorrebbe continuare a vivere, me lo dicono i suoi baci, quando si corica sulla mia pancia e impasta, i suoi strofinamenti su di me nonostante tutto il dolore che gli provoco: aghi, prelievi, avanti e indietro da veterinari, medicinali..

Non so che fare e non ho neppure la stabilità emotiva necessaria a soffermarmi a pensare..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Claudia,

io ho passato due anni immersa fra flebo e medicinali per tentare di regalare un pò di vita in più alla mia adorata micia di 5 anni e non so se sono la persona giusta per dirti se continuare o meno.

Di sicuro posso dirti che con le cure che le ho fatto le ho regalato due anni di vita, di cui uno e mezzo sicuramente felici.

Poi quando la malattia è partita a mille il tempo ci è volato.

Fino all'ultimo ho respirato con lei ma ora, a distanza di un anno, non so quanto sia stato giusto accanirmi sul suo corpo ormai sfinito per tentare di riportarla ad una vita che non le apparteneva più.

Ogni caso è un caso a se, non è possibile generalizzare, ma credo che tu debba ascoltare ciò che il tuo micio ha da dirti.

Finchè puoi insisti con la terapia e prova a fare anche altri esami per verificare esattamente se non ci siano altre cause per l'insufficienza renale.

La mia micia soffriva di reflusso vescico-ureterale ma l'abbiamo scoperto solo 15 giorni prima della sua morte, purtroppo e solo perchè io ho insistito a voler scoprire le cause di una malattia infrequente nei gatti ancora giovani.

Inoltre non so se tu sappia che molte volte i test per la FIV non sono così attendibili come si crede. Molte positività sono errate e si consiglia di effettuare ulteriori test di controprova.

Hai mai fatto esami delle urine o ecografie?

Non ti abbattere proprio ora, se il veterinario dice che ci sono possibilità per superare questo momento di crisi può essere che ci siano veramente.

Stai vicino al tuo micio, tienilo al caldo e fagli sentire il tuo amore.

Per il mangiare prova a prendere i croccantini della W*****m, sono più appetibili del k/d e maari prova a schiacciare un pò di carne rossa con uno spremi aglio, facendo colare il sangue sui croccantini. Male non gli fa e dovrebbe rendere il sapore ancora migliore.

Ah, tieni presente che non è sempre vero che i gatti che convivono con gatti FIV+ contraggano la malattia. Inoltre, se così fosse, tieni comunque presente che in moltissimi gatti il virus rimane latente nell'organismo senza generare alcuna patologia.

Quindi non ti scoraggiare assolutamente, IL TUO MICIO HA BISOGNO DI TE!

Tienici informati, un grande abbraccio. "^^"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Claudia (ti chiami come me)...brutto doverti dare il benvenuto in questa situazione, mi dispiace.

Io dico....ma PERCHE' I VETERINARI CONTINUANO A SCONSIGLIARE I VACCINI DELLA FELV?? Sono assolutamente contraria a questa scelta.

Fossi in te non smetterei le cure, ci fosse solo una millesima speranza in tutto l'universo io la tenterei. Certo è una bella batosta, FeLV e FIV insieme ed il suo organismo è così debilitato...hai provato a dargli il k/d umido? Io ho due gatti entrambi positivi alla FIV ed il più anziano (9 anni) ha perso ormai da tempo tutti i denti; probabilmente le sue gengive sono ancora relativamente sane perchè mangia di tutto, anche i croccantini, ed anche loro mangiano il k/d della H....s. Hai provato con gli omogeneizzati? Oppure frullare il tutto???

Purtroppo il rischio di contagio per gli altri gatti è elevatissimo, specialmente se vivono a stretto contatto ogni giorno. Il mio Rudy (il roscio della foto, nell'avatar) è giovane, appena due anni, nato e cresciuto in casa, mai uscito, castrato all'età di 7 mesi...e scoperto FIV positivo a maggio, dopo aver intuito che la vera causa di trasmissione era Pallino, il gatto di 9 anni, testato e trovato positivo il mese successivo. Purtroppo si possono trasmettere attraverso la saliva (quindi ciotole) e attraverso morsi e graffi profondi (quindi giocando) e ti consiglierei di farli esaminare tutti.

Un abbraccio grande, un saluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Claudia, so cosa stai passando anche perche' sabato se n'e' andata la mia stellina anche lei malata di insufficienza renale. Purtroppo io ho scoperto questa malattia quando era ormai piuttosto grave, visto che i suoi reni erano talmente piccoli che il vet. faceva quasi fatica a trovarli. Io l'ho curata, i primi tempi con il Fo****r e i soliti croccantini k/d, ma quando la malattia e' diventata troppo violenta sono passata alle flebo+vit.+(in rari casi) cortisone per alleviarle i dolori delle piaghe in bocca. Sembrava che la mia miciona riuscisse a venirne fuori benino visto che dopo soli 2gg di trattamento aveva ricominciato a mangiare le scatolette i/d della H....s per i gatti convalescenti (allungata con un po' di acqua la pappa diventa una specie di omogeneizzato che la mia miciona ha apprezzato moltissimo!!). Purtroppo pero' quando i sintomi diventano cosi' evidenti i reni sono piuttosto compromessi, infatti il giorno dopo non ha piu' voluto mangiare beveva solo latte con conseguente dimagrimento. Era diventata uno scheletrino, capace nonostante tutto di farmi fusa a tutto spiano quando la coccolavo. Viste le sue condizioni di pre-coma il sabato ho deciso di non farle la flebo perche' tanto sarebbe stato inutile, infatti nel pom. la mia piccola se n'e' andata. Un consiglio finche' le condizioni non sono disperate (coma) tenta il tutto per tutto per alleviarle le sofferenze anche se a volte le scelte che si devono fare sono per noi molto dolorose. Fatti coraggio. ciao chicca

Link al commento
Condividi su altri siti

anch'io continuerei con le cure se anche ci fosse una piccola speranza. Anche il mio gatto di 9 anni soffre di insufficienza renale; capisco il tuo sconforto, a volte ci si sente proprio inutili. Ma ogni volta che ti senti giù accarezza il tuo micione, senti come fa le fusa e sarà lui stesso a darti la forza per continuare ad aiutarlo!!

ste

Link al commento
Condividi su altri siti

i gatti lo sanno quando è arrivato il loro momento, lo capisci da come ti guardano, ma capisci anche quando sono attaccati alla vita e vogliono lottare. Il mio per esempio è un lottatore nato sarà che è ancora tanto giovane, ma lui di lasciarmi non ci pensa neanche. Io a sentire le vostre storie dolorose di perdita mi vengono le lacrime agli occhi, l'anno scorso quando ha avuto una brutta crisi e il vet non ci sperava troppo mi nascondevo per poter piangere non volevo che lui mi vedesse disperata, pensa che mi ero anche informata per poter fare in America un trapianto di reni...però mi hanno detto che per trovare un donatore dovevano uccidere un altro gatto e allora mi sono fermata lì...anche la vita di un altro gatto è importante. Se ancora non le fai io ti consiglio vivamente di fargli le flebo in vena per almeno 3/4 giorni aiuta a pulire per bene l'organismo e poi continuare con quelle sottocutanee...Certo che se evitassi di dargli da mangiare il pollo sarebbe meglio, fanno (nuovo nuovo) della r............. l'umido al pollo e al manzo per i reni, prova quello. Per fortuna al mio le crocchette piacciono e per farlo mangiare di più un paio di volte al giorno lo imbocco 2 crocchette per volta. Consiglio anche se il gatto è denutrito una cura di un mese con Stargate che sono anabolizzanti per gatti usati spesso in caso di IR, dovrebbero tirarlo su e fargli aumentare un pò l'appetito. Io devo dire che lo curavo anche con l'omeopatia...insomma io ho provato di tutto...Gli hai fatto fare l'ecografia?

Non disperare se passa la crisi e se i reni non sono troppo compromessi può vivere ancora per qualche anno in "salute" per la FELV e FIV non è detto che debbano per forza maturare, io ho un gatto (di mia madre) malato ed ha 13 anni e se la cava benissimo, lo curiamo con l'interferone, Certo è che non ha nessun e dico nessun contatto con i miei, purtroppo lo devi isolare dagli altri.

Eva 74 come hai fatto a scoprire che il tuo gatto soffriva di reflusso vescico-ureterale ?? Cosa avresti potuto fare sapendolo prima?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il reflusso vescico-ureterale è di difficile rilevazione. E' una malformazione congenita che normalmente se diagnosticata in gatti giovani può essere corretta chirurgicamente.

Io portai la mia gatta da uno dei massimi specialisti in nefrologia animale che sta a Reggio Emilia e tramite un'ecocolor è riuscito, dopo un'ora di esame, a riconoscere la tipica morfologia dell'attacco fra la vescica e l'uretere presente nei casi di reflusso.

Cosa avrei potuto fare? Beh, molte cose a sentire il veterinario.

Innanzi tutto, a 5 anni il gatto non era operabile ma dato che la patologia provoca eccessi pressori a danno dei reni e successivamente del cuore (cosa che si è verificata) esistono dei medicinali appositi che stabilizzano la pressione. Inoltre non avrei assolutamente dovuto darle diete particolari, ma anzi, abbondare con le proteine.

Insomma, tutte le cure che ho fatto per 2 anni sono servite solo a peggiorare le cose.

Conta che il primo esame delle urine gliel'hanno fatto un mese prima che morisse...

Quando incontri i veterinari sbagliati purtroppo succedono anche di queste cose.

Ma ormai le cose sono andate così, io continuo ad avere un mare di rimorsi e sensi di colpa che lasciano il tempo che trovano, ma che mi impediscono ancora oggi di ricordare felicemente la mia adorata Agata.

Cose che capitano ma che non dovrebbero succedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

...O cavolo!!! Che nera sfortuna..io avrei denunciato quel veterinario che ti ha dato una simile cura che invece di aiutare la tua micia le ha dato la botta finale. Devo dire che il mio è bravo, esame del sangue una volta all'anno e quello delle urine una volta ogni 2 mesi per tenere tutto sotto controllo, se le urine vanno bene è inutile fare quelle del sangue, le ho anche detto che riflusso e lui mi ha detto che non è il mio caso. In effetti se il mio gatto per 2 giorni mangia le crocchette normali inizia a stare male, quindi preferisco evitare. Ogni tanto (alla domenica) gli faccio fare un piccolo sgarro ma niente di più. Grazie ancora, sai cerco sempre di capire e di conoscere cose nuove che lo possano aiutare.. :D
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao claudia,

sono daria e sono nuova del forum. Mi trovi con il nome di hammer (del mio piccolo criceto).

ma devi sapere che io ho vissuto per i miei gatti. ne ho avuti molti e due li ho tenuto per molto tempo. ora tu non ci crederai ma sto tremando e trattengo a stento le lacrime. mi rivedo in te!

Io ho perso a maggio 2003 una gatta aveva 17 anni e soffriva di problemi renali. flebo a 2 volte a settimana che sono diventati a giorni alterni con carnitina per invogliarla a mangiare. mangiava fegato due boccoli non di puù alimento per lei nocivo ma senza il quale mi avrebbe ladciato prima.

non ti voglio spaventare ma sarà dura. non ti dico oltre.

se hai bisogno di sapere qualcosa puoi chiedermi e ti dirò della mia esperienza.

ti dico che io l'ho portata fino alla fine per 6 lunghi mesi.... ora non c'è più (aveto tutti contro).

ho fatto una scelta di combattere perchè lei stava combattendo. giusta o sbagliata non saprei. perchè dovevo mollare io se lei lottava!

ti sono vicinissima.

ciao daria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti..

grazie per le vostre parole di conforto.Io e Gipsy stiamo lottando davvero moltissimo. E' stato ricoverato, flebo in vena, vitamine,pappa apposita e tante coccole.Siamo passati da 2,2 kg a 2,550. Mi è stato detto di non illudermi troppo, ma lui ha ricominciato a mangiare ed io so che lo fa per lui, ma soprattutto per me. Sa quanto lo amo, che da un mese ho rinunciato alla mia stessa vita per stare a casa con lui, si può dire 24 ore su 24, ma sono felice così.lo osservo mentre dorme e mi chiedo se mai un giorno non si alzerà più da quella cesta e come potrò reagire quando succederà..

Non auguro quello che sto passando neanche al mio peggior nemico..

Un bacio a tutti..

Claudia

Link al commento
Condividi su altri siti

...io quello che tu stai passando l'ho passato già due volte ma per fortuna il mio gatto è giovane e forte e la sua insufficenza renale non è grave, certo ci devo sempre stare molto attenta ed è sempre sotto controllo. Io però quando era dimagrito molto..(non che adesso pesi molto, pesa quanto il tuo) il mio veterinario gli ha prescritto lo Stargate sono anabolizzanti usati molto spesso nella IR, costano un botto ma se fossi in te una pasticca al giorno per almeno un mese non mi farei scrupolo di dargliela gli aumenta un pò la fame e gli tiene la muscolatura in forma...in più aggiungerei 15 gg di carnitina mattina e sera...Tenete duro..io sono ottimista :wub:
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Claudia sono nuova del forum, sono capitata quà mentre cercavo delle risposte alla dolorosa fine della mia Micia, leggere le altre storie conforta tanto. Anche Micia soffriva di una grave insuficienza renale, sicuramente congenita visto che aveva circa tre anni; Quando abbiamo fatto l'ecografia dei reni non si notava più differenza tra la corticale e la midollare. Dopo il primo ciclo di flebo si era ripresa e mangiava soprattutto quando la accarezzavo, quasi per farmi contenta! poi non so cosa sia effettivamente successo, ho ancora tanti dubbi.... una notte l'ho trovata che respirava male e l'ho portata d'urgenza dal vet. che le ha diagnosticato un edema polmonare, l'hanno tenuta in osservazione due giorni; il secondo giorno aveva anch il pancino pieno di liquido e soffriva, ha avuto anche una crisi epilettica e così se n'è andata... hanno parlato della FIP ma l'unico modo per accertarlo era l'autopsia e naturalmente non ho voluto. il 13 di questo mese è volata nel paradiso dei gatti e tutti i giorni continuo a pensare a lei e alla sua dolcezza. <_<

Ti consiglio di seguire per un pò la terapia, ho conosciuto dei gatti anche molto anziani che si sono ripresi e hanno mantenuto i valori renali sotto controllo per diverso tempo seguendo la dieta e facendo un minimo di terapia - i gatti hnno sette vite!! Quando verrà il momento di lasciarla andare te lo farà capire lei....in bocca al lupo a te e alla miciona.*+++*

scusa se ho preso spunto dalla tua lettere per raccontare la nostra storia ma leggendo il tuo intervento mi sono commossa.

un saluto a tutti voi del forum

Beth

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti sono nuova del forum e purtroppo devo presentarmi subito con una notizia triste.

Sabato infatti ho scoperto che la mia bimba, Luli, di 13 anni ha una grave insufficienza renale.

Sono disperata "£$!"

Ora le sto facendo delle flebo e oggi tornerò dal veterinario per decidere come procedere ma ho tanta paura che non ce la farà...e ho solo lei :(

E' tutto quello che mi resta dei miei genitori.......

Non so davvero come fare ad aiutare la mia piccina :(

Un saluto a tutti/e

Emy

Link al commento
Condividi su altri siti

Che tristezza. Anche la mia micia soffre di insufficienza renale e leggere questa discussione mi fa piangere. Devo abituarmi pian piano all'idea che un giorno non ci sarà più.. l'unica cosa che posso augurarmi e augurarle é che se ne vada nel sonno,senza sofferenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...