Fabstray Inviato Agosto 26, 2012 Autore Segnala Share Inviato Agosto 26, 2012 Grazie Martyfloo, purtroppo quando vedo un animale deceduto la tristezza mi pervade e non posso evitarlo! Un'ora fà stavo piangendo per quel povero cucciolo che ho portato via ieri, e dopo aver smesso ho deciso che salverò, strapperò via dalle braccia della morte un altro cucciolo conciato male nella colonia di via Marconi ad Elmas. Per quanto riguarda le spese di visita e medicine pagherò ad inizio settembre (ci siamo quasi), la cosa più importante è che quel cucciolo sopravviva, il resto è secondario! Questo cucciolo è magrissimo ma nonostante tutto ho visto che mangia i bocconcini, avrà all'incirca 1 mese e mezzo e non si fa avvicinare molto facilmente ma lo prenderò mentre mangia, anche se ci volesse tutto il giorno! Vi farò sapere, ah dimenticavo!!! Il vostro supporto morale mi aiuta ad andare avanti grazie ancora ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Agosto 27, 2012 Autore Segnala Share Inviato Agosto 27, 2012 Evviva amici sono riuscito, nonostante graffi e morsi, a portare in salvo il cucciolo di cui avevo scritto nel post precedente! Per il momento si trova in stallo da una mia amica gattara che dopo averlo fatto visitare dal suo veterinario di fiducia lo ha messo in terapia. Questo cucciolo, a cui non ho dato ancora un nome, è sia molto disidratato che denutrito, non tanto per la mancanza di cibo ma perlopiù perché gli altri gatti non gli lasciavano spazio per mangiare il cibo, dato che in quella colonia i gatti sono tanti e tutti non sterilizzati. Ha gli occhi un pò cisposi e lacrimanti e dovrà fare, al più presto, una visita oculistica, inoltre va ripulito dai tanti parassiti che si porta appresso dalla nascita... Non credo che sia in pericolo di vita, ma l'esperienza mi dice di attendere, non si sa mai... Spero che si rimetta in sesto rapidamente, e che non rimanga troppo tempo chiuso in gabbia aspettando di essere adottato. Vi terrò informati, a presto ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Agosto 27, 2012 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2012 Teniamo le dita incrociate perchè il piccolo guarisca e trovi una famiglia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Agosto 31, 2012 Autore Segnala Share Inviato Agosto 31, 2012 Ciao amici, comincio subito col dirvi che l'ultimo gattino che ho salvato sta bene e sta proseguendo con la terapia del veternario; però purtroppo ancora nessuno lo cerca per adottarlo! Un altro decesso! Ieri giovedì 30 agosto mentre mi recavo con mia madre da mia nonna, sempre sulla "MALEDETTA" 130, qualche centinaio di metri dopo aver superato Elmas, vedo dal finestrino della macchina sulla destra il corpo completamente appiattito e schiacciato di (non ne sono sicuro!) un gatto adulto! Mia madre mi ha concesso di prenderlo al ritorno, visto che doveva passare in una strada lì vicino per comprare formaggio e mozzarelle. Fortunatamente, nella tasca destra dei jeans, avevo una busta di plastica nera che porto quasi sempre con me per le situazioni di questo genere, e sempre per fortuna mia madre mi ha dato un pezzo di stoffa che non gli serviva più per raccogliere i resti del gatto... Chissà da quanto tempo stava lì poverino, non penso da poco, comunque sotto il sole emanava quel tanto odiato odore di morte che non posso riuscire a dimenticare. Ho usato il pezzo di stoffa come se indossassi dei guanti e piano piano ho staccato il corpicino dall'asfalto, l'ho messo dentro la busta di plastica e ho raggiunto mia madre. Successivamente ho chiamato la mia amica che può far cremare i cadaveri degli animali gratis; lei non era in casa ma in questi casi devo legare la busta di plastica ad una sbarra del cancello del suo parcheggio (ovviamente ho legato la busta ad un'estremità del cancello che non si apre, per evitare che la busta strisciasse per terra), poi l'avrebbe presa lei al suo ritorno. Ho smesso 2 ore fà di piangere per quel povero essere vivente, e mentre piangevo pensavo alla tristezza di quel povero gatto che probabilmente investito ma ancora cosciente era disperato perché nessuno lo aiutava, e le macchine non badavano a lui! Ormai non mi chiedo più il perché dell'indifferenza umana verso la vita e la morte animale, però mi chiedo come si fà a professare una religione ed avere fede in un dio che permette che avvengano fatti così spiacevoli! E poi mi chiedono perché sono ateo! Ormai sono cresciuto e non credo più alle favole e alle storielline per bambini, ma credo ancora alla bontà ed al rispetto che vengono dal cuore di chi un cuore ce l'ha. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Settembre 28, 2012 Autore Segnala Share Inviato Settembre 28, 2012 Ciao amici ancora morte! Una settimana fà vedo dalla macchina di mia madre i pochi resti di un gatto, credo fosse adulto, spiaccicati sulla 130, dove per tutta l'estate non ho fatto altro che raccogliere cadaveri di animali morti! Già da quello che avevo visto dalla macchina mi ero accorto che il corpicino era completamente attaccato all'asfalto e che non sarei riuscito a togliere niente dalla strada e cercavo di mettermi il cuore in pace... Ma quell'immagine orribile mi tornava continuamente in mente, e nonostate cercassi di distrarmi, dopo un pò mi veniva molta tristezza ripensando a quel povero gatto. Stavo male, così questo giovedì mattina facendo ginnastica ho deciso di staccarlo dalla strada. Questa volta ero molto preoccupato per la mia vita e nella mia mente pensavo "molto probabilmente stavolta non me la caverò", " Questa giornata potrebbe essere l'ultima per me", ma per fortuna il coraggio l'ho acquisito con delle espeienze simili e non ho ceduto di fronte alla paura. A mia madre non dico nulla, ma dalla sua finestra intuisce qualcosa vedendomi prendere il pullman che porta ad Elmas. Con me avevo la solita busta nera di plastica, i guanti in lattice, un rotolo di nastro adesivo e delle forbici, perché pensavo di utilizzare il nastro per staccare le parti del corpo più schiacciate. Durante il viaggio in pullman riesco a focalizzare il punto in cui si trova il micio morto, scendo alla prima fermata di Elmas ed appena possibile attaverso la strada e tenendomi sulla banchina cammino verso il punto individuato. Arrivato al punto esatto non riesco più a vedere i resti e cammino un altro pò. Per non pensare troppo alle macchine che corrono vicino a me dò uno sguardo alla banchina e ad un certo punto vedo il corpicino di un topo anche lui investito. Penso subito che avrei portato via anche lui, ma prima la cosa più difficile e pericolosa: arrivare dove si trova il gatto e portare via il più possibile di quello che ne rimane. Appena lo trovo capisco che non sarà possibile prenderne molto, ma mi infilo i guanti, prendo la busta e attraverso la strada. Sono riuscto a staccare un pezzo di pelle dai resti, ma purtroppo come avevo già intuito ormai era troppo tardi per toglierlo tutto: le ossa e le interiora erano completamente appiattite e neanche col nastro sarei riuscito ad ottenere di più. Intanto le macchine mi passano vicine e qualche guidatore strombazza per togliermi di mezzo, ma io rimango all'incirca 6-7 minuti grattando sui resti per togliere il più possibile; mi si rompono anche i guanti, ma continuo lo stesso. Dopo essermi reso conto che non c'era più nulla da fare riattraverso e vado a prendere il topo. Il topo si trovava sulla banchina ed era intero; sicuramente era morto da meno tempo rispetto al gatto. Mi sono sentito estremamente fortunato per non essere stato investito, ma era poco come consolazione, e avrei preferito salvare questi animali quando erano ancora vivi! Torno ad Elmas con la busta chiusa con il nastro adesivo, poi vado alla fermata del pullman e torno a Cagliari. Chiamo la mia amica gattara per sapere se potevo portargli i due animaletti deceduti; subito mi chiede quanto c'è del gatto e mi spiega che se si tratta solo di miseri resti non lo cremeranno. Io ci rimango malissimo, perché non me lo aspettavo ed alla fine malvolentieri gli rispondo che se non me li inceneriscono potrà metterli nella spazzatura: non sapevo che altro dire! Più tardi mi farà sapere. Ora mi chiedo: quante possibilità c'erano di trovare e prendere anche quel topo? A volte mi sembra di seguire un copione, ma questa è vita vera purtroppo e le morti non sono simulate. Piangerò ma continuerò nella mia attività animalista, sperando di diminuire i decessi e di salvare più vite possibile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Novembre 12, 2012 Autore Segnala Share Inviato Novembre 12, 2012 Ciao amici ancora morte! Una settimana fà vedo dalla macchina di mia madre i pochi resti di un gatto, credo fosse adulto, spiaccicati sulla 130, dove per tutta l'estate non ho fatto altro che raccogliere cadaveri di animali morti! Già da quello che avevo visto dalla macchina mi ero accorto che il corpicino era completamente attaccato all'asfalto e che non sarei riuscito a togliere niente dalla strada e cercavo di mettermi il cuore in pace... Ma quell'immagine orribile mi tornava continuamente in mente, e nonostate cercassi di distrarmi, dopo un pò mi veniva molta tristezza ripensando a quel povero gatto. Stavo male, così questo giovedì mattina facendo ginnastica ho deciso di staccarlo dalla strada. Questa volta ero molto preoccupato per la mia vita e nella mia mente pensavo "molto probabilmente stavolta non me la caverò", " Questa giornata potrebbe essere l'ultima per me", ma per fortuna il coraggio l'ho acquisito con delle espeienze simili e non ho ceduto di fronte alla paura. A mia madre non dico nulla, ma dalla sua finestra intuisce qualcosa vedendomi prendere il pullman che porta ad Elmas. Con me avevo la solita busta nera di plastica, i guanti in lattice, un rotolo di nastro adesivo e delle forbici, perché pensavo di utilizzare il nastro per staccare le parti del corpo più schiacciate. Durante il viaggio in pullman riesco a focalizzare il punto in cui si trova il micio morto, scendo alla prima fermata di Elmas ed appena possibile attaverso la strada e tenendomi sulla banchina cammino verso il punto individuato. Arrivato al punto esatto non riesco più a vedere i resti e cammino un altro pò. Per non pensare troppo alle macchine che corrono vicino a me dò uno sguardo alla banchina e ad un certo punto vedo il corpicino di un topo anche lui investito. Penso subito che avrei portato via anche lui, ma prima la cosa più difficile e pericolosa: arrivare dove si trova il gatto e portare via il più possibile di quello che ne rimane. Appena lo trovo capisco che non sarà possibile prenderne molto, ma mi infilo i guanti, prendo la busta e attraverso la strada. Sono riuscto a staccare un pezzo di pelle dai resti, ma purtroppo come avevo già intuito ormai era troppo tardi per toglierlo tutto: le ossa e le interiora erano completamente appiattite e neanche col nastro sarei riuscito ad ottenere di più. Intanto le macchine mi passano vicine e qualche guidatore strombazza per togliermi di mezzo, ma io rimango all'incirca 6-7 minuti grattando sui resti per togliere il più possibile; mi si rompono anche i guanti, ma continuo lo stesso. Dopo essermi reso conto che non c'era più nulla da fare riattraverso e vado a prendere il topo. Il topo si trovava sulla banchina ed era intero; sicuramente era morto da meno tempo rispetto al gatto. Mi sono sentito estremamente fortunato per non essere stato investito, ma era poco come consolazione, e avrei preferito salvare questi animali quando erano ancora vivi! Torno ad Elmas con la busta chiusa con il nastro adesivo, poi vado alla fermata del pullman e torno a Cagliari. Chiamo la mia amica gattara per sapere se potevo portargli i due animaletti deceduti; subito mi chiede quanto c'è del gatto e mi spiega che se si tratta solo di miseri resti non lo cremeranno. Io ci rimango malissimo, perché non me lo aspettavo ed alla fine malvolentieri gli rispondo che se non me li inceneriscono potrà metterli nella spazzatura: non sapevo che altro dire! Più tardi mi farà sapere. Ora mi chiedo: quante possibilità c'erano di trovare e prendere anche quel topo? A volte mi sembra di seguire un copione, ma questa è vita vera purtroppo e le morti non sono simulate. Piangerò ma continuerò nella mia attività animalista, sperando di diminuire i decessi e di salvare più vite possibile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Novembre 12, 2012 Segnala Share Inviato Novembre 12, 2012 Guarda che hai quotato il tuo ultimo messaggio. Pe rispondere e creare un nuovo messaggio, devi andare in fondo alla discussione e cliccare a destra ""Usa editor completo" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Novembre 12, 2012 Autore Segnala Share Inviato Novembre 12, 2012 Ciao amici, volevo darvi qualche buona notizia! Mercoledì scorso, di mattina, io ed una volontaria che mi sta aiutando con le sterilizzazioni abbiamo portato 2 gatte all'ambulatorio veterinario dell'ASL di Cagliari per farle sterilizzare: la prima (naturalmente erano tutte quante di Elmas) si chiama Marta ed è una micia di 7-8 mesi che in passato aveva già figliato, è grigia e leggermente bianca, bellissima come lo sono tutti in fondo, che ho catturato con estrema facilità mettendola nel mio trasportino. Io e la volontaria avremmo dovuto catturare un'altra gatta dalla stessa colonia, ma vedendo cosa era successo a Marta, l'altra gatta si è spaventata e non siamo riusciti a prenderla; così abbiamo deciso di catturare una gatta da un'altra colonia: quest'ultima si chiama Mina, la conosco da circa 10 anni è bianca su pancia, petto e gola mentre sulla schiena, zampe, testa e coda è castano tigrata, dolcissima (almeno con me...), anche lei in tutti questi anni ha partorito molte volte, ma la fortuna non gli ha permesso di avere degli eredi perché i suoi cuccioli o sparivano, o morivano investiti (lei ha sempre vissuto in un parcheggio di un condominio), o morivano per freddo o malattie. Anche lei è stata presa facilmente e anche se non apparteneva insieme a Marta alle colonie della mia amica volontaria per cui aveva preso appuntamento con i veterinari dell'ASL, abbiamo deciso di farle passare per quelle... Con la macchina della mia amica abbiamo caricato i trasportini e ci siamo diretti a Cagliari in via Quesada dove si trova l'ambulatorio ASL, un posto un bel pò difficile da raggiungere soprattutto a piedi. Dopo l'intervento di sterilizzazione più o meno intorno alle 11:20, escono 2 dottori e mi dicono che l'intervento è riuscito, ma mi dicono anche che le gatte sono in ipotermia e che la più grande ha problemi di coagulazione del sangue. Naturalmente non potevo riportarle in quelle condizioni ad Elmas, e siccome avevo già predisposto tutto chiamo un taxi che per 10€ mi porta in via dei Carbonari dove vive la cat-sitter con cui mi ero precedentemente messo d'accordo per tenere fino a giovedì mattina entrambe le gatte dicendogli quello che i veterinari avevano detto a me. Arriva la sera e chiamo la cat-sitter per sapere come stanno le gatte. La chiamo e mi dice:<< Ciao fab, stavo per chiamarti, la gattina più piccola si sta sbattendo all'interno del trasportino come se avesse delle convulsioni, l'ho fatta uscire dal trasportino ma non si regge su nessuna delle zampe! Sono molto preoccupata!>>. Io non mi aspettavo una cosa simile ed entro in panico: poi la cat-sitter mi chiede se voglio che la porti dal suo veterinario per capire cosa le è successo ed io le dò il mio consenso. Passa qualche ora, la richiamo e mi dice che quei sintomi sono causati dalla "pesantezza" dell'anestesia e che è tutto nella norma; ovviamente io tiro un sospiro di sollievo, la ringrazio e la saluto. Giovedì mattina presto mia madre mi accompagna dalla cat-sitter dove prendo le gatte e lascio 20€ per aver tenuto le gatte più 15€ di veterinario che ha visitato Marta il giorno prima. E vabbé... Non essendo pienamente convinto che sia un bene riportarle in strada, mi faccio accompagnare ad Elmas e porto Marta e Mina dalla mia veterinaria: gli racconto tutto quello che è successo e mi chiede:<< Che tipo di terapia anibiotica dovranno seguire?>>, ed io rimango di sasso perché all'ASL non mi avevano detto niente, e quindi credevo fossero già coperte da qualche medicinale. Allora la vet mi prescrive del s****x iniettabile per 5 giorni e del pralen che è un vermifugo in compresse. Fortunatamente la mia vet conoscendomi da tanti anni non mi chiede niente, e dopo averla ringraziata le chiedo se mi può tenere Mina mentre vado con Marta in farmacia per comprare le medicine. Poi sorge un problema il vermifugo non lo hanno ma se aspetto fino a mezzogiorno meno 20 lo trovo sicuramente, e così dico che ripasserò. Vado con Marta a casa della signora Rosanna che si occupa di dar da mangiare ai gatti di quella colonia, e che si era offerta di aiutare me e la volontaria per curare i gatti. Invece da lei mi sento dire che con il cane in casa non ha nemmeno uno spazietto dove poter tenere Marta, poi mi dice che non sa fare le iniezioni e che anche per farle al suo cane paga un vet, infine avendo speso tutti quanti i miei soldi le chiedo se può prestarmi 25€ per tornare a casa in taxi perché volevo tornare (nonostante l'opposizione di mia madre) e quindi evitare lo strapazzo in pullman, E quì mi risponde che i suoi soldi li regala ai suoi 2 figli disoccupati per le loro spese e in sostanza non può darmi un accidente! Io ci rimango MOLTO MALE, ma non esprimo il mio nervosismo, perché quando si hanno tutti questi casini NON bisogna illudere gli altri di poter contare sul proprio aiuto! Mentre mi dirigo alla fermata del pullman chiamo una mia amica gattara di Cagliari e le chiedo se può tenermi Marta per 5 giorni dandole il s****x, ma mi dice che non ha gabbie libere e mi fa notare quanto sia strano che le gatte non abbiano ricevuto un antibiotico valido per la convalecenza, mi chiede quando sono state operate le 2 micie e mi richiamerà dopo aver parlato con la responsabile dell'ambulatorio ASL. Nel frattempo porto in pullman Marta a casa mia e riesco subito per prenderne un altro per tornare ad Elmas. Arrivato ad Elas mi richiama la mia amica gattara e mi dice che la responsabile dell'ASL si è incavolata parecchio per il fatto che la mia vet abbia prescritto un antibiotico, ma soprattutto per non essersi rivolti a lei ed al suo staff. Le gatte potevano essere rimesse in colonia dopo 24 ore dall'operazione senza bisogno di atre cure, questo è quello che mi hanno comunicato tramite la mia amica gattara. Dopo un pò mi arriva la chiamata della volontaria con cui avevo portato le gatte all'ASL; era furibonda perché quelli dell'ASL hanno scaricato tutte le colpe su di lei mentre le colpe erano solo mie... Io le ho spiegato che ho agito in buona fede, perché dopo quelle convulsioni di Marta e dopo aver sentito che Mina aveva problemi di coagulazione del sangue, non ero sicuro che rimetterle in strada fosse la cosa più giusta, poi le ho detto che Mina, salvo imprevisti, l'avrei data in custodia ad un'altra mia amica che si occupa della "Casa del gatto" che praticamente è una casa con giardino recintato a prova di fuga che è popolato da tanti bei gatti e anche da qualche cagnolino mansueto, a Cagliari, perché non sapevo quanto Mina sarebbe sopravvissuta per strada in quelle condizioni (se notate in un mio vecchio messaggio avevo parlato di una gatta pezzata di nome Camilla che avevo fatto sterilizzare e che poi era scomparsa senza lasciare traccia, sempre nella colonia di Mina). La casa del gatto è vicina al gattile ma è regolata in modo completamente diverso, per farvi capire vi posso dire che i gatti, a parte quelli appena arrivati sono tutti liberi mangiano quando hanno fame bevono quando hanno sete, ed hanno tanto spazio per muoversi e possono decidere di stare dentro o fuori in giardino, insomma non se la passano male. La volontaria invece, non sapendo tuto ciò, mi ha accusato di lasciare chiusa in gabbia Mina facendola impazzire perché è sempre stata abituata ad essere libera, insomma mi ha detto che la stavo maltrattando, ma appena possibile gli farò vedere che si sbaglia. Alla fine ho comprato il vermifugo in farmacia poi molto cordialmente la mia vet mi ha accompagnato a Cagliari mettendo Mina nel portabagagli e lasciandomi sotto casa. Alle 17 ho portato Mina alla Casa del gatto ho parlato con la responsabile che si prenderà cura di Mina per il resto della sua vita, curandola e volendogli sempre bene. Marta ha passato il giovedì notte nella mia stanza, nascosta e senza voglia di mangiare o bere. Mi sono rivolto nuovamente alla cat-sitter che per 30€ me l'ha tenuta a casa sua fino a domenica mattina. Per fortuna si è trovata bene e sabato ha mangiato un pò di bocconcini. Domenica 11 novembre di mattina presto l'ho ripresa dalla cat-sitter e con mia madre l'abbiamo riportata nella sua colonia ad Elmas dove è andata subito a nascondersi in uno dei suoi posti preferiti, anche perché stava piovigginando. Comnque vi terrò aggiornati sullo stato sia di Mina che di Marta, a presto ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Novembre 12, 2012 Segnala Share Inviato Novembre 12, 2012 Le vicende che ci racconti sono sempre molto belle e mostrano ostrano il tuo grande amore per gli animali. Tienici aggiornati sulle due gattine Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Novembre 19, 2012 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2012 Pensa a quanti gatti hai salvato, a quanti hai trovato una nuova famiglia, alle persone che hai conosciuto in questi anni e che, come te, si impegnano per il benessere degli animali. Il tuo contributo è sempre decisivo, non ti abbattere e vai sempre avanti, con un po' di tristezza, è giusto, ma anche con la gioia di aver salvato tante vite! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Dicembre 2, 2012 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 2, 2012 Grazie a voi Zarina e Martyfloo per la vostra amicizia, siete tra le poche persone a cui posso e voglio raccontare le mie vicende animaliste, non sono in molti ad essere interessati a ciò che racconto... Aggiornamento 02/12/12: Marta la gatta più giovane che ho fatto sterilizzare di recente, sta bene da quando è tornata nella sua colonia, sembra che non sia rimasta traumatizzata dall'esperienze fatte prima e dopo l'operazione. E' la prima tra tutti i gatti della sua colonia a venirmi incontro quando arrivo con la pappa, miagola, si struscia e si fa toccare senza reagire nervosamente, mangia insieme agli altri e non disgusta niente. Con l'inverno la vita in colonia sarà più difficile, ma ho compreso anche troppo bene che lei non vuole abbandonare il luogo in cui è nata e cresciuta e che affronterà il grande freddo con le sue risorse (comunque ho portato un pò di tessuti che son stati messi dentro le cucce per riscaldarsi). Mina sta bene da quello che mi hanno raccontato le volontarie che assistono tutti i felini della casa del gatto, purtroppo a causa di lavori d'ampliamento non ho potuto ancora farle visita, ma spero che i lavori finiscano presto e che possa andare a trovarla il prima possibile. Ieri mi hanno dato una splendida notizia: Cleopatra e Grigetto, i 2 gatti che erano in stallo da una mia amica gattara, sono stati adottati separatamente da 2 persone a cui sono piaciuti subito! Non mi è stato detto subito perché bisognava vedere se queste persone erano all'altezza di prendersene cura, anche perché Cleopatra di 6 mesi era già grandicella e c'era il rischio che non si abituasse subito a quella casa ed a chi ci viveva; Grigetto con il suo caratterino poco socievole di 4 mesi di vita è stato adottato da delle persone che avevano già avuto esperienze con gatti di questo tipo, e all'inizio non c'erano certezze che tutto andasse bene... Fortunatamente è andato tutto bene ed io sono felice che loro 2 stiano con qualcuno che li ama, inoltre sale a 4 il numero di gatti che dal'inizio di quest'anno ho tolto dalla strada e che hanno una casa ed una famiglia, EVVIVA! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Dicembre 2, 2012 Segnala Share Inviato Dicembre 2, 2012 Sono davvero felice per le buone notizie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Dicembre 10, 2012 Segnala Share Inviato Dicembre 10, 2012 Che bello rileggerti dopo diversi anni...e soprattutto è splendido ritrovare l'amore con cui parlavi anni fa dei "tuoi" amati pelosini!!! Sei davvero un ragazzo in gamba, pulito e vero!! una delle poche persone concrete che ho avuto e ho piacere di leggere e rileggere. Non sei cambiato, questo significa che tutto quello che hai fatto e continui a fare lo fai con il cuore. Un abbraccio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Dicembre 24, 2012 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 24, 2012 Grazie Cinzia, sei troppo gentile! Anche a me fa tanto piacere rileggere le tue parole, mi sei mancata.... Amici purtroppo sto vivendo questa vigilia di Natale con molta tristezza, perché stamattina con mia madre in macchina andando da Cagliari ad Elmas, poco più avanti del distributore sulla strada statale 130, i miei occhi hanno visto un cadaverino e senza neanche capire di quale animale si trattava, ho chiuso gli occhi ed ho cominciato a sentire una grande tristezza dentro di me. Dopo essermi accorto di quest'ennesima morte, non era più possibile fermare la macchina in condizioni di sicurezza perciò dovevo tornare in un altro momento. Dopo essere tornato a casa, ed aver sbrigato delle commissioni urgenti, nonostante fosse ora di pranzo, su consiglio di mia madre, ho preso qualche busta di plastica nera e 2 guant in lattice e mi sono diretto alla fermata del pullman pronto per raccogliere i poveri resti di quell'animaletto... Sono sceso dal pullman davanti al distributore e mi sono messo subito alla ricerca del corpicino: all'inizio non mi ricordavo esattamente dove l'avevo visto, poi camminando sulla banchina dopo alcuni metri sono riuscito ad individuarlo... Era un gatto credo adulto, schiacciato dal passaggio di macchine e mezzi pesanti, nonostante fosse disteso sulle striscie bianche dell'isola di traffico; non credo fosse morto da troppo tempo perché il corpo e le interiora erano ancora compatte e soprattutto non era appiccicato all'asfalto. Sono riuscito velocemente a prenderlo e metterlo dentro la busta, mi sono diretto di nuovo alla fermata, ho ripreso il pullman fino ad Elmas e da lì di nuovo a Cagliari. Tornato in città mi sono diretto subito a casa della mia amica che mi fa cremare gli animali morti gratis, e lei come sempre mi ha aiutato e gliene sono molto riconoscente. Domani piangerò, ma almeno sapendo di aver dato la pace eterna a quel povero piccolo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Dicembre 24, 2012 Segnala Share Inviato Dicembre 24, 2012 Immagino e capisco la tua tristezza davanti a situazioni come queste ma sappi che stai facendo delle cose molto belle per i mici 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Dicembre 30, 2012 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2012 Ciao amici, dovrò versare altre lacrime per un altro micio morto investito! Mia madre stamattina domenica 30 dicembre, mi stava accompagnando ad Elmas come ogni sabato e domenica, ma neanche usciti da Cagliari, passando vicino al canile ed al parcheggio dell'ufficio postale di via Simeto, mi è venuto subito un altro shock: in mezzo alla strada testa, schiena e zampe, non schiacciate per fortuna, ma comunque un gatto maschio adulto deceduto! Mia madre, su mia richiesta, si parcheggia qualche metro più avanti, e dietro di noi un'altra macchina: io naturalmente prendo una busta di plastica, e prendo i guanti in lattice che tenevo per queste tragiche circostanze, in una delle tasche della borsa dove porto i bocconcini e altro materiale che uso per dare da mangiare e da bere ai gatti, il problema è che le basse temperature hanno rovinato i guanti perché lo spazio per infilarci le mani si è chiuso e questo particolare mi ha fatto perdere qualche minuto. Alla fine prendo un sacchetto di plastica e ci infilo il braccio destro dentro, mentre con la mano sinistra scoperta tenevo la busta grande aperta; mentre facevo tutto questo, dalla macchina dietro esce il guidatore, controlla che non arrivino altre macchine, e prende il gatto per una zampa buttandolo oltre il guardrail, ritorna in macchina e se ne và... Questo gesto mi ha fatto innervosire parecchio, perché quel bastardo ha trattato quel povero animale come un rifiuto fastidioso, un gesto dettato dall'ignoranza e dal menefreghismo che fa capire come quel povero gatto fosse visto come un oggetto invece che come un una vita spezzata! Perché nelle autoscuole non viene insegnato che gli animali deceduti sulle strade vanno segnalati alle forze dell'ordine, e che queste ultime devono occuparsi della rimozione e della cremazione? Perché la gente non si preoccupa a sufficienza della vita, della morte e in generale del "rispetto" degli animali? Comunque io non ho abbandonato quel gatto a quella fine: ho attraversato la strada, ho scavalcato il guardrail, ho messo quel micione (era piuttosto grande, e non era denutrito, e aveva il manto grigio tigrato; ho pensato che probabilmente sia scappato dal gattile o da qualche casa abusiva nei paraggi) nella busta che a malapena lo conteneva, e infine ho coperto la busta con un tessuto inutilizzato che mia madre teneva in macchina e con il gatto nel bagagliaio siamo ripartiti. Per prima cosa ho chiesto a mia madre di fare la strada per Elmas, per assicurarmi che non ci fossero altri animali deceduti, poi ho deciso di utilizzare il ritiro animali deceduti pagando 80€ perché la mia amica che ha le giuste conoscenze per l'incenerimento gratuito era molto incasinata e sarebbe tornata a casa tardi, e lasciare troppo tempo il gatto vicino al suo garage con la busta che non si chiudeva bene era troppo pericoloso... Fatto tutto ciò, sono andato ad Elmas per dedicarmi ai miei angioletti affamati, e devo ammettere che la loro vicinanza e la loro vitalità hanno dato più importanza alla mia vita... Sempre dalla parte degli animali, ciao a tutti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Febbraio 1, 2013 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2013 Ciao amici, tante lacrime per la povera Bina! Bina magrissima gatta adulta conosciuta circa un mese fà perché aggregatasi alla colonia di cui sono responsabile legale ad Elmas, che non ho potuto salvare subito per troppe spese familiari! Dalla prima volta che l'ho vista mi sono accorto subito che era malata, ma avevo da parte solo 35€ e non bastavano per aiutarla, così ho fatto passare 3 settimane facendo un pò di economie, con la speranza che non fosse troppo tardi per salvarla... Sabato scorso, dopo essermi messo d'accordo con una mia amica gattara di Cagliari che aveva lo spazio e le possibilità per curarla (compresa la macchina), sono arrivato di mattina presto con il trasportino accompagnato da mia madre che aspettava dentro la sua macchina, ho messo il cibo e l'acqua per tutti gli angioletti e dopo una mezzoretta è arrivata anche Bina che si è lasciata mettere tranquillamente dentro il trasportino. Messa dentro la macchina con il riscaldamento acceso mia madre mi porta direttamente dalla mia amica a Cagliari che avrebbe portato la micia subito dal suo veterinario di fiducia (che conosco anche io e che è degno di fiducia) con un mio contributo di 50€. Per telefono, il giorno dopo, la mia amica mi riferisce che il veterinario ha deciso di ricoverare Bina perché non è messa tanto bene... Passano i giorni, e arriva mercoledì sera, la mia amica mi chiama per farmi sapere che Bina è stata dimessa e che dovrà affrontare una settimana a casa somministrandogli una dose di antibiotico una volta al giorno, poi mi chiede se voglio occuparmene io, semplicemente perché lei ne ha già tanti da seguire e sarebbe problematico occuparsi anche di lei, anche se un gatto in più non gli avrebbe cambiato la vita, di conseguenza per alleggerire il peso di cui si fà carico, ma soprattutto perché avrei voluto adottarla, mi sono offerto io per tenerla, ed al telefono ci siamo messi d'accordo per la mattina dopo. Prima delle 9 arrivo in pullman dalla mia amica che mi spiega cosa e come devo somministrargli una volta al giorno, poi prima di mettere la micia nel mio trasportino, la mia amica gli fa un'iniezione di vitamine che Bina sopporta duramente perché bruciava parecchio. Non volendo traumatizzare ulteriormente la gatta, chiamo un taxi che mi costa 12€ ma che ci permette di viaggiare comodi senza stressarci. A casa nella mia stanza esce dal trasportino curiosando un pò in giro, io la metto sul letto e lei sembra apprezzare molto il piumino morbido, poi si fa un altro giretto per la stanza e quando sale sul letto da sola defeca feci liquide! Mi sono dimenticato di mettergli la vaschetta con la lettiera!!! Rimedio immediatamente andando al negozio per animali vicino a casa mia e compro il necessario, ma nel frattempo la micia fa altre feci per terra io stavo tornando, ma prima torna mia madre che mi fa un casino per l'odore e la sporcizia nella mia stanza, così prendo straccio, acqua e detersivo e pulisco per terra e poi butto via il piumino sporco. Poco male perché per i successivi bisogni usa la lettiera, mentre per quanto riguarda la pupù liquida non mi meraviglio perché sò che sta molto male e bisogna curarla e vedere se le cure danno buon esito... Dopo questo, gli porto una vaschetta d'acqua e si fionda a bere, poi gli dò un pò di bocconcini che gli davo quando ancora stava nella colonia e ne assaggia qualcuno. Prima di pranzare, mi corico e mi addormento per alcune decine di minuti, con la stufa elettrica accesa per riscaldare la stanza. Fin quì nessuna preoccupazione, ma il peggio è alle porte... Quando mi sveglio vedo Bina che sta sopra ad alcuni tessuti inutilizzati che gli avevo messo poco prima, appoggiata con le 4 zampe a mò di sfinge ma con la testa rivolta verso il pavimento, non sapevo cosa fare! Mi allontano qualche minuto dalla mia stanza perché mia madre mi ha chiesto aiuto per un suo problema, poi faccio ritorno nella mia stanza e vedo Bina che si è spostata verso le mie scarpe che cercava di appoggiare la testa su di esse e intanto vedo che c'è sporco per terra guardo meglio e sembrano spaghetti, ma non lo erano perché né io né la mia amica gli abbiamo fatto mangiare roba simile! Poco dopo quando ha cercato di spostarsi nuovamente mi sono accorto che non si reggeva sulle zampe posteriori e faceva molta fatica a strisciare, e come se non bastasse quando ho cercato di rimetterla sul morbido gli sono venuti degli spasmi e non riuscivo a calmarla! Ho chiamato subito la mia amica raccontandogli quanto accaduto, ma lei era fuori Cagliari per un altro gatto, e non sapeva cosa fare, ma mi ha detto di riportargli la gatta alle 18:45 per valutare la situazione. Io ho sempre avuto la convinzione che avesse la leucemia; non chiedetemi come ma ne ero molto sicuro... Cercavo di tenerla al morbido ma lei, ormai appoggiata completamente sul lato sinistro, con i suoi spasmi si spostava sul pavimento! Ormai era chiaro che quelli erano i suoi ultimi momenti di vita; Bina stava morendo! Mi sono messo per terra davanti a lei e guardandola negli occhi mi sono messo a piangere. Volevo rimanere con lei sino all'ultimo istante, io le stringevo delicatamente le zampette anteriori, e lei ogni tanto emetteva dei miagolii di sofferenza! Non sò precisamente quanto tempo sono rimasto a terra con lei, a guardarci in faccia, 2 o 2 ore e mezzo forse non lo sò. Quando mia madre ha visto che erano le 18 mi sono rialzato e la guardavo agonizzante sul pavimento, tra un pò l'avrei portata dalla mia amica. Mi sono fatto prestare 10€ da mia madre per chiamare un altro taxi e sono tornato dalla mia amica. Quando sono arrivato per fortuna era ancora viva, anche se respirava solamente, senza dare altri segni di vita! Era in ipotermia e sembrava stesse per spegnersi da un momento all'altro, io e la mia amica l'abbiamo messa su un cuscino termico e la mia amica gli ha somministrato un antibiotico con siringa, anche se non si sarebbe presto ripresa purtroppo... Secondo la mia amica quella specie di spaghetti che avevo visto per terra nella mia stanza erano vermi, che l'hanno divorata dall'interno, anche se il veterinario le aveva già somministrato un vermifugo, ma sò per esperienza che a volte uno non basta... Ieri sera prima di andarmene ho baciato Bina 4 volte e poi guardandola inerme sul cuscino ho pianto, ho salutato la mia amica e me ne sono tornato indietro usando i pullman. Questa mattina ho stampato 3 foto che ieri le avevo fatto con la videocamera, nei suoi primi momenti di debolezza poi, come faccio sempre quando sono in lutto ho ascoltato canzoni e musiche tristi ed ho pianto guardando le foto e ripensando al suo tragico destino. Smesso di piangere ho guardato il telefono e ho visto che c'era una chiamata senza risposta da parte della mia amica. Naturalmente l'ho richiamata e colpo di scena! Bina stamattina era ancora viva! Si muoveva un pochettino e miagolava! Subito la mia amica si è scapitollata per portare Bina dal veterinario e la conclusione è stata che aveva una leucemia fulminante, e per non farla soffrire ulteriormente è stata soppressa! La mia bambina è stata molto resistente, per quanto fosse messa male ha resistito tanto, ma così tanto che nessuno ci avrebbe creduto! La sua foto l'ho già appesa al muro della mia stanza. Addio angiolettina mia continuerò ad aiutare animali col tuo ricordo nel cuore! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Febbraio 1, 2013 Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2013 Povera piccola, mi spiace molto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Febbraio 3, 2013 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2013 La morte mi perseguita! Ieri mentre ero in macchina con mia madre mentre tornavo a Cagliari dopo essermi occupato delle colonie feline di Elmas, sulla banchina vedo la forma di un gatto nero disteso e comincio a rattristarmi! Ieri stavo un pò male e non me la sono sentita di tornare in quel tratto di strada di sera, perciò ho rinviato a stamattina. Oggi purtroppo ha piovuto un pò, è pensavo a quel povero micio deceduto sotto la pioggia; non si meritava di rimanere lì! Quando sono arrivato ad Elmas con mia madre, le ho chiesto di parcheggiarsi ed aspettarmi, in uno spazio vicino all'entrata-uscita del paese, perché sono voluto andare subito a raccoglierlo, e anche se rischioso sono andato a prenderlo camminando sul bordo della strada in direzione Cagliari, con le macchine che ti passano dietro alcune a pochi centimetri di distanza, ma non mi importava... Ho camminato un pò ma fortunatamente l'ho trovato poi gli ho scattato 2 foto col telefonino, e con guanti di gomma e busta di plastica sono riuscito a portarlo via da lì. Credo che sia morto tra lunedì e sabato investito, ma per fortuna non era in mezzo alla strada e le macchine non ci passavano sopra (almeno la maggior parte). Non so se fosse maschio o femmina, non ho avuto il coraggio di controllare... Quando sono tornato da mia madre, ho chiuso bene la busta e l'ho avvolta in un pezzo di tessuto nel bagagliaio della macchina. Ho deciso che l'avrei portato dalla mia amica gattara più tardi, prima dovevo completare il mio giro per le colonie. Finito il mio dovere, siamo tornati a Cagliari a casa della mia amica che è tornata verso le 13 e qualcosa; spettava a lei portarlo all'inceneritore e dargli la pace, io ho voluto dargli un pò di soldi non solo per questo povero micio ma anche perché mi sta aiutando molto a sterilizzare gatte, e soprattutto a curare i gatti malati... Le foto le ho pubblicate su f******k, perché sò che le immagini valgono più delle parole e per non dimenticare! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Febbraio 3, 2013 Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2013 MI spiace moltissimo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Febbraio 19, 2013 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 19, 2013 Amici non ne posso veramente più! Un'altra morte di un povero gatto o gatta innocente! Sempre il solito posto: la strada statale 130 nel tratto Cagliari-Elmas andando verso quest'ultimo, sabato scorso ho notato qualcosa sulla banchina mentre ero in macchina con mia madre, ma la velocità non mi ha permesso di inquadrare bene quello che c'era, ma il sospetto era forte... Domenica sempre andando verso Elmas chiedo a mia madre di rallentare un pò e ad un certo punto vedo i resti di un gatto, ma causa il traffico mia madre non poteva fermarsi e ho dovuto rinunciare a prenderlo, anche perché in quel tratto di strada il pullman non passa. Ieri dovendo uscire insieme, chiedo a mia madre di riportarmi lì dove c'era il corpo del gatto e lei acconsente. Arrivati sul posto vedo l'orrore: il corpo diviso a metà di un gatto col pelo color castano schiacciato dal passare di tante macchine sopra di esso! Ma perché deve succedere tutto questo? Perché sono l'unico che interviene e li porta via dalla strada? Qualcuno sà rispondermi? Comunque io ho preso ciò che rimaneva di quella povera creatura e dopo averlo tenuto tutta la notte a casa mia, stamattina sono andato dalla mia amica gattara che si occuperà della sua cremazione. Ho pianto come sempre, anche se non ho dedicato molto tempo a guardare quell'angioletto e perciò i ricordi erano pochi... Che destino ingrato per questi poveri animali che hanno sempre meno spazio e meno possibilità di sopravvivere! Per me la vita di un animale è inestimabile, forse se anche gli altri la pensassero così non ci sarebbe l'olocausto animale che non ha confini in questo mondo malato, dove è stato sparso troppo sangue di esseri innocenti, e dove c'è una sola razza colpevole: QUELLA UMANA! 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Marzo 10, 2013 Autore Segnala Share Inviato Marzo 10, 2013 Il cielo ha strani schemi: mentre stamattina ero nella stramaledettissima 130 per portare via i resti di un cane investito, trovo vicino al guardrail poco più indietro i resti di un gatto bianco e un pò grigio che erano in stadio avanzato di putrefazione e naturalmente lo porto via insieme al cane. Non è la prima volta che mi succede una cosa simile: l'anno scorso ero andato a cercare sempre lì i resti di un animale, ed invece 40 metri più avanti ho trovato un gatto investito... Sempre l'anno scorso ero andato a togliere i resti di un gatto morto sempre nel medesimo posto e casualmente ho trovato anche un topo morto che naturalmente ho portato via da lì... E' doloroso sopportare tutto questo, ma sarebbe peggio non intervenire e non provare tristezza per quelle vite spezzate. Come se non bastasse questa mattina nella colonia del mercato ho trovato una micia che è sempre stata bene, e che oggi aveva un brutto gonfiore all'occhio destro dove gli usciva sangue e pus. Ho chiamato la responsabile di quella colonia ma non è riuscita a catturarla, perciò dovrò farlo io domani, vi terrò aggiornati, a presto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Marzo 10, 2013 Segnala Share Inviato Marzo 10, 2013 Tienici aggiornati sulla micia e ancora complimenti per quello che fai Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Marzo 15, 2013 Autore Segnala Share Inviato Marzo 15, 2013 Aggiornamenti: domenica scorsa ho tentato di mettere la gatta col problema all'occhio destro dentro il trasportino, ma dopo una serie di graffi e morsi è fuggita mentre chiudevo la gabbietta. Lunedì pomeriggio mi avrebbe dovuto aiutare la responsabile legale della colonia, ma per impegni di lavoro non si è potuta trattenere, quindi ero di nuovo da solo. Dopo aver messo un pò di cibo per gatti in qualche scodella ho atteso quasi 2 ore che venisse fuori, ma non è servito a niente... Il compagno della responsabile della colonia, che lavora al mercato, mi ha detto che il gonfiore della gatta è molto diminuito e sembra che l'occhio sia tornato normale... Comunque domani andrò in quella colonia e (se tutto va bene) potrò constatare di persona, anche per capire se è veramente necessario far visitare la gatta da un veterinario; vi farò sapere... Questa mattina mentre con mia madre andavo a trovare mia nonna che ha da poco compiuto 99 anni, nella sua casa a Villacidro un paesino in collina ad una quarantina di km da Cagliari, in via Sassari, a pochi isolati dalla casa di mia nonna vedo in strada il corpicino di un gatto bianco e nero morto investito, ma non schiacciato. Stavo cercando di riprendermi dallo shock per la morte degli altri animali d'affezione di cui ho scritto nel mio ultimo post precedente, e mi capita questo! Gli ho scattato delle foto col telefonino, e l'ho messo in una busta di plastica nera poi finita la visita da mia nonna mia madre mi dà il permesso di tenere il gatto in macchina per portarlo dalla mia amica gattara a Cagliari, per farlo cremare. Comunque non preoccupatevi non ho intenzione di pubblicare le foto che faccio agli animali deceduti, perché andrei contro il regolamento del sito. ma anche perché sono io il primo che prova un tremendo dolore nel guardarle, nonostante sia convinto che per smuovere le coscienze delle persone sia necessario anche un impatto visivo, un pò come fanno i missionari quando mostrano in che condizioni vivono e muoiono le persone dei paesi più poveri del continente africano. Spero lo stesso che i miei post spronino voi che mi leggete ad occuparvi anche degli animali che hanno perso la vita, senza dimenticarli e trovando la giusta motivazione che vi spinga a donargli un pò del vostro amore, grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fabstray Inviato Giugno 20, 2013 Autore Segnala Share Inviato Giugno 20, 2013 Ciao amici per una volta non vi parlerò di animali morti; già perché stavolta vi parlo di un micio felv+ grigio scuro che da ieri sera alle 19 sto tenendo in stallo a casa mia, il suo nome è Blu. Ieri pomeriggio mi chiama la mia amica Cristiana che vive col suo compagno a Dolianova in provincia di Cagliari, subito mi chiede aiuto per trovare uno stallo per un micio intero di 6-7 mesi che è positivo alla felv che lei non può tenere né in giardino, né dentro casa perché ha già altri gatti malati e soprattutto non vaccinati e vuole evitare contaminazioni... Mi dice che è disperata e non sa più cosa fare, ma intanto cerca sui social network a cui è iscritta. Io avevo in programma la sterilizzazione di una micia del mercato di Elmas dove proprio lei mi avrebbe dovuto aiutare, è naturale che la priorità ora ce l'aveva Blu che non aveva un posto dove andare, perciò non avendo, per ora, animali in casa la richiamo e le dico che per un po' di tempo Blu può stare da me. Se avessi chiesto il permesso a mia madre che è padrona di casa SICURAMENTE me l'avrebbe negato, e quindi dopo aver preso accordi con Cristiana all'insaputa di mia madre mi faccio coraggio e vado a spiegare con tanta, ma tanta buona volontà quello che stava per accadere a mia madre... Innanzitutto è necessario dire che mia madre e gli altri miei familiari detestano gli animali in generale soprattutto quelle che hanno bambini piccoli, e che tirano sempre fuori la scusa delle malattie che gli animali possono trasmettere agli umani, quindi mia madre, dopo la prima fondamentale frase, incomincia a maledire sia me che la mia amica urlando come una forsennata! Senza stare a riepilogare tutte le cattiverie, e le volgarità espresse da mia madre, riesco a farla calmare e la prego con tutto il mio animo di non avere reazioni offensive e/o violente nei confronti della mia amica e soprattutto del gatto. Alle 19 arriva Cristiana che mi dà il trasportino con il gatto e tutto il necessario per dargli da mangiare e per curarlo (semplicemente mezza compressa di una medicina da dargli ogni 12 ore, e un'altra mezza compressa di un'altra medicina da somministrare alle 20 massimo 20:30). Dopo aver preso tutto, evito di farla entrare nel palazzo e la saluto sul portone di casa. Intanto mia madre mi lascia chiuso fuori sbraitando cattiverie nei miei confronti, poi riesco a farmi aprire e porto subito tutto nella mia stanza. Preparo la lettiera, metto la ciotola di cibo e acqua e analizzo la posologia delle compresse, tutto questo ascoltando le urla terribili di mia madre che si sarebbe voluta incontrare con Cristiana e offenderla a morte... Con un po' più di calma faccio uscire Blu dal trasportino dove credo per paura aveva fatto la pipì, lui era leggermente spaventato ma di indole buona tanto da farsi subito accarezzare. Traumatizzato dal viaggio, e dalle urla di mia madre, si nasconde sotto il mio letto, ed io lo lascio girovagare per la mia stanza per permettergli di prendere familiarità con l'ambiente. La tensione era calata quindi prima di dare le medicine a Blu mi sforzo di far capire a mia madre che lo stallo durerà poco e che la presenza del gatto non condizionerà la sua vita. Voglio dire subito che Blu è un micio buonissimo, come mi aveva accennato Cristiana per telefono, infatti riesco a dargli le medicine senza alcuna fatica e lui continua a strusciarsi e a farsi coccolare come nulla fosse. Alle 3 del mattino sento i suoi miagolii di tristezza e sfortunatamente li sente anche mia madre che mi ordina di farlo stare zitto, io lo coccolo e lo invito a salire sul mio letto e lui si lascia toccare senza problemi, riesce addirittura a mangiare qualche bocconcino e fortunatamente riesco ad entrare in confidenza con lui che un po' scende e un po' sale sul mio letto, sempre cercando coccole. Io mi sveglio alle 8:30 passate, per fortuna non avevo impegni, ma dovevo occuparmi prima di tutto di dare la medicina a Blu e poi dare una pulita alla mia stanza che odorava di bocconcini per gatti. Fortunatamente mia madre è molto più tranquilla della sera prima e mi indica cosa usare per lavare per terra dimostrando più tolleranza verso di me e di Blu. Metto Blu nel trasportino, e apro la finestra per far cambiare aria. Mia madre riconosce il fatto che non sono più il ragazzino ingenuo, sprovveduto e così turbato che ero nel 2007 e che potevo pienamente occuparmi di un animale senza ridurre la casa un porcile.... Dopo le pulizie faccio uscire Blu dal trasportino e lui va a mangiare ciò che resta dei bocconcini, e trovando la situazione più tranquilla (soprattutto perché mia madre stava uscendo di casa), ne approfitto per farmi la doccia. Le ore passano veloci e dopo aver fatto foto e un video a Blu, arriva l'ora di pranzo, mia madre non ha aperto bocca con nessuno dei miei fratelli che mangiano e se ne vanno senza accorgersi della presenza di Blu. Ora mentre scrivo tutto questo aspetto notizie da Cristiana che su un social network ha ricevuto una richiesta di adozione, proprio nel suo paese, e appena possibile mi farà sapere se l'adozione è andata in porto. Sinceramente vorrei tenere Blu con me perché mi sono affezionato a lui, ma mi rendo conto che merita di essere circondato da persone buone, tolleranti e sensibili non come certe persone di mia conoscenza... Speriamo bene! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora